- Ho scoperto oggi anche questo bel sito di immagini ferroviarie , anche se la maggioranza sono in formato cartolina, è possibile scaricarle, sono tantissime e molto interessanti : http://postcards.delcampe.net/page/list ... rains.html
Davvero un'infinità di fotografie interessanti.
Bello questo scorcio... anche in prospettiva modulare...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
-Di nulla Carlo..anzi può essere anche " pericoloso " per me..poi va a finire che ci trovo anche qualcosa da realizzare..meglio di no..ne ho anche fin troppe ora di cose a fare.. hehehe
si delcampe è una vera miniera.
da li ho scaricato le cartoline, utilizzate poi per fare lo sfondo dei miei moduli
interessante anche il sito segnalato da Fabrizio
grazie
Ciccetto mio, vieni che proviamo le rosso fegato e ce ne andiamo a Nizza che mi piace tanto quella città là :geek:
Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?
Si vede una D 445 che traina un Intercity sulla linea Ionica calabrese. Ci sono diverse livree, la originale verde magnolia/isabella della D445, la "Bandiera" della carrozza Gran Confort, la XMPR della prima vettura tipo Z e altre due vetture tipo Z in livrea di origine "finanziere", insomma un bel misto .
Inoltre, immaginare oggi una composizione di quel tipo a Condofuri Marina (linea Taranto-Reggio Calabria) , con addirittura una vettura Gran Confort, è del tutto impossibile.
Siamo nel 1991 e una E 636 traina un Diretto composto a carrozze tipo 1959. La stazione è quella di Sanremo. Oggi questa stazione, così come l'intera ferrovia litoranea di questa zona, non esiste più. La ferrovia e stata sostituita da una variante a doppio binario che transita nell'entroterra e la stazione di Sanremo si trova all'interno di una galleria.
Poiché in altro topic si parla di trazione trifase, ecco qui la prima locomotiva in corrente continua italiana, la E 626. La vediamo in azione con un treno merci a Genova Nervi.
Bellissime foto Fabrizio, testimonianza di una ferrovia ormai solo nei ricordi; in parte l'ho vissuta, i miei primi viaggi (nell'ambito nella mia regione) li ho fatti nella metà degli anni 70, ricordo bene le carrozze tipo 59 in grigio ardesia, al traino c'era la onnipresente e636, ma talvolta anche la e424, tutte ovviamente in livrea origine; il rammarico è quello di non aver fatto nessuna foto, ero un ragazzino ed evidentemente la passione per treni e rotaie stava ancora nascendo.
Grazie per la condivisione, ciao.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
Ciao a tutti,
a proposito di foto vi segnalo la piattaforma Railways of Sicily - Ferrovie Siciliane, https://www.flickr.com/groups/ferroviesiciliane/ , che curo personalmente e che in poco più di 2 anni dal suo lancio vanta già quasi 2.500 immagini e 160 collaboratori
ecco una delle tante immagini casualmente selezionata