2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Costruzione moduli / testate

Loro caratteristiche e come realizzarli.
Messaggio
Autore
Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#226 Messaggio da Riccardo »

giuseppe_risso ha scritto:

Come detto in altro topic, farei cm 20 come interbinario, altrimenti i binari sono quasi centrali.

eccoci, diverrebbe più equilibrato verso il centro

Immagine:
Immagine
66,23 KB

così si hanno circa 160mm. alla massicciata da un lato e circa 260 mm. alla massicciata dall'altro lato.


Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#227 Messaggio da giuseppe_risso »

A me piace, e non dimentichiamo che per esigenze dell'autore , il binario si può spostare e dare più movimento, purché ritorni nella posizione naturale all'altro estremo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#228 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
Immagine:
Immagine
66,23 KB

Riccardo sei efficientissimo!
A me pare perfetto. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#229 Messaggio da Riccardo »

bene,
un'altra casella color <font color="red">rosso!!</font id="red"> :cool:

Giuseppe, per quanto riguarda il tipo di connessione meccanica, che ne dici di una soluzione del genere (vite a farfalla e dado a farfalla)?

Immagine:
Immagine
35,48 KB

penso che con delle belle farfalle sia facilmente utilizzabile con le mani...

altre soluzioni??[?]
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#230 Messaggio da Andrea »

Nei miei moduli ho usato questi:

Immagine:
Immagine
5,2 KB

Li preferico perchè con una chiave inglese si stringono più facilmente.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#231 Messaggio da maurice »

Andrea ha scritto:

Nei miei moduli ho usato questi:

Immagine:
Immagine
5,2 KB

Li preferico perchè con una chiave inglese si stringono più facilmente.



:cool: :cool: :cool: :cool: La soluzione di Andrea è la migliore, con delle belle rondelle, vai tranquillo con la tenuta. Se non si usano flange metalliche, il filetto allarga il foro, poi addio precisione dei moduli........
Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#232 Messaggio da giuseppe_risso »

Le farfalle sono più pratiche per stringerle con le mani, ma se mettiamo le rondelle (e penso siano indispensabili) la stretta con le mani non é sufficiente, quindi opterei per il bullone da stringere con la chiave.

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#233 Messaggio da Massimo Salvadori »

Sono anch' io d' accordo con l'idea di Andrea, bulloni e rondelle e una bella chiave per stringere il tutto.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#234 Messaggio da Riccardo »

bene, la scelta migliore :grin:
quindi viti e dadi M8 chiave da 13.
I fori nella testata saranno ø9 così si ha del gioco per le tolleranze :cool:
Immagine:
Immagine
80,44 KB

un'altra casella color<font color="red"> rosso</font id="red">!!

PS. se poi volete fare gli "sboroni" si potrebbe anche pensare ad un sistema automatico (gancio/sgancio rapido) :cool: :cool: :cool:

Immagine:
Immagine
33,58 KB
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#235 Messaggio da Andrea »

Bene Riccardo, ma i foro sono 8?
Ci mandi nelle spese...
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#236 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

....Ci mandi nelle spese...
:cool: :cool: :cool:


:cool: :cool: :cool: (mi piace questa faccina :cool: )
vi sono 8 fori ma sono sufficienti 4 viti per il bloccaggio ([?])

Si potrebbero fare anche solo 5 fori:

Immagine:
Immagine
86,19 KB

3 fori cerchiati in rosso sono per posizionare la dima (così il pannello è simmetrico- la dima utilizza il foro centrale e uno di lato),
2 fori cerchiati in blu per la parte bassa
le 4 frecce indicherebbero le posizioni delle viti (probabilmente sufficienti)

almeno credo :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#237 Messaggio da Andrea »

Le viti sono più che sufficienti.
Forse ne basterebbero 3 (le due sotto e quella centrale)
anche perchè il modulo non è grande...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#238 Messaggio da Riccardo »

bene, allora iniziamo ad eliminare i tre fori non cerchiati
....che per le migliaia di testate :grin: da fare sono un bel risparmio....di tempo.... :wink:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#239 Messaggio da Andrea »

Sentiamo gli altri ma forse i fori blu andrebbero alzati (nel mezzo) [?]
Fa più presa.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#240 Messaggio da Riccardo »

Andrea ha scritto:

Sentiamo gli altri ma forse i fori blu andrebbero alzati (nel mezzo) [?]
Fa più presa.

si, sentiamo anche gli altri; :cool:
per alzare i fori blu sono un pò scettico, più c'è distanza con quelli superiori più risulta stabile l'accoppiamento :wink:
Riccardo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#241 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao a tutti, stavo notando una cosa...
Lo spessore del piano di appoggio del modulo è di soli 10 mm. più la massicciata ed il binario per un totale di 18 mm. se non ho capito male...
E' sufficiente ad ospitare le viti per fissare motori sottoplancia per i deviatoi o per qualsiasi altro meccanismo da montare sotto il piano?

