Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Spie di binario occupato

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Spie di binario occupato

#1 Messaggio da classe47 »

Il mio plastico "Delle due stazioni" (vedi argomento "Scorci del mio plastico in H0) http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?T ... hichpage=4
è nato per funzionare in analogico.
Esso è munito di un fascio di binari nascosto. Ogni binario è munito di un semplice circuito costituito da due led ed una resistenza, collegati come in figura, per segnalare se il binario è occupato o meno.


Immagine:
Immagine
93,74 KB

Il funzionamento di questo sistema si basa sul fatto che se una locomotiva si ferma nella tratta sezionata (interruttore aperto) una corrente attraversa il motore della locomotiva ma è così bassa che esso non si mette in movimento, essendo limitata dalla resistenza R. I led invece si troveranno sotto tensione ed uno o l'altro, a seconda del verso di circolazione della corrente di alimentazione, si accenderà fornendo la segnalazione di binario occupato.
Poichè sto passando all'esercizio in digitale chiedo ai più esperti se questo circuito può essere adoperato anche in digitale.

N.B. Nelle mie prime esperienze in digitale, per una disattenzione, ho lasciato l'interruttore di un binario aperto e i led si sono accesi segnalando l'occupazione del binario, il decoder della locomotiva non si è danneggiato; IL mio dilemma è proprio questo: non si è danneggiato perchè si è trattato di pochi secondi oppure perchè il decoder non corre alcun rischio?


Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Spie di binario occupato

#2 Messaggio da Docdelburg »

La risposta alla tua domanda non è semplicissima, vedi anche quanti hanno letto e quanti sono intervenuti.... :sad:
Prima di tutto occorre considerare che l'interruzione dell'alimentazione o, come nel tuo caso, un suo drastico calo, non vanno molto d'accordo con l'alimentazione digitale e le sue funzioni.
Il funzionamento in digitale è pensato per avere una costanza di alimentazione per tutta una serie di funzioni, come ad esempio e semplicemente le luci o l'effetto sonoro.
L'occupazione del binario viene fatta solitamente con sensori di assorbimento o rilevatori meccanici tipo reed o barriere a raggi infrarossi.
L'abbattimento o l'interruzione dell'alimentazione sicuramente sono fattori non considerati come normali nella progettazione e costruzione dei dispositivi digitali e a lungo termine potrebbero causare danni; quindi dovresti trarne le dovute conseguenze..... :wink:

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Spie di binario occupato

#3 Messaggio da classe47 »

Ho rotto ogni indugio e da quattro giorni gestisco il fascio di binari nascosto utilizzando il circuito riportato nel mio messaggio di apertura di questo forum senza alcun problema . Quindi semplicemente con due led e una resistenza da 1800 ohm ottengo la segnalazione di binario occupato senza "sofisticazioni" tipo reeds, sensori di assorbimento o raggi infrarossi. Nel mio caso, poi, ha significato ottenere il risultato desiderato senza apportare alcun elemento aggiuntivo o modifica al circuito gia` usato in analogico. Il fatto che venga meno l'effetto sonoro e l'accensione delle luci nei convogli fermi nel fascio di binari non ha alcuna importanza ai fini del realismo trattandosi di fascio nascosto.
Se nel prosieguo di questa esperienza si dovesse presentare qualche problema, non manchero` di parlarne in questo forum.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Spie di binario occupato

#4 Messaggio da Docdelburg »

Che dire.......buona fortuna! :cool:

Torna a “DIGITALE”