Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10409
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#26 Messaggio da v200 »

Le soluzioni per i cablaggi variano da soluzioni semplici a complesse , contando sulle proprie capacità manuali e di spesa .
Se ordinato oltre che etichettato compreso la colorazione delle linee aiuta non poco a metterci mano anche in caso di guasti . Sempre avere però a portata di mano un progetto cartaceo per futuri interventi.
In se l'esempio da te riportato un classico del analogico . Si può pensare anche al digitale , con le dovute riflessioni .


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#27 Messaggio da eroncelli »

Andrea C ha scritto: venerdì 4 ottobre 2024, 16:29 ...

dici le solite canaline elettriche ? queste per intenderci:

No, meglio quelle preforate, tipiche dei quadri elettrici (quelle che indichi non hanno forature per passaggio fili)
Eugenio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6357
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#28 Messaggio da Docdelburg »

eroncelli ha scritto: sabato 5 ottobre 2024, 7:05
Andrea C ha scritto: venerdì 4 ottobre 2024, 16:29 ...

dici le solite canaline elettriche ? queste per intenderci:

No, meglio quelle preforate, tipiche dei quadri elettrici (quelle che indichi non hanno forature per passaggio fili)
Queste....ci sono di diverse misure sia in lunghezza che in spessore.
CANALINE.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#29 Messaggio da Andrea C »

Ah ecco... sicuramente da tenere in considerazione, grazie per il suggerimento! [278]
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#30 Messaggio da Andrea C »

Buongiorno,
i lavori proseguono, lentamente ma proseguono.

Ho iniziato a fissare i blocchetti sui due lati lunghi del telaio di base, i blocchi angolari sono fissati con viti (non ho usato colla), per mettere tutto in bolla mi sono aiutato col ritaglio di una mensola di marmo...uno "strumento di precisione" che utilizzo spesso per controllare i lavori in legno. Nonostante si tratti di un lavoro apparentemente banale, ci ho perso del tempo, perché il legno va pre-forato prima di inserire le viti con una punta leggermente più sottile della sezione delle viti stesse (altrimenti c'è il rischio che si spacchi - se è legno massello), dopodiché bisogna avvitare le viti, il tutto tenendo il pezzo immobile e perfettamente in piano, uno di quei lavori che vengono bene a lei...
kali.jpg
comunque, alla fine mi pare che siano venuti abbastanza precisi, devo ancora fissare i blocchetti centrali per la traversa, un lavoro per cui sto riflettendo su quali viti e/o colla usare perché sono abbastanza stretti...
Senzanome_2024-10-09_small.jpg
Inoltre, ho tagliato le traverse alla nuova lunghezza di 38 cm (erano 50) per nuova larghezza prevista del progetto (40cm +/-) ...
Anche qui, è stato un lavoretto banale ma da fare con calma e precisione (e tempo...) per ottenere una lunghezza uguale nei tre listelli (i due esterni e quello centrale) li ho posati in altezza sul marmo, bloccati con due morsetti di legno ed infine tagliati... sono venuti pressoché perfetti.

Per chi avesse avuto la pazienza di leggere fino a qui chiedo: è opportuno trattare il legno una volta finito il montaggio ? (tipo impregnante o vernice o altro...)

Grazie per gli eventuali consigli !
A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#31 Messaggio da Andrea C »

Docdelburg ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 18:00 Per un maggior movimento, non hai pensato a una doppia linea con stazione sul davanti, non disturbata da deviatoi?
Z4 2D.jpg
Z4 3D.jpg
Ho fatto tesoro del consiglio e RI-fatto daccapo (credo per la 50ma volta) il progetto.
La doppia linea ci sta ! ma ho deciso di fare delle variazioni rispetto al progetto che hai suggerito (la testa è quella che è.. [102] )...
layout_CRAZY_Small_VAR2__BEST.jpg
Spiego: poiché i treni viaggeranno in senso di marcia destro, mi serviva la possibilità di passare dall'anello esterno a quello interno, quindi 4 scambi, che però sulla parte posteriore non ci stavano, a causa della presenza degli scambi per i rami interni ...?! quindi, ho deciso di sacrificare la stazione frontale e mettere gli scambi davanti, ho ipotizzato una stazioncina in basso a dx (grigio) ma anche no ?! ...ho rifatto anche la disposizione dei binari terminali e del binario che attraversa il fiume. Nel complesso sono estremamente soddisfatto del risultato, ha praticamente tutto quello che mi interessa e c'è stata la doppia linea.
Forse potrei invertire gli scambi davanti, cioè mettere prima il SX>>DX (all'uscita della galleria e dopo l'altro ?! ... ma comunque mi convince.
Ho distanziato gli edifici per fare spazio alle strade, ma comunque è una disposizione assolutamente temporanea.

