Treni GTT
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Sembra che i treni ETR Y530 siano parenti di altri mezzi circolanti in Finlandia. Si tratta della serie Sm4, in effetti molto simili
Si tratta di treni prodotti da CAF su licenza di Fiat Ferroviaria tra il 1998 e il 1999, poi prodotti in una seconda serie tra il 2004 e il 2005 da Alstom in Francia. In totale sono stati prodotti 30 treni formati da due unità cadauno. Diversamente dai treni di GTT, sono adatti per la circolazione in climi freddi e hanno impianti di climatizzazione.
Si tratta di treni prodotti da CAF su licenza di Fiat Ferroviaria tra il 1998 e il 1999, poi prodotti in una seconda serie tra il 2004 e il 2005 da Alstom in Francia. In totale sono stati prodotti 30 treni formati da due unità cadauno. Diversamente dai treni di GTT, sono adatti per la circolazione in climi freddi e hanno impianti di climatizzazione.
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Si, adesso che sono buttati a Fossano credo che cancellare la G non sia un problema. Poi in effetti la scala G è troppo grande
Fabrizio
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Beh, in effetti prima di essere GTT (Gruppo Trasporti Torinesi) la denominazione era TT (Trasporti Torinesi) 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Sono stato a Rivarolo lo scorso giovedi e c'erano tre minuetti Trenitalia, anche piuttosto male in arnese a dire il vero, in stazione mentre davanti alle officine c'erano uno o due TTR, una 668 e ancora un ETR Y 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Con il passaggio a Trenitalia della SFM1, in effetti, sono cambiate un po' di cose. Sulla Chieri-Rivarolo opera un ETR 104 "Pop", diversi Minuetto di Trenitalia e forse anche degli ETR 425, che sono stati presi dalle altre relazioni, come per esempio la Torino-Asti, dove ora circolano spesso composizioni Vivalto e anche Medie Distanze. I Minuetto, invece, sono stati presi da alcune relazioni Regionali extra-sfm, dove adesso ci sono composizioni minime di vetture Medie Distanze e locomotiva E 464. L' ETR Y530 ancora a Rivarolo dovrebbe essere un mezzo che era stato fermato già da tempo ed utilizzato per prelevare pezzi di ricambio. Forse, a causa di questo, non può essere spostato. Ho letto che anche alcuni TTR (o forse un TTR) era stato cannibalizzato per prelevare pezzi di ricambio, forse si tratta di uno di quelli.
Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Grazie per le foto Fabrizio, è un peccato però che questo materiale, alla fine ancora piuttosto recente(specialemnte i TTR) sia stato accantonato, potevo capire gli ETR essendo solo 7 convogli ma i TTR pensavo confluissero nel parco Trenitalia
Speriamo che per loro ci sia la possibilità di vendita a qualche altro operatore privato e non la demolizione.
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Speriamo che per loro ci sia la possibilità di vendita a qualche altro operatore privato e non la demolizione.
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
I TTR dovrebbero confluire nella flotta Trenitalia. Sono stati accantonati a Fossano perché c'è spazio, in attesa di essere inviati presso gli impianti che ne cureranno l'applicazione della livrea e impianti antincendio. Non so però se Trenitalia abbia già stabilito qualcosa per la applicazione dell'antincendio ai Minuetto, ma credo di si e probabilmente i TTR seguiranno lo stesso iter.
Fabrizio
- FrancoV
- Messaggi: 723
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Il "Pop" l'ho visto passare in lontananza tra Bosconero e Feletto mentre passeggiavo con il cane, in effetti speravo di acchiapparlo in stazione ma è andata male .... sarà per un'altra volta 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Grazie Fabrizio, è una buona notizia, mi pareva strano infatti che materiale abbastanza recente non fosse risfruttatoFabrizio ha scritto: ↑domenica 17 gennaio 2021, 18:13 I TTR dovrebbero confluire nella flotta Trenitalia. Sono stati accantonati a Fossano perché c'è spazio, in attesa di essere inviati presso gli impianti che ne cureranno l'applicazione della livrea e impianti antincendio. Non so però se Trenitalia abbia già stabilito qualcosa per la applicazione dell'antincendio ai Minuetto, ma credo di si e probabilmente i TTR seguiranno lo stesso iter.

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Gli ETR 234 sono fermi ad Alessandria, sui binari a servizio dell'impianto di manutenzione corrente
Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
L'automotrice termica D11 di GTT è stata inviata al Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano per essere preservata. Si tratta di un automotrice diesel del tutto simile alle ALn 668 serie 1200 di FS, costruita da Fiat Ferroviaria Savigliano nel 1979 ed utilizzata da SATTI prima e GTT poi fino al 2011, anno in cui venne accantonata a Ciriè. L'automotrice conserva ancora i vetri curvi di origine e gli arredamenti interni originali, dettagli ormai non più presenti su nessuna altra unità del parco storico.
Foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/10261
Foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/10261
Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14910
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Treni GTT
Grazie degli aggiornamenti Fabrizio, ottima notizia la salvaguardi della D11, un rotabile ancora con le caratteristiche di originalità!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca