Docdelburg ha scritto:
...possono circolare solo convogli che siano contenuti interamente nel tratto sezionato.
Giusta e doverosa precisazione Mauro, è proprio così!
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
Docdelburg ha scritto:
...possono circolare solo convogli che siano contenuti interamente nel tratto sezionato.
Docdelburg ha scritto:
Facile no?![]()
Fausto ha scritto:
Din, don, dan!!!... Din, don, dan!!!..............!!!!!!!!!!!!!!
Annuncio vobis gaudium magnum:" Habemus Papam" !!!
Grazie a Voi tutti, Amici, per la Vs. partecipazione e per i Vs. preziosi consigli che mi hanno permesso di collaudare con successso l'intero tracciato.
Docdelburg ha scritto:
Vada per il "magnum", magari di prosecco, quando ci si vede....![]()
![]()
![]()
Fausto ha scritto:
<font color="red">Aiuto!!!!</font id="red">
Non ci posso credere!
Ho provato il Lenz e ho fatto suonare le campane perchè funzionava.
<font color="blue">Questa mattina NO !</font id="blue"> <font color="red">Corto circuito !</font id="red">
Il segnale di corto si verifica a volte quando il locomotore entra nel cappio, a volte entra nel cappio ma il corto avviene all'uscita.
Come mai?
E' la soluzione adottata che non funziona? Oppure è il Lenz che ha smesso di funzionare?
Fausto ha scritto:
Potresti farmi uno schema esplicativo immaginando di doverlo spiegare a un bambino? Ti ringrazio!
Fausto ha scritto:
All’inizio tutti i nove binari prendi corrente del tracciato erano collegati allo stesso modo:
i poli + contrassegnati dai cavetti gialli tutti uniti da una parte
e i poli – contrassegnati dai cavetti marrone tutti uniti dall’altra parte.
Però la centralina Roco dava messaggio di corto circuito.