Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Lieve incidente per Italo

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Lieve incidente per Italo

#1 Messaggio da Fabrizio »

Questa mattina, il treno Italo 9938 di NTV ha subito un lieve incidente mentre veniva posizionato sul binario 24 della stazione di Napoli Centrale.

Il treno, vuoto, doveva essere posizionato sul binario 24 della stazione di Napoli Centrale, da dove sarebbe dovuto partire alle 11:45 come Italo 9938 per Milano Porta Garibaldi. Un errore durante le manovre ha fatto si che il treno abbia urtato i respingenti del paraurti posto in testa al binario tronco. Il treno ha riportato danni al muso.

NTV ha provveduto a sostituire immediatamente il treno danneggiato, facendo partire in orario, da un altro binario, il treno italo 9938 per Milano Porta Garibaldi.

Il treno Italo coinvolto nell'incidente
Immagine


Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Non c'è che dire: una bella botta!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#3 Messaggio da Andrea »

Caspita!
Non vorrei essere nei panni del macchinista... :sad:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Gran bella botta!!! Penso proprio che il manovratore avra passato un brutto quarto d'ora :sad:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#5 Messaggio da Pecetta »

@ Fabrizio Borca,

Domanda, chi paga i danni in questo caso?
Anche quelli del povero respingente intendo... [:I]

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#6 Messaggio da Fabrizio »

Purtroppo non sono a conoscenza di cosa accade in questi casi. Credo che occorra accertare le responsabilità e dopo questo si potrà procedere. In ogni caso, credo, che i danni alla infrastruttura li dovrà risarcire l'impresa. Per i danni al veicolo il regolamento interno all'impresa credo preveda una procedura per questo tipo di eventi, ma in ogni caso non credo sia possibile addebitare economicamente i danni ad un dipendente. Più probabilmente saranno presi provvedimenti disciplinari qualora venga accertata le responsabilità di uno o più soggetti.

In ogni caso credo che l'impresa sia assicurata per questi eventi.

Tuttavia i danni, almeno da quel che si può vedere dalle foto, non sono gravi. Il mezzo non dovrebbe aver subito danni strutturali, ma solo lo sfondamento delle carene in materiale sintetico che normalmente coprono gli organi di aggancio. Sui mezzi tradizionali la cosa si nota meno poiché il contatto avviene direttamente con i respingenti.

Sicuramente però il soggetto che era titolare della manovra del treno non sarà tanto contento :cool:
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#7 Messaggio da Egidio »

Questa volta le Ferrovie Italiane si sono davvero superate !!! Non fa tanto notizia, secondo me, l' avvenuto incidente del treno, ma quanto piuttosto
la solerzia nel voler rimediare all' accaduto senza provocare disagi per i passeggeri. L'episodio comminato mi fa tornare alla mente cio' che ci e' successo con mia mia moglie
alla stazione di Bologna nel Febbraio di due anni fa. A causa di un mal funzionamento della locomotiva che doveva trainare un Intercity notte il ns. treno invece di partire
per le ore 21.05 venne condotto sul binario di partenza con ben un' ora e mezzo di ritardo. Ricordo ancora le ira e le arrabbiature dei passeggeri, che per ripararsi
dal freddo pungente della notte se ne stavano me compreso e consorte nel sottopasso dei binari...... Le Ferrovie Italiane una volta tanto hanno fatto bella figura.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#8 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Egidio, interessante il tuo resoconto :wink:

In questo caso l'impresa NTV ha dato un buon servizio ai suoi passeggeri, rimediando subito all'inconveniente fornendo un altro treno.

L'assistenza dei passeggeri spetta sempre alla impresa ferroviaria, sia che l'inconveniente derivi da responsabilità diretta (leggasi guasto od indisponibilità del treno) sia indiretta. In caso di inconvenienti derivanti da problemi alla rete ferroviaria, sarà poi l'impresa di trasporto a rivalersi sul gestore della rete.

In questo caso l'impresa di trasporto NTV ha fatto un buon lavoro, fornendo immediatamente un nuovo treno e coordinandosi bene con il gestore della rete per far si che un altro binario da cui partire fosse reso disponibile. Questa volta tutto ha funzionato :wink:


A margine di questo, vorrei sottolineare come il modo di rapportarsi verso i clienti dipenda anche molto dal tipo di servizio.
Qualora si tratti di servizi "a mercato" ovvero treni direttamente gestiti dalle imprese ferroviarie, come ad esempio le Frecce di Trenitalia e Italo di NTV, la qualità del servizio di assistenza ai clienti è di solito di livello superiore a quanto si può trovare usando i treni del servizio universale.

