2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

FCL 358

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

FCL 358

#1 Messaggio da Ciccio79 »

Cari amici, vorrei mostrarvi la mia prima autocostruzione di un modello che è attualmente in fase di lavoro, premetto che è un modello di poche pretese però mi ci sto divertendo :geek:
Anzitutto il modello in questione vuole riprodurre la vaporiera delle Ferrovie Calabro Lucane FCL 358 che era in dotazione alla linea Lagonegro-Castrovillari-Spezzano Albanese Terme, in pratica è una "cugina" della 353 che è tuttora funzionante al deposito di Cosenza, dico una cugina e non una sorella perchè anche se facente parte dello stesso gruppo dalla 351 alla 353 furono costruite dalla Borsig di Berlino, mentre dalla 354 alla 357 dalla Breda e dalla 358 alla 361 dalla Ansaldo; solo le Breda avevano distribuzione Caprotti.
Naturalmente parliamo di scartamento ridotto ed in pratica ho scelto per comodità la scala H0m, anche se rappresenterebbe il metrico e invece le FCL adottano il classico scartamento italiano da 950mm, però tutto sommato quando si parla di 1:87 diventa accettabile.
La cosa che potrà interessare molti di questo forum è che essendo l'H0m uno scartamento compatibile con la scala TT 12mm. ho usato proprio il telaio e la meccanica di una macchina in scala TT della Berliner Bahnen che ho racimolato a pochi soldi su ebay.de.
La locomotiva che dovrebbe rappresentare una Br 99 è stata da me ripristinata alla marcia dato che si inceppava, dopodichè smontata ho eliminato un assale folle ed ho iniziato a modificare il telaio per poterci costruire sopra la gruppo 350 in plasticard da diversi spessori.
Solo la caldaia è fatta di alluminio rivestito sempre in plasticard.
Vi lascio alle immagini:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
La loco attualmente è stata modificata ancora, il fumaiolo è stato sostituito perchè questo era troppo grande e attualmente sto ingrandendo le scatole dei pistoni che invece erano troppo piccole. Spero di fare a breve un aggiornamento del work in progress...


Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#2 Messaggio da Edo Mazzo »

ciao.....

molto bella...............

anchio voglio provare a auto costruire una loco o anche un vagone


Ti seguiro :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7721
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Complimenti vivissimi.
Stai facendo un lavoro magnifico.
Aspetto il seguito. :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#4 Messaggio da lorelay49 »

Tu almeno il coraggio per iniziare una loco a vapore l'hai avuto, io sono molto titubante anche se mi piacerebbe moltissimo..... Bel lavoro e sono in attesa di sviluppi :wink:
Giuliano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Francesco, stai facendo un lavoro ottimo, io per ora ho assemblato solo qualche carro, rispetto a me sei gia molto avanti [:I] aspetto curioso i prossimi passi :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#6 Messaggio da Egidio »

Innanzitutto ti faccio i miei complimenti, Francesco. Guardando la tua discussione e l'introduzione che hai fatto in merito alla presentazione
del modello di locomotiva che stai costruendo mi hai fato fare un bel salto nel passato. E ti spiego....... Hai nominato la linea Lagonegro-Castrovillari-Spezzano.
Ebbene conosco molto bene sia quella tratta di ferrovia delle FCL ed in particolar modo la stazione di Lagonegro. quante volte sono arrivato in quella stazione da ragazzo....
La mia famiglia e' originaria della Basilicata e d'estate, specialmente in questo periodo prendevo il treno, da solo, ed arrivavo appunto fino a Lagonegro. In stazione
veniva sempre a prendermi mio zio, buon'anima, per portarmi in paese dai parenti. Comunque tornando a noi non ho mai visto questa locomotiva che ha fatto servizio
in quel tratto soprattutto perche' la stessa linea, ahime' molto sfortunatamente, e' stata chiusa dopo pochi anni dalla sua apertura a causa di un bradisismo che a fatto saltare una delle
arcate del ponte Serra. A parte questa lunga premessa ti seguiro' ben volentieri negli sviluppi del tuo lavoro. Saluti. Egidio.
:cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#7 Messaggio da Ciccio79 »

