Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#26 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andrea, francamente tra le due preferisco la soluzione del Doc. Vero che si tratterebbe di realizzare due telai, ma dal punto di vista ferroviario, con due deviatoi in più ed un incrocio semplice avremo quel valore aggiunto che farebbe la differenza (staging) ed il doppio binario in galleria.
Vero anche che non abbiamo ancora pensato ad una stazione, ma come ci diceva il Sig. Malinverno a Novegro (Riccardo e Rolando ricordate?), ora che siamo agli inizi è meglio concentrarsi sui pannelli fondamentali.
Una stazione richiede molto impegno. In quella che ho progettato per gli esperimenti con Arduino vi sono ben 8 deviatoi e servirebbero almeno 3 telai per realizzarla. Che poi piaccia o non piaccia è un altro discorso, va da sè che è comunque un bel lavoro.

Fare un cappio semplice effettivamente non serve a molto se non a far tornare indietro i treni.

E' solo una mia opinione intendiamoci, il bello del forum è proprio questo :smile:


ED

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#27 Messaggio da marioscd »

se posso permettermi un consiglio, prendete in considerazione due ipotesi, soprattutto tenendo conto che un'altro cappio di ritorno è comunque indispensabile al plastico: 1) adottate la soluzione che ha proposto il doc o qualsiasi altra che prevede l'accesso/uscita di una stazione di servizio. Non è detto che i moduli debbano per forza essere scenografati subito... è un cappio di ritorno e potrebbe benissimo essere lasciato grezzo per un certo periodo di tempo, diminuendo così il lavoro al solo assemblaggio meccanico, installazione dei binari e collegamenti elettrici (che non mi sembrano affatto complessi). 2) prevedete un cappio "provvisorio" e in questo caso fatelo estremamente semplice, evitando il doppio binario che, specialmente in galleria e in una manifestazione con pubblico rischia di diventare più una rogna che altro. Scenografia leggerissima, due portali di galleria, rilievi in polistirolo e finitura a prato o poco più... perchè tanto poi il modulo verrà archiviato, quando dovrete occuparvi della stazione nascosta. Io personalmente sono più per la prima soluzione...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#28 Messaggio da Docdelburg »

marioscd ha scritto:

se posso permettermi un consiglio, prendete in considerazione due ipotesi, soprattutto tenendo conto che un'altro cappio di ritorno è comunque indispensabile al plastico: 1) adottate la soluzione che ha proposto il doc o qualsiasi altra che prevede l'accesso/uscita di una stazione di servizio. Non è detto che i moduli debbano per forza essere scenografati subito... è un cappio di ritorno e potrebbe benissimo essere lasciato grezzo per un certo periodo di tempo, diminuendo così il lavoro al solo assemblaggio meccanico, installazione dei binari e collegamenti elettrici (che non mi sembrano affatto complessi). 2) prevedete un cappio "provvisorio" e in questo caso fatelo estremamente semplice, evitando il doppio binario che, specialmente in galleria e in una manifestazione con pubblico rischia di diventare più una rogna che altro. Scenografia leggerissima, due portali di galleria, rilievi in polistirolo e finitura a prato o poco più... perchè tanto poi il modulo verrà archiviato, quando dovrete occuparvi della stazione nascosta. Io personalmente sono più per la prima soluzione...

ciao


Ottimo Mario, ci tenevo al tuo parere! Suggerivo infatti un anello di ritorno volante che si possa adattare a testate con binari sia esterni che interni, così lo si può usare in sostituzione di entrambe i moduli terminali, sia destro che sinistro.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#29 Messaggio da marioscd »

si, se si studia un po' la testata probabilmente la cosa è fattibile, meccanicamente, senza grossi problemi.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#30 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Andrea, francamente tra le due preferisco la soluzione del Doc. Vero che si tratterebbe di realizzare due telai, ma dal punto di vista ferroviario, con due deviatoi in più ed un incrocio semplice avremo quel valore aggiunto che farebbe la differenza (staging) ed il doppio binario in galleria.

