Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fermata e partenza graduale

Il sistema tradizionale di gestione locomotive e plastico.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
brennerlok
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 13:36
Nome: fabrizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Fermata e partenza graduale

#1 Messaggio da brennerlok »

Salve a tutti. Volevo realizzare un circuito per poter rallentare e far accelerare un treno ad un ipotetico semaforo .
Volevo sapere da voi eventuali idee e suggerimenti a tal proposito.
Avevo individuato l uhlenbrock 41200 ma non è reperibile a prezzi ragionevoli.
Grazie a tutti per gli eventuali consigli..

Brennerlok


Fabrizio Domenici - Scala H0 FS-DB-ÖBB - EP.IV-V (quasi)

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Fermata e partenza graduale

#2 Messaggio da Senialas »

Ma bastano 4 o 5 diodi in serie + 1 in antiparallelo da interporre tra una rotaia di linea è il segmento di rotaia ( isolato) per la frenata e arresto che termina nei pressi del segnale.
Roberto M.

Avatar utente
brennerlok
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 13:36
Nome: fabrizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fermata e partenza graduale

#3 Messaggio da brennerlok »

Non è proprio il massimo anche perché quando riparte lo farà a tensione più elevata.
Cercavo più un dispositivo con effetto scarica e carica capacitiva.
Grazie comunque

Brennerlok
Fabrizio Domenici - Scala H0 FS-DB-ÖBB - EP.IV-V (quasi)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6367
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Fermata e partenza graduale

#4 Messaggio da Docdelburg »

Senialas ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 15:55 Ma bastano 4 o 5 diodi in serie + 1 in antiparallelo da interporre tra una rotaia di linea è il segmento di rotaia ( isolato) per la frenata e arresto che termina nei pressi del segnale.
Ma non funziona solo in digitale? Fabrizio ha un tracciato analogico, può funzionare anche in questo caso?

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 786
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Fermata e partenza graduale

#5 Messaggio da Senialas »

Certo.
Se la richiesta è per un tracciato in analogico, mi scuso perché (dato che non era specificato) io ho pensato al DCC.
In analogico non funziona.
Roberto M.

Avatar utente
bassistax
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 22:28
Nome: claudio
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Fermata e partenza graduale

#6 Messaggio da bassistax »

@brennerlok
Io per l'analogico da tempo uso il circuito alimentatore inerziale di "Trissa" .
Puoi trovare info qui viewtopic.php?p=53536#p53536 .
Claudio

Avatar utente
brennerlok
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 11 ottobre 2013, 13:36
Nome: fabrizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Fermata e partenza graduale

#7 Messaggio da brennerlok »

Ho già realizzato questo alimentatore in passato....e funziona.
In caso di corto accidentale mi si bruciava sempre il BF244 però...boh
Vorrei qualche altra soluzione però è valutare alla fine.

Grazie

Brenner
Fabrizio Domenici - Scala H0 FS-DB-ÖBB - EP.IV-V (quasi)

Torna a “ANALOGICO”