2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problema con i binari

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

problema con i binari

#1 Messaggio da pablopablo »

fino adesso non avevo ancora fissato i binari al sughero e di conseguenza al tavolo del plastico e avevo sentito una bella silenziosità al loro passaggio.
avevo sentito che i convogli facevano rumore dove non avevo posato ancora il sughero e vicevera dove c'èra erano silenziosi
ma oggi che ho iniziato inchiodarne una parte per definire una zona provando dopo far girare alcuni convogli ho sentito molto rumore
è normale ?
o forse se li avessi incollati il rumore non sarebbe stato cosi forte ?


Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#2 Messaggio da Andrea »

E' normale, un pò di rumorosità ci sarà sempre.
Il sughero aiuta ad attutire il rumore.
Per certi versi è però anche piacevole...
Io non sono solito usare i chiodini ed incollo i binari con qualche goccia di vinavil.
Non tanto in quanto poi con il fissaggio della massicciata, tutto si blocca.
Qui vedi come posare la massicciata:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... cciata.htm

PRIMA
Immagine

DOPO
Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#3 Messaggio da Fabrizio »

Un po' di rumore ci sarà sempre, ma questo non inficia assolutamente il corretto funzionamento dei rotabili. Sia la soluzione dei chiodini che quella della colla vanno bene, tuttavia con la colla si evita che a lavoro finito si vedano i chiodini. Anche se con il lavoro di invecchiamento della massicciata anche i chiodini scompaiono quasi del tutto.
Fabrizio

Avatar utente
salvatore girgenti
Messaggi: 61
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 15:25
Nome: salvatore
Regione: Sicilia
Città: augusta
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#4 Messaggio da salvatore girgenti »

Quando avevo il plastico montato questo problema era stato ridolto piegando i chiodi sotto la struttura per non creare le vibrazioni.
Per evitare il rumore usa la tecnica indicata da scalatt.
Spero di essere di aiuto per tutti
Salvatore - Difficile dalle imitazioni - il mio sito

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#5 Messaggio da carlo mercuri »

In realtà l'unico modo per avere un isolamento acustico sarebbe quello di incollare le strisce di sughero (già di per se insonorizzanti) con il Pattex a contatto. Fatto questo, fissare con chiodini senza testa (o delle cimici che li tengano schiacciati) i binari dopo averli cosparsi di Pattex. In questa fase, se si è veloci, è possibile dare anche una passata di ballast, che rimarrà attaccato al collante.
A fissaggio avvenuto, rimuovere i chiodini. Anche un solo chiodo trasmette le vibrazioni e vanifica gli sforzi fatti, quindi attenzione.
Il fissaggio del ballast dovrebbe avvenire con Matte Medium della Woodland Scenics che non plastifica come farebbe il Vinavil, e rimane opaco.
Il problema del Vinavil è che, plastificando, fa le veci dei chiodi, nel senso che, irrigidendosi, trasmette il suono a tutta la struttura, bypassando le doti del sughero e rendendo anch'esso rigido.

Provare per credere! :wink:

Una foto della massicciata di uno dei miei plastici (il 245 è in kit e motorizzato in proprio).

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#6 Messaggio da Andrea »

Grazie Carlo per le preziose info e complimenti per i tuoi lavori.
Tra l'altro anche il portale è molto bello.
Autocostruzione...?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea ha scritto:

Grazie Carlo per le preziose info e complimenti per i tuoi lavori.
Tra l'altro anche il portale è molto bello.
Autocostruzione...?

Si tratta di un portale Peco rimaneggiato ,successivamente colorato e invecchiato da mia moglie!!!! :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#8 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
...successivamente colorato e invecchiato da mia moglie!!!!

Capperi, non sapevo condivideste questa sana passione.
Complimenti allora anche alla consorte. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#9 Messaggio da pablopablo »

Salve......
volevo chiedervi , i motori per gli scambi posso fissarli ai binari anche dopo averli incollati al piano oppure è meglio farlo prima ?
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#10 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:

Salve......
volevo chiedervi , i motori per gli scambi posso fissarli ai binari anche dopo averli incollati al piano oppure è meglio farlo prima ?

In entrambi i modi.
Se lo fai prima forse è più semplice.
Provare per credere...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#11 Messaggio da fujikotwin »

info molto interessanti!!!
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11208
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#12 Messaggio da Fabrizio »

pablopablo ha scritto:

Salve......
volevo chiedervi , i motori per gli scambi posso fissarli ai binari anche dopo averli incollati al piano oppure è meglio farlo prima ?


Prima di incollare i binari sarebbe meglio che tu facessi tutte le necessarie prove di circolabilità e funzionalità, compresa la funzionalità degli scambi, magari fissando con delle puntine in maniera provvisoria. Quindi ti coniglierei di montare gli scambi prima di incollare i binari.

