Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

D.236 HRivarossi luci+luci cabina (scala H0)

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

D.236 HRivarossi luci+luci cabina (scala H0)

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

Dunque, avendo terminato ( per qualche istante ) di scrivere pirlate, vorrei farvi vedere uno dei miei ultimi lavoretti " Illuminanti ", che di illuminato non hanno niente, dandomi la possibilità di svagarmi un pò con le lucine che al sottoscritto tanto piacciono .

Ho acquistato qualche tempo la 236 FS Rivarossi, con l'intenzione di farla diventare un giorno LD 61 o 62 delle ferrovie della valle Seriana.
.........Ho la netta impressione che rimarrà una 236 FS Rivarossi.

Questa loco aveva le luci frontali molto deboli, che mi intristivano, ho così deciso di metterci mano utlizzando dei micro led smd con filo di rame già cablato che avevo utilizzato per illuminare i fari fronte/retro della " cecata " D 143 Truman di Acme.

Il metodo che ho utlizzato è stato lo stesso del 143 e cioè ricavare un scasso sul supporto del faro per inserirvi i piccolissimi fili di rame smaltati , ed inserirei led all'interno del faro, precisamente dietro le lenti, dopodiché un filo di stucco e un pò di colore isabella.

Nelle foto trovate i led che ho utilizzato aggiungendo una resistenza di caduta da 1 kohm ;la locomotiva con i fari non modificati ; la stessa dopo la modifica , e l'aggiunta di una luce cabina comandabile separatamente con tasto funzioni 1.
Ho poi installato in cabina un manovratore, e se ben ricordo dovrei anche aver pitttato il banco manovra

ciao

Immagine:
Immagine
342,86 KB

Immagine:
Immagine
249,17 KB

Immagine:
Immagine
549,66 KB

Immagine:
Immagine
299,49 KB

Immagine:
Immagine
569 KB

Immagine:
Immagine
560,87 KB



Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: D.236 HRivarossi luci+luci cabina (scala H0)

#2 Messaggio da alexgaboardi »

non che io mi intenda di elettronica o illuminazione di convogli, ma mi sembra davvero un lavoro pulito e ben fatto :cool: :cool: :cool:
molto bello anche lo sfondo :cool: :cool: :cool:
complimenti :grin: :grin:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: D.236 HRivarossi luci+luci cabina (scala H0)

#3 Messaggio da cararci »

Ottimo lavoro, Fulvio; hai tutta l'invidia di uno che con elettronica e saldature proprio non ci sa fare. Ho anch'io una 236, Lima, e se ti dico come ho ovviato alla debolezza delle luci ti vengono i capelli ritti: ho eliminato i due fari e, dopo aver praticato un foro centrale nel frontale della cassa, ne ho piazzato lì uno illuminato. Soluzione moooolto artigianale e per niente filologica! Chi si accontenta gode...
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: D.236 HRivarossi luci+luci cabina (scala H0)

#4 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Fulvio!!! e plastico bellissimo, magari posta qualche fotografia!
...approfittando del post senza andare in O.T., giro un link che potrebbe interessare gli amanti dell'illuminazione:

http://stores.ebay.de/ledbaron

...fornisce led già cablati anche con misure micro per l'illuminazione di fanali ed affini..... :wink: ...io o acquistato spesso da lui ed è un rivenditore di cui ci si può fidare..... :grin:


Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: D.236 HRivarossi luci+luci cabina (scala H0)

#5 Messaggio da marioscd »

Fulvio ha un bellissimo plastichetto che tiene gelosamente celato nella cantina di casa... e dopo che ha finalmente rimosso l'edera da un ponte metallico non gli rimane che sostituire quelle insegne di stazione scritte in corsivo con gli ottimi caratteri FS scaricabili dal sito ScalaTT e il suo lavoro sarà assolutamente perfetto!

ciao

PS scherzi a parte, Fulvio è un mago dell'illuminazione e dei "pippottini".....
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: D.236 HRivarossi luci+luci cabina (scala H0)

#6 Messaggio da Fulvio Zanda »

Per cortesia siamo seri, il mio è uno starset Roco con binari geoline camuffati con mascciata incollata esternamente, dove ho sperimentato le varie tecniche a me sconosciute fino a 6 anni fa di autocostruzione in stile art attack.

non risponde a niente di reale ne nel paesaggio ne nel riprodurre correttamente la realtà di una linea ferroviaria.

C'è una cosa di cui vado fiero, che si intravede nella foto, e sono quei cespugli bianchi a ridosso della parete rocciosa, che altro non sono fiori di arbusti infestanti comunissimi fatti seccare a testa in giù.
Dopo 4 anni sono ancora come li avevo messi, l'unica cosa che avevo fatto era di averli spruzzati di colla spray, per bloccare una eventuale caduta dei petali secchi

ciao

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: D.236 HRivarossi luci+luci cabina (scala H0)

#7 Messaggio da marioscd »

il tuo plastico è molto meglio di quello che tu credi, invece. Sarà perfettibile, come tutte le cose, ma ti assicuro che ho visto in giro plastici ben più discutibili spacciati per capolavori. Magari oggi, con le soluzioni che hai acquisito, con l'esperienza che ti sei fatta, non lo rifaresti più esattamente così ma questo credo sia del tutto normale.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: D.236 HRivarossi luci+luci cabina (scala H0)

#8 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ogni tanto mi faccio questa domanda e non sò dare una risposta

Col tempo e con la conoscenza derivata dall'aver letto molto, ho capito che probabilmente se tornassi indietro andrei sul forestale americano.
Ma anche questo non è vero, a me piacciono molto le lcoco FS, e non potrei farne a meno.
Trovo che a parte le macchine a vapore a mio vedere molto belle, locomotive come la 636, la 444 , la 428, la 626, le 342 ansaldo, e altre che ora non ricordo, siano pezzi unici al mondo per stile, o anche solo per stranezza delle forme.

Molte volte penso che sarebbe meglio avere un tracciato senza alcuna scenografia per far corrre i treni e concentrare la costruzione su moduli fimf o fremo.
Ma anche questo non è vero, in quanto senza la sperimentazione che ho fatto costruendo il mio plastico non avrei mai migliorato le tecniche.


Dazed and confused


ciao

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”