Io la butto lì, ma secondo me è un po' pochino, forse dovremmo aumentare lo spessore del piano di appoggio almeno a 19-20mm.

Ciao
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#242 Messaggio da Riccardo »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ciao a tutti, stavo notando una cosa...
Lo spessore del piano di appoggio del modulo è di soli 10 mm. più la massicciata ed il binario per un totale di 18 mm. se non ho capito male...
E' sufficiente ad ospitare le viti per fissare motori sottoplancia per i deviatoi o per qualsiasi altro meccanismo da montare sotto il piano?

Io la butto lì, ma secondo me è un po' pochino, forse dovremmo aumentare lo spessore del piano di appoggio almeno a 19-20mm.

Ciao



ciao Edgardo,
giusta osservazione.
Mi sembra che Andrea stia utilizzando i motori sottoplancia per il plastico.... ci potrà dare delle informazioni in merito :grin:
Riccardo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#243 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

rbk250 ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ciao a tutti, stavo notando una cosa...
Lo spessore del piano di appoggio del modulo è di soli 10 mm. più la massicciata ed il binario per un totale di 18 mm. se non ho capito male...
E' sufficiente ad ospitare le viti per fissare motori sottoplancia per i deviatoi o per qualsiasi altro meccanismo da montare sotto il piano?

Io la butto lì, ma secondo me è un po' pochino, forse dovremmo aumentare lo spessore del piano di appoggio almeno a 19-20mm.

Ciao



ciao Edgardo,
giusta osservazione.
Mi sembra che Andrea stia utilizzando i motori sottoplancia per il plastico.... ci potrà dare delle informazioni in merito :grin:


Ciao Riccardo,
Andrea potrà confermarti che abbiamo avuto qualche problema nell'installazione del motore Tillig in quanto ha utilizzato un pannello da 8mm. di spessore per il piano del plastico di Carnate.
Io ero presente al montaggio assieme a Massimo e Tiziano.

Siccome abbiamo usato viti autofilettanti da 19-20mm. di lunghezza, non potevamo fissare il motore con le suddette viti direttamente su un piano da 8. La soluzione è stata quella di inserire degli spessori in legno da 10 mm. tra motore e pannello per permettere al mecanismo di funzionare correttamente. Inoltre c'era il problema dell'asta che comanda il deviatoio ad aghi elastici che è molto rigida.

Mi rendo conto che tutto questo può sembrare un po' incasinato ed è per questo che ho proposto di aumentare lo spessore del piano per evitare di incorrere in questi problemi.

Ciao
ED

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#244 Messaggio da Riccardo »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
rbk250 ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ciao a tutti, stavo notando una cosa...
Lo spessore del piano di appoggio del modulo è di soli 10 mm. più la massicciata ed il binario per un totale di 18 mm. se non ho capito male...
E' sufficiente ad ospitare le viti per fissare motori sottoplancia per i deviatoi o per qualsiasi altro meccanismo da montare sotto il piano?

Io la butto lì, ma secondo me è un po' pochino, forse dovremmo aumentare lo spessore del piano di appoggio almeno a 19-20mm.

Ciao



ciao Edgardo,
giusta osservazione.
Mi sembra che Andrea stia utilizzando i motori sottoplancia per il plastico.... ci potrà dare delle informazioni in merito :grin:


Ciao Riccardo,
Andrea potrà confermarti che abbiamo avuto qualche problema nell'installazione del motore Tillig in quanto ha utilizzato un pannello da 8mm. di spessore per il piano del plastico di Carnate.
Io ero presente al montaggio assieme a Massimo e Tiziano.

Siccome abbiamo usato viti autofilettanti da 19-20mm. di lunghezza, non potevamo fissare il motore con le suddette viti direttamente su un piano da 8. La soluzione è stata quella di inserire degli spessori in legno da 10 mm. tra motore e pannello per permettere al mecanismo di funzionare correttamente. Inoltre c'era il problema dell'asta che comanda il deviatoio ad aghi elastici che è molto rigida.

Mi rendo conto che tutto questo può sembrare un po' incasinato ed è per questo che ho proposto di aumentare lo spessore del piano per evitare di incorrere in questi problemi.

Ciao


Tutto chiaro Edgardo,
dobbiamo decidere se portare la tavola superiore a 20 mm oppure aggiungere degli spessori nella parte inferiore per le esigenze del caso. :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#245 Messaggio da giuseppe_risso »

Io penso che 10 mm di spessore per il pannello del piano siano una buona misura, si potrebbe anche fare di più, ma, costo a parte, aumenterebbe anche il peso e solo per le viti dei motori sottoplancia.
Ci sono pannelli che non avranno scambi.
Io penso che si possano tranquillamente usare viti leggermente più corte o usare riquadri di spessore adeguato da applicare solo nei punti dove servono.
Ci potrebbe essere la necessità di fissare delle strutture o pali da sotto e un pannello più spesso di 10 mm potrebbe creare problemi.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#246 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Ci potrebbe essere la necessità di fissare delle strutture o pali da sotto e un pannello più spesso di 10 mm potrebbe creare problemi.

