2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#201 Messaggio da Andrea »

sma835_47 ha scritto:

Direi ok in linea di massima. Se permetti suggerisco qualche miglioramento...

Grazie Saverio, spero di aver ben interpretato la considerazione sui "regolamenti interni".
Ora dovrebbe essere OK.

Art. 5 – Associati

Possono essere associati le sole persone fisiche che ne condividono gli scopi. L'ammissione dei soci è soggetta al vaglio del Comitato Direttivo. All'atto di ammissione, gli associati verseranno la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Comitato Direttivo. Il socio, versando la quota associativa, dichiara di accettare il presente Statuto ed i regolamenti interni.
I soci del GAS TT, potranno appartenere ad una delle seguenti categorie:
“Socio Ordinario”: membro che partecipa all’attività del Gruppo contribuendo concretamente allo sviluppo della scala TT, a far si che il GAS TT sia conosciuto e stimato nella comunità, al sostegno economico e alla promozione dell’associazione.
“Socio Junior”: membro, al di sotto di 18 anni d’età compiuti all’atto della richiesta di ammissione, che condivide la passione per la scala TT.
Tali soci non versano la quota associativa fino al compimento della maggiore età.
Solo i soci ordinari, hanno diritto di voto per l'approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.
La qualità di associato si perde per dimissioni, o esclusione.
L’esclusione è deliberata dal Comitato Direttivo con delibera motivata per la mora superiore a sei mesi nel pagamento delle quote sociali o per lo svolgimento di attività in contrasto o concorrenza con quella dell’associazione, ovvero qualora il socio non ottemperi alle disposizioni statutarie o dei regolamenti o alle delibere assembleari o del Comitato Direttivo. Il socio allontanato, perde qualsiasi diritto sui beni comuni dell’associazione e deve restituire qualsiasi bene dell’associazione abbia in carico. Lo stesso perderà altresì qualunque diritto ad eventuali restituzioni di quota (intera o parziale).
Il socio, firmando la domanda di ammissione, dichiara di accettare il presente Statuto ed il regolamento interno.


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#202 Messaggio da Riccardo »

mi sembra sempre più perfeTTo,
solo il tempo di mora...., mi sembrano eccessivi 6 mesi.
Se bisogna pianificare le attività sarebbe utile avere il prima possibile l'effettiva "capacità" operativa. Se supponiamo il rinnovo dell'adesione con pagamento della quota nel mese di Dicembre, porre il limite max di adesione di 2 mesi, fino al 28 Febbraio. Così già nel mese di Marzo/Aprile si stilano i bilanci: consuntivo dell'anno precedente e preventivo dell'anno in corso.
Andrea ha scritto:


Per quanto concerne il conto concordo in toto.
Riccardo, informati tu sulla questione.

Per il conto mi sto informando, se intestato a persona/e ad es. con quello "giallo" è tutto gratuito ma per conto associazione Onlus non è ben chiara la posizione, mi devono rispondere a richiesta info.
Andrea ha scritto:


Personalmente vedrei bene la tua candidatura (niente Cayman però), hai gestito alla perfezione i pagamenti di testate e magliette con estrema attenzione, scrupolosità e precisione.
Ma sulle cariche ragioneremo con calma inter nos.

Si, meglio ragionare tranquillamente e valutare le possibili evoluzioni, una cosa sono la distribuzione di magliette e testate, un'altra è tutta la gestione patrimoniale..... :wink:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#203 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
solo il tempo di mora...., mi sembrano eccessivi 6 mesi.

Osservazione corretta.
Ho scritto genericamente "entro febbraio" in quanto trattasi di mese bisestile.
Riporto i primi 5 articoli.
Domanda: la sede sarà l'abitazione di uno di noi, giusto?
Niente isole Cayman quindi?
:cool: :cool: :cool:

Art. 1 – Costituzione

È costituita l’associazione “Gruppo Appassionati Scala TT”, di seguito denominata GAS TT, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus).

Art. 2 – Scopi

L'associazione non ha fini di lucro. Scopo dell'associazione è quello di diffondere e promuovere la cultura del modellismo ferroviario in generale e della scala TT in particolare. Per perseguire tale scopo, l’associazione svolge tutte le attività ritenute utili, quali ad esempio l’organizzazione di gruppi di lavoro, eventi fieristici e mostre, per il raggiungimento dei fini che l’associazione stessa si propone.

Art. 3 - Sede

L'associazione ha sede in (da definire)

Art. 4 - Patrimonio

Il patrimonio è formato:
dalle quote sociali ed eventuali contributi volontari degli associati che potranno essere richiesti in relazione alle necessità ed al funzionamento dell'associazione;
dai contributi di enti pubblici ed altre persone fisiche e giuridiche;
da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti;
da eventuali entrate per servizi prestati dall'associazione;
da eventuali proventi delle manifestazioni fieristiche.

Art. 5 – Associati

Possono essere associati le sole persone fisiche che ne condividono gli scopi. L'ammissione dei soci è soggetta al vaglio del Comitato Direttivo. All'atto di ammissione, gli associati verseranno la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Comitato Direttivo. Il socio, versando la quota associativa, dichiara di accettare il presente Statuto ed i regolamenti interni.
I soci del GAS TT, potranno appartenere ad una delle seguenti categorie:
“Socio Ordinario”: membro che partecipa all’attività del Gruppo contribuendo concretamente allo sviluppo della scala TT, a far si che il GAS TT sia conosciuto e stimato nella comunità, al sostegno economico e alla promozione dell’associazione.
“Socio Junior”: membro, al di sotto di 18 anni d’età compiuti all’atto della richiesta di ammissione, che condivide la passione per la scala TT.
Tali soci non versano la quota associativa fino al compimento della maggiore età.
Solo i soci ordinari, hanno diritto di voto per l'approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.
La qualità di associato si perde per dimissioni, o esclusione.
L’esclusione è deliberata dal Comitato Direttivo con delibera motivata per la mora superiore a due mesi (entro febbraio) nel pagamento delle quote sociali o per lo svolgimento di attività in contrasto o concorrenza con quella dell’associazione, ovvero qualora il socio non ottemperi alle disposizioni statutarie o dei regolamenti o alle delibere assembleari o del Comitato Direttivo. Il socio allontanato, perde qualsiasi diritto sui beni comuni dell’associazione e deve restituire qualsiasi bene dell’associazione abbia in carico. Lo stesso perderà altresì qualunque diritto ad eventuali restituzioni di quota (intera o parziale).
Il socio, firmando la domanda di ammissione, dichiara di accettare il presente Statuto ed il regolamento interno.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#204 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:
Niente isole Cayman quindi?
:cool: :cool: :cool:

scusa ma nel famoso mar di Milano non vi è un'isola, un'isolotto, insomma qualcosa circondato dall'acqua?[?] :cool: :cool: :cool:
.....
Andrea ha scritto:
Domanda: la sede sarà l'abitazione di uno di noi, giusto?

non è meglio, magari in attesa di un luogo dedicato, assegnare come sede, l'abitazione del Presidente in carica?
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#205 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
non è meglio, magari in attesa di un luogo dedicato, assegnare come sede, l'abitazione del Presidente in carica?

Direi di si, è la scelta più logica.
Considerate che il mio sogno nel cassetto è poter avere un giorno una sede tutta nostra dove poter tenere il nostro modulare (o parte di esso) montato.
Un giorno ci arriveremo. :cool:
Per quanto riguarda il laghetto, trattasi di "mare di Milano" che raggiungerò a breve perché, proprio li, ha sede il C.U.S. Milano per il quale sono tesserato FIT.
Mi tratto bene.
Porterò i tuoi saluti. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#206 Messaggio da Andrea »

Mentre si svolgono le consultazioni per valutare le future cariche, si pone il "problema" del conto corrente.
Intanto un ringraziamento a Riccardo che si sta sbattendo non poco su questo fronte.
Non è semplice creare un conto on-line intestato ad un'associazione.
Finora le risposte sono negative, un conto on-line può essere intestato solo a persone fisiche.
Sarebbe infatti auspicabile avere un conto senza spese, con carta e IBAN quindi anche con la possibilità di fare e ricevere bonifici.
L'idea di dover entrare in una banca "tradizionale" ci crea un po' di mal di pancia, anche per via dei costi operativi e gestionali.
Riccardo mi diceva che, leggendo anche altri casi simili, c'è chi ha adottato questa soluzione:

"il Presidente ha richiesto una prepagata con IBAN come persona fisica, dopo di che si è riunito il Consiglio Direttivo dell'Associazione ed ha verbalizzato che la carta n° ........ intestata al Presidente viene utilizzata esclusivamente per le movimentazioni dell'Associazione, non essendo stato possibile richiedere la carta come Associazione."

