Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto costa Sicula per principiante

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
phantom050859
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2020, 15:12
Nome: SALVATORE
Regione: Toscana
Città: POGGIBONSI
Stato: Non connesso

Progetto costa Sicula per principiante

#1 Messaggio da phantom050859 »

Un saluto a tutto il Forum.
Dopo vari mesi dalla mia presentazione mi decido finalmente a scrivere per chiedere consigli e pareri sulla progettazione del plastico che vorrei realizzare in scala N.
Premesso che sono un principiante con tanta voglia di fare, dopo essermi cimentato in un 110x60, classico ovale con due linnee parallele, montagna ad angolo, e sperimentato (grazie ai vostri post) rallentamenti con diodi e segnali di fermata/partenza, ho pensato di fare qualcosa di diverso.
Facendo un giro con mio fratello(ferroviere) lungo le pendici dell’Etna mi sono imbattuto sulla linea a scartamento ridotto della CircumEtnea che attraversa tanti paesini e scorci molto interessanti per un amante dei diorami.
Sempre in Sicilia, a Messina dove sono nato, ho fatto visita alla sede dell’AFS (Associazione Ferrovie Siciliane), dove ho incontrato il digitale…
Tornato a casa per il mio compleanno mi sono regalato lo start set della Fleishmann z21 con aggiunta del modem, una BR 221 e, per eventuali prossime nuove esperienze, la Aln 668 della Vitrains, con rimorchio, DCC sound scala H0 (sono innamorato di questa automotrice!).
E vai con le prove: montato l’ovale dello start set e controllate le motrici con il palmare…uno spettacolo!
Fatto un rettilineo di 4 metri lungo una parete per la ALn 668 H0, controllo sempre da palmare…c’è anche l’annuncio della stazione e il fischio di partenza dopo la chiusura delle porte…fantastico. Sono tornato bambino!!!
Ma adesso mi concentro sulla scala N.
Queste sono le “macchine” analogiche scala N:
Locomotore Minitrix(vecchio set di almeno 20 anni fa)
Rivarossi Como 9170 Br 261 V60 DB (motore bruciato che se possibile proverò a cambiare)
Locomotore BR 80 033 DB - ARNOLD 2250
Locomotore diesel LIMA 22-208 G V100 DB
Tutte macchine che per adesso metterò in bacheca.
ALn663 in livrea xmpr (della serie che mi piacciono queste automotrici, acquistata telefonicamente presso Achille Carminati, in attesa che sia pronta quella con livrea originale).

Ecco gli elementi del progetto (come suggerito da IpGio in un post di un anno fa: :mrgreen: )
Scala: N
Epoca: III/IV
Plastico: da parata
Dimensione: 2m x 80cm (suddivisi in 4 moduli per questioni di spazio)
Stile e ambientazione: prendo spunto da una parte di costa sicula tra Messina e Catania, diciamo tra Taormina e Fiumefreddo.
E dopo un circuito tra vigneti, fiume Alcantara e pietre nere arrivare al castello di Calatabiano.

Trazione: e qui sta il punto, vorrei fare 4 linee separate a binario unico e tutte punto a punto, tre con trenopendolo automatico e una (la circumEtnea) che tra la stazione di partenza a quella di arrivo fa altre due fermate.
Riepilogando
Due linee parallele che si incrociano sul lungomare avanti e indietro (tratta Messina/Catania);
Una linea a se che va su e giù per il castello tramite un elicoidale (sarebbe meglio una cremagliera ma non trovo il materiale adatto…aiutooo!);
La miniCircumEtnea, un percorso per automotrici, che non hanno bisogno di alcuna manovra di inversione e quindi a livello digitale mi sa che c’è poco in scala N…sono ben accette segnalazioni in merito.
Se poi riuscissi a trovare qualcuno che mi digitalizza l’ALn663 in zona Toscana…
Intanto con SCARM ho buttato giù il progetto, diciamo approssimativo:
00 - Progetto_CircumEtnea.jpg
E questo è il modulo 1 Castello
00 - Modulo_Castello.jpg
Bene, per adesso è tutto, un grazie anticipato per la vostra attenzione e per i consigli/contributi che spero mi darete .
Buon Ferragosto a tutti!!!

Salvatore


Salvatore

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4095
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#2 Messaggio da IpGio »

Primo suggerimento...
Se riesci ad inclinare il tutto sulla diagonale senza necessariamente seguirne l'andamento al millimetro/grado... meglio
Secondo suggerimento la linea a due binari frontali potresti fare una linea ascendente e una discendente non necessariamente parallele tra loro.
Da ultimo se puoi nascondi le curve in vista a 90° o cerca di mascherarle con qualche manufatto che le sormonta sui 40/45°...
Ti seguo con interesse...
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#3 Messaggio da FrancoV »

Non ho visto menzionata una "stazione nascosta" che ti servirebbe come appoggio per poter variare il materiale circolante, visto che sei all'inizio meglio prevederla per evitare, in futuro quando anche il parco rotabili si sarà ampliato di dover continuamente mettere e togliere. Per il resto il progetto è interessante se riuscissi a mettere una vista d'insieme magari si potrebbero trovare altre soluzioni. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
phantom050859
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2020, 15:12
Nome: SALVATORE
Regione: Toscana
Città: POGGIBONSI
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#4 Messaggio da phantom050859 »

