Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Questo fine settimana mi sono ritrovato a Francoforte ( Germania ) per un seminario. Durante una pausa mi sono recato in passeggiata a curiosare la limitrofa ferrovia.
Guardate la sorpresa che mi sono trovato a riprendere........con buona pace dei nostri plastici e delle tanto preoccupanti livellette che non debbono superare il famoso 3%.
No......doppia linea regolare e assolutamente in piano....la rampa è davvero esagerata ed era addirittura una doppia linea. Ho visto comunque salire e scendere solo elettrotreni. Sotto invece sono passati diversi intermodali piuttosto lunghi
quegli elettrotreni credo siano le S-Bahn tedesche (in pratica i treni semi-metropolitani tipo i RER francesi). Credo che questi convogli abbiano più caratteristiche da treni metropolitani che treni veri e propri. Le livellette superabili mi sa che sono ben più elevate per questo tipo di linea.
Ciao Andrea, interessante. In effetti sembrerebbe che siano treni del tipo metropolitano. In Germania e in parte anche in Francia è di uso corrente costruire ferrovie appositamente studiate per l'uso specifico con alcuni convogli, questo vale anche per alcune linee AV dove ad esempio è consentito l'inoltro dei soli treni ICE-T. L'uso di elettrotreni appositamente costruiti permette la realizzazione di manufatti dalle caratteristiche specifiche che possono prevedere anche pesanti livellette o (in minor parte e per le ferrovie urbane e suburbane) curve di raggio abbastanza stretto. Questo permette delle economie nella realizzazione anche se implica l'accesso all'infrastruttura solo ai rotabili specifici. In diversi casi è una buona soluzione, specie nell'ambito delle ferrovie metropolitane.
Be che dire , se notate l'ingresso della fiera di Berlino, dove fanno la "fiera della ferrovia"chiamata volgarmente da noi ,c'è una pendenza davvero mostruosa...anche con l'utilizzo di treni speciali e quant'altro, è esagerata.
e pensare che di li passano tutti i convogli che poi vengono messi in esposizione!qualcuno C'é mai stato?
Bè per chi è appasionato di treni, vale davvero la pena spendere qualche centinaio di euro per andarci
Ah ah... Andrea... Gli amanti dei treni viaggiano con telecamera antropomorfa incorporata sottocutanea.....
Di la verità.... Speravi nel passaggio di una Br 96... Br 01...
Io ci spero sempre!!! Anche se sono speranze ormai vane..
Comunque, grazie del video. Sappiamo che i tedeschi sono cultori delle rampe. Già a fine '800 avevano rampe del 2,6%... e locomotive adeguate
Concordo con Mario. Il convoglio ha l'apparenza di un S-Bahn (Stadtschnellbahn - Tradotto: ferrovia veloce urbana).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Confermo, visto che vado in Germania almeno un paio di volte l'anno, che si tratta di elettromotrici per servizio vicinale o di S-Bahn. Sono molto comuni, così come le consorelle diesel...
Confermo, il convoglio è un tipo di treno per utilizzo suburbano, con Antonio De Santis e un altro amico ( Sandro ) in occasione della Fiera di Norimberga lo abbiamo preso un paio di volte. Treni dalle forti accelerazioni, silenziosi e veloci. Oltre che nuovissimi e con un posto di guida ergonomico. Vorrei aggiungere un' osservazione, le livellette sembrano molto pronunciate, ma si consideri che sottopassare una linea sono sufficienti e forse sovrabbondanti 500 metri, e mi sembra che i 500 ci siano tutti. Comunque, riflessioni a parte , è un bel filmato e vedere i treni DB è sempre uno spettacolo. Grazie !
dovrebbero essere dei complessi del gruppo br423 che vengono appunto usati nella s-bahn Reno-Meno
sulla stessa, circolano anche elettrotreni di tipo più vecchio, del gruppo 420 http://it.wikipedia.org/wiki/S-Bahn_Reno-Meno
io ho avuto modo di prenderlo a Monaco di baviera ed in effetti l'accelerazione è alta ed anche li ci sono delle livellette mica da ridere
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.