Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Carro FS con pantografo

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Carro FS con pantografo

#1 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Durante il ponte del 2 Giugno sono sato in Valtellina (SO) e ho avuto modo di visitare la stazione FS di Tirano al confine con la Svizzera italiana.
Parcheggiato in un tronchino c'era queso carro con pantografo che era agganciato a una vecchia loco a vapore un po' malridotta.

La cosa curiosa è che il carro ha un pantografo, ma francamente non saprei spiegarne il motivo.

Allego qualche foto:

Carro visto da dietro:
Immagine
107,86 KB

Qui si vede meglio il pantografo:
Immagine
97,86 KB
Il carro, rispetto alla loco sembra in buone condizioni.

Loco:
Immagine
105,22 KB
Di fianco la zona RHB a scartamento ridotto "Valfier Retica"

Particolare della cabina:
Immagine
90,67 KB

Non me ne intendo di ferrovie reali, ma vedendo un pantografo su un carro mi viene da pensare che sia un carro motorizzato.

Ciao

Ed


ED

Avatar utente
Sandro Tv
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 8:59
Nome: Sandro
Regione: Veneto
Città: Maserada sul Piave
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#2 Messaggio da Sandro Tv »

carro Vre
E' stato realizzato in un unico esemplare nel 1948 per la prova del riscaldamento elettrico delle vetture modificando il carro tipo F nr.1118012.
io ne ho realizzato uno in scala h0 usando un kit tuttotreno del carro f.
sono in attesa dell'ispirazione x completarlo,mi mancano le decal :grin:
Sandro

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#3 Messaggio da Fabrizio »

Esatto, dalla marcatura si desume che si tratta del carro Vre. E' appunto un carro, realizzato in esemplare unico, che serve per la prova del REC (Riscaldamento Elettrico Carrozze).

Al suo interno ci sono dei sezionatori, strumenti di misura, un compressore e relativi apparati per alzare e mantenere alzato il pantografo. Ha ovviamente anche la condotta del REC. Il REC, riscaldamento elettrico carrozze, è quell'apparato che trasmette energia elettrica a 3 kV lungo il treno e viene usato per il riscaldamento delle carrozze. Oggi il REC, pur mantenendo il nome, alimenta non solo il riscaldamento ma tutti gli apparati elettrici delle carrozze quali luci, centraline, climatizzatore, riscaldamento e quant'altro.

Questo carro serviva per essere spostato e messo dove appunto serviva provare il REC delle carrozze, oppure se era necessario alimentarle in assenza di locomotiva o altri dispositivi (colonnina REC).
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#4 Messaggio da roy67 »

Fabrizio ha scritto:

Questo carro serviva per essere spostato e messo dove appunto serviva provare il REC delle carrozze, oppure se era necessario alimentarle in assenza di locomotiva o altri dispositivi (colonnina REC).


:cool: :cool: :cool:
E' proprio così.
Non c'è altro da aggiungere.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#5 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grazie ragazzi, mi avete confermato quella che era una mia vaga supposizione.
Grande questo Forum!
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#6 Messaggio da MrPatato76 »

È conservato come rotabile storico e viene esposto durante le manifestazioni Porte aperte come quelle avvenute a Milano .
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#7 Messaggio da marioscd »

tutta la rimessa locomotive di Tirano è una specie di museo ferroviario... gestito dal gruppo ALe883 è la sede della Gr625.100 e di alcune carrozze preservate, oltre che ad una ALe883, la Gr 835 (mi pare di ricordare) della foto, una Gr880 e una E626. Fanno spesso una giornata "porte aperte" che in associazione ad un piatto di pizzoccheri (sopra Tirano c'è un ristorante che li fa spettacolari!) e la vicina linea delle Retiche merita un viaggio in Valtellina!

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ringrazio tutti per le esaurienti spiegazioni dettagliate. Come dicevo non me ne intendo molto di materiale rotabile, anche se poi il mio mestiere è quello del macchinista.
Direi più che altro "macchinista di treni in cantina" [:I]
Quindi questo carro ha solo funzioni elettriche ausiliarie e non di trazione.

Mi permetto in postare qualche altra foto del mio breve soggiorno in Valtellina dove ho visitato la parte svizzera della ferrovia RHB fino al viadotto elicoidale di Brusio.
Spero possano essere di vostro interesse.

Targa Unesco:
Immagine
97,05 KB

Il viadotto:
Immagine
121,82 KB

Un treno che impegna il viadotto:
Immagine
129,88 KB

Come sopra, ma più avanti:
Immagine
117,6 KB

La stazione FS di Tirano:
Immagine
90,08 KB

Dogana e ingresso per la linea RHB:
Immagine
90,82 KB

Un deviatoio a scartamento ridotto (RHB):
Immagine
178,08 KB

OT; Kira sotto il viadotto che cura William e Michele davanti alle mucche :
Immagine

158,58 KB

:cool: :cool: :cool: :cool:

Mi sembra di capire che questa linea la conoscete molto bene, quindi lancio una proposta indecente per un viaggio futuro simil gita su un treno RHB. Un punto di appoggio ce l'ho a Ronco (Buglio in monte) che è tra Morbegno e Sondrio.

PS: Sandro Tv, in Agosto sarò ancora da quelle parti e se il carro è in stazione posso fare delle foto per le decal che ti servono.

Ciao

Ed
ED

Avatar utente
Sandro Tv
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 8:59
Nome: Sandro
Regione: Veneto
Città: Maserada sul Piave
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#9 Messaggio da Sandro Tv »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
....
PS: Sandro Tv, in Agosto sarò ancora da quelle parti e se il carro è in stazione posso fare delle foto per le decal che ti servono.
...


grazie, ho già trovato chi fa le decals, devo solo formalizzare l'acquisto :cool:
purtroppo inizio 100 lavori e ne finisco uno all'anno :cool:

<font color="green"> - corretta quotatura messaggio </font id="green">-
Sandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Non conoscevo l'utilizzo che avesse questo carro, grazie per le spiegazioni e complimenti ad Ed per le foto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#11 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Edgardo :wink:
Su quel carro ci sono salito in occasione del porte aperte a Milano Smistamento nel 2013 :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#12 Messaggio da MrPatato76 »

La vaporiera che si vede con il carro è la 851-057 gemella della 186 monumentata a Como.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#13 Messaggio da Digtrain »

Ciao a tutti, :grin:
foto dell'interno del carro, scattate a Milano Rialzo nel marzo 2014:


Immagine:
Immagine
847,69 KB


Immagine:
Immagine
273,72 KB


Immagine:
Immagine
784,3 KB


Immagine:
Immagine
343 KB

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carro FS con pantografo

#14 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le foto Walter, molto interessanti :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”