Nei miei giri su ebay ho trovato ad un prezzo stracciato( compresa spedizione ) la vaporiera BR 74 art. 8895 in nero delle DR/DB ( con livrea verde è la classica Prussiana T 12 ), dove veniva indicato non " funzionante " ma per prelevarne ricambi. Incuriosito l'ho acquistata sapendo che il più delle volte è solo questione di pulizia.
Giunta a casa la prima cosa che ho fatto è stata di ripulire il telaio motore ed i suoi componenti elettrici tramite un bagno ad ultrasuoni in alcool isopropilico
Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Una avvertenza il mantello della vaporiera per sfilarlo in base al anno di produzione occorre sfilarlo verso l'alto nei modelli ad incastro facendo leva sul telaio verso il basso con un cacciavite da orologiaio a lama piatta , al altezza dei cilindri. Mentre nei modelli dotati di vite la trovate nel duomo, una volta svitata facendo leva come sopra descritto il telaio si sfila.
In questa operazione va fatta molta attenzione a non premere con le dita sulle bielle
In questa operazione va fatta molta attenzione a non premere con le dita sulle bielle
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Dopo il lavaggio sono stati controllati tutti i contatti che apparivano fortemente ossidati, per scrupolo si è testato il motore alimentandolo dai poli anzi per la precisione dalle lamelle porta carboncini. Constatato che il motore era perfettamente funzionante si è iniziato a testare i vari collegamenti tra le lamelle prendi corrente rilevando che causa ossidazione e sporco non vi era continuità. Non rimaneva che smontare tutte le lamelle ed iniziare a pulire con accuratezza ogni contatto lamelle, lampadina, condensatore e lamelle prendi corrente sulle ruote ( qui si avrà qualche difficoltà causa la loro posizione ).
Tutte le lamelle sono state sfregando per eliminare lo sporco con una penna in fibra di vetro, mentre i contatti più delicati della lampadina e condensatore a cialda si è utilizzato un cotton fioc imbevuto di spray disossidante " Tuner 600 secco ". Procedendo alla pulizia si riscontrava una marcata usura dei carboncini che ne richiedeva la sostituzione art 89871 reperiti su 1zu220 Shop
Tutte le lamelle sono state sfregando per eliminare lo sporco con una penna in fibra di vetro, mentre i contatti più delicati della lampadina e condensatore a cialda si è utilizzato un cotton fioc imbevuto di spray disossidante " Tuner 600 secco ". Procedendo alla pulizia si riscontrava una marcata usura dei carboncini che ne richiedeva la sostituzione art 89871 reperiti su 1zu220 Shop
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Purtroppo anche l'indotto del collettore era incrostato di residui carboniosi che richiedevano una pulizia profonda
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Per la pulizia del collettore sono stati utilizzati un cotton fioc e un pennellino intrisi di spray disossidante sfregando è inumidendo fino alla rimozione dei residui
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Terminata la pulizia delle lamelle motore, indotto e i vari contatti superiori era la volta delle ruote ed annesse lamelle prendi corrente.
Le ruote sono state pulite con la classica gommina ed in certi momenti con carta seppia 1000 causa sporco persistente avendo l'accortezza di intingere la carta seppia di alcool isopropilico per non rigare le facce delle ruote.
Notoriamente le lamelle prendi corrente connesse alle ruote sono montate sul telaio è sfregano nella parte posteriore della ruota, per fare una pulizia profonda occorre smontare gli assali per poterle raggiungere ma questo comporta un lavoro complesso sulle vaporiere non alla portata di tutti per la difficoltà di riquartare gli assali. In questo modello la lamella prendi corrente ha un unghia che si poggia sul bordino della ruota. Questa soluzione ci aiuta non poco , prendendo della carta seppia 1000 ho ricavato delle striscioline larghe due mm e lunghe un paio di cm . Aiutandomi con pinzette ad ago ho inserito la strisciolina tra l'unghia e il bordino per poter sfregarne le facce interne a contatto ( devo dire che ci è voluta molta pazienza ) su tutte le quattro ruote due ant. e due post.. Preso la mano ho dato anche un colpetto nella faccia posteriore della ruota. Finalmente il contatto elettrico è stato nuovamente ripristinato
Le ruote sono state pulite con la classica gommina ed in certi momenti con carta seppia 1000 causa sporco persistente avendo l'accortezza di intingere la carta seppia di alcool isopropilico per non rigare le facce delle ruote.
Notoriamente le lamelle prendi corrente connesse alle ruote sono montate sul telaio è sfregano nella parte posteriore della ruota, per fare una pulizia profonda occorre smontare gli assali per poterle raggiungere ma questo comporta un lavoro complesso sulle vaporiere non alla portata di tutti per la difficoltà di riquartare gli assali. In questo modello la lamella prendi corrente ha un unghia che si poggia sul bordino della ruota. Questa soluzione ci aiuta non poco , prendendo della carta seppia 1000 ho ricavato delle striscioline larghe due mm e lunghe un paio di cm . Aiutandomi con pinzette ad ago ho inserito la strisciolina tra l'unghia e il bordino per poter sfregarne le facce interne a contatto ( devo dire che ci è voluta molta pazienza ) su tutte le quattro ruote due ant. e due post.. Preso la mano ho dato anche un colpetto nella faccia posteriore della ruota. Finalmente il contatto elettrico è stato nuovamente ripristinato
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Infine sono stati rimontati i carboncini nuovi e richiuso il mantello. ora la piccola BR 74 è nuovamente operativa
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Prima di richiudere è stata rimontata la lampadina e oliati gli ingranaggi. Per la lubrificazione è bastato alzare il carter che li protegge svitando le due viti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14797
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Ottimo passo e passo e bel lavoro Roby
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Manutenzione straordinaria BR 74 / T 12
Grazie Massy, spero di dare un aiuto con questa mia esperienza nella manutenzione della BR 74.
Se capita un altra loco posto Cosa ho fatto per pulirla.
Se capita un altra loco posto Cosa ho fatto per pulirla.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.