Perchè difficile da digitalizzare?
Naturalmente non ha la presa per il decoder; le lamelle prendicorrente su i tre assi centrali vanno direttamente su al motore dove vanno saldate, una da un lato, una dall'altro nel caso di analogico.
Nel caso digitale basta non collegarle direttamente al motore ma ai due fili rosso nero del decoder.
Al motore si saldano invece i fili grigio arancione sempre del decoder.
E' una meccanica con un rapporto di riduzione molto alto, cioè avrai una velocità minima lentissima che rende un effetto bellissimo.
Nei primi modelli il motore era troppo piccolo e scaldava, ma lineamodel ha modificato il kit con uno più grande.
Anche le istruzioni adesso sono chiarissime e ci sono già i pezzi per fare le modiche necessarie al miglior funzionamento e la guida su dove agire.
Il problema che hanno riscontrato tutti è la scarza presa di corrente, perchè solo su i tre assi centrali è poca. Come soluzione hanno dotato i carrelli esterni di lamelle.
Nel caso del digitale, i decoder possono essere aggiuntivati da un condensatore elettrolitico esterno (per ovvie dimensioni di spazio) che gli da la continuità per quell'attimo dove va a mancare captazione.
Cercherò di fare una spiegazione semplice:
Il condensatore elettrolitico è un componente elettronico che immagazzina corrente e la ridà al momento in cui gli riviene chiesta.
Più è grande più può contenere.
Oltre la capacità, ha anche la tensione di lavoro, cioè nel caso dcc intorno ai 19 Volt circa, dunque il condensatore ci vuole minimo da 25V.. ma anche da 35V...
Normalmente se si collega il condensatore direttamente alle apposite piazzole non si può salire più di 200uf dipende dal decoder, altrimenti ci sono problemi con la centrale per il picco di assorbito.
Per usare condensatori maggiori, come ho fatto io, bisigna adottare un semplice circuito resistenza-diodo-condensatore:
-la resistenza limita (dosa) il passaggio di corrente verso il condensatore e lo carica piano piano;
-il diodo fa passare invece verso il decoder tutta l'energia disponibile istantaneamente nel condensatore;
-il condensatore è il magazzino .. in questo caso un 2200uf 35V
Occhio che è gigantesco e ci vuole posto dove inserirlo.
Se ne potrebbe mettere in parallelo due da 1000uf, oppure 4 da 470uf ... ecc
Il nome Ups gli viene attribuito appunto per questa funzione..
Se ne parla benissimo quì:
http://www.despx.it
nella sezione ELETTRONICA poi KUPS