Grazie per il consiglio STRA-UTILE !
A.

p.s. mi rendo conto leggendo che ho messo la stazione sul binario che va alla zona industriale e non su quello esterno come sarebbe sensato, quindi lì non va bene, la soluzione potrebbe essere di metterla in curva a dx e di metterne un'altra (mezza sagoma) sul fondo del progetto in alto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#32 Messaggio da Andrea C »

Per facilitare le manovre ed il passaggio da anello interno ed esterno ho aggiunto due scambi in alto a dx...
layout_CRAZY_Small_VAR2__BEST_02.jpg
A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6357
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#33 Messaggio da Docdelburg »

Andrea C ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 16:31 Per facilitare le manovre ed il passaggio da anello interno ed esterno ho aggiunto due scambi in alto a dx...

layout_CRAZY_Small_VAR2__BEST_02.jpg

A.
Questi ultimi due deviatoi, a mio personale parere, sono superflui e vanno ad appesantire un piano binari già piuttosto affollato.

Per inserire le viti nel legno, benissimo la foratura preliminare che previene crepe e rotture, ma utile anche la leggera svasatura dove si inserisce la testa della vite, che così non sporge dal profilo del legno.
VITI LEGNO.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#34 Messaggio da Andrea C »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 18:16
Andrea C ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 16:31 Per facilitare le manovre ed il passaggio da anello interno ed esterno ho aggiunto due scambi in alto a dx...
layout_CRAZY_Small_VAR2__BEST_02.jpg
A.
Questi ultimi due deviatoi, a mio personale parere, sono superflui e vanno ad appesantire un piano binari già piuttosto affollato.
...vero, è una cosa su cui riflettere [50]
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#35 Messaggio da Andrea C »

Leggendo sul forum ho trovato diverse discussioni sulle basi e volevo chiarire una cosa: io sto lavorando quasi esclusivamente con attrezzi manuali, ad eccezione di un trapano avvitatore economico. Ovvero, i tagli li faccio io a manina con sega giapponese, mi aiuto con squadre e squadrette varie ed altri attrezzi manuali, non ho usato troncatrici. Ho un seghetto alternativo ma finora non l'ho usato e sconsiglio di usarlo se si vogliono fare tagli dritti...non è concepito per quello !
Scrivo questa breve spiegazione non per vantarmi, ma per chiarire che non è necessaria una costosa attrezzatura da falegname per realizzare una base più che decente. Sono sufficienti una buona sega, delle squadrette da falegname (possibilmente precise), un coltello per marcatura (va bene anche un taglierino), un paio di morsetti da legno, un trapano ed un cacciavite. Erano attrezzi che avevo già, ma non sono costosi.
E' lecito sbagliare e dover rifare tutto daccapo.
Lavorando così forse ci vuole un pochino di tempo in più, questo si.
Saluti
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 785
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#36 Messaggio da Senialas »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 18:16
Per inserire le viti nel legno, benissimo la foratura preliminare che previene crepe e rotture, ma utile anche la leggera svasatura dove si inserisce la testa della vite, che così non sporge dal profilo del legno.

