Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2058
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#201 Messaggio da marco cacelli »

dai che ormai sei alla fine.... :cool: ...
ciao...
marco... :smile:


Marco Cacelli

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#202 Messaggio da v200 »

Si Marco riesco a vedere la luce al fondo del tunnel :grin: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#203 Messaggio da v200 »

Oggi aerografato la nebbiolina per simulare la lontananza sulle due pareti DX/SX.
Iniziato a costruire il primo scomparto per l'elettronica, qui devo avvisarvi a lavorare il legno sono totalmente negato pertanto scusate le imperfezioni[:I]

Immagine:
Immagine
113,24 KB

Immagine:
Immagine
105,96 KB

Immagine:
Immagine
98,35 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#204 Messaggio da DadeDJ »

Per sigillare bene i bordi dei triangoli potresti usare quei rotoli di guarnizione in gomma adesiva :wink:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#205 Messaggio da v200 »

Grazie Davide,
Hai mica una foto?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#206 Messaggio da liftman »

credo si riferisca a roba tipo questa:

Immagine
Ciao!
Rolando

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#207 Messaggio da v200 »

Grazie Rolando,
per caso è quella per sigillare gli spifferi delle finestre?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#208 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene Roby, fra un po' credo che questo plastico finisca tra le foto storie, se lo merita :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#209 Messaggio da liftman »

v200 ha scritto:

Grazie Rolando,
per caso è quella per sigillare gli spifferi delle finestre?


ce ne sono di moltissimi tipi diversi per tutti gli usi, quella in foto non credo sia specifica per le finestre, ma credo faccia + o - all'uopo :wink:

Per le finestre in genere usano questo tipo:

Immagine
Ciao!
Rolando

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#210 Messaggio da v200 »

Grazie Rolando,
adesso vedo in ferramenta :wink:
@ grazie Massy per la fiducia [:I][:I] :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#211 Messaggio da DadeDJ »

liftman ha scritto:

credo si riferisca a roba tipo questa:

Immagine

Precisamente :cool:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#212 Messaggio da v200 »

O.K mi metto in cerca :wink:
Grazie Davide
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#213 Messaggio da v200 »

[:(!][:(!][:(!][:(!][:(!] ragazzi quanto odio lavorare il legno[xx(][xx(]
Ma anche il secondo scomparto per l' elettronica e finito :? bene o male :cool:
Appena riesco posto le foto, copritevi gli occhi[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#214 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

[:(!][:(!][:(!][:(!][:(!] ragazzi quanto odio lavorare il legno[xx(][xx(]
Ma anche il secondo scomparto per l' elettronica e finito :? bene o male :cool:
Appena riesco posto le foto, copritevi gli occhi[:I]


Coprirseli? Se mai li spalanchiamo!!!! :grin: :grin: :grin: :grin:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#215 Messaggio da v200 »

Grazie Carlo per la fiducia,
ma io e il legno siamo come cani e gatti :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#216 Messaggio da SteaMarco »

Accidenti e io che devo dire faccio pure il corniciaio!!! :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#217 Messaggio da v200 »

Andiamo bene[:o)]
Con metalli e resine OK ma con il legno sono out :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#218 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Roberto,

in una precedente discussione mi hai suggerito un alimnetatore marca Rokuhan, immagino che sebbene utilizzabile per impianti analogici, abbia una uscita in c.c. particolaremente adatta per una marcia regolare dei motori elettrici ( onda quadra ? ).
Ebbene dove si comprano questi alimentatori ?
Scuserai l' imprecisione dei termini elettrici ma professionalmente provengo dalla nobile arte dei muratori.

Grazie, e continua a far vedere foto del tuo mini impianto in Z !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#219 Messaggio da v200 »

Esatto onda semiquadra per CC.
Di solito viene sconsigliato con l'utilizzo di locomotori con luci led, ma vedo che Rokuan lo utilizza con i suoi rotabili dotati di illuminazione led adesso mi informo meglio
da Lippe trovi quello piccolo Art 97304 alimentabile sia con batterie che con il proprio alimentatore .
link http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
con le vecchie loco dotate di lampadine nessuna controindicazione.
adesso sono incasinato con la parte di falegnameria ed elettricità.
appena finisco i lavori posto le foto.
Ciao Massimo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
DadeDJ
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
Nome: Davide
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#220 Messaggio da DadeDJ »

Ora è prenotabile anche quello più grande:
Immagine
http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html

..e della stessa marca anche tutta la linea di binari con massicciata, incluso un flessibile:
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine
http://www.modellbahnshop-lippe.com/gat ... ttung.html

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#221 Messaggio da v200 »

Grazie Davide :grin:
La differenza non è molto grande come potenza ( forse il Gold) ma questo ha due switch integrati per i deviatoi, se si utilizza i binari Marklin meglio il piccolo.
Ad entrambi si possono connettere i switch per:
Deviatoi,
Sgancia vagoni,
Inversore polarità per cappi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#222 Messaggio da v200 »

Dimenticavo per gli alimentatori Rokuan va preso l' alimentatore switching a parte, inoltre sono alimentati a pile stilo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#223 Messaggio da Massimo Salvadori »

Anche i cavetti devono essere presi a parte ?
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#224 Messaggio da v200 »

No uno per la connessione alimentatore/ rotaia è nella confezione, ed l' alimentatore switching ha i cavi in dotazione.
Sul sito Rokuan trovi i filmati esplicativi. http://www.rokuhan.com/english/products/controller/
I video hanno il link alla fine della descrizione prodotto, quando vai sul canale Rokuan di You Tube hai altre info.
I materiali Rokuhan inoltre li ritrovi su:
Conrad.it
Ancora divisione della Noch. Link http://www.rokuhan.de
I cavi sfusi sono per ulteriori connessioni .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#225 Messaggio da v200 »

terminati i due scomparti per l'elettronica.
E rivestito le pareti interne visibili della valigetta con i cartoncini Faller.


Immagine:
Immagine
109,63 KB

Immagine:
Immagine
106,37 KB

Immagine:
Immagine
74,71 KB

Immagine:
Immagine
105,81 KB

Immagine:
Immagine
81,35 KB

Immagine:
Immagine
88,54 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”