Pennelli & Colori in scala Z
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Pennelli & Colori in scala Z
Anche in questa scala prima o poi occorre dipingere dei modelli di case,personaggi o altri particolari del plastico pertanto voglio fare una piccola guida per chi inizia a cimentarsi nella pittura modellistica in odo da conoscere meglio la materia tramite le mie esperienze.
Iniziamo con l'attrezzo più importante il Pennello , questo attrezzo se lo si sa utilizzare vi permetterà di colorare nel modo migliore i vostri lavori.
Per questa scala occorreranno tre tipi di pennelli a punta corta, punta lunga, piatto è volendo a lingua di gatto ( che tratteremo a parte più avanti )
Iniziamo con l'attrezzo più importante il Pennello , questo attrezzo se lo si sa utilizzare vi permetterà di colorare nel modo migliore i vostri lavori.
Per questa scala occorreranno tre tipi di pennelli a punta corta, punta lunga, piatto è volendo a lingua di gatto ( che tratteremo a parte più avanti )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
I pennelli si dividono in setola naturale ( martora, zibetto,bue , cinghiale ) , sintetici , semi sintetici.
Ma quale è la differenza tra i pennelli in base alle loro setole?
Le setole naturali sono cave, più flessibili, permettono ad alcuni colori di aderire meglio , trattengono più colore, permettono di tirare linee precise ,sbavano meno ma per contro oltre ad essere cari, durano meno, sono meno resistenti ai solventi è si sfibrano più rapidamente .
I sintetici sono più resistenti, flettono meno, caricano meno colore, hanno meno precisione con il tempo ma hanno una resistenza maggiore. In base al lavoro che dovremo fare le differenza di setole permetterà risultati migliori.
I semi sintetici oggi scomparsi ,erano un mix di setole sintetiche e naturali ma di bassa qualità con i difetti e pregi dei due tipi con risultati sulla pittura altalenanti in base alla percentuale di setole mixate . Più che altro il loro prezzo era più accettabile che un setola naturale.
Ma quale è la differenza tra i pennelli in base alle loro setole?
Le setole naturali sono cave, più flessibili, permettono ad alcuni colori di aderire meglio , trattengono più colore, permettono di tirare linee precise ,sbavano meno ma per contro oltre ad essere cari, durano meno, sono meno resistenti ai solventi è si sfibrano più rapidamente .
I sintetici sono più resistenti, flettono meno, caricano meno colore, hanno meno precisione con il tempo ma hanno una resistenza maggiore. In base al lavoro che dovremo fare le differenza di setole permetterà risultati migliori.
I semi sintetici oggi scomparsi ,erano un mix di setole sintetiche e naturali ma di bassa qualità con i difetti e pregi dei due tipi con risultati sulla pittura altalenanti in base alla percentuale di setole mixate . Più che altro il loro prezzo era più accettabile che un setola naturale.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Per i nostri lavori ci serviranno due tipi di pennelli :
a punta tonda corta o lunga per i dettagli è piccole superfici . Il punta corta grazie alla minore lunghezza delle sue setole permette di avere un ottimo controllo sui dettagli di piccolissime dimensioni. Il punta lunga per parti leggermente più grandi tipo i vestiti di un figurino , un asse , un pannello Piatti , per parti medi grandi piane come pareti di un edifici o tetti.
a punta tonda corta o lunga per i dettagli è piccole superfici . Il punta corta grazie alla minore lunghezza delle sue setole permette di avere un ottimo controllo sui dettagli di piccolissime dimensioni. Il punta lunga per parti leggermente più grandi tipo i vestiti di un figurino , un asse , un pannello Piatti , per parti medi grandi piane come pareti di un edifici o tetti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Prima di utilizzare un pennello nuovo occorre lavarlo per eliminare l'apprettatura delle setole una colla ad acqua per tenere le setole unite durante lo stoccaggio.
Basta un po di acqua tiepida saponata , lo si lascia immerso per 15 min poi si risciacqua .
Basta un po di acqua tiepida saponata , lo si lascia immerso per 15 min poi si risciacqua .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Per mantenere i pennelli a bagno io utilizzo una pinza a molle ma si può utilizzare una molla a spirale, un cartoncino su cui fare dei fori dove infilare i pennelli ma molto importante le setole non devono toccare il fondo per non deformarsi.
Una volta ammorbidito lo risciacquiamo per utilizzarlo, per poi riporlo via utilizzeremo barattoli in modo da tenere le setole in alto.
Una volta ammorbidito lo risciacquiamo per utilizzarlo, per poi riporlo via utilizzeremo barattoli in modo da tenere le setole in alto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Come prendere il colore
la fase più semplice ma va fatta con metodo , occorre intingere le setole è NON fare arrivare il colore sulla parte metallica che crimpa le setole.
Oltrepassare le setole con frequenti lavaggi in solventi/acqua danneggiamo la parte metallica che prima o poi non tratterà più le setole o il manico.
la fase più semplice ma va fatta con metodo , occorre intingere le setole è NON fare arrivare il colore sulla parte metallica che crimpa le setole.
Oltrepassare le setole con frequenti lavaggi in solventi/acqua danneggiamo la parte metallica che prima o poi non tratterà più le setole o il manico.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Ora ci servono due contenitori , in entrambi metteremo il diluente dei colori per dipingere ma prenderemo il diluente per allungare il colore in uno è nel altro per pulire il pennello dai residui.
Mi raccomando questo passaggio è irrinunciabile per una buona pittura , se utilizziamo più colori utilizzando un solo contenitore di diluente una volta troppo sporco varieremo il colore che utilizzeremo per dipingere specialmente se chiaro.
