Micro layout Rokuhan Z
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Dopo un consulto on line con altri amici Zetisti la maggioranza ha espresso il parere di riempire con il ballast gli spazi tra le traversine. Quello che mi ha fatto decidere è stato il consiglio di Max Seniga, ovvero di non riempire troppo con il ballast gli spazi tra le traversine. Ecco come si presenta dopo il lavoro.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Oggi con calma ho guardato il materiale del set di espansione, sono rimasto colpito dalla quantità di materiale che conteneva, oltre alla classica casa giapponese di campagna ho trovato 3 pacchetti di alberi,3 di flock, 3 di erba, 1 di ghiaia finissima.1 di terra, 2 mucche, un P.L , 1 staccionata
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14797
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Sinceramente ha tutto un altro aspetto cosi, ottimo!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Mi ha solo fatto faticare un po più del solito, la superficie lucida della fotostampa non permette l'incollaggio del ballast con la solita miscela collante che utilizziamo , pertanto ho dovuto utilizzare la colla vinilica pura per incollare il ballast applicandola con un vecchio pennellino.
Grazie Massy
Grazie Massy

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Mi sono accorto che non ho citato le misure, mea culpa. Rimedio mantinente
Il piccolo tracciato misura cm 15 X 10 ed è contenuto in una base di cm 20 X 16,5 .
Oggi ho assemblato la tipica casupola giapponese di campagna, poi sono anche riuscito a dare il colore di fondo al piccolo rilievo.
Il piccolo tracciato misura cm 15 X 10 ed è contenuto in una base di cm 20 X 16,5 .
Oggi ho assemblato la tipica casupola giapponese di campagna, poi sono anche riuscito a dare il colore di fondo al piccolo rilievo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1928
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Hai fatto bene a mettere le misure, in effetti sembra leggemente più grande!
Marione
Marione
Mario Mancastroppa
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14797
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Ottimo come sempre
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Oggi solo lavoretti di massima, che saranno poi da rifinire.
Il più importante aver collegato il mini regolatore al circuito esistente. Il mini regolatore è alimentato con due batterie da 1,5 il che oltre a una autonomia aumentata da un po più di velocità. Una volta tagliato il connettore Rokuhan dal cavetto di alimentazione che parte dal regolatore ho cablato un classico jack maschio, mentre sotto il micro plastico ho provveduto a saldare un paio di cavetti per l'alimentazione del tracciato. A questi cavetti ho cablato il relativo jack femmina che è stato fissato su un lato.
Un leggero ritocco al marciapiede della fermata la KIHA 52 toccava leggermente in uscita dalla curva sotto il rilievo, con una leggera carteggiata ho dato il giusto livello per non ostacolare la marcia.
Infine alla casetta ho creato un leggero rialzo, stranamente la casetta aveva gli appositi dentini per essere incollata ad una basetta, che nel set non era presente. Guardando il sito Rokuhan o copiato la basetta mancante con una sagoma in balsa ritagliata a misura
Il più importante aver collegato il mini regolatore al circuito esistente. Il mini regolatore è alimentato con due batterie da 1,5 il che oltre a una autonomia aumentata da un po più di velocità. Una volta tagliato il connettore Rokuhan dal cavetto di alimentazione che parte dal regolatore ho cablato un classico jack maschio, mentre sotto il micro plastico ho provveduto a saldare un paio di cavetti per l'alimentazione del tracciato. A questi cavetti ho cablato il relativo jack femmina che è stato fissato su un lato.
Un leggero ritocco al marciapiede della fermata la KIHA 52 toccava leggermente in uscita dalla curva sotto il rilievo, con una leggera carteggiata ho dato il giusto livello per non ostacolare la marcia.
Infine alla casetta ho creato un leggero rialzo, stranamente la casetta aveva gli appositi dentini per essere incollata ad una basetta, che nel set non era presente. Guardando il sito Rokuhan o copiato la basetta mancante con una sagoma in balsa ritagliata a misura
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1928
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Sai che mi stai facendo venire la voglia di acquistarlo?
Davvero belle le tue spiegazioni!
