Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14034
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#51 Messaggio da Egidio »

Bene....... Saluti. Egidio. [51]


Egidio Lofrano

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 785
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#52 Messaggio da Senialas »

Perché non hai usato un pannello di EPS direttamente da 40 o 50 mm, invece di incollarlo?
Roberto M.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#53 Messaggio da Andrea C »

Senialas ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 9:49 Perché non hai usato un pannello di EPS direttamente da 40 o 50 mm, invece di incollarlo?
perché per spessori grandi viene per lo più venduto in grossi q.tà x edilizia, al dettaglio non l'ho trovato di spessore sup ai 2cm, ma in fondo ho preferito fare così perché non so ancora di che spessore farlo
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#54 Messaggio da Andrea C »

Il test di incollaggio è andato benino ma non benissimo.
I due pezzi all'inizio sembravano incollati alla perfezione, sforzandoli si sono divisi, ma soprattutto la colla sulle due facce è ancora liquida, non secca 🤔 ...dopo più di un giorno, qualcosa secondo me non va.
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5636
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#55 Messaggio da MrPatato76 »

Andrea C ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 19:36 Il test di incollaggio è andato benino ma non benissimo.
I due pezzi all'inizio sembravano incollati alla perfezione, sforzandoli si sono divisi, ma soprattutto la colla sulle due facce è ancora liquida, non secca 🤔 ...dopo più di un giorno, qualcosa secondo me non va.
A.
Ci impiega molto tempo perché quelle lastre non assorbono l’umidità della colla come fa il legno.
Quindi devi aspettare molto di più per una completa asciugatura.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#56 Messaggio da Andrea C »

MrPatato76 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 21:54
Andrea C ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 19:36 Il test di incollaggio è andato benino ma non benissimo.
I due pezzi all'inizio sembravano incollati alla perfezione, sforzandoli si sono divisi, ma soprattutto la colla sulle due facce è ancora liquida, non secca 🤔 ...dopo più di un giorno, qualcosa secondo me non va.
A.
Ci impiega molto tempo perché quelle lastre non assorbono l’umidità della colla come fa il legno.
Quindi devi aspettare molto di più per una completa asciugatura.
Cavoli ! non immaginavo che ci mettessero così tanto...grazie per il commento... [278]
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 785
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#57 Messaggio da Senialas »

Roberto M.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#58 Messaggio da Andrea C »

Grazie !
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#59 Messaggio da Andrea C »

I lavori proseguono.
A distanza di giorni la colla vinilica dei ritagli di test non si è ancora asciugata. Per questo ho deciso di passare ad altra colla, nello specifico ad una poliuretanica approvata (tra le varie cose) anche per i pannelli EPS.
Ma prima di incollare i due pannelli, ho posizionato un fondo sopra il telaio, questa è una cosa su cui ho riflettuto qualche giorno.
Alla fine mi sono convinto a mettere questo fondo perché i pannelli EPS non sono adatti - secondo me - per avvitarci o fissarci sopra tutte le distribuzioni dell'impianto, questo perché si sbriciolano. La loro funzione è quella di aiutare nella formazione dello scenario per le depressioni, dargli delle funzioni strutturali secondo me è un rischio, che non voglio correre.
QUINDI ho deciso di mettere COMUNQUE un fondo di compensato, eccolo qui, avvitato al telaio di base:
Senzanome_2024-10-24_01.jpg
Dopodiché ho incollato (solo tra di loro) i due pannelli da 2 cm (totale 4cm di altezza) con la poliuretanica:
Senzanome_2024-10-24_02.jpg
Ci ho messo sopra dei pesi ed adesso sono lì, che si riposano.
Credo che mi fermerò a 4cm di altezza, che corrispondono a 8,8 metri, dovrebbero bastare.
Il layout che ho concepito prevede dei ponti con un canale sotto, quale sarebbe secondo voi l'altezza "ragionevolmente realistica" per i ponti sul livello dell'acqua ?