Mi raccomando questo passaggio è irrinunciabile per una buona pittura , se utilizziamo più colori utilizzando un solo contenitore di diluente una volta troppo sporco varieremo il colore che utilizzeremo per dipingere specialmente se chiaro.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Per dipingere particolari minuti occorre che la mano con cui usiamo il pennello possa avere sempre un appoggio comodo e satbile leggermente più alto del particolare da dipingere, io utilizzo un coperchio in plastica da appoggiare sul piano di lavoro
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
A presto con altre info
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Mi sono dimenticato,
Le misure dei pennelli quale prendere per la nostra scala ?
Ora per chi inizia conviene stare sui n° 00/0/1/2/3 a punta tonda corta o lunga , troppo sottili come i n° 000/0000 sono quasi inutili se non si ha una buona dimestichezza
Piatti 1/2/3 che sono i più indicati per dipingere le case.
Un consiglio prendete i pennelli nei negozi modellismo, di belle arti è non dai coloristi generici,cartolerie, centri commerciali non sono mai di buona fattura . In alcuni casi cartolerie o colorifici che trattano prodotti per belle arti hanno buoni prodotti solo se trattano un prodotto specifico per questi lavori.
Le misure dei pennelli quale prendere per la nostra scala ?
Ora per chi inizia conviene stare sui n° 00/0/1/2/3 a punta tonda corta o lunga , troppo sottili come i n° 000/0000 sono quasi inutili se non si ha una buona dimestichezza
Piatti 1/2/3 che sono i più indicati per dipingere le case.
Un consiglio prendete i pennelli nei negozi modellismo, di belle arti è non dai coloristi generici,cartolerie, centri commerciali non sono mai di buona fattura . In alcuni casi cartolerie o colorifici che trattano prodotti per belle arti hanno buoni prodotti solo se trattano un prodotto specifico per questi lavori.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Pulizia del pennello tra una passata di colore e l'altra,
quando si deve pulire il pennello tra le varie fasi di pittura come accennato disponiamo due contenitori con il solvente. Dove uno lo si utilizzerà per pulire i pennelli dai residui di colore.
Un operazione che se fatta correttamente farà durare più a lungo i vostri pennelli,
per eliminare l'eccesso di colore sfregheremo le setole su un panno carta da cucina sempre in un senso da sinistra verso destra in modo da far scorrere il residuo di colore dalle setole verso la punta.
quando si deve pulire il pennello tra le varie fasi di pittura come accennato disponiamo due contenitori con il solvente. Dove uno lo si utilizzerà per pulire i pennelli dai residui di colore.
Un operazione che se fatta correttamente farà durare più a lungo i vostri pennelli,
per eliminare l'eccesso di colore sfregheremo le setole su un panno carta da cucina sempre in un senso da sinistra verso destra in modo da far scorrere il residuo di colore dalle setole verso la punta.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Mentre sfreghiamo il pennello per asportare il residuo di colore conviene ruotarlo tra le dita in modo da pulire tutti i lati
Questa azione meccanica permette il distacco delle particelle dalle setole senza rovinarle Infine ripetiamo il passaggio sul panno carta per asciugare le setole
In caso di colori molto resistenti dopo i passaggi descritti prima del asciugatura si può utilizzare un prodotto più aggressivo del diluente o l'apposito solvente per il tipo di colore utilizzato acrilico,smalto,olio, un remover o sverniciatore .
Azione da farsi con parsimonia poichè questo prodotto brucia le setole naturali. Per alcuni acrilici l'alcool denaturato è il perfetto sverniciatore
Eliminato l'eccesso di colore possiamo passare ad un altro step,la pulizia fine delle setole. Basta intingere il pennello nel contenitore di solvente è appoggiare le setole sulla parete sfregando delicatamente .
Questa azione meccanica permette il distacco delle particelle dalle setole senza rovinarle Infine ripetiamo il passaggio sul panno carta per asciugare le setole
In caso di colori molto resistenti dopo i passaggi descritti prima del asciugatura si può utilizzare un prodotto più aggressivo del diluente o l'apposito solvente per il tipo di colore utilizzato acrilico,smalto,olio, un remover o sverniciatore .
Azione da farsi con parsimonia poichè questo prodotto brucia le setole naturali. Per alcuni acrilici l'alcool denaturato è il perfetto sverniciatore
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Pennello a lingua di gatto
questo pennello rassomiglia al classico piatto, ma oltre a permettere di dipingere su ampie superfici grazie alla leggere arcuatura delle sue setole sulla punta ci lascia anche tirare linee nette, rifinire in punti ad angolo retto ( esempio due pareti, uno scuro incollato ) senza troppe sbavature. Altra sua utilità permette di tirare il colore per le sfumature.
Un pennello che ci permette una grande flessibilità, occorre però prenderci bene la mano per avere i risultati. Differenza tra pennello piatto e lingua di gatto Per i nostri lavori ricordatevi che servono pennelli con manici corti per un miglior controllo delle pennellate
questo pennello rassomiglia al classico piatto, ma oltre a permettere di dipingere su ampie superfici grazie alla leggere arcuatura delle sue setole sulla punta ci lascia anche tirare linee nette, rifinire in punti ad angolo retto ( esempio due pareti, uno scuro incollato ) senza troppe sbavature. Altra sua utilità permette di tirare il colore per le sfumature.
Un pennello che ci permette una grande flessibilità, occorre però prenderci bene la mano per avere i risultati. Differenza tra pennello piatto e lingua di gatto Per i nostri lavori ricordatevi che servono pennelli con manici corti per un miglior controllo delle pennellate
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Bibendum
- Messaggi: 63
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Pennelli & Colori in scala Z
Grazie! Non sapevo dell'impiego di alcool denaturato per la pulizia
Angelo