Edgardo, è sicuramente meglio la soluzione proposta dal Doc, senza ombra di dubbio.
Facevo però delle considerazioni di carattere generale e rimango perplesso sul fatto di partire subito con questo nuovo progetto.
Come prima cosa, mi piacerebbe che venissero prima ultimati gli attuali moduli in fase di realizzazione. Forse questo è però più un mio problema di indole, faccio fatica ad iniziare un nuovo lavoro, se prima non ho ultimato quello in corso.
Il secondo aspetto è che si tratta comunque di ulteriori due moduli da aggiungere a quelli attuali, se sommiamo i “nostri” quattro del blocco del supermodulo più quello del Doc, più questi due, siamo a sette.
Sorge un naturale problema legato allo stoccaggio (aspetto che non possiamo trascurare) che si somma a quello del trasporto.
Se decidiamo di partecipare ad un evento, magari locale, per far girare i treni avremo bisogno, come minimo, del blocco supermodulo (4) più l’anello del Doc (1) e l’altro anello (1 o 2).
Da ciò nasce un’ulteriore considerazione che faccio a voce alta.
A me piacerebbe che il modulare GAS TT, crescesse con il contributo di altri appassionati (in effetti è proprio quello che sta accadendo, vedi Claudio – Carlo G. – Antonio - Giuseppe – Mauro - Fabrizio – Roberto – Carlo R.) e credo che Novegro 2013 ci darà una grossa mano.
In parole povere, non possiamo fare tutto “noi”, la mia speranza è che, nel medio periodo, qualcun altro si possa aggiungere al nostro gruppo e possa dare il proprio contributo (magari proprio per l’altro anello) in termini di “manovalanza”.
Intendo quindi dire, che per ora ci dobbiamo “accontentare” di quello straordinario lavoro che stiamo facendo ed il nostro modulare crescerà nel tempo.
Quanti anni ci ha impiegato il CMP a realizzare il loro meraviglioso impianto?
Noi siamo partiti due mesi fa e non possiamo pensare di avere nel giro di pochi mesi tutto ciò che desideriamo.
Credo sia anche il bello della nostra avventura... se facciamo tutto subito, che gusto c’è?
Non vorrei smorzare alcun entusiasmo, ma sono fatto così, voglio fare un passo alla volta e senza fretta.
Questo è naturalmente il MIO pensiero, ma come dice bene Edgardo… esiste un forum per parlarne…
Ed il modulare è nato grazie al forum... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#31 Messaggio da MrPatato76 »

Diciamo così: il prossimo volontario che si vuole unire a noi, oltre ad essere il benvenuto, avrà anche l'onore di avere il progetto bell'e pronto!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao

Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#32 Messaggio da giuseppe_risso »

Caspita, oggi sono stato molto impegnato, poi mi concedo una pausa apro il forum e trovo questa incredibile discussione.
Ma voi andate come razzi...
Tutto interessante e condivido il ragionamento finale di Andrea, con calma, ragazzi, con molta calma... :cool: :grin:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#33 Messaggio da Fabrizio »

Condivido pienamente quanto detto da Andrea. Ovviamente, le soluzioni proposte sono tutte belle. Ma comprendo benissimo ciò che vuole dire Andrea, e comprendo benissimo la sua preoccupazione sul fatto di vedere finiti i moduli, prima di iniziare altro. In effetti è giusto, meglio puntare ad avere almeno lo stretto indispensabile, testato e funzionante per Novegro 2013. In quella occasione ci sarà una bella prova di come tutto può, all'atto pratico, funzionare. Detto questo, per il futuro, se il modulare TT avrà così tanto successo da avere un surplus di moduli, questo non sarà un problema. Si possono prevedere diverse tipologie di allestimenti a seconda della manifestazione, in modo da non presentare mai la stessa cosa. Potrebbero esserci più di due anelli di ritorno ad esempio, usandone solo uno alla volta. Ma di qui ad arrivare a li di strada c'è n'è tanta. Per esempio per quest'anno si potrà avere la configuarazione con l'anello di Mauro e quello di Andrea (o chi per lui, ora non ricordo se è gia assegnato), poi se nei prossimi anni altri vorranno realizzare un altro anello (anche coninciandolo adesso, perchè no, ciascuno poi ha libera iniziativa....) allora all'anno dopo si potrà usare il nuovo anello in luogo del vecchio, quello vecchi sarà usato che so... l'anno dopo ancora....