Vi ringrazio tanto per i vostri complimenti, per chi si vuole cimentare consiglio una elaborazione con parziale autocostruzione usando come base qualche rotabile economico, come ho fatto io; in modo che mal che vada il danno è limitato :grin:
@ Egidio, conosco molto bene anch'io le stazioni di Lagonegro ed il ponte che come saprai è detto "dello studente", figurati che c'è un altro mio amico modellista che lo sta costruendo in scala 1:87 e quindi abbiamo fatto molti sopralluoghi su quel ponte a prendere misure. Comunque è stato l'intero massiccio su cui poggia il centro storico di Lagonegro a slittare e a schiacciare il ponte, c'è anche uno studio dei geologi della Basilicata:
http://www.unibas.it/patrimoniogeologic ... %20rid.pdf
ti consiglio di salvarti questo Pdf perchè è un documento importantissimo per gli appassionati di questa linea ferroviaria.
Restando off topic mi sorge una domanda, dato che sei lucano, scendevi col treno a Lagonegro e ti chiami Egidio... per caso sei originario della zona di Agromonte? :geek:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#8 Messaggio da dilan »

Bel lavoro, sta venendo molto bene.
Ti seguirò con interesse.

Ciao
Antonio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#9 Messaggio da marioscd »

avevo già visto un po' delle foto del tuo lavoro che avevi postato su FB però vedo che sei andato parecchio avanti! bel lavoro, credo che quando sarà finita ti darà parecchie soddisfazioni! Sono anche convinto che si sia aperta, tra gli appassionati italiani, la via al fermodellismo delle linee a scartamento ridotto e questo non può che fare del bene e produrre opere di grande qualità.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#10 Messaggio da Egidio »

Ciao Francesco, ti ringrazio molto per il file in questione. Lo terro' nel mio archivio. Intanto fammi aggiungere un' altra cosa. Mi fa enormemente piacere
che hai un amico che sta costruendo il ponte citato nella mia risposta precedente. Ti chiedevo sta facendo solo quello o il tuo amico ha previsto di costruirsi anche un diorama ?
Ti chiedo questo perche', se non sbaglio un paio di anni fa, su un numero della rivista TTModellismo c'era appunto un articolo dedicato alla stazione di Lagonegro.
Due modellisti che collaborano attivamente ai servizi di redazione avevano proposto un plastirama di questa linea con appunto la stazione di Lagonegro. Non tutti sanno che tale stazione era il punto di collegamento della linea FS con quella FCL. Leggendo l'articolo mi stava solleticando l'idea
di volermi cimentare anch' io in questo. Bada bene che da alcuni anni sto costruendo, anche se poco per volta, un plastico sulla soffitta di casa mia. Comunque
tienimi aggiornato sui lavori del tuo amico.....Per quanto riguarda le mie origini, mio padre era di Latronico , a pochi chilometri appunto da Lagonegro. In quel paese
il mio nome e' talmente molto comune che se chiami di voce una persona "Egidio" nella piazza principale del paese si girano a guardarti in tanti. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#11 Messaggio da Ciccio79 »

Grazie ancora per i complimenti, @ Mario effettivamente hai ragione c'è una gran voglia tra i fermodellisti di scartamento ridotto e le FCL sono molto al centro dell'attenzione vedi anche le ultime uscite di Oskar o di Freccia Azzurra.
@ Egidio, questo mio amico sta facendo in pratica un diorama del solo ponte, perchè essendo al vero lungo oltre 200 metri in scala 1:87 gli viene da galleria a galleria quasi 4 metri. Gli proporrò di iscriversi a questo forum perchè è davvero un bravissimo modellista.
L'articolo me lo ricordo ma era solo un progetto, io ho visto 2 plastici che riproducevano la stazione di Lagonegro ma entrambi erano completi solo per la parte FS.
Sei originario di Latronico, la stazione di quella linea più vicina era la "Pecorone bivio Latronico", il mio bisnonno che era anche sindaco e giudice di Lagonegro aveva anche una casa a Latronico.
CIAO
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#12 Messaggio da Egidio »

Ma, guarda che combinazione..........Come si chiamava il tuo bisnonno ? Puo' anche darsi che ne abbia sentito parlare a Latronico.
Mi fa enormemente piacere di aver scoperto, per caso, un conterraneo. Ti saluto. :wink: Egidio.
Egidio Lofrano

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#13 Messaggio da carlo mercuri »

Leggo solo ora......veramente interessante!!!!

