D 214.4097 digitale + luci
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
D 214.4097 digitale + luci
Roco, fortunatamente per noi ( FS ), ha applicato la migliore tecnologia meccanica possibile su modelli industriali, questa loco difatti oltre ad essere integralmente in metallo a parte la cabina in plastica, ha il vantaggio di essere quindi sufficientemente pesante in rapporto alle ridotte proporzioni, ma la chicca l'ha applicata su uno dei due assali rendendolo basculante e quindi rendendo di fatto la locomotiva isostatica.
Per locomotive di così ridotte dimensioni questa soluzione, determina un ottimo funzionamento , riducendo al minimo i problemi di captazione.
Anche per quanto riguarda il motore, Roco ha preferito un motore con volano di generose dimensioni a discapito dell'arredamento di cabina.
Questa scelta avvantaggia chiaramente l'affidabilità generale.
La loco non è predisposta per il digitale, e quindi l'installazione del decoder prevede di andare a saldare i fili.
Sto installando un decoder Uhlenbrock 76320, e ho deciso di illuminare anche i fari con i microled smd già cabalti con sottilissimi fili di rame, che avevo utilizzato anche pre illuminare i fari del Truman Acme.
Ecco quindi alcune foto del work in progress, per i fanali ho utilizzato una punta da 0,5mm. per forare integralmente il faro e permettere la fuoriuscita dei fili che andranno poi al decoder con resistenza di protezione da 1 Kohm, e poi nella zona della parabola e dove quindi ho posizionato il led, ho svasato e creato la sede del led, con una punta da 1,3 mm.
Per rifare la lente del faro ho poi utilizzato il clearfix Humbrol.
a presto con il proseguo del lavoro
ciao
Immagine:
287,14 KB
Immagine:
272,25 KB
Immagine:
302,2 KB
Immagine:
284,61 KB
Immagine:
266,86 KB
Immagine:
270,35 KB
Immagine:
259,87 KB
-
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
come mai hai scelto Uhlenbrock? per questioni di dimensione?
ciao
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
uhlenbrock mi aveva già fatto un ottima impressione sulla Heisler Rivarossi e prima di installarlo sulla 214 ( visto che l'installzione è invasiva per il decoder dovendo tagliare la spina ), ho installto una nem 362 femmina per provare il funzionamenta della 214 con diversi decoder.
Sia il lenz standard che L'Uhlenbrock mi hanno convinto, con il vantaggio che quest'ultimo è un pò più piccolo.
Non sono male, volendo guardare non ha il terzo e quarto filo per le funzione aux 3 e 4 , non sò però se siano a saldare sul decoder oppure non ci siano.
Comunque funziona bene.
ciao
-
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
- Nome: sergio
- Regione: Piemonte
- Città: Carrù
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
innanzitutto buonasera e poi molto interessante e bravo, come al solito .
Interessante, soprattutto, la realizzzione della illuminazione dei fari. Mi interessa infatti poter illuminare quelli del mio Truman. Una domanda: mi puoi dire come hai fatto a nascondere i fili di collegamento degli SMD nel passaggio dal pancone alla carrozzeria (spero si dica così, senno che figuraccia[:I][:I][:I][:I][:I][:I][:I]!!!!!!!!)?
Per quanto riguarda la foratura e la svasatura dei fanali ritengo che la procedura menzionata per la 214 sia la stessa anche per il Truman.
Aspettando una tua cortese risposta,
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
I led che vedi nella foto hanno dei fili smaltati, che sono finissimi e facilmente mascherabili.
Per il truman, vado a memoria perché è passato un pò di tempo,è relativamente più semplice in quanto il pancone rosso è smontabile e dietro c'è l'innesto dei farI ( a baionetta ) che si incassano nel telaio in metallo.
Lo spessore però non è impossibile da forare anche se non facile, e con calma si può fare un foro passante che ti permette di far rientrare i fili all'interno del carter motore della locomotiva e quindi completamente nascosti.
Per i fari del truman avevo fatto lo stesso procedimento ma inserendo i led dal lato posteriore del faro .
Questo perchè il faro ( completo, quindi di parabola e staffa di sostegno ) di fatto è trasparente e poi dipinto di verde.
Basta quindi ricavare la sede del led nel lato posteriore, fare una piccola sede nelle staffe per nascondere i fili e poi stuccare e riverniciare.
Per il D 214 la storia è diversa, non ho ancora fatto tutte le verifiche, ma la struttura è completamente in metallo.
Penso che non forerò il pancone, ma cercherò ci mascherare i minutissimi fili e tenerli esterni per poi farli entrare nella parte anteriore del carter motore.
ecco alcune foto del truman
Immagine:
523,14 KB
Immagine:
516,09 KB
Immagine:
552,2 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
gli SMD ed il filo smaltato li ho quindi...... non appena posso mi metto al lavoro e poi ti faccio sapere.
Grazie ancora per la dritta.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Fulvio Zanda ha scritto:
Ciao Luca
I led che vedi nella foto hanno dei fili smaltati, che sono finissimi e facilmente mascherabili.
Per il truman, vado a memoria perché è passato un pò di tempo,è relativamente più semplice in quanto il pancone rosso è smontabile e dietro c'è l'innesto dei farI ( a baionetta ) che si incassano nel telaio in metallo.
Lo spessore però non è impossibile da forare anche se non facile, e con calma si può fare un foro passante che ti permette di far rientrare i fili all'interno del carter motore della locomotiva e quindi completamente nascosti.