Ciao
Marione
Davvero belle le tue spiegazioni!
Ciao
Marione
Mario Mancastroppa
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Amo esplorare altre strade del modellismo ferroviario è i mini plastici sono tra i miei preferiti, senza prendere le due confezioni si possono prendere le rotaie sfuse Rokuhan per risparmiare un po oltre alla automotrice sempre su 1zu220 https://www.1zu220-shop.de/ROKUHAN:::10 ... 700fceaa58
Non è detto che si può fare solo in scala Z ma anche in N è HOn ecco un paio di link dove prendere delle idee
http://www.carendt.com/
https://www.yutaatelier.com/
A Marione se serve sono sempre disponibile
Non è detto che si può fare solo in scala Z ma anche in N è HOn ecco un paio di link dove prendere delle idee
http://www.carendt.com/
https://www.yutaatelier.com/
A Marione se serve sono sempre disponibile
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1928
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Grazie AmicoNe, la N, fortunatamente, mi basta ed avanza !
Solo che a leggere i tuoi bei post ... prudono le mani!
Ciao
Marione
Solo che a leggere i tuoi bei post ... prudono le mani!
Ciao
Marione
Mario Mancastroppa
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Ti ringrazio Marione per seguirmi nelle mie avventure modellistiche, poi come dici occorre valutare come impegnarsi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Finalmente posso dedicarmi alla fase che amo maggiormente, colorare è invecchiare.
Ho iniziato a dare un po di colori basici con una leggera lumeggiatura al rilievo, bordo strada e piccolo orto. la base è un marrone acrilico in pasta molto scuro lumeggiato con rosa carnicino acrilico per le parti in terra. mentre per le rocce ho scelto un classico grigio topo ( neutro senza variazioni sul blu ) lumeggiato con del bianco opaco. Come sempre tutti i colori sono opachi.
Le varie zone colorate oggi saranno trattate più avanti con colori ad olio per i vari effetti.
Ho iniziato a dare un po di colori basici con una leggera lumeggiatura al rilievo, bordo strada e piccolo orto. la base è un marrone acrilico in pasta molto scuro lumeggiato con rosa carnicino acrilico per le parti in terra. mentre per le rocce ho scelto un classico grigio topo ( neutro senza variazioni sul blu ) lumeggiato con del bianco opaco. Come sempre tutti i colori sono opachi.
Le varie zone colorate oggi saranno trattate più avanti con colori ad olio per i vari effetti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Create le prime luci tocca al solito filtro per ammorbidire gli stacchi tra un colore è l'altro.
Sul rilievo mi sono dedicato un po al terreno che alla fine sarà ricoperto dalla vegetazione, come al solito mi sono fatto prendere la mano nel dettagliare quelle parti che poi non si vedono . Un vizio duro a morire
Sul rilievo mi sono dedicato un po al terreno che alla fine sarà ricoperto dalla vegetazione, come al solito mi sono fatto prendere la mano nel dettagliare quelle parti che poi non si vedono . Un vizio duro a morire
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1928
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Potresti portarcelo a Novegro ...
mi piacerebbe assai vederlo 'de visù' ....
Marione
mi piacerebbe assai vederlo 'de visù' ....
Marione
Mario Mancastroppa
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Mario ti ringrazio molto, ma muovermi diventa sempre più difficoltoso. Vedremo se............
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Sul rilievo,rocce,muraglione e orticello sono stati fatti i vari passaggi di invecchiamento.
Nelle pari terrose ho passato un po di ocra gialla per eliminare un po di grigiore in modo da rendere più visibili le creste del terreno.
Sui blocchetti che compongono il muraglione sempre con colori ad olio molto diluiti sono stati differenziati per evitare di avere un colore troppo uniforme. la scelta è ricaduta su un blu ed un verde dati con un pennello sottile serie 0 è qualche ombra di ocra.
Sulle rocce utilizzando i tre colori scelti prima, diluendoli moltissimo ho cercato di ricreare quella varietà cromatica che si nota osservandole aumentando o diminuendo un colore a caso. In alcuni punti , per ricreare l'ombra del umidità ho insistito con del verde scuro, specialmente nelle fessure.
Vegetazione, per l'orto ho solamente selezionato un paio di erbe, una alta ed una bassa per simulare due coltivazioni.
Mentre per il rilievo ho voluto copiare il sistema utilizzato dai modellisti giapponesi per i loro plastici, che ricrea molto bene il paesaggio di quelle terre. Come tecnica è un po più elaborata di quella che utilizziamo, consta di più passaggi per infoltirne il volume . Pertanto occorre che uno strato inferiore si incolli bene prima di procedere con quello successivo.
Nelle pari terrose ho passato un po di ocra gialla per eliminare un po di grigiore in modo da rendere più visibili le creste del terreno.
Sui blocchetti che compongono il muraglione sempre con colori ad olio molto diluiti sono stati differenziati per evitare di avere un colore troppo uniforme. la scelta è ricaduta su un blu ed un verde dati con un pennello sottile serie 0 è qualche ombra di ocra.
Sulle rocce utilizzando i tre colori scelti prima, diluendoli moltissimo ho cercato di ricreare quella varietà cromatica che si nota osservandole aumentando o diminuendo un colore a caso. In alcuni punti , per ricreare l'ombra del umidità ho insistito con del verde scuro, specialmente nelle fessure.
Vegetazione, per l'orto ho solamente selezionato un paio di erbe, una alta ed una bassa per simulare due coltivazioni.
Mentre per il rilievo ho voluto copiare il sistema utilizzato dai modellisti giapponesi per i loro plastici, che ricrea molto bene il paesaggio di quelle terre. Come tecnica è un po più elaborata di quella che utilizziamo, consta di più passaggi per infoltirne il volume . Pertanto occorre che uno strato inferiore si incolli bene prima di procedere con quello successivo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14797
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Sta venendo molto bene, unico appunto personale, il promontorio cercherei dal lato sinistro di farlo terminare a livello piano con il verde, cosi sempre che sia un po' una cosa mozzata, spero di essermi spiegato
Molto bella la vigna
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Molto bella la vigna

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Dove indica la freccia '
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14797
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Si Roby, proprio da quel lato, farei un pezzo di raccordo che scende dolcemente fino al piano, cosi, a meno che non avevi tue idee scenografiche in mente, sembra una cosa mozzata
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Avevo in mente una cosa, ma con il tuo consiglio mi sembra più indicato .
Infatti oggi ho iniziato a modificare l'angolino incriminato, nel frattempo ho anche aumentato il fogliame sul rilievo.
Mentre per le strade è banchina ho creato la prima luce con grigio e rosa.
Infatti oggi ho iniziato a modificare l'angolino incriminato, nel frattempo ho anche aumentato il fogliame sul rilievo.
Mentre per le strade è banchina ho creato la prima luce con grigio e rosa.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14797
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Bene, personalmente dal lato promontorio alzerei anche qualche altro cm, diciamo altezza roccia, se vedo bene ora è altezza muro
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Manca la vegetazione, non vorrei che salisse dando un effetto muro. Appena la posiziono metto le foto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Micro layout Rokuhan Z
Pensavo che le famose case a graticcio tedesche fossero noiose da dipingere ma anche queste giapponesi non scherzano. La scelta di una casa colonica abbastanza antica non facilita molto il lavoro causa la mono cromaticità quasi tutto sui marroni. La base un marrone rossiccio molto scuro, inserti in marrone giallastro è una parte della facciata anteriore quasi biancastra.
Una volta aerografato il colore base ho dato una mano di grigio sui pannelli corrugati per poi definire i vari montanti. Causa il fondo è utilizzo di colori chiari serviranno vari passaggi per avere una buona colorazione dei vari pannelli ligneii.
Una volta aerografato il colore base ho dato una mano di grigio sui pannelli corrugati per poi definire i vari montanti. Causa il fondo è utilizzo di colori chiari serviranno vari passaggi per avere una buona colorazione dei vari pannelli ligneii.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- robiravasi62
- Messaggi: 949
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso