problema con i binari
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
problema con i binari
avevo sentito che i convogli facevano rumore dove non avevo posato ancora il sughero e vicevera dove c'èra erano silenziosi
ma oggi che ho iniziato inchiodarne una parte per definire una zona provando dopo far girare alcuni convogli ho sentito molto rumore
è normale ?
o forse se li avessi incollati il rumore non sarebbe stato cosi forte ?
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
Il sughero aiuta ad attutire il rumore.
Per certi versi è però anche piacevole...
Io non sono solito usare i chiodini ed incollo i binari con qualche goccia di vinavil.
Non tanto in quanto poi con il fissaggio della massicciata, tutto si blocca.
Qui vedi come posare la massicciata:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... cciata.htm
PRIMA

DOPO

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11208
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
- salvatore girgenti
- Messaggi: 61
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 15:25
- Nome: salvatore
- Regione: Sicilia
- Città: augusta
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
Per evitare il rumore usa la tecnica indicata da scalatt.
Spero di essere di aiuto per tutti
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
A fissaggio avvenuto, rimuovere i chiodini. Anche un solo chiodo trasmette le vibrazioni e vanifica gli sforzi fatti, quindi attenzione.
Il fissaggio del ballast dovrebbe avvenire con Matte Medium della Woodland Scenics che non plastifica come farebbe il Vinavil, e rimane opaco.
Il problema del Vinavil è che, plastificando, fa le veci dei chiodi, nel senso che, irrigidendosi, trasmette il suono a tutta la struttura, bypassando le doti del sughero e rendendo anch'esso rigido.
Provare per credere!

Una foto della massicciata di uno dei miei plastici (il 245 è in kit e motorizzato in proprio).

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
Tra l'altro anche il portale è molto bello.
Autocostruzione...?
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
Andrea ha scritto:
Grazie Carlo per le preziose info e complimenti per i tuoi lavori.
Tra l'altro anche il portale è molto bello.
Autocostruzione...?
Si tratta di un portale Peco rimaneggiato ,successivamente colorato e invecchiato da mia moglie!!!!






- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
carlo mercuri ha scritto:
...successivamente colorato e invecchiato da mia moglie!!!!
Capperi, non sapevo condivideste questa sana passione.
Complimenti allora anche alla consorte.

- pablopablo
- Messaggi: 716
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
- Nome: paolo
- Regione: Toscana
- Città: Gambassi terme
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
volevo chiedervi , i motori per gli scambi posso fissarli ai binari anche dopo averli incollati al piano oppure è meglio farlo prima ?
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
pablopablo ha scritto:
Salve......
volevo chiedervi , i motori per gli scambi posso fissarli ai binari anche dopo averli incollati al piano oppure è meglio farlo prima ?
In entrambi i modi.
Se lo fai prima forse è più semplice.
Provare per credere...
- fujikotwin
- Messaggi: 176
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
- Nome: annibale
- Regione: Veneto
- Città: campodarsego
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
La scala cambia ma la passione resta
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11208
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
pablopablo ha scritto:
Salve......
volevo chiedervi , i motori per gli scambi posso fissarli ai binari anche dopo averli incollati al piano oppure è meglio farlo prima ?
Prima di incollare i binari sarebbe meglio che tu facessi tutte le necessarie prove di circolabilità e funzionalità, compresa la funzionalità degli scambi, magari fissando con delle puntine in maniera provvisoria. Quindi ti coniglierei di montare gli scambi prima di incollare i binari.
Fabrizio
- Bigliettaio
- Messaggi: 955
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
Verifica anche che i motori funzionino correttamente.
Non si sa mai...
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
io per ridurre il rumore (non lo si toglie completamente) ho incollato sulla superficie di appoggio, prima del sughero, delle strisce di gomma espansa adesive - quelle che vengono adoperate per isolare i tubi negli impianti di condizionamento , si trovano nei centri di bricolage in rotoli da 10 mt per una larghezza di 5 cm e uno spessore di 3 mm. Tale soluzione è stata ripresa da una rivista statunitense (Lunedì sarò in grado anche di fornire, a choi potesse interessare, tutti i riferimenti necessari compreso il titolo esatto). Devo dire che anche a detta di chi, più esperto di me, ha sentito lo sferragliare dei miei modelli sul plastico ha convenuto che un certa riduzione del runmore in effetti c'è. Un altro vantaggio è inoltre quello che specialmente lungo la linea in aperta campagna il piano del ferro viene ad essere naturalmente in rilievo rispetto al piano di campagna contribuendo ad un maggiore realismo (spero di essermi fatto capire e non aver usato termini impropri[:I][:I][:I][:I]).
Per dare qualche cifra: i miei binari (Fleischmann Profi Gleiss) appoggiano su un piano di sughero da 3 mm che, a sua volta, è incollato su una o più strisce affiancate in gomma espansa di 3 mm.
Sperando di aver potuto dare un contributo,
Un saluto a tutti
Gian Luca "Littlejohn"
- casperdgl3
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 8 settembre 2012, 9:25
- Nome: antonio
- Regione: Abruzzo
- Città: l'aquila
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
topic.asp?TOPIC_ID=6315&whichpage=1
così facendo ottieni una giunzione robusta e duratura, ovviamente devi mettere fra le due parti le congiunzioni elettriche ed un paio di bulloni passanti, ma credo che sia la soluzione che fà per te....