Il prossimo passo è fissare l'EPS al fondo, per questo lavoro sto pensando ad un sistema meccanico, non chimico, nel caso un domani dovessi fare lavori importanti, quindi, il telaio di base ed il fondo potrebbero essere separati dall'EPS.
Una volta fissato l'EPS al fondo procederò con la marcatura del tracciato e poi la posa delle massicciate e dei binari.
A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 94
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#60 Messaggio da eroncelli »

Per l'altezza dei ponti sull'acqua, tutto dipende dall'ambientazione:da 1 m per piccoli rivi di pianura a 10/15 m per il PO e simili
Eugenio

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#61 Messaggio da Andrea C »

L'ambientazione sarà GERMANIA, con una notevole licenza, diciamo una piccola area industriale di una cittadina...devono essere ponti sotto ai quali far passare come minimo una chiatta...
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#62 Messaggio da Andrea C »

Da una piccola ricerca in rete mi è venuto fuori che i ponti fluviali in GER sono almeno 5-6mt, ne ho trovati diversi sui 6 mt, quindi in scala Z sono 27,27mm
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#63 Messaggio da Andrea C »

Un aggiornamento sui lavori.
Ho completato i lavori relativi alla base, mi rendo conto di aver documentato il tutto con foto "non eccezionali", comunque questo è il lato inferiore:
Senzanome_2024-10-26_01.jpg
Questo è lo spessore complessivo della base, ovvero 40mm (listello) + 9mm (fondo) + 20+20 mm (EPS) totale 89 mm:
Senzanome_2024-10-26_03.jpg
Alla fine ho deciso di incollare i pannelli EPS perché non mi è venuto in mente un sistema di ancoraggio meccanico che non rischiasse di andare a sbriciolare/danneggiare i pannelli.
Come si vede dallo spigolo della foto sopra, sono abbastanza "sensibili" ai colpi...e forse questo è l'unico difetto che presentano IMHO (per ora).
Quindi, incollaggio ma limitato a 6 punti (i 4 spigoli ed i 2 centrali) ...in modo da poter provare un distacco, se proprio necessario in futuro, questo il risultato (foto prima dell'incollaggio).
Senzanome_2024-10-26_02.jpg
La colla poliuretanica tende ad essere molto "riempitiva" e densa, quindi consiglio di usarne poca e provare a stenderla, qui i pannelli (con pesi sopra) dopo l'incollaggio sulla base:
Senzanome_2024-10-26_04.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#64 Messaggio da Andrea C »

Dopo un giorno di "riposo" ho iniziato a segnare il tracciato, aiutandomi coi binari previsti:
Senzanome_2024-10-27.jpg
Questo è l'anello esterno del tracciato finale, ho apportato una modifica rispetto all'ultimo progetto che avevo pubblicato:
layout_CRAZY_Small_VAR2__BEST.jpg
Nell'area cerchiata in rosso c'era uno scambio per consentire il passaggio dall'anello interno a quello esterno, l'ho tolto ed ho lasciato quello in alto a SX.
Come si vede dalla foto, lo spazio tra tracciato e bordi è esiguo e quindi il posizionamento va fatto con una certa attenzione e cura. Di massima penso che lascerò più spazio davanti: l'idea di avere treni che corrono sul bordo non mi alletta affatto !!!
In particolare, ho cercato di iniziare a tracciare la massicciata che per Z è larga 16mm (i binari con traversine sono 12mm), con non poche difficoltà, la matita sull'EPS non traccia niente e si rischia di fare solchi sul pannello invece che disegnarlo.
Questa è la situazione ad oggi.
Sono in dubbio se "usare" per qualche tempo il layout senza fissare anche niente, a mò di prova, oppure procedere con la posa della massicciata...
Il binario marklin z è alto 1,5 mm, il totale deve essere 4mm (NEM), quindi la massicciata in sughero dovrebbe essere alta 2,5 mm, una misura problematica da trovare, devo decidere se andare per 2mm o 3mm ???
Suggerimenti ?
A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#65 Messaggio da Andrea C »