I treni del servizio universale (Intercity, Intercity Notte, Espressi) sono infatti treni sovvenzionati dal governo e sono organizzati nell'ambito di un contratto di servizio in essere fra il committente (governo) e l'impresa ferroviaria. Nell'ambito del contratto di servizio viene anche stabilito quale livello di qualità nel sevizio di assistenza ai clienti debba essere fornito dalla impresa ferroviaria. Purtroppo, al fine di rientrare all'interno dei limiti di spesa, sono spesso stabiliti requisiti di qualità inferiori per i treni del servizio universale. Fra i requisiti di qualità ci sono anche i tempi con i quali l'impresa deve rimediare ad eventuali inconvenienti.
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#9 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bella botta :cool: :cool: ... almeno il respingente ha fatto il suo compito :razz: :razz:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#10 Messaggio da Andrea »

Pecetta ha scritto:
Domanda, chi paga i danni in questo caso?
Anche quelli del povero respingente intendo... [:I]

La compagnia di assicurazione con la quale è stata stipulata una copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi per i danni a cose e persone. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#11 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Andrea :wink: Interessante da sapere :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#12 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per il tuo preciso resoconto. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#13 Messaggio da Pecetta »

Fabrizio Borca ha scritto:

...ma in ogni caso non credo sia possibile addebitare economicamente i danni ad un dipendente.


E mi sembra più che giusto. Tutti possono sbagliare e poi come dice Andrea ci sono le assicurazioni.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#14 Messaggio da Fabrizio »

Certo, anche io credo sia giusto. Vale sempre la regola che solo a chi non fa mai niente, non succederà mai niente.

E' bene che si indaghi sul perché delle cose che accadono, soprattutto per capire se qualcuno ha lavorato con poca attenzione, perché se è così è giusto prendere provvedimenti.
Ma il più delle volte cose simili accadono semplicemente perché lavorando qualcosa può sempre scappare e io continuo a credere che nella maggior parte dei casi le persone lavorino seriamente.

Questa volta nessuno si è fatto male e difficilmente il problema avrebbe potuto creare più seri pericoli :wink:
Fabrizio

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#15 Messaggio da cybergianni »

Fabrizio Borca ha scritto:

Certo, anche io credo sia giusto. Vale sempre la regola che solo a chi non fa mai niente, non succederà mai niente.

E' bene che si indaghi sul perché delle cose che accadono, soprattutto per capire se qualcuno ha lavorato con poca attenzione, perché se è così è giusto prendere provvedimenti.
Ma il più delle volte cose simili accadono semplicemente perché lavorando qualcosa può sempre scappare e io continuo a credere che nella maggior parte dei casi le persone lavorino seriamente.

Questa volta nessuno si è fatto male e difficilmente il problema avrebbe potuto creare più seri pericoli :wink:


esatto. teniamo conto delle masse in gioco. se lo avessi fatto con la panda avrei forse incrinato il paraurti. il musetto del treno non è fatto per sbatacchiare in giro per cui ha pienamente assolto il suo compito.
non ci sono state conseguenze a parte la limata di posizione del responsabile di turno. sono malalingua di carattere per cui come direbbe emilio fede: che figura di......
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11233
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#16 Messaggio da Fabrizio »

Si Gianni, molto probabilmente se l'urto fosse avvenuto con un treno tradizionale non si sarebbe notato nulla e l'urto sarebbe stato assorbito dai respingenti. Nel caso degli elettrotreni sugli accoppiatori ci sono delle carene in materiale sintetico che hanno funzione aerodinamica e estetica. Ma queste urtando qualcosa si rompono subito.

Per la cronaca, il treno coinvolto è l' AGV n°1


Ecco cosa c'è sotto le carene frontali dell' AGV.

Immagine
73,49 KB

E qui una spiegazione delle fasi di funzionamento dell' assorbitore frontale d'urto
Immagine
43,74 KB

Nel caso verificatosi, nemmeno l'accoppiatore automatico si è spostato, essendo chiaramente visibile in buone condizioni al di sotto della traversa del paraurti.

Fonte:http://www.alstom.com/Global/Transport/ ... ian%20.pdf

Tutti i moderni convogli sono infatti dotati di assorbitori d'urto frontali. Questi dispositivi deformabili assorbono l'energia degli urti fino ad un certo limite. Intervengono però in caso di urti "reali" ovvero quando si hanno urti derivanti da incidente vero e proprio. Anche le carrozze sono dotate di assorbitori d'urto.
Per esempio, nelle carrozze degli ETR 500, la zona dei vestiboli è costruita on modo tale da deformarsi in caso d'urto e assorbire l'energia in modo da ridurre le forze applicate alla zona centrale della carrozza, ove ci sono i posti a sedere.
Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#17 Messaggio da schunt »

A seguito dell'incidente NTV avra' dovuto ritirare dalla circolazione il convoglio, portarlo nelle proprie officine, riparare il frontale, sottoporre a verifica i perni dei carreli articolati con l'esame all'untrasuini, poiche' la dove esistino i respingenti il colpo sicuramente viene attutito leglio, in presenza di articolazione su carrelli intermedi vanno viste tantissime cose.