Chi ci da qualche dritta?
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#207 Messaggio da Fabrizio »

Io avevo una carta ricaricabile con IBAN, fatta proprio per non pagare le spese di un conto bancario. Tuttavia, su questa carta, stazionavano a volte cifre attorno al migliaio di euro e un giorno si è verificato un caso di frode, ovvero qualcuno ha fatto un acquisto illecito con la mia carta. La banca mi ha detto che purtroppo, nel caso di carte prepagate di questo tipo, c'è poco da fare e il recupero della somma è difficile. Mi è stato consigliato di aprire un conto corrente e usare una carta ricaricabile solo per mantenere sopra piccole somme, in modo da evitare grossi danni in caso di uso fraudolento. L'inconveniente deriva proprio dal mantenere su una carta ricaricabile una cifra consistente di denaro, in caso di uso fraudolento i danni possono essere grandi.

Se la formula fosse valida, si potrebbe aprire un conto corrente personale senza spese, in luogo della carta ricaricabile. Il conto infatti risulta più protetto.
Fabrizio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#208 Messaggio da liftman »

Forse il conto "solo on line" può essere intestato solo a persone fisiche, ma magari esistono conti "tradizionali" che possono comunque essere gestiti online, intestabili anche ad associazioni, il problema forse sarebbero solo le spese di gestione più alte, ma le procedure bancarie non sono il mio "cavallo di battaglia" :sad:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#209 Messaggio da Massimo Salvadori »

A proposito di conto corrente a zero costi, personalmente ho un conto ING Direct che è realmente a zero costi, è cointestato a me a mia moglie, però ignoro se l' intestazione ad un ente possa essere fatta ugualmente a costo zero. Posso chiedere domani.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#210 Messaggio da Andrea »

Grazie Massimo, fai anche tu questa verifica.
Se si apre un conto tipo "Che banca", tutto online, si riceve una carta con IBAN ed è in tutto uguale ad un conto corrente, senza costi di gestione (sono gratuite anche le tasse statali come bolli ecc), senza costi operativi.
Riccardo mi ha inviato il foglio informativo, poi lo guardo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#211 Messaggio da Riccardo »

aggiungo, per la sicurezza di questi conti corrente online, ad oggi si possono considerare alla pari dei conti tradizionali, ovviamente vi sono dei codici da tener segreti come per quelli tradizionali. Su quelli online tipo chebanca (ad esempio) vi sono ulteriori codici da combinare ogni volta che si effettua un'operazione e in alcuni casi è possibile richiedere l'invio di un sms con un'altro codice random da inserire nuovamente al momento dell'operazione.
Riccardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#212 Messaggio da Fabrizio »

Esatto Riccardo, io ne ho uno che funziona proprio così. E' un conto online. Inoltre si possono fare solo bonifici, ricariche verso carte prepagate e cose simili, insomma cose tracciabili. Con la carta prepagata con IBAN, invece, per acquisti su internet bastava numero e codice sicurezza.
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#213 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ho contattato il servizio clienti di ING Direct, sono stati categorici, il loro prodotto di punta, il conto corrente a zero costi, ed è vero, posso confermare, è applicabile solo ad una persona fisica, non ad una associazione, in compenso possono essere due le persone cointestatarie del conto, a firme libere e disgiunte o vincolate.

[:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#214 Messaggio da Docdelburg »

Massimo ha scritto:

Ho contattato il servizio clienti di ING Direct, sono stati categorici, il loro prodotto di punta, il conto corrente a zero costi, ed è vero, posso confermare, è applicabile solo ad una persona fisica, non ad una associazione, in compenso possono essere due le persone cointestatarie del conto, a firme libere e disgiunte o vincolate.

[:I]


Basterebbe quindi che il tesoriere e il presidente si intestassero il conto; però poi c'è il problema che ad una successiva elezione, cambiando il tesoriere e/o il presidente bisognerebbe chiudere quel conto e aprirne un altro, perchè non è possibile cambiare l'intestazione. Ti dicono che la chiusura e l'apertura di nuovi conti è a costo zero e quindi non ti permettono il cambio di intestazione.
Sarebbe quindi sconveniente che l'associazione dovesse cambiare conto non dico ad ogni elezione ma quasi..... :sad:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#215 Messaggio da marioscd »

Non me ne intendo molto di queste cose ma credo che nessuna di queste carte o conti correnti possa essere intestato direttamente ad un'associazione. Credo sia necessario avere una persona fisica, se non altro per ragioni fiscali.
Al CMP stiamo vedendo proprio questa faccenda e siamo arrivati agli stessi vostri risultati...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#216 Messaggio da Riccardo »

ciao Mario,
quindi al CMP, li tenete sotto il materasso!??? :cool: :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#217 Messaggio da Andrea »

