GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
paolofarina
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2021, 23:49
Nome: paolo
Regione: piemonte
Città: nichelino
Stato: Non connesso

cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#1 Messaggio da paolofarina »

Mi è sembrato un argomento poco frequentato, dove con spesa nulla e tanta soddisfazione ci si può affrancare dalle produzioni commerciali o artigianali mai a buon prezzo.
Sul mio solito sito
https://scartamento9mm.wordpress.com
ho provato a suggerire un metodo senz'altro migliorabile, per realizzare cancelli e vecchi passaggi a livello.
Spero possa essere di interesse e stimolo.

Saluti
Paolo


Paolo

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#2 Messaggio da FrancoV »

Bello, grossomodo (e a memoria) la spaziatura fra una barra e l'altra dovrebbe essere circa 200/300 mm che vorrebbe dire (in N) 1,5/2 mm, forse a quel punto converrebbe usare una rete recuperata da qualche parte perchè la vedo dura a saldare tutte quelle barrette. :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Giacomo Rinaldo
Messaggi: 316
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
Nome: Giacomo
Regione: Trentino
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#3 Messaggio da Giacomo Rinaldo »

Bel passo-passo e ottimo risultato! Tra l'altro, con lo stesso procedimento e fili di ferro e rame di diversi diametri, si possono costruire varie cose: io per esempio ho creato le ringhiere dei terrazzini di una carrozza...
Grazie Paolo, ciao!
Giacomo

Avatar utente
paolofarina
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2021, 23:49
Nome: paolo
Regione: piemonte
Città: nichelino
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#4 Messaggio da paolofarina »

Grazie a voi che avete la cortesia di leggere le mie piccole note. Ha ragione chi ritiene si debbano aumentare le barre per una griglia più simile al vero. Temo solo che si possa creare un effetto "muro" anche a causa della verniciatura. Comunque il suggerimento è stato recepito e provvederò presto a una versione più "concentrata" di cui vi renderò conto. Bravissimo Giacomo che è arrivato prima di me con un'applicazione del metodo che non avevo previsto!! Largo ai giovani finalmente!
Paolo
Paolo

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#5 Messaggio da filipo1 »

paolofarina ha scritto: venerdì 27 maggio 2022, 22:30 Grazie a voi che avete la cortesia di leggere le mie piccole note. Ha ragione chi ritiene si debbano aumentare le barre per una griglia più simile al vero. Temo solo che si possa creare un effetto "muro" anche a causa della verniciatura. Comunque il suggerimento è stato recepito e provvederò presto a una versione più "concentrata" di cui vi renderò conto. Bravissimo Giacomo che è arrivato prima di me con un'applicazione del metodo che non avevo previsto!! Largo ai giovani finalmente!
Paolo
e no , grazie a te che le condividi spendendo tempo e denaro sottratto alla tua passione.
servono molto ad avvicinare persone al modellismo e ad aprire la mente a varie soluzioni .
credo che per la scala N purtroppo alcune cose devono necessariamente essere riprodotte con altri sistemi , tipo fotoincisione, che hanno un costo altino
ma si potrebbe abbassarlo facendo produzione in comune con altri appassionati.
peppe

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3609
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#6 Messaggio da IpGio »

Sarebbe interessante vedere in queste tue discussioni, caro Paolo, qualcosa di più che un semplice link per andare a vedere quanto si sta dibattendo nel topic.
Non dico che sia da riprodurre in toto l'articolo sul tuo sito, ma mettere qualche foto e un minimo di commento dell'autore e poi rimandare per approfondire con un link al domino credo che la cosa sia più interessante, questo a mio giudizio personale.
Ciò aiuterebbe gli amici che ci seguono a farsi un'idea, specie quando la discussione si apre ai vari interventi.
Comunque resta a Te decidere liberamente... come continuare nel forum del GAS TT.
Grazie per l'attenzione.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#7 Messaggio da wmax53 »

Leggendo la vs interessante discussione sui cancelli FS, mi e' venuta l'idea di provare ad usare la rete delle zanzariere, che mi e' stata utile in tante realizzazioni in scala N.
Ho fatto solo una prova.
Le misure sono
Intelaiatura: tondino di ottone 0,6 mm
Maglia rete zanzariera 1,5 mm
Misure cancello 19 X 11 mm ( da modificare per essere in corretta scala N)

Cosa ne dite è accettabile?
Se si, provo a realizzare un cancello completo
IMG_5845.jpeg
Ciao Massimo

Avatar utente
paolofarina
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2021, 23:49
Nome: paolo
Regione: piemonte
Città: nichelino
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#8 Messaggio da paolofarina »

vedo con piacere ed orgoglio che il mio piccolo lavoro diventa stimolo per una fucina di considerazioni e sperimentazioni di materiali e tecniche: è proprio il mio obiettivo. Ho orrore di lunghe dissertazioni teoriche sul numero di razze di una ruota o dei chiodi su una fiancate, che spesso non offrono alcun contributo pratico. Nel mio sito ci si sporca le mani e si realizzano le cose. Poi possono non piacere, ma intanto il seme è gettato. Rispondo alle gentili e numerose sollecitazioni di IpGio che impiego già molto tempo a curare il sito - come osserva correttamente Filipo1 - e se dovessi replicare qui l'articolo o parte di esso poco o nulla aggiungerebbe: se interessa l'argomento si va a vederlo altrimenti si passa oltre. E per fortuna i ritorni su questo sito non mancano (bravissimo wmax53!). Spero comunque in futuro di poter ancora contare sulla vostra ospitalità su queste pagine per le mie prossime realizzazioni.
Un caro saluto
Paolo
Paolo

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3609
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#9 Messaggio da IpGio »

