Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problema con i binari

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#26 Messaggio da Modred »

Si è logico quello che dici, ma su un manuale ho letto così è mi è venuto sto dubbio ... magari si colora quanto meno sotto gli scambi...?


Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#27 Messaggio da roy67 »

EbenEzer ha scritto:

Si è logico quello che dici, ma su un manuale ho letto così è mi è venuto sto dubbio ... magari si colora quanto meno sotto gli scambi...?


Esattamente.

Il sughero, sotto la parte del cursore che comanda gli aghi, io, lo vernicio di nero opaco.
Questo perché, usando motori sottoplancia, in quel punto è meglio mettere meno ballast possibile.. Anzi, se si riesce a non metterlo è meglio.

Inoltre, non metto mai i chiodi per fissare il binaro. Trasmettono le vibrazioni, creando cassa armonica sotto al multistrato. Metto puntine per tenere il binario in posizione, incollo con punti di vinilica, tolgo le puntine, stendo il ballast.

Queste sono un paio di foto durante i lavori nel 2011:

Prima:
Immagine:
Immagine
329,46 KB

Dopo:
Immagine:
Immagine
323,02 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#28 Messaggio da cararci »

roy67 ha scritto:
EbenEzer ha scritto:

Si è logico quello che dici, ma su un manuale ho letto così è mi è venuto sto dubbio ... magari si colora quanto meno sotto gli scambi...?


Esattamente.

Il sughero, sotto la parte del cursore che comanda gli aghi, io, lo vernicio di nero opaco.
Questo perché, usando motori sottoplancia, in quel punto è meglio mettere meno ballast possibile.. Anzi, se si riesce a non metterlo è meglio.


Certo, sotto i deviatoi niente ballast! Purtroppo quando li ho installati non ho preventivamente colorato il sughero ("mona", si dice da queste parti), così m'è toccato farlo dopo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#29 Messaggio da Pierluigi1954 »

Io ho colorato solo la parte dove non va la massicciata, quindi sui deviatoi.

Ciao


Immagine:
Immagine
211,95 KB

Ci siamo accavallati con Carlo!!!

Avatar utente
Modred
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:03
Nome: Mariano
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Pergine Valsugana
Stato: Non connesso

Re: problema con i binari

#30 Messaggio da Modred »

Ciao, grazie per le esaurienti risposte ... ora è tutto chiaro ...
Belle foto, a proposito ...
Questo topic, per le interessanti info andrebbe messo in evidenza o tramutato in fotoguida online ...

byez

:cool:
Mariano - Plastico H0 "WaldBrunn" - Epoca III - IV

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”