Credo proprio che andreno nella direzione prospettata da Riccardo e Mauro.
Il Tesoriere e il Presidente si intesteranno il conto, non vedo molte alternative.
Vero il problema che ad una successiva elezione, cambiando il tesoriere e/o il presidente bisognerebbe chiudere quel conto e aprirne un altro.
Però se la chiusura del vecchio conto e l'apertura di quello nuovo sono a costo zero, il problema è marginale.
Purtroppo in questi giorni ho avuto poco tempo da dedicare al tema dell'associazione, spero comunque a breve di rimettermi al lavoro...
Massimo ha scritto:
... in compenso possono essere due le persone cointestatarie del conto, a firme libere e disgiunte o vincolate.

Nel nostro caso suggerirei firme libere e disgiunte.
Così facendo, Tesoriere e/o Presidente, potranno scappare con il malloppo alle Cayman.
Buon per loro....
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#218 Messaggio da liftman »

Andrea ha scritto:

Così facendo, Tesoriere e/o Presidente, potranno scappare con il malloppo alle Cayman.


mah... al massimo potranno scappare all'idroscalo :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#219 Messaggio da Riccardo »

liftman ha scritto:
Andrea ha scritto:

Così facendo, Tesoriere e/o Presidente, potranno scappare con il malloppo alle Cayman.


mah... al massimo potranno scappare all'idroscalo :wink:



:cool: :cool: :cool:
con una "barchetta" simile, si attraversa tuTTo l'idroscalo.....

Immagine:
Immagine
12,47 KB
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#220 Messaggio da Andrea »

Riccardo mi ha sotttoposto in "Conto tascabile" sempre di CheBanca.
E' simile ad un conto corrente ma più sicuro, non si può sforare in negativo e viene rilasciata la carta con IBAN più tessera con codici combinati.
In aggiunta viene inviato un sms gratuito ad ogni movimento sul conto. Questa tipologia di conto costa 1 euro al mese e non si hanno sorprese, in quanto, non essendo un conto corrente vero e proprio, non potranno esser applicati costi statali aggiuntivi.
Questo è il foglio informativo, non mi pare ci siano aspetti vessatori.

conto-tascabile.pdf (198,54 KB)

Per le intestazioni, dobbiamo ancora approfondire come sia meglio muoversi....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#221 Messaggio da MrPatato76 »

Mi sembra che per gli scopi dell'associazione possa andare...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#222 Messaggio da Andrea »

sma835_47 ha scritto:
# dal momento che vi appoggiate al forum, direi che sarebbe utile nominarlo e specificare se alcune attività importanti per l'associazione potranno avvenire per via internet.

Riparto da questa considerazione di Saverio.
All'articolo 7 si fa riferimento in modo preciso al forum, può andar bene?
Perchè è proprio così che sarà...
Mentre stiamo ragionando sulle cariche, ho aggiunto la figura del Vice Presidente, vedremo se inserirla o meno, ci stiamo pensando.

Art. 1 – Costituzione

È costituita l’associazione “Gruppo Appassionati Scala TT”, di seguito denominata GAS TT, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus).

Art. 2 – Scopi

L'associazione non ha fini di lucro. Scopo dell'associazione è quello di diffondere e promuovere la cultura del modellismo ferroviario in generale e della scala TT in particolare. Per perseguire tale scopo, l’associazione svolge tutte le attività ritenute utili, quali ad esempio l’organizzazione di gruppi di lavoro, eventi fieristici e mostre, per il raggiungimento dei fini che l’associazione stessa si propone.

Art. 3 - Sede

L'associazione ha sede in (da definire)

Art. 4 - Patrimonio

Il patrimonio è formato:
dalle quote sociali ed eventuali contributi volontari degli associati che potranno essere richiesti in relazione alle necessità ed al funzionamento dell'associazione;
dai contributi di enti pubblici ed altre persone fisiche e giuridiche;
da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti;
da eventuali entrate per servizi prestati dall'associazione;
da eventuali proventi delle manifestazioni fieristiche.

