sma835_47 ha scritto:
# dal momento che vi appoggiate al forum, direi che sarebbe utile nominarlo e specificare se alcune attività importanti per l'associazione potranno avvenire per via internet.
Riparto da questa considerazione di Saverio.
All'articolo 7 si fa riferimento in modo preciso al forum, può andar bene?
Perchè è proprio così che sarà...
Mentre stiamo ragionando sulle cariche, ho aggiunto la figura del Vice Presidente, vedremo se inserirla o meno, ci stiamo pensando.
Art. 1 – Costituzione
È costituita l’associazione “Gruppo Appassionati Scala TT”, di seguito denominata GAS TT, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus).
Art. 2 – Scopi
L'associazione non ha fini di lucro. Scopo dell'associazione è quello di diffondere e promuovere la cultura del modellismo ferroviario in generale e della scala TT in particolare. Per perseguire tale scopo, l’associazione svolge tutte le attività ritenute utili, quali ad esempio l’organizzazione di gruppi di lavoro, eventi fieristici e mostre, per il raggiungimento dei fini che l’associazione stessa si propone.
Art. 3 - Sede
L'associazione ha sede in (da definire)
Art. 4 - Patrimonio
Il patrimonio è formato:
dalle quote sociali ed eventuali contributi volontari degli associati che potranno essere richiesti in relazione alle necessità ed al funzionamento dell'associazione;
dai contributi di enti pubblici ed altre persone fisiche e giuridiche;
da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti;
da eventuali entrate per servizi prestati dall'associazione;
da eventuali proventi delle manifestazioni fieristiche.
Art. 5 – Associati
Possono essere associati le sole persone fisiche che ne condividono gli scopi. L'ammissione dei soci è soggetta al vaglio del Comitato Direttivo. All'atto di ammissione, gli associati verseranno la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Comitato Direttivo. Il socio, versando la quota associativa, dichiara di accettare il presente Statuto ed i regolamenti interni.
I soci del GAS TT, potranno appartenere ad una delle seguenti categorie:
“Socio Ordinario”: membro che partecipa all’attività del Gruppo contribuendo concretamente allo sviluppo della scala TT, a far si che il GAS TT sia conosciuto e stimato nella comunità, al sostegno economico e alla promozione dell’associazione.
“Socio Junior”: membro, al di sotto di 18 anni d’età compiuti all’atto della richiesta di ammissione, che condivide la passione per la scala TT.
Tali soci non versano la quota associativa fino al compimento della maggiore età.
Solo i soci ordinari, hanno diritto di voto per l'approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.
La qualità di associato si perde per dimissioni, o esclusione.
L’esclusione è deliberata dal Comitato Direttivo con delibera motivata per la mora superiore a due mesi (entro febbraio) nel pagamento delle quote sociali o per lo svolgimento di attività in contrasto o concorrenza con quella dell’associazione, ovvero qualora il socio non ottemperi alle disposizioni statutarie o dei regolamenti o alle delibere assembleari o del Comitato Direttivo. Il socio allontanato, perde qualsiasi diritto sui beni comuni dell’associazione e deve restituire qualsiasi bene dell’associazione abbia in carico. Lo stesso perderà altresì qualunque diritto ad eventuali restituzioni di quota (intera o parziale).
Il socio, firmando la domanda di ammissione, dichiara di accettare il presente Statuto ed il regolamento interno.
Art. 6 – Organi dell’associazione
l'assemblea dei soci
il Comitato Direttivo
il Presidente
il Vice Presidente (forse)
il Tesoriere
<font color="maroon">
Art. 7 – Assemblea dei soci
Gli associati formano l'assemblea.
L'assemblea è convocata dal Presidente mediante comunicazione in apposta sezione del Forum GAS TT accessibile ai solo associati.
L’assemblea sarà valida qualunque sia il numero dei soci o dei voti e delibererà in apposta sezione del Forum GAS TT, sempre a maggioranza semplice.
Per le delibere concernenti le modifiche allo Statuto sarà tuttavia necessario il voto favorevole di almeno due terzi degli associati.
Spetta all'assemblea deliberare in merito:
- all'approvazione del bilancio e del rendiconto patrimoniale;
- alla nomina del Comitato Direttivo (Presidente, Tesoriere);
- all'approvazione e alla modificazione dello statuto e di regolamenti;
- ad ogni altro argomento che il Comitato Direttivo intendesse sottoporre.
Ciascun associato ha diritto ad un voto.</font id="maroon">