Ciao, Carlo
- Niko98
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
- Nome: Nicolò
- Regione: Veneto
- Città: Padova
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari

http://www.scalatt.it/public/data/rbk25 ... ermata.png
http://www.scalatt.it/public/data/giuse ... binari.jpg
Per quanto riguarda l'insonorizzazione uso questo metodo:
1-Poso i binari provvisoriamente e ne traccio i contorni,se serve li fermo con puntine
2-Taglio il sughero seguendo le linee di contorno precedentemente tagliate
3-Stendo la colla vinavil e ci metto sopra il sughero seguendo linee,appoggiandoci sopra pesi
4-Aspetto l'asciugatura
5-Prendo i binari e li metto sopra il sughero
6-Fisso,dopo attente misure,provvisoriamente i binari con puntine
7-Metto una goccia di attack ogni tre traverse
8-Tolgo le puntine
9-Poso la massiciata
10-La incollo,così facendo come detto prima si incolla definitivamente

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari


Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
- Niko98
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
- Nome: Nicolò
- Regione: Veneto
- Città: Padova
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari


Ciao, Carlo
- casperdgl3
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 8 settembre 2012, 9:25
- Nome: antonio
- Regione: Abruzzo
- Città: l'aquila
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari

- Modred
- Messaggi: 96
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
- Nome: Mariano
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Pergine Valsugana
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
riporto un attimo su questa interessante discussione per chiedere una cosa molto semplice:
Una volta posato il sughero sul quale poi vanno posati i binari, voi, prima di posare i binari lo colorate con un colore marrone opaco o con un terra bruciata di siena?
Su un manuale ho letto che si usa fare così. E' corretta questa idea?
Se si, usate il pennello o una bomboletta a spruzzo?
Grazie per le eventuali risposte ...
ciao
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: problema con i binari
EbenEzer ha scritto:
Ciao a tutti,
riporto un attimo su questa interessante discussione per chiedere una cosa molto semplice:
Una volta posato il sughero sul quale poi vanno posati i binari, voi, prima di posare i binari lo colorate con un colore marrone opaco o con un terra bruciata di siena?
Su un manuale ho letto che si usa fare così. E' corretta questa idea?
Se si, usate il pennello o una bomboletta a spruzzo?
Grazie per le eventuali risposte ...
ciao
Ma se dopo aver fissato i binari metterai i sassolini della massicciata, a cosa servirebbe colorare il sughero che poi non si vedrà più?