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#34 Messaggio da MarcoMN »

Mamma mia... questa è l'aula di ingegneria ferroviaria del forum !
Complimenti. (chapeau)
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#35 Messaggio da Docdelburg »

Scusate ma chi ha detto che bisogna partire subito con la realizzazione "anche" di questo progetto....io per primo propongo la costruzione di un anello "volante" giusto per chiudere il modulare a sinistra per Novegro.
Mi piace fare progetti e sullo spunto di Fabrizio mi si è accesa la lampadina! Andrea poi ha aperto una discussione apposita e lì mi sono incanalato.....
La mia è solo una proposta su cui eventualmente discutere o da scartare a favore di altre soluzioni più funzionali.
Mi sembra che tutti stiamo lavorando per completare i moduli che ci siamo assegnati come compito e immagino che nessuno, a lavori in corso, abbia intenzione di lanciarsi in altre avventure. Io addirittura ho fermato il progetto del ponte sul Po per questo anello destro.
Vorrei quindi invitare a discutere su possibili soluzioni di un anello di chiusura a sx che abbia in se quante più caratteristiche funzionali all'esercizio del modulare e in questo senso ho dato un mio contributo iniziale.
Concordo quindi con la calma e auspico una serena discussione tecnica. :wink:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#36 Messaggio da Riccardo »

MrPatato76 ha scritto:

Diciamo così: il prossimo volontario che si vuole unire a noi, ....... :cool: :cool: :cool:

Ciao

Roberto



...... dovrà anche offrire (ogni nuovo volontario) la solita mangiata a tutti i precedenti modulisti...... :cool: :cool: :cool:

:cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#37 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Concordo quindi con la calma e auspico una serena discussione tecnica. :wink:

Ma è quello che sta accadendo Doc. :wink:
Non vorrei che i miei messaggi vengano interpretati come mancanza di "serenità". Se è così mi scuso, non è questo lo spirito, lungi da me.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#38 Messaggio da Fabrizio »

@Mauro: mi fa piacere averti dato lo spunto che ti ha fatto accendere la lampadina :cool: a mia volta però l'idea mi è venuta proprio osservando la configurazione del tuo modulo.

Lo studio delle configurazioni di binari non è il mio forte, mi piace di più l'aspetto paesaggistico dell'inserimento della ferrovia in un plastico (o modulo che sia), quindi non saprei dirvi quali delle configurazioni che proporrete sarà la più valida. Ma sono certo che farete un'ottimo lavoro. Sicuramente osserverò le vostre soluzioni, sarebbe buona cosa che riuscissi a capire anche qualcosa relativo alle configurazioni dei binari :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#39 Messaggio da Docdelburg »

Eurostar ha scritto:

@Mauro: mi fa piacere averti dato lo spunto che ti ha fatto accendere la lampadina :cool: a mia volta però l'idea mi è venuta proprio osservando la configurazione del tuo modulo.

Lo studio delle configurazioni di binari non è il mio forte, mi piace di più l'aspetto paesaggistico dell'inserimento della ferrovia in un plastico (o modulo che sia), quindi non saprei dirvi quali delle configurazioni che proporrete sarà la più valida. Ma sono certo che farete un'ottimo lavoro. Sicuramente osserverò le vostre soluzioni, sarebbe buona cosa che riuscissi a capire anche qualcosa relativo alle configurazioni dei binari :wink:


Fabrizio, mi stai dicendo che a me tocca la struttura ......e tu fai la scenografia? Potrei anche pensarci .... :cool: :cool:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#40 Messaggio da Fabrizio »

Sarebbe una bella cosa da fare, realizzare un modulo a più mani sarebbe una bella esperienza. Più che questo volevo dire che talvolta vedo elicoidali, livellette, incroci e scambi, il tutto sembra una vera stazione e funziona :cool: Io invece con i binari ho sempre avuto qualche problema :cool: Sarebbe sicuramente un'occasione per imparare.
Fabrizio

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#41 Messaggio da claudio »

Ciao a tutti, mi sono beccato il virus e tra una corsa in B........e l'altra ho letto questa discussione,mi è piaciuta la considerazione di Andrea, ho scelto di fare questa prima esperienza in TT perchè è una piena collaborazione,non fai in tempo a chiedere che cè subito la risposta,e correggetemi se sbaglio,oltre che essere il primo plastico in TT di una certa dimensione,è anche il primo fatto a distanza,e un quache piccolo errore ci puo stare.

Io le discussioni le trovo interessanti, e suprattutto ognuno di voi mette le proprie idee e esperienza, questo per me è bellissimo.

