antani ha scritto: ↑venerdì 13 marzo 2020, 22:23
P.S. Domanda da profano... quel decoder A060... potrebbe essere controllato da un Arduino con semplici impulsi o PWM?
Non ne riesco a capire l'uitlita'...
No,
A060 è un decoder DCC per poterti permettere di gestire il deviatoio solo con una centrale DCC.
Per gestire il motore del deviatoio con Arduino devi usare una scheda Arduino con semplici impulsi.
Il PWM qui non c'entra nulla.
Per avere semplici impulsi con Arduino devi usare un relè o un transistor di tipo darlington collegato ad una sua uscita; un transistor NPN tipo BC517 va benissimo.
Questo perchè le uscite di Arduino non consentono di pilotare carchi superiori ad un paio di led (40 mA circa), mentre con un relè o un transistor
darlington puoi alimentare carichi fino ad 1 Ampere ed oltre.
Un semplice schema elettrico con relè da collegare alle uscite di Arduino è questo:

- Schema + e -

- Schema - e +
Per gestie il motore in oggetto, dovrai usare due uscite di arduino per i comandi "corretto tracciato" e "non corretto tracciato.
Gli schemi sembrano identici, ma differiscono dai collegamenti dei relè che hanno polarità invertita sulla dicitura ALIMENTAZIONE.
Le uscite MOTORE DEVIATOIO, andranno collegate insieme e saranno i due fili che andrano al motore del deviatoio stesso.
Poi sarà il software a determinare la durata degli impulsi sulle uscite.
ED