Certo Massimo. Arduino apre porte infinite sull'automazione "home-made". Ma ci sono impliciti limiti in quanto tutto ciò che andremo ad automatizzare è costruito non pensando alla compatibilità con altri sistemi.
Ogni costruttore di motori pensa ad ottenere un buon compromesso costo/qualità (senza tenere conto del prezzo finale, quello che le industrie pensano è quanto gli è costato costruirlo e commercializzarlo

). Quindi si avranno motori a 3 poli; 5 poli, con volano, senza volano, con rapporti di riduzione (cascata ingranaggi) di infinite diverse soluzioni e, sopratutto, la velocità di rotazione relativa agli ampere assorbiti (massimo regime).
Tutto questo richiederà immani differenze di taratura:
- Corrente minima allo spunto
- Guadagno al max RPM
- Guadagno di spunto
- Corrente massima assorbita
- Voltaggio medio di alimentazione
- Tempo di guadagno alla risposta a velocità minima
Tutto questo è stato inserito nelle CV dei decoder seri (Lenz, Zimo, ESU) per poter dare all'utilizzatore (locomotiva) la possibilità di tarare il motore con un minimo eccezionale, contemporaneamente ad una marcia costante e lineare a massima velocità.
Ricordo che l'uscita motore dei decoder è in alimentazione PWM.
Ovviamente tutto questo è relativo solo all'alimentazione trazione, perché ACME, Roco, Fleischmann, Hornby, Rivarossi, Vitrains, Oskar........ Etc..... Non utilizzano tutte lo stesso motore.
Mentre per qualsiasi altra applicazione è possibilissimo trovare il giusto compromesso fra 2 o 3 tipi diversi di motore.
P.S. In una fresatrice CNC con 4 motori Brushless (assi X,Y,Z e mandrino) la sezione "taratura motori" prevede 150 parametri di configurazione per ogni asse. Nonostante i motori siano tutti della stessa marca e non è possibile sostituirli con modelli diversi, anche della stessa marca.
Sostituendo un "alpha 6" con un altro "alpha 6" identico, bisogna ritarare almeno 10-15 di quei famosi parametri per renderlo "docile e silenzionso", che reagisca al comando di rotazione oraria di 0,002° (2 millesimi di grado) con assoluta dolcezza, ma con estrema precisione e decisione.