Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

Si lo so......qualcuno potrà dire " ma quella loco la luce in cabina non ce l'ha ", ed in effetti lo posso confermare.
Ho visionato tutte le foto in rete di questa particolarissima e piccola locomotiva a vapore FNM, cercando in vano di trovare un alibi per la mia modifica, volendo scambiare un manometro per una luce oppure un appendino per una lampada...ma niente da fare non ho trovato il mio alibi.
Ciononostante dopo averla digitalizzata ( non è predisposta per il dcc ), ho voluto mettere un timido e minuscolo led, quasi invisibile con l'attenuante che senza premere quel tasto sul multimaus, la luce non si accende.
Ecco quindi questo carinissimo convoglio Rivarossi, che riproduce il più celebre fratello maggiore che molto spesso si può ammirare in caso di manifestazioni o treno storici.

ciao


Immagine:
Immagine
419,47 KB

Immagine:
Immagine
384,4 KB

Immagine:
Immagine
408,68 KB

Immagine:
Immagine
328,97 KB

Immagine:
Immagine
442,5 KB

Immagine:
Immagine
139,35 KB



Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4342
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#2 Messaggio da saverD445 »

Fulvio, insomma fai lavorare i macchinisti anche di notte... [8]

Ma daii.... :wink:

Ottimo lavoro comunque :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#3 Messaggio da alexgaboardi »

complimenti Fulvio, il solito lavoro pulito e perfetto :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#4 Messaggio da Fulvio Zanda »

..............se non fosse che quel maledetto decoder hornby che ho installato ieri sera mi ha lasciato a piedi.
Tutto perfetto, provato e riprovato con loco aperta, poi visto che gli spazi per nascondere il decoder sono davvero esigui, con la massima cura possibile ho richiuso la loco, che funzionava perfettamente sul banco prova.
L'ho posizionata sui binari per fargli sgranchire le bielle e trainare il convoglio storico per fare le foto, ed ancora funzionava bene....poi tutto ad un tratto la loco va solo in dietro ma non va più avanti.
Come al solito questi decoder non hanno alcuna protezione sui finali e basta un picco di corrente per binari sporchi e altro che svampano.

Tutto da rifare.......devo trovare un decoder micro ma affidabile, volevo provare un Digitrax , ma il buon Mauro mi ha detto che ha avuto problemi di programmazione.

Comincio ad aprirla e a prendere a martellate il decoder Hornby, poi vedrò il da farsi

ciao

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15729
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Coplimenti per la modifica della luce in cabina, un gran bel effetto molto bello :grin:

Non scoraggiarti, troverai sicuramente una soluzione :wink:

Ciao Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#6 Messaggio da Enrico57 »

Fulvio sei incomparabile e come illuminatore di treni e carrozze sei inimitabile ( ti ritengo direttamente responsabile di avermi contagiato e portato a voler illuminare ogni cosa che si muove sui binari).

Sono sicuro che prima o poi vedrò pendere dal tetto della cabina di una vaporiera una bella lampada a petrolio con un piccolissimo Smd 402 a diffondere la sua luce su manometri e contagiri!!!! SEI IL MIO MITOOOOO!!!!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#7 Messaggio da Fulvio Zanda »

Enrico57 ha scritto:
Sono sicuro che prima o poi vedrò pendere dal tetto della cabina di una vaporiera una bella lampada a petrolio con un piccolissimo Smd 402 a diffondere la sua luce su manometri e contagiri!!!!


Io voglio troppo bene a quest'uomo....non ci avevo pensato!!!!

Mi metto subito all'opera...visto che devo riaprirla per martellare il decoedr Hornby....potrei davvero mettere una lampada ad olio appesa da qualche parte.....modificando il valore di Cv di quel led in modo che simuli il lampeggio di una fiamma.

Completa l'opera caro Enrico, ed inserisci una foto di lampada ad olio tipica Fs ( magari non troppo complicata )

ciao

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#8 Messaggio da Fulvio Zanda »

osti can...la cosa si complica ma mi affascina

Ho trovato questo incredibile sito che non conoscevo, e prendendo come riferimento uno dei disegni delle lanterne/87 mi viene una lanterna...di

4,20mm altezza comprensivo della maniglia
3,11 mm altezza senza maniglia
2,29 mm. larghezza


sarà un bel match!!!


http://www.ferrovieitaliane.net/fanali-e-lanterne/
ciao

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#9 Messaggio da Enrico57 »

Grande Fulvio!

sapevo di solleticare la tua grande manualità.

Ho trovato questo antico modello FS...non sembra molto complesso

Immagine:
Immagine
10,17 KB

Immagine:
Immagine
12,84 KB


Immagine:
Immagine
15,33 KB

Poi qui ci sono altri oggetti similari

http://www.interrail.it/numeri/maggio98/cimeli.html

Sulle misure bisogna andare un pò ad occhio rapportandosi con l'impugnatura e giocando con le proporzioni!

ciaoooooooo!!!!!!!!1
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#10 Messaggio da Fulvio Zanda »

E' giunta l'ora di accendere la nuova microfresa!!!!!

avanti microfresatori riuniti...all'attacco!!!!!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14200
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#11 Messaggio da Egidio »

Ciao Fulvio ottimo lavoro, come sempre ! :cool: Saluti. Egidio. :smile:
Egidio Lofrano

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#12 Messaggio da eddy john »

Fulvio Zanda ha scritto:

osti can...la cosa si complica ma mi affascina

Ho trovato questo incredibile sito che non conoscevo, e prendendo come riferimento uno dei disegni delle lanterne/87 mi viene una lanterna...di

4,20mm altezza comprensivo della maniglia
3,11 mm altezza senza maniglia
2,29 mm. larghezza


sarà un bel match!!!


