Digitalizzare E424-038 Lima
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Digitalizzare E424-038 Lima
Ho preso questa locomotiva usata ad una borsa scambio in buone condizioni, con ancora gli aggiuntivi da posizionare e la volevo digitalizzare con un decoder Esu LokPilot Standard che ho già, in rete non ho trovato molto su questo modello a parte immagini del lavoro già fatto senza nessuna indicazione di come procedere, sono riuscito ad aprirla senza fare ancora nessun danno
ha il motore cardanico a doppia trazione a ingranaggi c'è la possibilità attraverso un interrutore a slitta posizionato nel pcb di abilitare la presa corrente sui pantografi le luci dei fari sono ancora a lampada e non saprei se conviene sostituire con dei led nel pcb nella parte inferiore sono presenti dei diodi che permettono il funzionamento in analagico, ma inserendo il decoder saranno da togliere, non ho notato nessun altro componete elettronico presente qualcuno ha già avuto modo di operare su questo modello o altri con la stessa caratteristica, ho anche letto su altri forum che alcuni modelli hanno avuto problemi con movimento non fluido dopo averla digitalizzata, questo mi preoccupa un po', non vorrei fare il lavoro e poi avere un modello che funziona male.
Ciao, Salvatore
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Fossi in te, procederei con l'asportazione completa del PCB e collegherei direttamente motore (fili arancio e grigio) e prese di corrente (fili rosso e nero).
Le lampade le sostituirei con i led (bianco e rosso in antiparallelo con ciascuno la sua resistenza dedicata)
filo blu comune e filo giallo/bianco per fronte/retro.
Le lampade le sostituirei con i led (bianco e rosso in antiparallelo con ciascuno la sua resistenza dedicata)
filo blu comune e filo giallo/bianco per fronte/retro.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Ciao Salvatore, concordo quanto scritto da Roberto, io ho fatto esattamente così, altro consiglio, verifica che il treno degli ingranaggi dei carrelli sia ben pulito e lubrificato (senza eccedere ovviamente) affinché ci sia un buon funzionamento degli stessi poi lubrifica pure le bronzine dell'asse del motore e fai sopratutto un buon rodaggio, vedrai che il movimento della macchina risulterà fluido e senza sussulti, tara bene le varie CV per le velocità di accelerazione e frenata
Buon lavoro
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Buon lavoro
Giuliano
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Grazie per le risposte, se asporto il pcb dove appoggio il decoder, non ci sono supporti piani e metterlo sul motore non mi sembra una posizione felice, dovrei creare una basetta con larghezza uguale al pcb e inserirla nei supporti presenti, per le luci penso che non sia un problema sostituire con i led, la basetta nelle istruzioni la vedo come accessorio di ricambio e presumo che si possa togliere per fare la modifica senza operare direttamente sul modello, riguardo alla lubrificazione è un lavoro che non ho mai fatto e qui chiedo umilmente a te Giuliano, che sei un esperto, consigli su come poter procedere e quali prodotti utilizzare, ho anche letto di utenti che hanno smontato e lubrificato gli ingranaggi, questo mi fa paura non so se sarei in grado di rimontarli come si dovrebbe senza fare dei danni
, al momento ho solamente notato che i due alberini della trasmissione sono ingrassati e uno un po' di più dell'altro e non so se il lavoro sia stato fatto precedentemete da qualcuno o sono così dalla costruzione, si nota anche sulla seconda foto quello di dx è più scuro di colore dovuto appunto al grasso che c'è sopra, altra cosa le CV, qui ancora sono in alto mare, dovrei capire quali settare anche in base al decoder che uso.
Scusami Giuliano, nella mia ignoranza non so cosa sarebbero le bronzine dell'asse del motore.
Scusami Giuliano, nella mia ignoranza non so cosa sarebbero le bronzine dell'asse del motore.
Ciao, Salvatore
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Il decoder lo puoi bloccare con del bi-adesivo proprio sul motore.
Se è nudo puoi rivestirlo con della guaina termo-restringente in modo da proteggerlo da eventuali contatti non necessari.
Solitamente io uso dell'olio Fleishmann per lubrificare carrelli e giunti. Ne bastano poche gocce.
Ma visto che la tua macchina è vecchiotta e ferma da tempo è meglio smontarla per pulire il tutto.
Alcool isopropilico va bene. Poi asciugatura completa ed ispezione delle parti per verificarne l'integrità.
Se è la prima volta, puoi fare delle foto durante lo smontaggio, in modo da avere dei riscontri visivi da utilizzare successivamente.
