Come annunciato nel topic dedicato alle infrastrutture la FSE da anni viaggiava in situazione finanziare precarie e ora è stata comprata per il 100% da Trenitalia che quindi ne eredita il parco macchine.
Questa la situazione ad Agosto 2016

<font color="blue">Automotrici treni passeggeri</font id="blue">
Ad 51-80 Automotrici Breda/Aerfer anni'50 rappresentavano le automotrici più anziane della linea, ad oggi rimane in servizio la sola Ad80, le restanti sono accantonate in attesa demolizione presso li scali di Mungivacca, Bari e Lecce
Immagine:

105,53 KB
Ad 31-45 Automotrici Fiat anni'70 del tutto simili alle Aln668 1900 Trenitalia, tutte atte tranne Ad 39
Immagine:

67,35 KB
Ad 81-88 Complessi binati realizzati da Fiat nel 2000, formano quattro convogli, tutti in servizio
Immagine:

83,86 KB
Ad 120 (121-130) Complessi binati costruiti negli anni 2000 dalla Leon d'Oro ricavati dall'acquisto da parte di FSE di 10 automotrici Aln 668 1400 dismesse da Trenitalia, formano 5 convogli, a oggi questi risultano tutti accantonati presso lo scalo di Lecce
Immagine:

4,44 KB
ATR 220 001-027(27 Treni) Autotreni Pesa a 3 casse anni 2008-2010 del tutto simili agli Swing di Trenitalia, rappresentano il materiale più recente in servizio, risultano al momento tutti in servizio tranne i complessi 005 e 019
Immagine:

100,51 KB
ATR 200 201-202 203-204 205-206 Tre autotreni Stadler comprati da FSE nel 2007 ed ad oggi mai entrati in servizio, risultano accantonati a Bari
Immagine:

107,41 KB
<font color="blue">Locomotori Treni passeggeri</font id="blue">
DE 122 401-403 410-414 Locomotori Impa, anni'80 i primi tre ordinati, questi risultano oggi accantonati, la seconda commessa invece è datata 2006/2009 e sono tutti in servizio regolare
Immagine:

8,49 KB
<font color="blue">Locomotori treni merci e manovra</font id="blue">
BB 151-163 Locomotori Reggiane/Marelli anni'50, sono i locomotori più anziani di FSE, simili ai D341 FS, vestono una livrea simile ai E656, al momento dei 13 locomotori risultano atti solo il 153-159-160-162-169 di questi il 159-162-169 sono stati riportati in livrea storica e vengono impegnati anche per i treni dedicati, gli altri risultano accantonati.
Immagine:

75,98 KB
Immagine:

90 KB
BB 167-169 Locomotori D343 comprati dalle FS(numeri originali 1015-1027-1039), dei tre al momento risulta efficiente solo il 169 riportato nella livrea originale FS come mezzo storico, gli altri due risultano accantonati, il 167 è da tempo accantonato e cannibalizzato, il 168 è guasto e veste la livrea caimano.
Immagine:

95,12 KB
Immagine:

112,02 KB
D753 701-702 Locomotori CDK anni'70 comprati da Hupac nel 2006, risultano accantonati
Immagine:

100,13 KB
B101-105 Locomotore da manovra Deutz/Greco anni'50, dei 5 locomotori quattro risultano sicuramente accantonati a Bari, uno potrebbe essere ancora utilizzato presso lo scalo barese.
Immagine:

65,08 KB
<font color="red">Tutte le foto prese in maniera casuale sul web</font id="red">
Massimiliano
