Ale 582 Lineamodel in scala H0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- D214
- Messaggi: 62
- Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
- Nome: Mattia
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0



ciao, Alessandro
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Immagine:
359,22 KB
Immagine:
377,66 KB
Immagine:
407,24 KB
Le "novità" sono:
-aggiunta delle ghiere dei fanali, in plastica, costruite limando e forando al centro una materozza usata, poi verniciate d'argento e incollate
-aggiunta dei numeri con indicazione della classe, aerografati, ma forse era meglio comprare delle decal......
-ripassato le cornici delle finestre in nero, una faticaccia, ma secondo me ne è valsa davvero la pena
-ripassati le pareti degli interni (non si vede nelle foto)
-ripassate le guarnizioni delle porte e i bordi dove si aprono, anche questo di grande effetto secondo me
-messa a filo delle finestre, ora sono esattamente in linea con la fiancata, ed anche questo (sempre secondo me, aspetto i vostri pareri), ha migliorato molto l'aspetto generale
-passata di trasparente lucido ad aerografo
-sporcatura con lavaggio, è questa è la parte che meno mi convince, forse ci sono andato un pò troppo pesante...cosa ne pensate?
Per la 562 manca solo poco, devo trovare un fischio decente (qualche idea?), aggiungere il simbolo di composizione bloccata e delle tendine, che devo stampare, sto preparando il foglio (con calma....).
Sto facendo pressochè le stesse cose con la 582 motorizzata, appena finisco posto un pò di foto, ma ci metterò un poco a finirla, l'unico cambiamento concreto per ora è che sono riuscito ad aumentare (cioè diminuire) il raggio di curvatura a 38,5 cm, (anche se nelle istruzioni dà 36 come raggio minimo) di più non si può proprio fare....
Ah, dovrei essere in grado di terminare e portare il tutto a Verona....
Alla prossima
ciao
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0



Ciao Massimiliano

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
In ogni caso mi sembra un gran bel lavoro, davvero tanti complimenti!
ciao
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Ciao a Sabato
Giacomo
p.s. x Mario, ho fatto anche i cartellini.......
- Giuseppex
- Messaggi: 98
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 18:10
- Nome: Giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Caronno Pertusella
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0






- pullo
- Messaggi: 1
- Iscritto il: domenica 31 luglio 2016, 21:03
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Mi sono appena iscritto e ringrazio gli amministratori.
Non é la prima volta in cui da visitatore mi imbatto in questo forum ma la Ale 582 mi é sempre piaciuta e dato che oltre alla versione classica, la sto costruendo al momento anche in versione ea 750 fnm, comprando i pezzi sfusi su di un noto sito online, vorrei una man da parte vostra, rivolgendomi in particolare modo a jack94, circa il montaggio dei vari componenti.
Dopo avere impiegato quattro ore a capire come si montasseRo i carrelli (zero istruzioni) vorrei capire come poterli fissare al telaio, in quanto vi é una sorta di impedimento che per quanto mi riguarda, ricorda l'ago di una bussola.
Posto, se mi riesce (sono da telefono) una foto relativa un abbozzo d coloritura fatto molto male e a pennello in un noioso pomeriggio di estate.
Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi suggerimenti.
Non riesco a caricare una foto al momento, ma lo farò domani da computer.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11231
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
lo staff del forum ti da il benvenuto e ti invita a presentarti nella apposita sezione forum.asp?FORUM_ID=44
è un modo per conoscersi meglio.
Spero che il forum possa esserti utile per i consigli che stai cercando.
Ciao
Fabrizio
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0


- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Ti ringrazio
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
per quanto riguarda il fissaggio dei carrelli io avevo usato delle semplici viti di recupero, ma non avevo trovato impedimenti di nessun genere, se magari posti una foto riesco a capire meglio cosa intendi.
Per quanto riguarda il fissaggio dei vari pezzi, sconsiglio fortemente la bicomponete e i cianoacrilici tipo attack, personalmente ho usato il cianoacrilico apposito per plastica della Faller, su questo tipo di plastica funziona alla perfezione
Ciao
Giacomo
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso