Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao Fabrizio,non lo postato perche volevo andare per grado ...è esattamente un 442...lo postero piu avanti...assieme ad un'altra loco diesel tenuta fuori dalle immagini appositamente.....e per ultimo posterò una foto scattata intanto che andavo lentamente su strada con il mio camion per vedere che ben di dio c'era all'interno dello stabilimento...i mezzi li riconoscerete da soli.....per Federico ..ma tu non sei mai stato ad un Jubileum in Svizzera o Germania....bene io si ....ti potrei postare 2.000 foto per vedere cosa hanno oltralpe ...roba da farsi venire la bava alla bocca !!!! sei mai stato al Museo di Sinsheim ???? allora con un 1 € puoi far partire una BR 18 Aerodinamica (quella verde fatta dalla Roco e poi come Sponsor verniciata di rosso ) con tanto di rumore in Dolby oppure se ricordo una BR41o 44.......nei nostri musei dove abbiamo le loco marcianti ??? Campo marzio...Pietrarsa ...Leonardo da Vinci a Milano??? in nessuno di questi......le uniche loco che viaggiamo sono quelle che si mettono a posto i Ferrovieri o Ex ..dei vari depositi...tipo Cremona ..Milano Verona....ecc...per fare alcuni asempi ....Giustamente diceva L'Amico Fabrizio....non tutto si puo tenere...ma prima di abbatterlo diamo almeno un'occhiata a quello che stiamo facendo.......anche L'amico Carlo ha detto e fotografato che all'ex Arsenale della Regia Marina di Pola e conservata una 835 da favola e giustamente aggiunge .....se conservassimo queste meraviglie potremmo vivere solo di Turismo !!!!!!
Dove abbiamo una Tigerli .....così bella e funzionante
Potremmo avere una manciata di 835 ...880 ...e 940 restaurate e marcianti e farebbero piu soldi che un treno normale !!!!!
Immagine: 2
3,39 KB
CHE TRISTEZZA è vero che magari tutto non possiamo tenere e è anche vero che a volte gli potremo trovare una collocazione in qualche giardino (come era gia' stato detto in precedenza ) pero' se tutto questo non è possibile almeno smantelliamole per bene e ricicliamo il ferro vecchio per lo meno salviamo il paesaggio e la natura.
no dino l'ho trovata per caso su internet e mi è piaciuta molto per la sua aria di malinconia pensa che ho fatto un ingrandimento e l'ho attaccata vicino al mio plastico e poi sinceramente non saprei che loco è visto che non sono molto ferrato sui modelli.
Sono d'accordo con te Dino, quando dici che in Italia si potrebbe vivere solo di turismo. Andando un po' off topic credo che se invece di impuntarci tanto sulla crescita e sullo sviluppo delle industrie si puntasse di più sul turismo, sull'enogastronomia e sulle tante risorse delle bellezze d'Italia (compreso anche il settore del turismo ferroviario, con le tante belle linee che ci sono sparse sul territorio nazionale) potremmo raggiungere dei livelli che , seppur non paragonabili a quelli di altri stati (a cui si fa sempre riferimento forse anche non tenendo conto se sia opportuno farlo o meno) che ci consentirebbero un certo benessere sicuro e duraturo. Invece di favorire l'industria che poi va a produrre in Cina si potrebbero attirare i numerosi turisti provenienti da qui paesi emergenti, in tale maniera invece di portare i nostri soldi la sarebbero loro a portare i loro soldi qua. Ovviamente il tutto senza estremismi, di solo turismo non si può vivere, ma una buona mano la potrebbe dare. Chiuso l'off topic, mi farà sicuramente piacere vedere ulteriori foto dei rotabili ripresi all'interno della famosa officina di Santhià.
Per quel rotabile è un vero peccato. Come ho già detto sono d'accordo sul fatto che vadano alla demolizione un certo numero di macchine e soprattutto nel caso di gruppi molto numerosi la demolizione dei mezzi con il recupero del materiale ferroso è l'unica soluzione ragionevole. Ma in questo caso, come nel caso del Settebello accantonato a Falconara e di altri rotabili, si tratta di esemplari unici e che hanno fatto la storia delle ferrovie italiane. Immagino cosa sarebbe un treno storico con un TEE Breda o un Settebello, riscuoterebbe sicuramente successo non solo entroi confini nazionali. Per fortuna almeno il Polifemo si è salvato.
Settebelo o Arlecchino...da fuori non sono riuscito a decifrarlo...ma c'e ne uno anche qui.....e poi dove mi trovi marciante una 424 prima serie ancora con la sua bella saracinesca di lato !!!! Giusto quando dici che era un Gruppo numeroso ....ma io in giro non ne ho mai vista nemmeno una !!!!! Purtroppo noi abbiamo la testa diversa e non pensare di recuperare quantità di ferro enormi !!!! ora che viene Smontato,selezionato, parzialmente lavato ci rimane poco .....Credimi....ho fatto il Capoffina e Collaudatore All'alfa Romeo per trent'anni ,di meccanica non tanto ma qualcosina capisco !!!!!
Prova a vedere se tu riesci a decifrare de è un Settebello o Arlecchino !!! davanti a quella 803.... e non ti dico le carrozze CWL sia color Crema che blu....ed erano pure in ottimo stato !!!! fatte fuori tutte ????
In quella officina c'è davvero di tutto. Non saprei dire se si tratta di Settebello o Arlecchino, perchè io quei treni aimè non li ho nemmeno mai visti, ne tantomeno ci sono salito. Sicuramente però qualcuno lo saprà. Resta il fatto che sono due pezzi di storia unici letteralmente distrutti ormai. Per le carrozze CIWL spero che almeno si tratti di vetture da cannibalizzare per trarre pezzi di ricambio per quelle in uso sul famoso treno che tuttora, almeno quello, svolge il suo servizio. Per fortuna in questo caso si è riusciti a salvare qualcosa. In quelle officine mi pare che vengono eseguite le riparazioni di tali carrozze, quindi spero che almeno quelle carrozze siano ridotte in quello stato per qualcosa di utile.
Non mi ero accorto che eri di Piossasco...bene quel demolitore dista a poche decine di km da casa tua ..si trova esattamente a Santhià...lo vedi perfino dalla bretella Autostradale Ivrea ..Asti....ma ultimamente aveva poco le Ciwl te le puoi scordare ,li macerano solamente !!!!!
Avete pienamente ragione a dire che in Italia potremmo vivere bene di turismo e di prodotti di eccellenza, è una cosa che dico anch'io da anni, ma non mi danno retta...
P.S. - La loco misteriosa non è una 01 tedesca perchè ha quatto assi accoppiati, si vede un rodiggio 1'-D-1 e non 2'-C-1 come le Pazifik ricostruite dalla DR, è di costruzione tedesca a vedere dalla cabina, ma la presenza di un unico duomo f pensare ad alcune serie di belle macchine costruite dall' industria del Terzo Reich per le ferrovie dell' allora Regno Jugoslavo.
Si può vedere un' altra foto ?
Esatto, sono di Piossasco. Conosco quel sito a Santhià, non ci sono mai stato ma lo vedo ogni volta che transito in treno sulla linea storica. Qualcosa si può scorgere anche dalla ferrovia prima dell'ingresso in stazione a Santhià, si potevano scorgere benissimo la vaporiera e la D461. Questa locomotiva ha subito restauro statico ed è stata esposta alla manifestazione che si è tenuta lo scorso autunno a Torino Smistamento. Attualmente mi capita più raramente di passare per via dell'instradamento sulla AV e purtroppo l'ultima volta a Novembre sono transitato con il buio. Un altro interessante sito era quello di Moretta, li il materiale storico lo riparavano e facevano davvero dei bei lavori. Dopo che il proprietario ha dichiarato fallimento non ho più seguito le vicende, ma l'ultima volta che sono passato mi è sembrato di aver visto delle insegne del GTT, segno che forse l'officina è passata nelle loro mani.
Foto presa dal web in un altro forum postata da un utente
Ciao massimo hai perfettamente ragione ....e una quattro assi....macchina da merci ...Br41 secca.....Moretta la conosco molto bene ...un po più avanti caricavo biciclette !!!!!
Prova a vedere se tu riesci a decifrare de è un Settebello o Arlecchino !!!
Magari dico una str....anezza [:o)] ma non erano le stesse elettromotrici ma con composizioni del convoglio diverse? (Arlecchino mi pare 4 carrozze e Settebello appunto 7)
Sul 7bello ci sono stato una volta, un bel treno sia dentro che fuori, secondo me all'avanguardia per quei tempi.
[pochi minuti dopo...]
prima di postare ho controllato e mi sono accorto di aver toppato clamorosamente l'ETR 300 era il Settebello e l'ETR 250 l'Arlecchino