Mauro altrochè se è cosa gradita, l'aver ricordato questa tipologia di impianto, le tipiche costruzioni note anche come "Cabina X" dove la X andava sostituita con un lettera dell'alfabeto a seconda del numero di ACI presenti nell'impianto ferroviario.
Tipica installazione per il comando di deviatoi e segnali ad ala tra il 1886 (Epoca Ic) e 1990 (Epoca IVb) in varie fogge, andarono a sostituire gli impianti a trasmissione meccanica Saxby.
Le casse deviatoi vanno adeguate a questa tipologia di impianto, così come le marmotte.
In alcuni casi l'accumulatore idraulico, veniva posizionato a lato del fabbricato viaggiatori e il banco di manovra era nell'ufficio movimento, come nel caso della stazione di Ostiglia nella foto che segue.
00000049.jpg
Un dettaglio dell'accumulatore idraulico e dell'ufficio movimento posti alla sinista della precedente immagine...
00000049_dett.jpg
Mi permetto di suggerire la lettura del seguente articolo in aggiunta da quanto da Te segnalato in apertura di questa gradita discussione...
La linea ferroviaria Ostiglia-Treviso - APPARATI CENTRALI IDRODINAMICI - Fonte ostigliatreviso.altervista.org.
In passato fu riprodotta da Rivarosssi per la scala H0 (Art. 5106) con dispositivo sganciatore e poi ripresa da altre aziende...
Posto di Blocco 26R.jpg
Rivarossi - Segnali ferroviari e accessori di manovra - Fonte www.rivarossi-memory.it
Per i cultori dell'Epoca III in ambientazione italiana su linea secondaria e trazione a vapore ed diesel (agli albori) un impianto che non deve mancare sul plastico.
Grazie per la condivisione...
![xx [36]](./images/smilies/36.GIF)
IpGio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.