
Eurostarcity - scala H0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0

No Andrea, Roco non ha prodotto carrozze Eurostarcity. Le ha riprodotte anche Rivarossi (Hornby) ma solo le vetture tipo Z di seconda classe, per l'allestimento completo occorre rivolgersi ad Acme. Tieni presente che io ho avuto di queste necessità perché ho un plastico particolare, con curve molto strette, con scambio (in curva) e da affrontare a piena velocità. Insomma, una cosa abbastanza critica. Se usi raggi minimi di 450 mm le carrozze di nuova fornitura non dovrebbero avere alcun tipo di problema.
Roco ha riprodotto le Gran Confort originali (anche in livrea XMPR) , io ne ho una e quella è davvero solida e circola senza problemi anche sul mio plastico, ma fa parte di una vecchia produzione.
Ciao
Fabrizio
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
Grazie per le informazioni

Ciao
Andrea
- gaspare
- Messaggi: 157
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 22:13
- Nome: gaspare
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
Gran Confort
Immagine:
76,06 KB
Tipo Z
Immagine:
54,86 KB
Mentre gli anelli non danno alcun fastidio e possono essere lasciati (sulle vecchie produzioni invece davano fastidio e andavano tolti)
Ciao
Fabrizio
- TeoCay686
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 2 luglio 2013, 22:45
- Nome: Matteo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castel san Giovanni
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
Anche perchè poggiate fianco a fianco sul binario la carrozza gran comfort è molto più bassa della z...
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
Per le tipo Z vanno tagliati gli anelli di sollevamento cassa, mentre per le tipo Gran Confort (come la BHR, che è appunto una Gran Confort riqualificata) vanno messe delle rondelle sul perno del carrello. Tuttavia occorre sempre verificare quale sia di fatto il problema della singola vettura e vedere quali sono le parti che interferiscono con il movimento e prendere le opportune misure.
In alcuni casi, per esempio, non è necessario eliminare gli occhielli di sollevamento cassa, basta aggiungere una rondella anche alle vetture tipo Z. Nel mio caso questo non è stato possibile, sarebbe servita una rondella troppo spessa. Così ho tagliato gli occhielli. Sulla carrozza tipo BHR ho aggiunto delle sottili rondelle, mentre sulla Gran Confort di prima classe non è servito nulla.
Sinceramente non ho verificato l'altezza sul filo dei respingenti fra le diverse carrozze prima e dopo i lavori, mi sono limitato a far si che il tutto potesse agevolmente funzionare sul mio plastico. Quando finirò i lavori proverò a esaminare questo aspetto.
- TeoCay686
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 2 luglio 2013, 22:45
- Nome: Matteo
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castel san Giovanni
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
Su quest'ultima ho dovuto mettere due anellini alti 0,5mm alla base del carrello perchè altrimenti la carrozza toccava il telaio e usciva dal binario anche su raggi intermedi.
Ora fila via perfettamente persino su raggi minimi;sulle carrozze Z invece ho tolto gli anelli di sollevamento perchè impediscono molto la rotazione del carrello,magari anch'io applicherò gli smorzatori come hai fatto tu.
Non mi piace la soluzione Acme nell'ultima produzione per evitare di dover togliere gli anelli,ossia alzare le carrozze Z di un 2-3 mm rispetto alle gran comfort,fa un brutto effetto quando sono sul binario,da quanto ho potuto vedere in certe foto.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0

Io ho carrozze ACME tipo Z sia vecchie che nuove, in effetti vedere le carrozze alte sui carrelli non è bello, la mancanza degli occhielli si nota meno. Non ho prestato attenzione al fatto che le nuove tipo Z siano più alte delle Gran Confort, quando riprendo in mano la elaborazione proverò a guardare. Una differenza nell'altezza dei respingenti fra due carrozze è normale anche al vero, tuttavia 2-3 mm in scala fanno circa 18 cm al vero, il che è troppo.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
In queste fasi sto preparando le carrozze per l'ultima fase, l'invecchiamento.
Ho inanzi tutto mascherato con nastro di carta tutti i finestrini, eliminato i loghi Trenitalia e poi ho usato la tecnica descritta da Alessandro
topic.asp?TOPIC_ID=9183
per mettere in risalto griglie e aperture degli sportelli/porte. Nel caso di queste carrozze griglie c'è ne sono poche, quindi ho applicato la tecnica alle aperture delle carene del sottocassa e alle porte.
Carrozza tipo BHR con loghi eliminati e finestrini mascherati

elaborazione delle parti carenature sottocassa

Carrozza tipo Z


Il prossimo step riguarderà l'invecchiamento vero e proprio, con areografo e terre.
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
P.S.: Aspetto anche il continuo della tua elaborazione sulla E 655 501