Nota a margine: dio mio come sono brutti gli scambi con la scatoletta !!!
Scambio.jpg

Se non fosse che ho paura di mettere troppa carne al fuoco li passerei subito sotto...lavoro rinviato al futuro...
A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6356
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#66 Messaggio da Docdelburg »

Non fissare subito i binari in modo definitivo; fai tante prove di circolazione con il tracciato completo e con tutti i rotabili che hai. Verifica che nelle curve non ci siano contatti tra rotabili che si incrociano e tra rotabili e i bordi della scenografia.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#67 Messaggio da Andrea C »

Docdelburg ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 14:15 Non fissare subito i binari in modo definitivo; fai tante prove di circolazione con il tracciato completo e con tutti i rotabili che hai. Verifica che nelle curve non ci siano contatti tra rotabili che si incrociano e tra rotabili e i bordi della scenografia.
Grazie Mauro,
si, seguirò il consiglio ... [278]
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 535
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#68 Messaggio da Alfaluna »

Seguo il progetto mentre il mio Z è ancora nel congelatore
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5636
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#69 Messaggio da MrPatato76 »

Andrea C ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 13:48 Nota a margine: dio mio come sono brutti gli scambi con la scatoletta !!!
Scambio.jpg


Se non fosse che ho paura di mettere troppa carne al fuoco li passerei subito sotto...lavoro rinviato al futuro...
A.
Attenzione che una volta fissati non li tiri più su.
Se vuoi nascondere i motori, fallo subito.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#70 Messaggio da Andrea C »

Alfaluna ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 20:42 Seguo il progetto mentre il mio Z è ancora nel congelatore
E vabbe' stai facendo un gran lavoro con quel H0 !👍
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#71 Messaggio da Andrea C »

MrPatato76 ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 22:24
Andrea C ha scritto: lunedì 28 ottobre 2024, 13:48 Nota a margine: dio mio come sono brutti gli scambi con la scatoletta !!!
Scambio.jpg
Se non fosse che ho paura di mettere troppa carne al fuoco li passerei subito sotto...lavoro rinviato al futuro...
A.
Attenzione che una volta fissati non li tiri più su.
Se vuoi nascondere i motori, fallo subito.
Giusta osservazione, è una cosa su cui devo riflettere con attenzione ...
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
v200
Messaggi: 10409
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#72 Messaggio da v200 »

Per i deviatoi ,volendo si possono eliminare gli attuatori originali.
Lavoro un po complesso ,ma fattibile per poi sostituirli con servi .
Tra tempo,difficoltà e costi da valutare attentamente .
Utilizzando deviatoi Marklin , fate attenzione . Gli ultimi prodotti presentano difetti di stampaggio come le sbavature da eliminare con pazienza
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#73 Messaggio da Andrea C »

v200 ha scritto: lunedì 4 novembre 2024, 21:47 Per i deviatoi ,volendo si possono eliminare gli attuatori originali.
Lavoro un po complesso ,ma fattibile per poi sostituirli con servi .
Tra tempo,difficoltà e costi da valutare attentamente .
Utilizzando deviatoi Marklin , fate attenzione . Gli ultimi prodotti presentano difetti di stampaggio come le sbavature da eliminare con pazienza
...mi sembra un lavoraccio che per il momento lascio perdere... tra l'altro sto aspettando un bel pò di binari che mi mancano per il tracciato... mi devo armare di pazienza.... [142]
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

#74 Messaggio da Andrea C »

Ciao a tutti,
dopo un mese e passa... torno con un breve aggiornamento sui lavori ... che sono stati fermi un bel po' e sono ripartiti solo negli ultimi giorni.
Finalmente ho tutti i binari che mi servono (anzi, pure di più...) ho iniziato ad impostare il tracciato ed ho già notato che rispetto al progetto c'e qualcosa da correggere...
Ciao
A.
20241222_174211.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Torna a “SCALA Z”