VITI LEGNO.jpg
Suggerimento corretto.
La svasatura va però fatta nel piano che si cerca di unire. Su questo piano bisogna fare anche un foro del diametro della vite se si vuole che la vite, serrando, stringa le due parti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto M.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#37 Messaggio da Andrea C »

I lavori proseguono.
Ho montato il tutto...come temevo non è in bolla al 100% (diciamo al 95%) ...la colpa è del chiod...ah no :lol: dei listelli. Comunque in qualche modo ho rettificato dove possibile, il risultato è più che accettabile... nella traversa ho fatto i fori, adesso devo decidere se interporre un piano sottile o montare direttamente i pannelli in eps...
A.
20241012_182256.jpg
20241012_183019.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14036
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#38 Messaggio da Egidio »

Bene. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#39 Messaggio da Andrea C »

Grazie Egidio !
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#40 Messaggio da Andrea C »

Buongiorno a tutti,
visto che la base è all'incirca finita, mi pare giusto fare un primo riesame del lavoro.

Listelli. Per i listelli ho speso una cifra irrisoria (circa 7 euro) e ne avanzerà almeno un metro. Ossessionato dal problema del peso ho scelto listelli in abete grezzo 10x40mm venduti da uno dei tanti "similbrico" in circolazione. Beh, Se dovessi rifare il lavoro daccapo probabilmente opterei per diverse sezioni e tipologie, tanto per cominciare i listelli venduti come "grezzi" sono spesso molto storti e molto poco precisi nelle misure (per quanto avessi scelto nella catasta i meno storti), essendo gli unici della misura da 10mm non avevo molta scelta... quindi oggi sceglierei listelli 20x50mm piallati, il costo aggiuntivo sarebbe in totale di 0,90 centesimi circa, che sicuramente non giustificano lo sbattone aggiuntivo causato dai listelli più sottili [108] ... il lavoro sarebbe stato sicuramente più semplice, oltre al fatto che sul lato frontale penso che doppierò comunque lo spessore per facilitare il fissaggio della futura plancia con i comandi, quindi il totale sarebbe 20mm anyway..
Eventualmente il peso in più potrebbe essere compensato da una migliore progettazione degli angolari che adesso ho messo pieni ritagliando un listello da 50x50 mm ...
Tutto quanto suesposto probabilmente mi avrebbe anche aiutato ad avere un telaio perfettamente in squadra...
Quindi, se un domani altri zetisti leggessero questo breve diario, consiglierei di non scendere sotto lo spessore dei 20mm per il telaio.
Sbagliando si impara, e sto imparando molto... :lol:

Saluti [278]
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 785
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#41 Messaggio da Senialas »

Secondo me l'errore non è nello spessore dei listelli (che pur contribuisce alla linearità), ma nella tipologia del materiale. Per queste applicazioni non bisogna impiegare legno massello (che si storterà sempre a seconda dell'umidità e delle escursioni di temperatura), ma va usato del multistrato i cui strati sono incollati con le fibre incrociate.
Roberto M.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#42 Messaggio da Andrea C »

Senialas ha scritto: lunedì 14 ottobre 2024, 10:48 Secondo me l'errore non è nello spessore dei listelli (che pur contribuisce alla linearità), ma nella tipologia del materiale. Per queste applicazioni non bisogna impiegare legno massello (che si storterà sempre a seconda dell'umidità e delle escursioni di temperatura), ma va usato del multistrato i cui strati sono incollati con le fibre incrociate.
Hai perfettamente ragione, il multistrato in generale dà prestazioni più stabili, ad essere sincero non ci ho pensato - malissimo* [142]
Tuttavia, va detto che nel caso di listelli così piccoli, una volta dimensionati, il legno si allargherà sempre sulla larghezza delle fibre, quindi in questo caso in altezza, e pressoché per nulla in lunghezza, stiamo parlando di variazioni davvero minime, non credo che vada ad imbarcarsi (o svergolarsi che dir si voglia) a meno che non vada sottacqua. Nel complesso penso di poter essere fiducioso sul fatto che non dovrebbero avvenire disastri.
Stavo considerando di proteggerlo con due mani di "qualcosa" ...a maggior ragione dopo il tuo parere, utilissimo.
PERO' HAI PERFETTAMENTE RAGIONE... [83]
A.