Se è nudo puoi rivestirlo con della guaina termo-restringente in modo da proteggerlo da eventuali contatti non necessari.
Solitamente io uso dell'olio Fleishmann per lubrificare carrelli e giunti. Ne bastano poche gocce.
Ma visto che la tua macchina è vecchiotta e ferma da tempo è meglio smontarla per pulire il tutto.
Alcool isopropilico va bene. Poi asciugatura completa ed ispezione delle parti per verificarne l'integrità.
Se è la prima volta, puoi fare delle foto durante lo smontaggio, in modo da avere dei riscontri visivi da utilizzare successivamente.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Le bronzine sono generalmente dei cuscinetti a strisciamento.
Nel nostro caso si presentano, solitamente, come degli anellini di bronzo disposti a supporto del rotore. Se guardi dove escono gli alberini dal corpo del motore, li puoi vedere.
Nel nostro caso si presentano, solitamente, come degli anellini di bronzo disposti a supporto del rotore. Se guardi dove escono gli alberini dal corpo del motore, li puoi vedere.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Per maggiore delucidazioni questo è l'esploso del modello
Ciao, Salvatore
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Per smontare i carrelli devi:
1- togliere i coperchietti delle viti senza fine 708134019
2- togliere le viti senza fine avendo cura di non perdere le due bronzine 708370548
3- togliere gli alberini di trasmissione 708120003
4- tirare verso il basso i carrelli 708370555
5- togliere il coperchio inferiore dei carrelli 70837025.
A questo punto dovresti poter togliere le sale 708370556 ed avere libero accesso agli ingranaggi contenuti nel carrello.
Per il rimontaggio segui in ordine inverso la sequenza sopradescritta.
1- togliere i coperchietti delle viti senza fine 708134019
2- togliere le viti senza fine avendo cura di non perdere le due bronzine 708370548
3- togliere gli alberini di trasmissione 708120003
4- tirare verso il basso i carrelli 708370555
5- togliere il coperchio inferiore dei carrelli 70837025.
A questo punto dovresti poter togliere le sale 708370556 ed avere libero accesso agli ingranaggi contenuti nel carrello.
Per il rimontaggio segui in ordine inverso la sequenza sopradescritta.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Nell'attesa di recuperare il materiale per la pulizia, ho cominciato a smontare la parte elettrica
per i led essendo le lampade posizionate all'interno di una plastica trasparente che irradia la luce ai fanali conviene utilizzare dei led ad alta luminosità o sono sufficienti quelli normali, ho visto che Almrose utilizza dei led a testa piatta che hanno un raggio di luce con ampiezza maggiore inoltre meglio luce fredda o calda.Ciao, Salvatore
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Quelli normali dovrebbero essere sufficienti.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Mi sono perso un passaggio, l'olio ok, ma il grasso per gli ingranaggi in plastica?
Altra informazione, l'Alcool isopropilico dove lo trovo?
Altra informazione, l'Alcool isopropilico dove lo trovo?
Ciao, Salvatore
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14801
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Buon lavoro Salvatore, ti seguirò con piacere perché non sono molto pratico in questo campo e mi potrebbe tornare molto utile in futuro
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
La curiosità ha preso il sopravvernto e ho aperto uno dei carrelli per vedere come era messo
non mi sembra proprio messo male il grasso interno non è secco è solamente posizionato in quantità eccessiva su due ingranaggi come si vede in foto, per togliere gli ingranaggi devo fare leva sulla parete, ho pensato, essendo messi in questo modo non si potrebbe pulirli senza toglierli dalla loro sede e successivamente ingrassarli, non sarà una pulizia completa ma così non rischierei di danneggiare i pernini in plastica.Ciao, Salvatore
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
L'ultima foto, scusami ma è proprio messo male, troppo grasso, pulisci tutto con alcol anche normale ma togli quella porcheria.
In seguito, con una siringa con ago lubrifica leggermente gli ingranaggi e i perni (olio da macchina per cucire va benissimo). Questo vale anche per tutte le altre parti, motore, viti senza fine e giunti cardanici. Pulisci anche il rotore (dove strisciano i carboncini) che sicuramente sarà incrostato.
Con spazzolina di ottone e Dremel lucida le prese di corrente e le ruote, togliendo, nel caso gli anelli di aderenza e sostituiscili.
Riguardo i led, sicuramente a luce calda.
L'ideale sarebbe la vasca ad ultrasuoni dove buttare dentro tutto, motore compreso.
Ciao![xx [98]](./images/smilies/98.GIF)
In seguito, con una siringa con ago lubrifica leggermente gli ingranaggi e i perni (olio da macchina per cucire va benissimo). Questo vale anche per tutte le altre parti, motore, viti senza fine e giunti cardanici. Pulisci anche il rotore (dove strisciano i carboncini) che sicuramente sarà incrostato.