http://www.ferrovieitaliane.net/fanali-e-lanterne/
ciao


e sti.... ammappate alla faccia, questa è da Nobel diretto :grin:
Eddy

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#13 Messaggio da Fulvio Zanda »

però una mezza idea mi è già venuta, ad esempio la maniglia cercherò di realizzarla con gli stessi due micro fili intrecciati del led, poi vedremo cosa ne uscirà.
A dire il vero una pseudo microlampada ad olio o petrolio, l'ho già realizzata, è quella he illumina l'interno del mio caboose in HO



Immagine:
Immagine
81,74 KB

Immagine:
Immagine
101,87 KB

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#14 Messaggio da Enrico57 »

L'ho detto che sei mitico!!!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#15 Messaggio da Fulvio Zanda »

E allora.....prima di tutto devo ringraziare Andrea per aver aperto la discussione sulla micro fresa Proxxon, che è una macchina favolosa.
Poi un grazie al grande Enrico per l'idea.

Per ralizzare la struttura della lanterna, ho utilizzato una materozza di scarto di pezzi d'arredamento faller.
Sono partito quindi da un tondo, per poi iniziare a lavorare con la fresa fda 1 mm.

Ecco le fotine del risultato ottenuto, chiaremnte i lavori proseguiranno.

ciao



Immagine:
Immagine
246,49 KB

Immagine:
Immagine
232,73 KB

Immagine:
Immagine
266,91 KB

Immagine:
Immagine
247,85 KB

Immagine:
Immagine
259,73 KB

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4342
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#16 Messaggio da saverD445 »

Fulvio, sei un mito..... :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#17 Messaggio da liftman »

...e pensare che io ho già problemi a mettere una lampada con attacco E14 su un abat-jour [8] :sad:
Caspita Fulvio! più veloce della luce! :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#18 Messaggio da massimiliano »

complimenti fulvio sei un artista!!!!!

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#19 Messaggio da marioscd »

ma non bastava Andrew?????? osti, adesso ti ci metti pure tu?????

ciao!!!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#20 Messaggio da Fulvio Zanda »

marioscd ha scritto:

ma non bastava Andrew?????? osti, adesso ti ci metti pure tu?????

ciao!!!


Un attimo....Andrew è un artista, la mia invece è fortuna sfacciata!!!!! ( eufemismo di """" )

ciao

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#21 Messaggio da Andrew245 »

OOOOOOOOOOOOHH...EVVIVA !! :cool: :cool: Finalmente ti sei messo all'opera con la fresa eh ? hehehe ...
Grazie Fulvio , d'ora in poi vedrai quante belle cosette farai e quante idee ti verranno ... :wink: Già quanto ho visto è magnifico !
- Tu sei il mago elettrotecnico e come sempre realizzi cose bellissime , io invece con l'elettronica sto a zero.. :sad:

- Solo un consiglio..cautela con la punta da 1 mm...se la rompi, partono 10 €urucci..

Complimenti !!

Andrea :smile:

- P.S. - Forza Mario ..poi sarà la volta anche per te , con la fresa ! :wink:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7727
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#22 Messaggio da giuseppe_risso »

Complimenti, veramente ben fatta, come inizio di meglio penso non si potesse chiedere.

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#23 Messaggio da Enrico57 »

Lo avevo detto che Fulvio è un MITO!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#24 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie a tutti.

Inizialmente volevo realizzare la lampada che mi aveva suggerito Enrico.
Poi durante la realizzazione ho pensato che mi servisse una pseudo lanterna aperta su 4 lati, in modo che il piccolo led diffondesse luce ovunque.
Con la lanterna aperta solo su due lati, di cui uno cieco in quanto la metterò sul retro della cabina, ho pensato che poi avrei avuto problemi di illuminazione.
L'idea è di fissare un gancio dietro agli omino e li metterci la lanterna con il led rivolto contro la parete, in modo che non si abbagliante per le foto.
Nel frattempo sto tribulando non poco per sostituire il decoder hornby con un digitrax, in quanto gli spazi per nasconderlo sono minimi ed anche le giunte dei fili con termoretraibile diventano un problema.
Comunque ho già collegato alimentazione e motore ed il digitrax rispetto all'hornby è tutto un altra cosa.
Domani dovrei finire e poi arriverà la parte più complicata , e cioè la chiusura della loco senza spezzare o interrompere i microfili dei led.
Alla lantarena ho già messo la maniglia ( mi si incrociavano gli occhi ), che servirà per appenderla al gancio:
Domani comunque dovrò rifinirla e mascherare più possibile i fili all'interno della cabina.

ciao

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Gr.200.05 FNM - Rivarossi in scala H0

#25 Messaggio da Fulvio Zanda »

Purtroppo la lanterna si è svampata.
:cool:

Con le pareti così sottili ( circa 0,5 mm. ) e ha forza si toccarla, colorarla etc. m si è rotta in mano.

Mi tocca rimetter mano alla mia fresetta.

Di contro, dopo un po' di problemi, sono riuscito a sostituire il decoder morto con il DIGITRAX DN135PS, e dopo aver chiuso loco, ho iniziato a programmarlo.
Felicemente sorpreso da questo decoder, dal buon funzionamento, ottima potenza, e con varie opzioni luci tipiche per le loco americane.
Al led della lanterna sono riuscito a programmargli un effetto che sembra molto la luce tremolante di una lampada ad olio.

Ora sto verniciando l'interno della cabina in bianco, come la loco vera, mentre Rivarossi l'ha dipinta di grigio chiaro.
Purtroppo non avendo l'aerografo, la sto verniciando a pennello, e chiaramente il risultato non è il massimo.

ciao

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”