Ciao
Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
Per questo treno vorrei prendere una E 402B di Acme ed elaborare quella. Ora ho una E 402B Rivarossi, ma era per un treno Intercity che avevo elaborato anni fa e ha una sporcatura abbastanza pesante. Questa vorrei farla più leggera,in virtù del fatto che solitamente i treni Eurostarcity non viaggiavano mai troppo sporchi.
Ma per questo c'è tempo

Ciao
Fabrizio
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0

Saluti. Egidio.

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0


- massimo raimondi
- Messaggi: 871
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
Fabrizio Borca ha scritto:
Ciao Gaspare, gli articoli che hai tu sono già quelli nuovi, cioè le vetture di ultima produzione e quelle con meno problemi. Le riconosci perché hanno già il logo tricolore e sono applicati i pittogrammi di pericolo sulle porte. L'articolo 70027 è proprio quello che ho acquistato io, per integrare ciò che ho trovato usato. Nei foglietti illustrativi c'è scritto di non mettere gli ammortizzatori antiserpeggio, le carene e di tagliare gli occhielli, ma tutto questo può essere evitato. L'ammortizzatore antiserpeggio si può montare lo stesso, usando la soluzione (che è poi quella che usa Roco) di mozzare il supporto che lo lega alla cassa
Gran Confort
Immagine:
76,06 KB
Tipo Z
Immagine:
54,86 KB
Mentre gli anelli non danno alcun fastidio e possono essere lasciati (sulle vecchie produzioni invece davano fastidio e andavano tolti)
Ciao
Fabrizio
Fabrizio ottimo lavoro ! Complimenti ...
vedendo questo post mi è venuta voglia di far sgranchire il mio convoglio ESCI composto dal set nuovo dell' ACME ed in testa una E444R Roco.
Ho approfittato dell'apertura della nostra sede e sabato scorso ho fatto qualche prova ; Non ho toccato nulla ... così come da confezione li ho agganciati e messi in circolo;
tenendo in conto che in alcuni punti il tracciato del nostro plastico è particolarmente critico (cappio di ritorno) con esistenza di controcurve, la prova è andata abbastanza bene
... non è deragliato mai.
prossimamente voglio almeno sostituire i ganci ad occhiello per quelli roco corti.
qui vi allego un piccolo video ; la qualità non è eccelsa però da una idea dei passaggi sui punti critici
ciao Massimo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0

Spero di mostravi aggiornamenti non troppo tardi.
Massimo, le carrozze si comportano bene. Di che raggio sono quelle curve che si vedono nel video? Le mie sono da 371 mm. Le vetture di ultima fornitura, si comportano molto meglio delle vecchie. Io infatti ne ho di tutte e due i tipi, quelle nuove non avevano particolari problemi. Se non il REC femmina che limitava l'escursione del gancio, anche se credo avrebbero potuto funzionare anche così. L'ho tolto più che altro per sicurezza, perché nella composizione sono alternate vetture di prima e seconda fornitura.
- massimo raimondi
- Messaggi: 871
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
Fabrizio Borca ha scritto:
Grazie a tutti![]()
Spero di mostravi aggiornamenti non troppo tardi.
Massimo, le carrozze si comportano bene. Di che raggio sono quelle curve che si vedono nel video? Le mie sono da 371 mm. Le vetture di ultima fornitura, si comportano molto meglio delle vecchie. Io infatti ne ho di tutte e due i tipi, quelle nuove non avevano particolari problemi. Se non il REC femmina che limitava l'escursione del gancio, anche se credo avrebbero potuto funzionare anche così. L'ho tolto più che altro per sicurezza, perché nella composizione sono alternate vetture di prima e seconda fornitura.
Fabri
non ti saprei qualificare il raggio di curvatura avendo usato i binari flessibili vitrains. Il problema vero è dovuto alle controcurve, ovvero al brusco cambio di curvatura che ho dovuto praticare per chiudere l'anello del cappio.
ti allego qualche foto delle fasi di costruzione da cui si può avere una idea più precisa del perchè questo ramo tracciato mette a dura prova i rotabili.
Qui il link dove ci sono maggiori dettagli.
http://www.gftartaruga.it/forum/viewtop ... f=15&t=123
Non voglio "inquinare" il post per cui se di interesse se ne può parlare in un'altro specifico
Ciao e ancora complimenti (in silenzio ma penso di copiare qualche tua elaborazione)
Immagine:
136,72 KB
Immagine:
112,63 KB
Immagine:
109,58 KB
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0