Con spazzolina di ottone e Dremel lucida le prese di corrente e le ruote, togliendo, nel caso gli anelli di aderenza e sostituiscili.
Riguardo i led, sicuramente a luce calda.
L'ideale sarebbe la vasca ad ultrasuoni dove buttare dentro tutto, motore compreso.
Ciao
Pierluigi - il mio plastico in costruzione
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Ciao, scusa per il ritardo, io ho digitalizzato una 444r che internamente è molto simile a questa, se non fosse che non dispone delle lampade rosse.
Ho proceduto solo dissaldando i fili dal pcb e risaldandoli, il decoder usato era un laisdcc privo di spina.
Per i diodi, li ho lasciati sul pcb, spostando il punto di saldatura del filo a monte del diodo, lasciandolo quindi in un "ramo morto".
In questo modo è tutto reversibile e basta spostare un paio di fili per riportare all'origine il tutto.
Ho lasciato pure le lampadine originali, in quel momento stavo sperimentando il dcc ++ ed ho tralasciato i led, magari li riprenderò più avanti.
Ciao
Ho proceduto solo dissaldando i fili dal pcb e risaldandoli, il decoder usato era un laisdcc privo di spina.
Per i diodi, li ho lasciati sul pcb, spostando il punto di saldatura del filo a monte del diodo, lasciandolo quindi in un "ramo morto".
In questo modo è tutto reversibile e basta spostare un paio di fili per riportare all'origine il tutto.
Ho lasciato pure le lampadine originali, in quel momento stavo sperimentando il dcc ++ ed ho tralasciato i led, magari li riprenderò più avanti.
Ciao
Nicola
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Ho inziato a pulire le parti sporche di grasso, ho utilizzato una vaschetta ad ultrasuoni
presa sulla baya e come solvente ho utilizzato il petrolio bianco che è più reperibile dell'isopropanolo, in pochi minuti ha pulito il tutto rispetto a come era prima direi che non è venuto male, adesso procedo a rimontare sperando di non commettere errori, poi ingrasso gli ingranaggi e metto un po' di olio nelle bronzine del motore e degli assi con vite senza fine.Ciao, Salvatore
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Ok, stessa vaschetta che ho io
Se metti l'alcol puoi sgrassare meglio, ad esempio potresti pulire il motore immergendolo nella vaschetta ed altre parti che non necessitano di lubrificante, il petrolio va bene ma......unge!
L'isopropilico l'ho preso in rete, comunque puoi usare quello che vuoi, anche lo sgrassatore del gallo è perfetto.
Vai così che sei sulla buona strada![xx [99]](./images/smilies/99.GIF)
Se metti l'alcol puoi sgrassare meglio, ad esempio potresti pulire il motore immergendolo nella vaschetta ed altre parti che non necessitano di lubrificante, il petrolio va bene ma......unge!
L'isopropilico l'ho preso in rete, comunque puoi usare quello che vuoi, anche lo sgrassatore del gallo è perfetto.
Vai così che sei sulla buona strada
Pierluigi - il mio plastico in costruzione
- Egidio
- Messaggi: 12489
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Ottimo Salvatore, ti seguiro' nelle future evoluzione del tuo lavoro. Torna sempre utile, in special modo per me, che mi sono avvicinato al
mondo del digitale da non molto. Saluti. Egidio.![xx [51]](./images/smilies/51.GIF)
mondo del digitale da non molto. Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E425-038 Lima
Sono arrivato quasi alla fine
dopo aver rimontato la parte meccanica non senza aver fatto un piccolo danno, si è spezzato una minuscola mollettina in plastica di un gancio che permette il posizionamento centrale dello stesso(quella indicata dalla freccia) ho provato a fare un miracolo tentando di incollarla con l'attak, ho perso solo del tempo
.
dopo aver provato che tutto si muoveva bene, motore compreso, mi sono dedicato alla parte elettrica, guardando bene il suo pcb ho visto che facendo solo qualche piccolo lavoretto si poteva riutilizzare per applicare il decoder, ho tolto i diodi posizionati nella parte inferiore e sostituiti con delle resistenze da 1k per l'uso dei led al posto delle lampade per i led ho riutilizzzato le sue basette facendo attenzione a non saldarli troppo alti per evitare che toccassero la scocca, ho utiliizzato led da 3mm con testa piatta che hanno un raggio di luce più ampio adesso rimaneva da inserire il decoder, ho provveduto a tagliare in alcuni punti le piste del pcb che erano collegate e saldato i fili del decoder il decoder alla fine va posizionato in centro non dove si vede in foto, altrimenti urta contro la vite del pantografo.