Ringrazio Edgardo per la puntualizzazione (sperimentata sul campo) ma penso che le considerazioni di Giuseppe siano corrette.
Punterei ai 10mm, eventuali moduli con scambi potrebbero avere un "rinforzo" nella parte sottostante il motore. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#247 Messaggio da maurice »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
rbk250 ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ciao a tutti, stavo notando una cosa...
Lo spessore del piano di appoggio del modulo è di soli 10 mm. più la massicciata ed il binario per un totale di 18 mm. se non ho capito male...
E' sufficiente ad ospitare le viti per fissare motori sottoplancia per i deviatoi o per qualsiasi altro meccanismo da montare sotto il piano?

Io la butto lì, ma secondo me è un po' pochino, forse dovremmo aumentare lo spessore del piano di appoggio almeno a 19-20mm.

Ciao



ciao Edgardo,
giusta osservazione.
Mi sembra che Andrea stia utilizzando i motori sottoplancia per il plastico.... ci potrà dare delle informazioni in merito :grin:


Ciao Riccardo,
Andrea potrà confermarti che abbiamo avuto qualche problema nell'installazione del motore Tillig in quanto ha utilizzato un pannello da 8mm. di spessore per il piano del plastico di Carnate.
Io ero presente al montaggio assieme a Massimo e Tiziano.

Siccome abbiamo usato viti autofilettanti da 19-20mm. di lunghezza, non potevamo fissare il motore con le suddette viti direttamente su un piano da 8. La soluzione è stata quella di inserire degli spessori in legno da 10 mm. tra motore e pannello per permettere al mecanismo di funzionare correttamente. Inoltre c'era il problema dell'asta che comanda il deviatoio ad aghi elastici che è molto rigida.

Mi rendo conto che tutto questo può sembrare un po' incasinato ed è per questo che ho proposto di aumentare lo spessore del piano per evitare di incorrere in questi problemi.

Ciao


Scusatemi, ma non capisco, il problema delle viti di fissaggio dei motorini x scambi??????????
Nella posa dei motorini, sul plastico del mio amico, abbiamo usato delle viti che sono più corte, l'unico problema è di usare delle viti con la testa piana e di diametro adatto alle asole della plastica del motore, poi per il resto, possono essere tranquillamente più corte :wink: , al massimo potete metterne due per una sicurezza maggiore. Per l'asta è possibile tagliarla a misura, meglio farlo senza lo scambio in posizione, in caso di montaggio eseguito, NON USARE DISCHI per fare il taglio, ma dei tronchesini ben affilati, con dischi vari si rischia di fondere la plastica del movimento dello scambio :cool: , tutte cose già provate di persona.......
Maurice
Maurice - Maurizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#248 Messaggio da giuseppe_risso »

In effetti il problema delle viti ha lascato perplesso anche me. :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#249 Messaggio da Andrea »

maurice ha scritto:
...NON USARE DISCHI per fare il taglio, ma dei tronchesini ben affilati, con dischi vari si rischia di fondere la plastica del movimento dello scambio...

Troppo tardi... :cool:
Abbiamo rimediato spostando il motore ed inserendo l'ago nel buco opposto. :grin:
Per quanto concerne le viti, quelle in dotazione con i motori erano troppo lunghe, comunque abbiamo rimediato inserendo quello spessore al quale faceva riferimento Edgardo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
maurice
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 16:54
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Trescore Balneario
Stato: Non connesso

Re: Costruzione moduli / testate

#250 Messaggio da maurice »

Andrea ha scritto:
maurice ha scritto:
...NON USARE DISCHI per fare il taglio, ma dei tronchesini ben affilati, con dischi vari si rischia di fondere la plastica del movimento dello scambio...

Troppo tardi... :cool:
Abbiamo rimediato spostando il motore ed inserendo l'ago nel buco opposto. :grin:
Per quanto concerne le viti, quelle in dotazione con i motori erano troppo lunghe, comunque abbiamo rimediato inserendo quello spessore al quale faceva riferimento Edgardo.


Non capisco lo spessore dove lo avete messo, ricordatevi che più sono fissi meglio è, sono motori delicati e facilmente danno problemi, purtroppo[:(!], ste aste che problemi che danno, controllate bene che l'ago non ovalizzi la plastica del movimento, a noi è successo pure quello [:(!]........
Maurice
Maurice - Maurizio

Torna a “PANNELLI”