E come dice Giuseppe andiamo con calma, ciao
Claudio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#42 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

A me sembra che qui ogniuno di noi stia facendo l'impossibile per portare avanti questo progetto.
Ne sono certo :grin:
L'idea di cooperazione lanciata da Andrea mi sembra ottima. Da qui a Novegro (Settembre) c'è ancora molto tempo per mettere in piedi il cappio sinistro o perchè no altri moduli.

Personalmente credo che sia meglio sfruttare tutte le opzioni disponibili, con calma certo.
Per ora discutiamone che va bene e... "sota a laurà".

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#43 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

A me sembra che qui ogniuno di noi stia facendo l'impossibile per portare avanti questo progetto....

Tu sei sicuramente quello che sta sgobbando più di tutti.
Per questo motivo non ti vorrei caricare come un mulo...
Allora direi di andare avanti con le elucubrazioni sul nuovo cappio in linea con quanto proposto dal Doc.
Teniamo sempre l'idea "banale" che avevo proposto io, a questo punto con un solo anello.
Nella peggiore delle ipotesi proporremo quello per Novegro.
Così i treni potranno scorazzare liberamente. :grin: :grin: :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#44 Messaggio da Docdelburg »

Sono assolutamente d'accordo con l'ultima risposta di Andrea.
Ribadisco un concetto: non è il caso di studiare la realizzazione di anello di ritorno semplice semplice che però si adatti ad entrambe le estremità del modulare.
Per fare questo si dovrà probabilmente prevedere un attacco ridotto che abbia qualche foro simmetrico per adattarsi ai due versi.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#45 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Per fare questo si dovrà probabilmente prevedere un attacco ridotto che abbia qualche foro simmetrico per adattarsi ai due versi.

Intendi dire che si potrebbe impostare il modulo in modo da poterlo anche unire nella parte destra?
Ho capito bene?
(scusa ma ho avuto una giornata pesante)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#46 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:
Docdelburg ha scritto:
Per fare questo si dovrà probabilmente prevedere un attacco ridotto che abbia qualche foro simmetrico per adattarsi ai due versi.

Intendi dire che si potrebbe impostare il modulo in modo da poterlo anche unire nella parte destra?
Ho capito bene?
(scusa ma ho avuto una giornata pesante)


Si Andrea, visto che lo si deve fare tanto vale farlo come jolly. Potrà essere usato con anello di qualsiasi modulo, sia a destra che a sinistra.
Sarà così utilizzabile in ogni occasione, anche per provare un singolo modulo a casa. :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#47 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
...vengo alla mia elucubrazione!

Immagine:
Immagine
133,18 KB


Mauro, ho iniziato a battur giù un progetto analogo, ma mi sono incasinato.

Immagine:
Immagine
52,26 KB

Mi alleghi la schermata con i codici binari?
Così provo a buttar giù il progetto anch'io.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#48 Messaggio da Docdelburg »

Ora ti posto qualche immagine che ti sia d'aiuto, ma comunque ci eri arrivato. Io ho previsto curve di raggio più ampio (353 interna e 396 esterna) su due moduli lunghi 120 cm e larghi uno 55 e l'atro 90.
Ho cercato di usare il più possibile i pezzi con codice ma in molti casi si va di flessibile. Ecco le tre immagini:

Immagine:
Immagine
139,03 KB

Immagine:
Immagine
164,33 KB

Immagine:
Immagine
119,81 KB

Io sono dell'idea che un doppio modulo come questo sia prettamente di servizio e quindi, ben rifinito e di aspetto pulito, non vada scenografato.
Dico questo anche e soprattutto per il rimessaggio ed il trasporto e per una inevitabile manutenzione ordinaria periodica. Un esempio:

Immagine:
Immagine
145,11 KB

E ti assicuro che questi moduli, non scenografati appunto, saranno comunque d'interesse per molti appassionati curiosi delle soluzioni tecniche.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#49 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Io sono dell'idea che un doppio modulo come questo sia prettamente di servizio e quindi, ben rifinito e di aspetto pulito, non vada scenografato.

Tutto chiaro Mauro.
Quanto proponi sul discorso scenografico è corretto, poi eventualmente lo si può sempre rifinire più avanti.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#50 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Per le prime prove, (penso a Bereguardo) anche se non abbiamo un vero e proprio modulo fisico, dovrebbe essere posibile collegare la scheda del cappio sinistro all'impianto per chiudere il circuito elettrico.
L'unico inconveniente sarà quello di spostare manualmente le loco...

Poi vedremo un po' quello che succederà :smile:
ED

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”