Art. 5 – Associati

Possono essere associati le sole persone fisiche che ne condividono gli scopi. L'ammissione dei soci è soggetta al vaglio del Comitato Direttivo. All'atto di ammissione, gli associati verseranno la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Comitato Direttivo. Il socio, versando la quota associativa, dichiara di accettare il presente Statuto ed i regolamenti interni.
I soci del GAS TT, potranno appartenere ad una delle seguenti categorie:
“Socio Ordinario”: membro che partecipa all’attività del Gruppo contribuendo concretamente allo sviluppo della scala TT, a far si che il GAS TT sia conosciuto e stimato nella comunità, al sostegno economico e alla promozione dell’associazione.
“Socio Junior”: membro, al di sotto di 18 anni d’età compiuti all’atto della richiesta di ammissione, che condivide la passione per la scala TT.
Tali soci non versano la quota associativa fino al compimento della maggiore età.
Solo i soci ordinari, hanno diritto di voto per l'approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.
La qualità di associato si perde per dimissioni, o esclusione.
L’esclusione è deliberata dal Comitato Direttivo con delibera motivata per la mora superiore a due mesi (entro febbraio) nel pagamento delle quote sociali o per lo svolgimento di attività in contrasto o concorrenza con quella dell’associazione, ovvero qualora il socio non ottemperi alle disposizioni statutarie o dei regolamenti o alle delibere assembleari o del Comitato Direttivo. Il socio allontanato, perde qualsiasi diritto sui beni comuni dell’associazione e deve restituire qualsiasi bene dell’associazione abbia in carico. Lo stesso perderà altresì qualunque diritto ad eventuali restituzioni di quota (intera o parziale).
Il socio, firmando la domanda di ammissione, dichiara di accettare il presente Statuto ed il regolamento interno.

Art. 6 – Organi dell’associazione

l'assemblea dei soci
il Comitato Direttivo
il Presidente
il Vice Presidente (forse)
il Tesoriere

<font color="maroon">Art. 7 – Assemblea dei soci

Gli associati formano l'assemblea.
L'assemblea è convocata dal Presidente mediante comunicazione in apposta sezione del Forum GAS TT accessibile ai solo associati.
L’assemblea sarà valida qualunque sia il numero dei soci o dei voti e delibererà in apposta sezione del Forum GAS TT, sempre a maggioranza semplice.
Per le delibere concernenti le modifiche allo Statuto sarà tuttavia necessario il voto favorevole di almeno due terzi degli associati.
Spetta all'assemblea deliberare in merito:
- all'approvazione del bilancio e del rendiconto patrimoniale;
- alla nomina del Comitato Direttivo (Presidente, Tesoriere);
- all'approvazione e alla modificazione dello statuto e di regolamenti;
- ad ogni altro argomento che il Comitato Direttivo intendesse sottoporre.
Ciascun associato ha diritto ad un voto.</font id="maroon">
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#223 Messaggio da marioscd »

Andrea, io sono un noto cavillatore... però tu nell'articolo 6 scrivi:

Art. 6 – Organi dell’associazione

l'assemblea dei soci
il Comitato Direttivo
il Presidente
il Vice Presidente (forse)
il Tesoriere

in realtà gli organi dell'associazione sono solo i primi due. Caso mai puoi definire le altre tre cariche come parte del Comitato Direttivo...
Inoltre... siete proprio sicuri di volere un comitato direttivo composto solo da tre figure (e quindi persone)? a me onestamente sembrano un po' pochine...
Inoltre credo che dovresti mettere a statuto anche che l'assemblea dei soci (che è l'organo sovrano) deve essere indetta ALMENO una volta all'anno. Il regolamento poi definirà il dettaglio ed eventualmente anche la cadenza effettiva...

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#224 Messaggio da Andrea »

In verità ho preso spunto dalla copia di uno statuto genrerico di una associazione ONLUS che cita testualmente...
ART 7
Sono organi dell'associazione:
- l'assemblea dei Soci
- il Comitato Direttivo
- il Presidente
- il Collegio dei Revisori dei Conti.
In effetti però gli organi sono tre, il presidente non è un vero e proprio organo....
Il C.D. sarà formato da 7 persone.... poi ci arriviamo.... :wink:

Anche lo statuto della ASN cita testualmente così...

Organi dell'Associazione
Art. 11 - Sono organi dell'Associazione:
a) l'Assemblea;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente;
d) il Vice Presidente;
e) il Segretario;
f) il Tesoriere;

Anche lo statuto dell'associazione NOPARTY recita così:

Art. 9. – Gli organi dell’Associazione sono:
l’assemblea dei soci, il Consiglio direttivo, il Presidente.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: GAS TT… parliamo del nostro futuro “associativo”

#225 Messaggio da marioscd »

bah, a me pare un "non sense"... gli organi sono l'assemblea e il consiglio, caso mai le altre sono le cariche del consiglio. Il presidente non è "un organo"....... mah!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”