p.s. credo che ciò sia anche dovuto al fatto che è un materiale che non amo (in generale) lavorare per molto motivi, forse in maniera inconscia l'ho boicottato per questo... [2]
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 785
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#43 Messaggio da Senialas »

Non c'entra larghezza(?) o altezza (?) della fibre. L'abete non è un legno uniforme e una zona reagisce ad esempio all'umidità in modo diverso da un'altra.
Cosa che invece non succede su prodotti realizzati per limitare questo fenomeno e su altri che sono costruiti, tipo mdf.
Roberto M.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#44 Messaggio da Andrea C »

Senialas ha scritto: lunedì 14 ottobre 2024, 14:00 Non c'entra larghezza(?) o altezza (?) della fibre. L'abete non è un legno uniforme e una zona reagisce ad esempio all'umidità in modo diverso da un'altra.
Cosa che invece non succede su prodotti realizzati per limitare questo fenomeno e su altri che sono costruiti, tipo mdf.
...su questo dissento, se fosse così non sarebbero mai esistiti mobili in legno. Una volta dimensionato il legno reagisce all'umidità in maniera assolutamente prevedibile, a meno che non lo si metta nella vasca da bagno...
(questo è il motivo per il quale le sedie non si aprono in due).
Resta il fatto che hai perfettamente ragione sulle caratteristiche di compensati, mdf etc...decisamente "migliori" da questo punto di vista perché progettati per esserlo.
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 785
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#45 Messaggio da Senialas »

Non voglio continuare in OT, ma faccio presente che i legni per le sedie sono spesso faggio e rovere, molto più stabili di legni resinosi come pino o larice. Poi stanno insieme per la loro costruzione e per colla e viti. Chiudo.
Roberto M.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 785
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#46 Messaggio da Senialas »

Senialas ha scritto: lunedì 14 ottobre 2024, 15:17 Non voglio continuare in OT, ma faccio presente che i legni per le sedie sono spesso faggio e rovere, molto più stabili di legni resinosi come pino o larice. Poi stanno insieme per la loro costruzione e per colla e viti. Ora mi taccio altrimenti Adolfo interviene.
Roberto M.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#47 Messaggio da Andrea C »

Senialas ha scritto: lunedì 14 ottobre 2024, 14:00 Non c'entra larghezza(?) o altezza (?) della fibre. L'abete non è un legno uniforme e una zona reagisce ad esempio all'umidità in modo diverso da un'altra.
Cosa che invece non succede su prodotti realizzati per limitare questo fenomeno e su altri che sono costruiti, tipo mdf.
Quindi lei cosa suggerisce ? di rifarlo ?
saluti e grazie per l'aiuto.
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 785
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#48 Messaggio da Senialas »

Ma nooo. Il polistirene darà una mano per tenerlo dritto.
Il mio era solo un suggerimento per la prossima volta.
Roberto M.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#49 Messaggio da Andrea C »

Senialas ha scritto: martedì 15 ottobre 2024, 11:01 Ma nooo. Il polistirene darà una mano per tenerlo dritto.
Il mio era solo un suggerimento per la prossima volta.
GRAZIE !!!
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#50 Messaggio da Andrea C »

I lavori (noiosi) proseguono.
Ho rinforzato un lato del telaio, quello su cui dovranno essere fissati i comandi, doppiando il listello, ho tagliato a misura tre pannelli EPS da 2 cm di spessore, sono ancora in dubbio se usarli tutti oppure solo 2, ovvero se avere una base da 4 o 6 cm sopra il telaio.
Sto anche facendo un test di incollaggio dell'EPS con colla vinilica (i due quadrati sotto al peso, poi ho messo una plastica sotto...), per vedere quale sarà il risultato finale... inoltre il fissaggio dei fili è ancora un punto interrogativo, l'EPS tende a sbriciolarsi, sto pensando al dafarsi...
Nel frattempo sto acquisendo tutti i binari ed i numerosi scambi necessari...
A.
Senzanome_2024-10-20.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Torna a “SCALA Z”