Su TTM 52 c'era il diorama di Lauria,tra Lagonegro eCastrovillari :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#14 Messaggio da Ciccio79 »

Giusto un piccolo aggiornamento lavori, ho ingrandito le casse dei pistoni, ed ho aggiunto quelle specie di modanature sui serbatoi dell'acqua.
Ho realizzato la presa d'aria sul tetto della cabina ed inoltre in questa foto compare anche il nuovo fumaiolo che ho sostituito a quello troppo grande.
Immagine
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero bella :wink: Aspetto di vederla verniciata, sara' senza dubbio stupenda :grin:

Hai davvero una bella mano, complimenti :cool:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#16 Messaggio da roy67 »

Complimenti Francesco.

Non conosco la locomotiva, ma sta riuscendo molto bene. (Mi sono andato a sfogliare alcuni testi relativi al gruppo 350 FCL).. :grin: .
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#17 Messaggio da Egidio »

Bellissima........ :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#18 Messaggio da Fulvio Zanda »

Anch'io stavo seguendo la costruzione su Fb, e mi compliemento per l'ottimo lavoro che stai facendo.
Finita sarà un gioellino ed un pezzo unico uscito dalla tue mani.
davvero complimenti Francesco, seguirò con attenzione gli sviluppi

ciao

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#19 Messaggio da Giannantonio »

Complimenti Francesco, stai facendo un ottimo lavoro, seguirò gli sviluppi.
Ciao :wink:
Giannantonio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6495
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#20 Messaggio da Docdelburg »

Mi sono letto tutta la discussione e mi sono gustato con piacere l'evoluzione del progetto; complimenti Francesco per l'ottimo lavoro che stai facendo! :cool:

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#21 Messaggio da Ciccio79 »

Vi ringrazio tanto, ho fatto una modifica ieri al supporto anteriore della caldaia perchè come si evince anche dalle foto era troppo distaccato dalla caldaia stessa, ne ho fatto un altro ma ancora non mi convince proprio anche se è un pochino migliorato.
Ora tocca fare delle chiodature, vendono dei fogli con dei puntini in rilievo che le simulano apposta per il modellismo, in alternativa mi hanno detto che c'è una colla che si chiama Bindan che messa in una siringa con l'ago limato e privato dello smusso, può essere valida per creare l'effetto delle chiodature.
Tocca inoltre fare ancora il duomo e la sabbiera che avendo delle forme particolari devo studiare bene come realizzarli, avessi un piccolo tornio le farei in metallo, e rifarei anche il fumaiolo che ho arrangiato con un pezzo di cilindro ricavato da un pennarello sfiatato di mia figlia.
Vedremo come fare, intanto sapete qualcosa della colla Bindan? qualcuno ha provato a farci delle chiodature, anche con un altra colla?
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#22 Messaggio da Egidio »

Bravo, davvero molto bravo. Procedi cosi'....... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#23 Messaggio da dilan »

Ciao Francesco,

stai facendo un ottimo lavoro.

Per le chiodature un mio amico modellista usava semplicemente il Vinavil.

Una goccia microscopica, piuttosto densa, posata con la punta di un ago.

Ci vuole mano ferma e tanta pazienza ed in caso di errore puoi sempre rimuovere la chiodatura venuta male e rifarla.

L'effetto finale era molto realistico.

Puoi sperimentare la tecnica su un qualsiasi pezzo di plastica.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#24 Messaggio da Ciccio79 »

@Dilan: Ciao, mi hai anticipato, ho fatto una prova oggi pomeriggio con la Vinavil e una punta però per alcune chiodature molto fini non mi venivano, proverò come dici tu con un ago fino e poi vediamo cosa ne salta fuori. Grazie del consiglio :cool:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: FCL 358

#25 Messaggio da dilan »

Di niente, è sempre un piacere poter essere di aiuto.

Ciao
Antonio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”