Paolo ci mancherebbe, continua pure a pubblicare i tuoi lavori qui sul forum nel modo che ti è più congeniale, il mio era solo un invito ad "arricchire" di un minimo un topic.
Ora passo a quanto proposto da Massimo e dico che il suo lavoro non è male... forza dunque vediamolo finito e posato in opera.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#10 Messaggio da FrancoV »

wmax53 ha scritto: sabato 28 maggio 2022, 19:05
Cosa ne dite è accettabile?
Se si, provo a realizzare un cancello completo
Direi che è più che accettabile [278]
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#11 Messaggio da filipo1 »

wmax53 ha scritto: sabato 28 maggio 2022, 19:05 Leggendo la vs interessante discussione sui cancelli FS, mi e' venuta l'idea di provare ad usare la rete delle zanzariere, che mi e' stata utile in tante realizzazioni in scala N.
Ho fatto solo una prova.
Le misure sono
Intelaiatura: tondino di ottone 0,6 mm
Maglia rete zanzariera 1,5 mm
Misure cancello 19 X 11 mm ( da modificare per essere in corretta scala N)

Cosa ne dite è accettabile?
Se si, provo a realizzare un cancello completo
IMG_5845.jpeg
sportello.jpg
non riesco a calcolare le misure in 1\160
peppe

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#12 Messaggio da FrancoV »

filipo1 ha scritto: domenica 29 maggio 2022, 9:33

sportello.jpg

non riesco a calcolare le misure in 1\160
Basta prendere le misure sul disegno e moltiplicare per 0,625 :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3615
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#13 Messaggio da lorelay49 »

Max direi che è perfetto [264] [253]
Giuliano

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#14 Messaggio da filipo1 »

FrancoV ha scritto: domenica 29 maggio 2022, 13:24
filipo1 ha scritto: domenica 29 maggio 2022, 9:33

sportello.jpg

non riesco a calcolare le misure in 1\160
Basta prendere le misure sul disegno e moltiplicare per 0,625 :-)
[108] grazie
non ho il disegno lo ho a video file ipg
cmq disegno :
1\100 misure x 0,625
1\500 misure x 3,125 ???
peppe

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#15 Messaggio da FrancoV »

filipo1 ha scritto: lunedì 30 maggio 2022, 20:23
[108] grazie
non ho il disegno lo ho a video file ipg
cmq disegno :
1\100 misure x 0,625
1\500 misure x 3,125 ???
Si, il concetto è molto semplice prendi la scala del disegno che hai e la dividi per la scala del modello che vuoi, il risultato dell'operazione (0,625 o 3,125 nel caso di specie) è il "fattore di conversione" che ti permette di passare da una scala all'altra con un calcolo che s'impara in quinta elementare.
[278]

Curiosità personale dato che conosco un po' la città, in che zona di Napoli sei? :-D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#16 Messaggio da filipo1 »

si ma la misura da dove la prendi ?
non ho il disegno cartaceo.

sono di fuorigrotta ma vivo zona sorrento
peppe

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#17 Messaggio da FrancoV »

Scusa, ti stampi quello schema che hai pubblicato e hai risolto la questione ... o no?

Ho frequentato Napoli per circa un decennio a cavallo del '70 perchè avevo due zii la e per Fuorigrotta ci passavo tutti i giorni, mio zio fu uno dei fondatori nonchè il progettista di Edenlandia.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#18 Messaggio da filipo1 »

na ....

ci andrò a breve ...... che ricordi ....
peppe

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#19 Messaggio da FrancoV »

filipo1 ha scritto: mercoledì 1 giugno 2022, 12:22 na ....

ci andrò a breve ...... che ricordi ....
Porta anche il mio pensiero .... quando seppi dai miei cugini che era andato tutto a scatafascio mi venne una botta di tristezza ... va be', mi sono consolato con le riprese del Giro d'Italia che mi hanno riportato con la memoria nei posti che frequentavo allora.
Stammi bene.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13789
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#20 Messaggio da Egidio »

wmax53 ha scritto: sabato 28 maggio 2022, 19:05 Leggendo la vs interessante discussione sui cancelli FS, mi e' venuta l'idea di provare ad usare la rete delle zanzariere, che mi e' stata utile in tante realizzazioni in scala N.
Ho fatto solo una prova.
Le misure sono
Intelaiatura: tondino di ottone 0,6 mm
Maglia rete zanzariera 1,5 mm
Misure cancello 19 X 11 mm ( da modificare per essere in corretta scala N)

Cosa ne dite è accettabile?
Se si, provo a realizzare un cancello completo
IMG_5845.jpeg
Leggo e vedo solo ora. Ottimo lavoro, Massimo, bravo !! Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
wmax53
Socio GAS TT
Messaggi: 855
Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Assago
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#21 Messaggio da wmax53 »

Purtroppo, in questo periodo ho poco tempo da dedicare al modellismo, ma ho trovato un po' di tempo per realizzare, come promesso, il cancello FS in scala N.
C'e' senz'altro spazio per migliorare, ma per il momento, vi mando delle foto con il cancello, inserito in un mini diorama.
IMG_6065_01.JPG
IMG_6066_01.JPG
IMG_6079_01.JPG
IMG_6081_01.JPG
IMG_6082_01.JPG
Ciao Massimo

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3205
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#22 Messaggio da Criss Amon »

Complimenti!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13789
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#23 Messaggio da Egidio »

Ottimo davvero. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3609
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#24 Messaggio da IpGio »

Avanti così... bello.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23344
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: cancelli ferroviari anni '30-'60 in scala N

#25 Messaggio da Andrea »

Complimenti Max, sai quanto io apprezzi i tuoi lavori!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “SCALA N”