Copia pure le elaborazioni, ma non in silenzio... mostrale

Per inciso, alcune approssimazioni (finora) le ho fatte. Sarebbe stato da rimuovere il logo della carrozzella dalla fiancata della BHR e applicare in logo del corner bar. Il logo del corner bar lo applicherò, come anche le indicazioni di pericolo sulle porte. Ma il logo della carrozzella non lo eliminerò. Niente andrebbe sovrapposto al logo cancellato e temo che si vedrebbe troppo il segno della carta abrasiva. Si potrebbe posizionare l'antenna OBOE sul tetto della carrozza, ma non ho una tinta adatta al grigio del tetto.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
Dopo avere mascherato le carrozze, ho applicato le decal necessarie e tutti gli aggiuntivi del caso, quali gli accoppiatori pneumatici in coda e la tabella di fine convoglio.
Ho poi eseguito una sporcatura con terre ed aerografo. Qui sono nati i problemi.
Inanzi tutto, per eseguire una leggera sporcatura, sarebbe stato più opportuno usare solo le terre. Invece ho usato l'areografo per sporcare il tetto delle vetture, con un risultato un po' troppo carico. Per sporcare ad aerografo il tetto è stato necessario porre del nastro di mascheratura sulle fiancate. Purtroppo non ho pensato di proteggere le decal, cosi che in alcuni tratti il nastro si e appiccicato sulle stesse levandole. Le decal che riproducevano il simbolo del corner bar, purtroppo, sono andate danneggiate e non ne avevo altre. Così non le ho applicate.
Dicevo che il risultato con l'areografo è buono, ma a mio parere un po' carico. Forse sarebbe stato meglio applicare una prima mano di trasparente acrilico e applicare solo le terre, fissando poi il tutto con una seconda mano di trasparente opaco.
Applicando le terre nel sottocassa, inoltre, le polveri si sono infilate all'interno della vettura, costringendomi a riaprire il tutto per fare pulizia con aria compressa. Niente di grave, le vetture si aprono agevolmente, ma sarebbe stato meglio evitare.
Un altra volta proverò ad eseguire la sporcatura con cassa smontata.
Un ulteriore problema e stato causato da alcuni residui di "ditate" rimaste sulla carrozzeria. Pur avendo pulito con cura il rotabile prima della stesura delle terre e del trasparente, evidentemente non ho fatto sufficiente attenzione. Occorre osservare davvero bene la cassa per individuare residui di grasso ed eliminarli. Il problema è che pulire la cassa con mascherature applicate, rischia di far muovere le stesse. La prossima volta farò l'invecchiamento con cassa smontata.
Ovviamente occorre lavorare coi guanti in lattice.
Anche questo inconveniente è stato comunque risolto e non si notano più di tanto le macchie.
Il trasparente opaco che ho usato, a mio avviso, smorza un po' troppo i toni dei colori, facendo sembrare la vettura quasi sbiadita dal sole.
Una vettura tipo GC di prima classe
Dettaglio sporcatura imperiale
Una vettura da cui ho preso spunto

Vettura tipo BHR con corner bar. Fra gli altri dettagli applicati ci sono le lamiere di parzializzazione sulla griglia di ripresa del condizionamento. Le ho realizzate con un pezzo di acetato trasparente dipinto in grigio. Purtroppo mancano i loghi del corner bar, danneggiati irrimediabilmente in fase di sporcatura.
Una vettura tipo Z di seconda classe.
Vettura vera

Pur non essendo completamente soddisfatto del lavoro, ho deciso di non procedere ulteriormente per evitare di fare pasticci.
La prossima volta saranno montati i carrelli, anche essi invecchiati, poi la colorazione in nero delle vele delle ruote.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0

Massimiliano

- Luigi Corvini
- Messaggi: 34
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:22
- Nome: Luigi
- Regione: Lazio
- Città: Fara in Sabina
- Stato: Non connesso
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0

Ciao
Andrea
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0


- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Eurostarcity - scala H0

Mi sembra di aver notato che il trasparente opaco da un effetto come di vernice sbiadita, ovvero mi sembra che desaturi il colore. Qualcuno di voi ha esperienze in merito?