Parlando con dei tecnici cel centro DB di Miden ( Colonia) mi spiegavano che hanno riscontrato che alcuni rotabili con ruote ed assi perfettamente integri, dopo due anni di accantonamento, su binari vicini a quelli di corsa in attesa di demolizione, quando sono andati a fare gli US, hanno trovato gli assi kriccati; questo fenomeno e' dipeso dalle vibrazioni dei treni in transito.

Le DB sono particolarmente sensibili ai fenomeni dei crepti alle ruote ed agli assi memori del disastro dell ICE, anche se la causa che scateno' il disastro era il tipo di ruota elastica, cioe' quella dove tra cerchione e ruota avevono interposto perimentralmente un anello di gomma speciale; in quel modo si pensava di salvaguardare dai crepti gli assi senza considerare che l'anello di gomma poteva cedere.
Enzo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#18 Messaggio da MrPatato76 »

schunt ha scritto:



Parlando con dei tecnici cel centro DB di Miden ( Colonia) mi spiegavano che hanno riscontrato che alcuni rotabili con ruote ed assi perfettamente integri, dopo due anni di accantonamento, su binari vicini a quelli di corsa in attesa di demolizione, quando sono andati a fare gli US, hanno trovato gli assi kriccati; questo fenomeno e' dipeso dalle vibrazioni dei treni in transito.


La cosa non mi torna.....assili integri che si fessurano "solo" per vibrazioni statiche trasmesse dal binario....
Solitamente, parti che lavorano in movimento vengono dimensionate con coefficienti di sicurezza maggiori rispetto ad organi che operano staticamente.
Probabilmente, le sale incriminate erano già fessurate ma questa non è stata intercettata dagli esami ispettivi (ultrasuoni o liquidi penetranti).
In questo caso, allora si che vibrazioni e dilatazioni termiche hanno contribuito a far propagare il cretto...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#19 Messaggio da schunt »

Io comprendo il tuo scetticismo, ma il fenomeno e' documentato da molti filmati, fatti con strumentazioni di estrema precisione in un centro sperimentale .

Anche io inizialmente non ci volevo credere, poi guardando le prove documentate mi sono dovuto ricredere inconfutabilmente; puo' darsi che in Krukkolandia fino a pochi anni fa usassero degli acciai difgferenti ai nostri, considerando che noi che ci considerano di livello inferiore, si usino acciai di livello superiore!

Non e' la prima volta che la presunta superiorita' fa brutti scherzi!
Enzo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#20 Messaggio da roy67 »

C'è da considerare che una rotabile in stato di accantonamento non è stato certo revisionato prima del parcheggio, quindi accantonato così com'era dopo il periodo regolare di servizio.
Una sala ferma, reggendo il peso del rotabile, su una superficie che vibra regolarmente anche più volte all'ora, riceve tutte le risonanze meccaniche in un solo punto (ricordo che se girasse, distribuirebbe le vibrazioni sull'intera circonferenza). Tale punto di appoggio diviene punto critico.

E' come per un automobile. Se rimane ferma per tanto tempo gli pneumatici diventano "quadrati". Nel caso di una sala in acciaio, non potendo cedere fisicamente, o sgonfiarsi, cede il materiale, che tende a "gonfiarsi" ai lati per il continuo peso che poggia su un solo punto... le vibrazioni creano poi le cricche per trazione meccanica... Da aggiungere anche gli eventi atmosferici che portano dilatazioni e derive termiche.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#21 Messaggio da schunt »

Roberto hai centrato il fenomeno!!!!!!! :cool:

Ma per caso fai lezione a Minedn? !!!

I tecnici infatti mi hanno illustrato il fenomeno come l'hgai descritto tu ! chapo'
Enzo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lieve incidente per Italo

#22 Messaggio da roy67 »

No, non faccio nessuna lezione.. :grin:

Trattasi di un fenomeno che, molto più ridotto, accade anche nelle macchine utensili. A causa delle vibrazioni da asportazione truciolo, le macchine attigue, si trasmettono risonanze a vicenda, attraverso il piano del pavimento, modificandone la precisione geometrica degli assi cartesiani..
Infatti, in tali macchinari (quando il peso supera le 10 tonnellate e le potenze mandrino superano i 20 Kw) è consigliato fare una fondazione separata ed isolata dal resto del pavimento del capannone per ogni macchinario.
Infatti, se tale accorgimento non è stato adottato, ogni 2 anni gli zoccoli di appoggio (che sono in ferro dolce) si deformano, spostando geometricamente la precisione degli assi cartesiani anche di 0,5 mm.

Essendo a conoscenza del fenomeno, considerando che le sale di un rotabile non sono in ferro dolce, ma molto più dure, ho immaginato il problema.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”