Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ale 582 Lineamodel in scala H0

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
D214
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
Nome: Mattia
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#76 Messaggio da D214 »

Confermo .... Viste dal vivo e son veramente bellissime !!!


Mattia
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#77 Messaggio da jack94 »

Dopo un pò di ozio (in senso modellistico), ho finito di ripassare le cornici di nero e poco fà ho dato la mano di trasparente lucido....domani che posso prenderle in mano e spostarle (ha un tempo di asciugatura lungo), faccio e posto le foto....secondo me sono migliorate molto, ma lascerò a voi il giudizio...
Giacomo Saccani

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#78 Messaggio da alexgaboardi »

non vedo l'ora di ammirare le foto Jack :cool: :cool: :cool:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#79 Messaggio da jack94 »

Ecco le foto


Immagine:
Immagine
359,22 KB

Immagine:
Immagine
377,66 KB

Immagine:
Immagine
407,24 KB

Le "novità" sono:
-aggiunta delle ghiere dei fanali, in plastica, costruite limando e forando al centro una materozza usata, poi verniciate d'argento e incollate
-aggiunta dei numeri con indicazione della classe, aerografati, ma forse era meglio comprare delle decal......
-ripassato le cornici delle finestre in nero, una faticaccia, ma secondo me ne è valsa davvero la pena
-ripassati le pareti degli interni (non si vede nelle foto)
-ripassate le guarnizioni delle porte e i bordi dove si aprono, anche questo di grande effetto secondo me
-messa a filo delle finestre, ora sono esattamente in linea con la fiancata, ed anche questo (sempre secondo me, aspetto i vostri pareri), ha migliorato molto l'aspetto generale
-passata di trasparente lucido ad aerografo
-sporcatura con lavaggio, è questa è la parte che meno mi convince, forse ci sono andato un pò troppo pesante...cosa ne pensate?

Per la 562 manca solo poco, devo trovare un fischio decente (qualche idea?), aggiungere il simbolo di composizione bloccata e delle tendine, che devo stampare, sto preparando il foglio (con calma....).
Sto facendo pressochè le stesse cose con la 582 motorizzata, appena finisco posto un pò di foto, ma ci metterò un poco a finirla, l'unico cambiamento concreto per ora è che sono riuscito ad aumentare (cioè diminuire) il raggio di curvatura a 38,5 cm, (anche se nelle istruzioni dà 36 come raggio minimo) di più non si può proprio fare....
Ah, dovrei essere in grado di terminare e portare il tutto a Verona....
Alla prossima
ciao
Giacomo Saccani

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#80 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Jack, è venuta davvero molto bene :grin: :grin: :grin:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#81 Messaggio da marioscd »

per Verona la vogliamo, ovviamente!!! tutto bellissimo solo sono d'accordo con te sulla sporcatura, forse un po' troppo "alonata", non so come spiegare con altra parola l'effetto che si vede, per esempio, intorno ai finestrini. Forse è meglio usare un lavaggio più acquoso, meno carico. Comunque sia, se hai messo il trasparente per fissare prima dei lavaggi non dovrebbe poi essere troppo difficile correggere le parti che ti convincono meno.
In ogni caso mi sembra un gran bel lavoro, davvero tanti complimenti!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#82 Messaggio da jack94 »

Tiro su questo topic per informare tutti che porterò tutto a Verona Sabato (arriverò nel pomeriggio) e Domenica. Potete trovare il tutto allo stand CMP (dove si mangia per intenderci.....), la parte estetica è finita praticamente, mancano ancora qualche ritocco all'illuminazione e alla meccanica, ma saranno statiche questo weekend, quindi non si noterà la differenza. Non metto foto per non rovinare la sorpresa, quando torno da Verona le metto per tutti coloro che non potranno venire.
Ciao a Sabato
Giacomo
p.s. x Mario, ho fatto anche i cartellini.......
Giacomo Saccani

Avatar utente
Giuseppex
Messaggi: 98
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
Nome: Giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Caronno Pertusella
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#83 Messaggio da Giuseppex »

ciao Giacomo io a verona non c'ero, :cool: non riesci a mettere qualche foto con la composizione completa e illuminata :smile: magari un video :grin: :grin: :grin: voglio fare anche io questo modello e ogni informazione e preziosa :wink: ciao
Giuseppe

Avatar utente
pullo
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 31 luglio 2016, 21:03
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#84 Messaggio da pullo »

Buonasera a tutti!
Mi sono appena iscritto e ringrazio gli amministratori.
Non é la prima volta in cui da visitatore mi imbatto in questo forum ma la Ale 582 mi é sempre piaciuta e dato che oltre alla versione classica, la sto costruendo al momento anche in versione ea 750 fnm, comprando i pezzi sfusi su di un noto sito online, vorrei una man da parte vostra, rivolgendomi in particolare modo a jack94, circa il montaggio dei vari componenti.
Dopo avere impiegato quattro ore a capire come si montasseRo i carrelli (zero istruzioni) vorrei capire come poterli fissare al telaio, in quanto vi é una sorta di impedimento che per quanto mi riguarda, ricorda l'ago di una bussola.
Posto, se mi riesce (sono da telefono) una foto relativa un abbozzo d coloritura fatto molto male e a pennello in un noioso pomeriggio di estate.
Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi suggerimenti.
Non riesco a caricare una foto al momento, ma lo farò domani da computer.
Andrea

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#85 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea,
lo staff del forum ti da il benvenuto e ti invita a presentarti nella apposita sezione forum.asp?FORUM_ID=44

è un modo per conoscersi meglio.

Spero che il forum possa esserti utile per i consigli che stai cercando.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#86 Messaggio da Andrew245 »

Bravo Giacomo, bel lavoro ! :cool: ..tra parentesi, non ho mai capito il perchè ed ancora, non sia mai stato prodotto dalle grandi ditte, eppure è un soggetto F.S molto interessante...
:cool:

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#87 Messaggio da schunt »

In relazione al modello sono a chiederti che si incolla bene con i normali collanti, cioe' ad esempio la D145, deve essere appuntata con il ciano acrilico, e dopo rifinita magari con la due componenti.

Ti ringrazio
Enzo

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#88 Messaggio da jack94 »

Rispondo a tutti:
per quanto riguarda il fissaggio dei carrelli io avevo usato delle semplici viti di recupero, ma non avevo trovato impedimenti di nessun genere, se magari posti una foto riesco a capire meglio cosa intendi.

Per quanto riguarda il fissaggio dei vari pezzi, sconsiglio fortemente la bicomponete e i cianoacrilici tipo attack, personalmente ho usato il cianoacrilico apposito per plastica della Faller, su questo tipo di plastica funziona alla perfezione

Ciao
Giacomo
Giacomo Saccani

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0

#89 Messaggio da schunt »

Ti ho chesto appunto il sistema di incollaggio, poiche' avevo intenzione di realizzare la rimorchiata intermedia usando le istruzioni reperibili, per cui e' necessario che i pezzi siano facilmente icollabili.
Enzo

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”