Rimaneva solamente la prova sul campo e qui sono cominciati i problemi, funzionava tutto, ma il movimento non è buono, nella minima velocità andava a strappi ed anche le luci tremavano e si fermava dovevo muoverla perche ripartisse, ho pensato subito allo sporco che impediva un buon contatto, dopo una pulizia il problema rimaneva e a questo punto mi è sorto il dubbio che forse bisogna mettere le mani nei settaggi del decoder, è un Esu Locopilot Standard, e questo non rientra più nelle mie capacità
e chiedo aiuto.
dopo aver rimontato la parte meccanica non senza aver fatto un piccolo danno, si è spezzato una minuscola mollettina in plastica di un gancio che permette il posizionamento centrale dello stesso(quella indicata dalla freccia) ho provato a fare un miracolo tentando di incollarla con l'attak, ho perso solo del tempo
dopo aver provato che tutto si muoveva bene, motore compreso, mi sono dedicato alla parte elettrica, guardando bene il suo pcb ho visto che facendo solo qualche piccolo lavoretto si poteva riutilizzare per applicare il decoder, ho tolto i diodi posizionati nella parte inferiore e sostituiti con delle resistenze da 1k per l'uso dei led al posto delle lampade per i led ho riutilizzzato le sue basette facendo attenzione a non saldarli troppo alti per evitare che toccassero la scocca, ho utiliizzato led da 3mm con testa piatta che hanno un raggio di luce più ampio adesso rimaneva da inserire il decoder, ho provveduto a tagliare in alcuni punti le piste del pcb che erano collegate e saldato i fili del decoder il decoder alla fine va posizionato in centro non dove si vede in foto, altrimenti urta contro la vite del pantografo.
Rimaneva solamente la prova sul campo e qui sono cominciati i problemi, funzionava tutto, ma il movimento non è buono, nella minima velocità andava a strappi ed anche le luci tremavano e si fermava dovevo muoverla perche ripartisse, ho pensato subito allo sporco che impediva un buon contatto, dopo una pulizia il problema rimaneva e a questo punto mi è sorto il dubbio che forse bisogna mettere le mani nei settaggi del decoder, è un Esu Locopilot Standard, e questo non rientra più nelle mie capacità
Ciao, Salvatore
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Non è un problema di decoder ma di captazione della corrente.
Come l’hai provata?
Sui binari o ruote all’aria?
Come l’hai provata?
Sui binari o ruote all’aria?
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4646
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Provala con le ruote all’aria... se il problema persiste verifica il contatto delle lamelle prendi corrente sulle ruote
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E425-038 Lima
Le lamelle prendi corrente sono su tutte le otto ruote, mi sembra alquanto strano che proprio tutte abbiano dei falsi contatti, comunque faccio la prova collegando direttamente al decoder.
Ciao, Salvatore
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Fatto la prova con l'alimentazione diretta al decoder ed è tutto ok, rimane la scarsa captazione della corrente, torno a ripulire le ruote con il pulitore della Woodland Scenics alimentandolo in digitale e noto che funziona bene, appena muovo la rotella alla posizione 1 la loco si muove lentamente senza nessun tremolio, escludo le ruote e le lamelle porta corrente, il problema è nella rotaia, mah!!! è una rotaia diritta della Peco il tipo lungo l'avevo appena comperata per fare il binario di programmazione, in più l'ho anche pulita prima di fare prova, non capisco come mai la tensione era insufficiente, forse non lo capirò mai
.
Ciao, Salvatore
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Digitalizzare E424-038 Lima
Se hai un ESU V4 puoi fare l'autotuning per migliorare, e spesso risolvere, il problema della marcia a scatti.
Per l'autotuning:
1) programmi la CV54=0
2) metti la loco su un ovale o un rettilineo lungo almeno 2 metri
3) premi F1
La loco parte a razzo per qualche secondo e il decoder si autoregola. Occhio quindi ad avere spazio disponibile, la loco parte nella direzione impostata e va a tutta manetta per 1 o 2 secondi.
Per l'autotuning:
1) programmi la CV54=0
2) metti la loco su un ovale o un rettilineo lungo almeno 2 metri
3) premi F1
La loco parte a razzo per qualche secondo e il decoder si autoregola. Occhio quindi ad avere spazio disponibile, la loco parte nella direzione impostata e va a tutta manetta per 1 o 2 secondi.
Pierluigi - il mio plastico in costruzione