Servomotori e polarizzazione cuori
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- chon_83
- Messaggi: 33
- Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:53
- Nome: Jonny
- Regione: Lombardia
- Città: Melegnano
- Stato: Non connesso
Servomotori e polarizzazione cuori
Grazie a tutti per le risposte
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Servomotori e polarizzazione cuori
La polarizzazione la trovi tramite il tester, comunque la corrente viene presa dal deviatoio tramite la connessione delle rotaie . Solo una precisazione la scala in HO oppure N? Tra le due scale ci sono alcune differenze tecniche
- chon_83
- Messaggi: 33
- Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:53
- Nome: Jonny
- Regione: Lombardia
- Città: Melegnano
- Stato: Non connesso
Re: Servomotori e polarizzazione cuori
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Servomotori e polarizzazione cuori
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Servomotori e polarizzazione cuori
Normalmente i servomotori sono scelti, tra le altre cose, per la loro economicità, pur dovendo poi abbinare un decoder.
D'accordo che trovare la "pappa pronta" fa sempre comodo, ma, ripeto, che costi.....!

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=20562
In ogni caso, per ogni problema chiedi pure, anche se non ho ben capito che problema hai con la polarizzazione dei cuori.

Fai in ogni caso riferimento a questa guida
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_tester.htm
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5066
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Servomotori e polarizzazione cuori
Usa un relè monostabile a doppio commutatore e collegalo come in figura (commutatore cuore e facoltativo commutatore aghi).
Collega la bobina del relè (tiretto meccanico) ad un micro interruttore comandato dalla squadretta del servo.
- chon_83
- Messaggi: 33
- Iscritto il: martedì 14 luglio 2015, 16:53
- Nome: Jonny
- Regione: Lombardia
- Città: Melegnano
- Stato: Non connesso
Re: Servomotori e polarizzazione cuori
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Servomotori e polarizzazione cuori
Per la polarizzazione dei cuori non cambia nulla tra analogico e digitale.
Ti rimando di nuovo a una delle tante discussioni che evidentemente non hai letto....

viewtopic.php?f=88&t=15717
In quest'ultima discussione puoi vedere che con la spesa di due servomotori Viessmann ti procuri tutto il necessario per muovere 8 servomotori completi di base e switch con relativi decoder (tipo 2 Esu Switchpilot Servo) e ti avanzano ancora due servomotori completi.
- ManuConso98
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 8:57
- Nome: Manuel
- Regione: Veneto
- Città: Padova
- Età: 26
- Stato: Non connesso