modulo retroazione e cappi di ritorno
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
modulo retroazione e cappi di ritorno
vi scrivo perchè in questi giorni sto assemblando i moduli s8 di nuccio e mi è venuto un dubbio: come li gestisco i cappi di ritorno se ho un certo tipo di collegamento da seguire con i moduli di retroazione mentre un modulo di gestione cappi, che sia commerciale o artigianale, mi scambia polarità di continuo?
Sul mio plastico ho almeno 5 cappi di ritorno gestiti con un modulo loop detto alla francese, cioè con dei tronconi che scambiano lo stato del relè senza rilevazione di cortocircuito.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
p.s. discussione presente anche su dccworld.it
Davide
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: modulo retroazione e cappi di ritorno
Ero arrivato alla conclusione di considerare tutto il cappio come un tratto soggetto a rilevazione; il sensore S8 rileva quindi il consumo di energia a monte del meccanismo di inversione di polarità.
Ovviamente è una mia conclusione che confronterei volentieri con altre più qualificate.
Il problema si ripresenterebbe però se occorresse avere due o più tratti soggetti a rilevazione all'interno del cappio.
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: modulo retroazione e cappi di ritorno
il cappio è impegnato solo da un convoglio per volta quindi non ho problemi di traffico.
Il mio principale dubbio risiede nei collegamenti dell's8 con il binario: un cavo dell'alimentazione va al binario, l'altro in T della morsettiera che collega le tratte per il rilevamento. E poi? Dalla morsettiera dell's8 come mi collego al relè del mio modulo?
Davide
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: modulo retroazione e cappi di ritorno

Come scrivevo, a mio parere, per non far fare casini all'S8 che monitora l'assorbimento di una sola rotaia, ad ogni tuo modulo di inversione dovrebbero arrivare un polo direttamente dal bus di alimentazione e l'altro da uno degli otto sensori dell'S8.
In questo modo hai rilevamento di assorbimento indipendentemente da quello che poi farà il modulo di inversione di polarità.
Ma mi chiedevo l'utilità di sottoporre a sensore il tratto del cappio: il rilevamento di occupazione prelude ad un'azione automatica successiva. Nel tuo caso, cosa vorresti far fare in conseguenza del rilevamento nel cappio?
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: modulo retroazione e cappi di ritorno
In sostanza rispetto a prima del trasloco, il plastico ha perso la stazione di transito a favore di una di testa. Visto lo spazio di percorrenza ridotto, sono passato da una linea a C con due cappi alle rispettive estremità, dove potevano girare tranquillamente due treni, ad due linee concentriche ad L con i rispettivi cappi alle estremità (appena posso aggiorno il post del mio plastico) dove possono girare due treni, uno per ciascuna linea.
Detto questo, secondo me l'inversione della polarità deve interessare entrambi i moduli perchè mentre il collegamento del modulo s8 ai binari rimane invariato, quello del modulo loop si inverte. Per cui avrò il corto come c'è inversione di polarità. Non so se sono stato chiaro
Davide