GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

MODULO "sottostazione elettrica"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#26 Messaggio da Andrea »

gavinca ha scritto:

Oggi ho fatto passi da gigante con il mio modulo: ho i piedini regolabili :grin: :grin: :grin: :grin:

FANTASTICO!!!
Allora tra una settimana il modulo sarà ultimato!
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#27 Messaggio da Riccardo »

gavinca ha scritto:

Oggi ho fatto passi da gigante con il mio modulo: ho i piedini regolabili :grin: :grin: :grin: :grin:

Immagine:
Immagine
222,33 KB



:cool:
bene Carlo,
:wink:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#28 Messaggio da Andrea »

D'altronde è il modulo di una sottostazione.
Non si poteva partire che... dal basso!
(battutona)

:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#29 Messaggio da gavinca »

:cool: :cool: :cool: :cool:

bhè forse 4 son troppe:

:cool: :cool: :cool:

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#30 Messaggio da gavinca »

Ciao a tutti,
pubblico il progetto quasi definitivo del modulo.
Lo so che si vede poco ma avendolo disegnato 1:1 non riesco a scannerizzarlo ...
Comunque di fianco al alla sottostazione pensavo di inserire un parco giochi.
La strada di accesso alla sottostazione costeggia il parco, passa sotto la ferrovia e riempie la parte anteriore del modulo.
Poi magari metterò qualche lapione, le fermate del bus ... bhè poi vedremo !!

Immagine:
Immagine
115,55 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#31 Messaggio da Andrea »

Bravo Carlo, buona l'idea di disegnare in scala 1:1 il progetto, ci si rende meglio conto degli ingombri.
Mi piace l'idea del parco giochi con lo stagno.
La strada di accesso alla sottostazione che passa sotto la ferrovia è anch'essa un'idea interessante.
Per certi versi ricorda il modulo di Riccardo in maniera speculare.
Anche nel mio ho intenzione di mettere qualche lapione, anche un minimo di illuminazione aiuta a rendere la ferrovia in miniatura più bella. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#32 Messaggio da Riccardo »

uau !! Carlo,
meglio di così, in 1:1 è tutta un'altra parata!!!
Bene, tutto procede per il meglio :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#33 Messaggio da Andrea »

Carlo, approfitto per chiederti che tipo di deviatoio metterai.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#34 Messaggio da gavinca »

Ho visto sul catalogo tillig che c'è un modello lungo 166 come i binari dritti e mi sembra la soluzione migliore.
Nel materiale di Assalto al treno non è presente quindi penso di prenderlo dai tedeschi dato che devo acquistare anche un po' di isolatori sommerfeld per costruire gli apparati esterni della sottostazione.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#35 Messaggio da Andrea »

gavinca ha scritto:

Ho visto sul catalogo tillig che c'è un modello lungo 166 come i binari dritti e mi sembra la soluzione migliore.

Assolutamente si, direi che è l'ideale. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#36 Messaggio da gavinca »

Andrea ha scritto:

Mi piace l'idea del parco giochi con lo stagno.
La strada di accesso alla sottostazione che passa sotto la ferrovia è anch'essa un'idea interessante.
Per certi versi ricorda il modulo di Riccardo in maniera speculare.


In realtà il parco esiste veramente nel paese vicino a dove abito io ed è proprio lungo la linea ferroviaria Novara-Arona, e per accedervi si passa da questo sottopasso:


Immagine:
Immagine
395,13 KB

C'è anche uno stagno, forse è più una vasca per i pesci. Non sono ancora sicuro di farlo, ho aquistato Effetto Acqua Toffano ma non l'ho ancora usata.
Farò qualche prova e se non mi soddisfa al posto dello stagno metto un campo da beach volley :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#37 Messaggio da Andrea »

gavinca ha scritto:
...e per accedervi si passa da questo sottopasso...

Caspita!
Oltretutto non mi sembra nemmeno complicato da realizzare. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#38 Messaggio da gavinca »

Ho provato a realizzare questa struttura che dovrebbe essere posizionata davanti all'edificio della sottostazione, usando filo di ottone da 0,8 e 0,6 mm.
La foto mette bene in evidenza le mie saldature grossolane ma da distanza normale (10-15 mt :wink: ) non è male.


Immagine:
Immagine
133,89 KB

Cosa ne dite è all'altezza della scala perfeTTa ?

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#39 Messaggio da Riccardo »

accidenti Carlo,
proprio un bel lavoro.
:cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#40 Messaggio da Andrea »

gavinca ha scritto:
La foto mette bene in evidenza le mie saldature grossolane ma da distanza normale (10-15 mt :wink: ) non è male.

A me pare un bel lavoro Carlo, potrai sempre rifinirlo dandogli una limatina. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#41 Messaggio da marioscd »

Carlo il portale metallico è molto bello. Se le saldature sono grossolane, dacci di lima... lo stagno è morbido ed a riportarlo a dimensione accettabile ci metti meno a dirlo che a farlo!!!! ma a me piace anche così...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#42 Messaggio da liftman »

Bel traliccio Carlo, complimenti! per le saldature le ho guardate a lungo senza occhiali, e mi sembrano praticamente invisibili, anzi a dire il vero era invisibile pure il traliccio... :wink: Dai, scherzo naturalmente, come già ti hanno suggerito pochi colpi di lima fanno miracoli!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#43 Messaggio da gavinca »

Ho seguito il consiglio di Rolando, mi sono tolto gli occhiali e devo ammettere che non è male :wink:
Allora ci dò di lima, coloro e vi posto il risultato !!

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#44 Messaggio da Marshall61 »

Ottimo lavoro Carlo, complimenti vivissimi!!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#45 Messaggio da alexgaboardi »

bravissimo Carlo, davvero un bel lavoro :wink: :wink: io saldature così me le sogno :sad: :sad:
mi raccomando, postaci le foto del lavoro finito :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#46 Messaggio da gavinca »

Finalmente con un po' di tempo a disposizione ho realizzato la struttura del modulo:

Immagine:
Immagine
173,74 KB

Immagine:
Immagine
165,46 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#47 Messaggio da Andrea »

Evvai Carlo, anche tu sei partito alla grande!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#48 Messaggio da gavinca »

Non posso mancare il prossimo TTRaduno :wink: :wink:

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#49 Messaggio da gavinca »

Stavo disegnando il sottopasso del modulo da ralizzare in forex.
Secondo voi i mattoni 4 mm x 2 mm sono accettabili in TT ?

Questo è il disegno:


Immagine:
Immagine
47,02 KB

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "sottostazione elettrica"

#50 Messaggio da marioscd »

4mm x 2 mm "sarebbero" già grandicelli in H0! le misure standard del mattone pieno sono queste:

Immagine

comunque qualche "licenza poetica" è ammessa!!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”