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#13 Messaggio da Bigliettaio »

Giusta osservazione.
Verifica anche che i motori funzionino correttamente.
Non si sa mai...
Carlo

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#14 Messaggio da littlejohn »

Buonasea a tutti,
io per ridurre il rumore (non lo si toglie completamente) ho incollato sulla superficie di appoggio, prima del sughero, delle strisce di gomma espansa adesive - quelle che vengono adoperate per isolare i tubi negli impianti di condizionamento , si trovano nei centri di bricolage in rotoli da 10 mt per una larghezza di 5 cm e uno spessore di 3 mm. Tale soluzione è stata ripresa da una rivista statunitense (Lunedì sarò in grado anche di fornire, a choi potesse interessare, tutti i riferimenti necessari compreso il titolo esatto). Devo dire che anche a detta di chi, più esperto di me, ha sentito lo sferragliare dei miei modelli sul plastico ha convenuto che un certa riduzione del runmore in effetti c'è. Un altro vantaggio è inoltre quello che specialmente lungo la linea in aperta campagna il piano del ferro viene ad essere naturalmente in rilievo rispetto al piano di campagna contribuendo ad un maggiore realismo (spero di essermi fatto capire e non aver usato termini impropri[:I][:I][:I][:I]).
Per dare qualche cifra: i miei binari (Fleischmann Profi Gleiss) appoggiano su un piano di sughero da 3 mm che, a sua volta, è incollato su una o più strisce affiancate in gomma espansa di 3 mm.
Sperando di aver potuto dare un contributo,
Un saluto a tutti
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
casperdgl3
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 8 settembre 2012, 9:25
Nome: antonio
Regione: Abruzzo
Città: l'aquila
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#15 Messaggio da casperdgl3 »

a proposito di binari avrei un piccolo problema che non riesco a risolvere con semplicità e cioè: dovendo fare una diramazione del plastico AMOVIBILE non saprei come fissare i binari di confine (tra parte fissa e quella amovibile) in modo semplice cioè all'occorrenza togli e metti senza creare problemi alla parte elettrica dei binari; intendo senza utilizzare le scapette di unione poichè non ho lo spazio di fare movimenti in tal senso ma solo calandoli dall'alto vero il basso. un saluto[:I]
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#16 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Antonio, credo che la soluzione migliore sia quella ce trovi quì:

topic.asp?TOPIC_ID=6315&whichpage=1

così facendo ottieni una giunzione robusta e duratura, ovviamente devi mettere fra le due parti le congiunzioni elettriche ed un paio di bulloni passanti, ma credo che sia la soluzione che fà per te.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Niko98
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
Nome: Nicolò
Regione: Veneto
Città: Padova
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#17 Messaggio da Niko98 »

Devi utilizzare una piastrina di vetronite ramata,la quale deve essere saldata al posto delle ultime due-tre traversine prima della congiunzione,fatto ciò saldi anche la vetronite con della colla sul piano e fai un sezionamento centrale per non fare corto circuito,così puoi anche alimentare i binari,una foto vale molto più di mille parole :wink: (foto prese dal forum,non sono mie)

http://www.scalatt.it/public/data/rbk25 ... ermata.png
http://www.scalatt.it/public/data/giuse ... binari.jpg


Per quanto riguarda l'insonorizzazione uso questo metodo:
1-Poso i binari provvisoriamente e ne traccio i contorni,se serve li fermo con puntine
2-Taglio il sughero seguendo le linee di contorno precedentemente tagliate
3-Stendo la colla vinavil e ci metto sopra il sughero seguendo linee,appoggiandoci sopra pesi
4-Aspetto l'asciugatura
5-Prendo i binari e li metto sopra il sughero
6-Fisso,dopo attente misure,provvisoriamente i binari con puntine
7-Metto una goccia di attack ogni tre traverse
8-Tolgo le puntine
9-Poso la massiciata
10-La incollo,così facendo come detto prima si incolla definitivamente :smile:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#18 Messaggio da Marshall61 »

....bravo Nicolò, descrizione perfetta!!!!! :grin: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#19 Messaggio da Andrea »

Giusto Nicolò, è sicuramente una tra le tecniche maggiormente utilizzate.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Niko98
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
Nome: Nicolò
Regione: Veneto
Città: Padova
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#20 Messaggio da Niko98 »

Grazie,chiedo scusa a Carlo per aver pubblicato la stessa cosa,ma evidentemente stavo ancora scrivendo mentre l'hai pubblicato,scusami[8][8]

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#21 Messaggio da Marshall61 »

....ma ci mancherebbe Nicolò!!!!, anzi sei stato molto preciso nella descrizione più di quanto lo sia stato io, questa è la cosa più importante per un Forum!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
casperdgl3
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 8 settembre 2012, 9:25
Nome: antonio
Regione: Abruzzo
Città: l'aquila
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#22 Messaggio da casperdgl3 »

grazie del prezioso suggerimento sicuramente lo attuerò, sicuramente ho capito grazie alle foto postate :smile:
Antonio

Avatar utente
Niko98
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
Nome: Nicolò
Regione: Veneto
Città: Padova
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#23 Messaggio da Niko98 »

Mi fa molto piacere :grin:

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#24 Messaggio da Modred »

Ciao a tutti,
riporto un attimo su questa interessante discussione per chiedere una cosa molto semplice:
Una volta posato il sughero sul quale poi vanno posati i binari, voi, prima di posare i binari lo colorate con un colore marrone opaco o con un terra bruciata di siena?
Su un manuale ho letto che si usa fare così. E' corretta questa idea?
Se si, usate il pennello o una bomboletta a spruzzo?

Grazie per le eventuali risposte ...

ciao
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#25 Messaggio da cararci »

EbenEzer ha scritto:

Ciao a tutti,
riporto un attimo su questa interessante discussione per chiedere una cosa molto semplice:
Una volta posato il sughero sul quale poi vanno posati i binari, voi, prima di posare i binari lo colorate con un colore marrone opaco o con un terra bruciata di siena?
Su un manuale ho letto che si usa fare così. E' corretta questa idea?
Se si, usate il pennello o una bomboletta a spruzzo?

Grazie per le eventuali risposte ...

ciao



Ma se dopo aver fissato i binari metterai i sassolini della massicciata, a cosa servirebbe colorare il sughero che poi non si vedrà più?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”