provo a recensire i migliori binari con traversine in cemento sul mercato attuale (2013), problematica che affligge oggi soprattutto chi si accinge a costruire un nuovo plastico e chi ha già acquistato armamento con traversine in legno e che non è completamente convinto di voler dipingere per rispecchiare l'epoca IV-V-VI della ferrovia italiana.
Parto dal presupposto che si conosca già la differenza tra i 3 codici canonici dell'H0: il 100 (altezza della rotaia di 2,5mm), l'83 (altezza della rotaia di 2,1/2,07mm), il 75 (altezza della rotaia di 1,9mm). Nessuno dei tre codici rispecchia le reali dimensioni delle rotaie della ferrovia italiana, ma per questo vi invito a leggere Wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/Binario_ferroviario
Tuttavia, tra quelle che abbiamo...non guasta scegliere quella che ci si avvicina di più.

I migliori produttori, relativamente ad un armamento di tipo italiano, secondo una mia classifica personale, sono:
1) PECO
2) ROCO
3) TILLIG
Ho acquistato tutti e tre i tipi di binari in passato, per fare una valutazione migliore e la scelta che tra poco dirò. Tutta la recensione esula dal discorso deviatoi, in quanto personalmente ho scelto di autocostruirli anche in relazione al fatto che a parte l'AV, gli scambi sono prevalentemente con traverse in legno.
Vediamo cosa offrono....
PECO:
Guadagna il primo posto grazie agli ultimi flessibili prodotti in cod. 75, gli unici sul mercato con le realistiche giunzioni "pandrol" e leggera curvatura della traversina; viceversa, i flessibili cod. 100 sono i più approssimativi sul mercato, con giunzioni "inguardabili". Ottima lunghezza del flessibile: 920mm.
- codice 100: esistono i binari flessibili (art. SL-102) e i profilati flessibili (art. IL-5)
- codice 83: esistono i profilati flessibili (art. IL-83) mentre i binari flessibili sono difficilmente reperibili in Europa
- codice 75: esistono i binari flessibili (art. SL-102F) e i profilati flessibili (art. IL-3)
ROCO:
Meno rifiniti dei Tillig, ma più adatti ad armamento italiano. Le chiodature sono leggermente approssimative, ma le traversine sono piu sottili e più lunghe dei Tillig. Ottima lunghezza dei binari flessibili di 920mm.
- codice 100: non esistono i binari flessibili
- codice 83: esistono i binari flessibili (art. 42401)
- codice 75: non esistono i binari flessibili
TILLIG:
Sono fatti benissimo e molto rifiniti, più dei Roco, ma per un armamento italiano sono poco adatti a causa della eccessiva curvatura della traversina. Rispetto ai Roco e Peco hanno le rotaie già brunite, ma per una colorazione realistica andrebbero comunque rivernciate (idem per Roco e Peco). Le traversine sono troppo "bombate" e tropp più corte dei Roco. La pecca peggiore comunque è la lunghezza dei binari flessibili (solo 480mm), che costringe, per una posa realistica e risparmio di giunzioni, all'acquisto dei profilati + singole traversine (art. 85034/82034).
- codice 100: esistono binari flessibili (art. 82134) e i profilati flessibili (art. 82500)
- codice 83: esistono i binari flessibili, altezza 2,07mm (art. 85134) e i profilati flessibili (art. 85500)
- codice 75: non esistono binari
Come penso avrete dedotto, la mia scelta è ricaduta sui PECO cod. 75 (art. SL-102F).
Se avete integrazioni/correzioni da fare, dite pure.
Vi lascio con qualche immagine dei binari citati, alcune tratte dalla rete.
Peco 75 (con la mia tigre).
Immagine:

504,16 KB
roco 83 (in primo piano) vs peco 75
Immagine:

123,38 KB
roco 83 (a sx) vs tillig 83 (a dx)
Immagine:

164,17 KB
Traversine italiane vere (con giunzione Pandrol).
Immagine:

476,62 KB
Ciao!!
Gianfranco