Per i fari del truman avevo fatto lo stesso procedimento ma inserendo i led dal lato posteriore del faro .
Questo perchè il faro ( completo, quindi di parabola e staffa di sostegno ) di fatto è trasparente e poi dipinto di verde.
Basta quindi ricavare la sede del led nel lato posteriore, fare una piccola sede nelle staffe per nascondere i fili e poi stuccare e riverniciare.
Per il D 214 la storia è diversa, non ho ancora fatto tutte le verifiche, ma la struttura è completamente in metallo.
Penso che non forerò il pancone, ma cercherò ci mascherare i minutissimi fili e tenerli esterni per poi farli entrare nella parte anteriore del carter motore.
ecco alcune foto del truman
Immagine:
523,14 KB
Immagine:
516,09 KB
Immagine:
552,2 KB
-
- Messaggi: 14037
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
elettronica. Aspetto di vedere il tuo lavoro finito. Saluti. Egidio.
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Come dicevo i fari del truman sono di plastica trasparente e verniciati di verde.
Quando vai da inserire i led e ad accenderli, noterai che tutto il faro e quindi anche la staffa e la parte posteriore si illumina.
Questo perché la vernice verde chiaramente non è totalmente coprente.
La soluzione sta nel fatto di dipingere di nero tutte le zone che non devono illuminarsi e poi come ultima mano dargli il verde esterno.
ciao
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
ciao
Immagine:
243,25 KB
Immagine:
249,52 KB
Immagine:
248,11 KB
Immagine:
243,67 KB
Immagine:
216,46 KB
Immagine:
221,04 KB
Immagine:
221,04 KB
-
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
- Nome: sergio
- Regione: Piemonte
- Città: Carrù
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
-
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
- Nome: Massimo
- Regione: Lazio
- Città: Sutri
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Complimenti ancora Fulvio!
Massimo
Immagine:
820,8 KB
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
sergio giordano ha scritto:
complimentoni!!! ma non ti invidio!!! come fai a far stare tutto sotto il cofano??? hahaha bravissimo!!!
Credo che costruirò un castelletto in cartoncino con 4 gambe in corrispondenza della zona cabina senza vetri e cioè negli angoli, e che mi lasci un intercapedine tra tetto e questo castelletto dove posizionare il decoder, i fili cercherò di incollarli sull'esterno di questa struttura, che mi dovrebbe anche proteggere la zona volano, ed evitare che durante la chiusura della cabina i fili schiacciandosi vadano a contatto con il volano.
vedremo.
ciao
-
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Andrea
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7761
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Rolando
-
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Ciao carissimo!
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Enrico57 ha scritto:
Leggo della tua preoccupazione di non far toccare i fili sul volano, perche' dovrebbero toccare se c'e' il coperchietto di plastica protettivo?
Ciao carissimo!
Ciao caro Enrico
La mia 214 proviene dallo startset ( quello a 99 € ), e non ha il carterino protettivo del volano.
In qualche modo comunque farò, o costruendo un carterino o cercando se possibile di fare un castelletto.
Per quanto riguarda il decoder in altra posizione, si potrebbe forse ricavare lo spazio di fronte alla vite senza fine ma sarebbe necessario utilizzare un microdecoder, e comunque sarebbe posizionato in una zona molto a rischio.
cia
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Enrico57 ha scritto:
. Leggo della tua preoccupazione di non far toccare i fili sul volano, perche' dovrebbero toccare se c'e' il coperchietto di plastica protettivo?
Ciao carissimo!
Grazie Enrico per avermi come al solito illuminato.
In effetti anche sul foglio ricambi dello starset i carter motore c'è, ma sulla mia loco non è presente.
Ho già contattato Gieffeci per ordinarlo
Oppure c'è un altra soluzione...... ......Mario, dammi la tua 214, te la digitalizzo e fin d'ora ti assicuro che tale loco non monta il carter del volano
ariciao
ciao
-
- Messaggi: 14037
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Saluti, Egidio.
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Si cambia, pur mantenendo il lavoro fatto sui fari, ho acquistato un carnet di resistenze smd da 0,1 W , e le resistenze di ogni led saranno nascoste e cablate nella zona cofano motore e pavimento cabina.
Questa volta il cablaggio sarà assolutamente minuzioso, ho anche intenzione di trovare una soluzione anche per il miglior appoggio motore nella zona volano.
ciao
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
- Nome: Nicolò
- Regione: Veneto
- Città: Padova
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Un pò complicato saldare a mano libera queste microresistenze ai microfili dei led, ma alle fine ci sono riuscito, nascondendo le stesse ( per i due fari anteriori ) all'interno del carter motore della loco.
I microfili dei led, di fatto sono appoggiati/incollati sui praticabili, ma poi verniciati di nero diventano di fatto invisibili.
La loco funziona decisamente bene in digitale ed ecco le ultime foto.
ciao
Immagine:
212,2 KB
Immagine:
207,46 KB
Immagine:
215,29 KB
Immagine:
239,57 KB
Immagine:
196,79 KB
Immagine:
246,47 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6357
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Ovviamente scherzo! Bellissima la 214 con le luci, te la invidio!
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Continuo ad acquistare microled, microspine, etc. etc., ma mi sto accorgendo che tra problemi di vista ed ex mano ferma, questo tipo di elaborazioni riuscirò a farle ancora per poco.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11144
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: D 214.4097 digitale + luci
Ciao
Fabrizio