IpGio ha scritto: domenica 15 agosto 2021, 19:42 Primo suggerimento...
Se riesci ad inclinare il tutto sulla diagonale senza necessariamente seguirne l'andamento al millimetro/grado... meglio
Secondo suggerimento la linea a due binari frontali potresti fare una linea ascendente e una discendente non necessariamente parallele tra loro.
Da ultimo se puoi nascondi le curve in vista a 90° o cerca di mascherarle con qualche manufatto che le sormonta sui 40/45°...
Ti seguo con interesse...
[253]
[36] IpGio
Buongiorno,
ti ringrazio per i primi preziosi suggerimenti.
Per quanto riguarda le curve ed alcuni tratti avevo in mente uno scenario roccioso di questo genere dove la littorina ci transita seminascosta
Curva.jpg
con l'aggiunta di qualche rudere, sulla parte destra che dà sul fiume.
Fonte di ispirazione sono alcune foto della CircumEtnea che ho trovato su google.
Linea frontale
In effetti sfalsando le due linee si dovrebbe creare più vivacità.
A proposito di questa linea a due binari frontale nel progetto dovrebbe essere un modulo a se di 2 metri per 20 cm (o 30 se decido di ampliare la vista marina).
Conviene dividerlo in due o lasciarlo tutto intero?
Invece non ho ben capito cosa intendi per "inclinare il tutto sulla diagonale"
Un saluto.
Salvatore

Avatar utente
phantom050859
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2020, 15:12
Nome: SALVATORE
Regione: Toscana
Città: POGGIBONSI
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#5 Messaggio da phantom050859 »

FrancoV ha scritto: lunedì 16 agosto 2021, 9:42 Non ho visto menzionata una "stazione nascosta" che ti servirebbe come appoggio per poter variare il materiale circolante, visto che sei all'inizio meglio prevederla per evitare, in futuro quando anche il parco rotabili si sarà ampliato di dover continuamente mettere e togliere. Per il resto il progetto è interessante se riuscissi a mettere una vista d'insieme magari si potrebbero trovare altre soluzioni. :D
Effettivamente la "stazione nascosta" non saprei proprio dove metterla.
Dovrei anche aggiungere nelle stazioni di partenza/arrivo gli scambi per fare eventuali manovre mentre nelle due stazioni intermedie prevedere l'incrocio dei treni.
Per la vista d'insieme questo è quello che sono riuscito a fare:
00 - Linea_Completa.jpg
Linea_Completa.jpg
...mi sa che dovrò comprare la licenza di SCARM... :mrgreen:

Grazie mille per le eventuali altre soluzioni. :D

[253]
Salvatore

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#6 Messaggio da FrancoV »

Generalmente la stazione nascosta si mette o nella parte posteriore, coperta dal divisore scenico o in un piano sottostante a quello "visibile" a cui si accede mediante due rampe; data (se ho capito bene) la concezione modulare direi che la prima alternativa sia preferibile :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4095
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#7 Messaggio da IpGio »

Rispondo brevemente causa difficoltà nel collegarmi ad una rete "decente" in questo Paese, da parte di un fornitore che asserisce di non fermarsi mai ma si ferma e come si ferma, tanto da costringere la gente a raggiungere il centro del comune per avere un minimo di collegamento per pochi istanti nella giornata. In diagonale intendo di inclinare il tutto leggermente lungo la diagonale tracciata tra i moduli.
I moduli meno sono profondi meglio è specie in presenza di un fondale che andreabbe progettato fin dalle prime fasi del progetto.
[36]IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
phantom050859
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2020, 15:12
Nome: SALVATORE
Regione: Toscana
Città: POGGIBONSI
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#8 Messaggio da phantom050859 »

Avevo proprio saltato questi due passi fondamentali. Adesso dovrò rivedere il progetto iniziale facendo i conti con lo spazio disponibile, che è una parete del soggiorno dalla quale posso ricavare non più di 2 metri. Per quanto riguarda la profondità mi ero attestato su 60 cm e quindi per il fondale avevo pensato di appenderlo con una struttura alla parete stessa. Il problema è ricavare la stazione nascosta...non ne ho la più pallida idea...mettendola dietro ci vorrebbero almeno altri 15 cm di profondità, e quindi devo abbandonare l'idea del modulo frontale con lo scorcio marino. E poi, come posso far girare il convoglio in così poco spazio? Mamma mia quanti dubbi! [106] [142] Spero mi possiate dare qualche dritta su come muovermi. Nel frattempo continuerò a studiare per riprendere quando, tra una settimana, rientrerò in sede.
Nel frattempo vi ringrazio per la pazienza, comprensione e cortesia.
Un saluto [253] :D
Salvatore

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4095
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#9 Messaggio da IpGio »

Per avere un "ritorno" sicuro sotto tutti i punti di vista considera un raggio sui 45 cm.
Per la stazione nascosta tieni presente che deve essere accessibile sotto tutti i punti di vista e nel caso di layout a parete considera che da un lato non sarà mai accessibile.
La quota zero del tuo layout stabiliscila tra 120/130 cm dal pavimento.
La stazione nascosta se va sotto il piano a quota zero avra il piano di scorrimento a -15 cm sotto al tavolato superiore al netto di eventuali listelli del telaio superiore.
Considera che non ho parlato di linea aerea, perchè in questo caso la faccenda si complica per via dei pantografi.
Personalmente ho scelto di riprodurre la trazione termica in epoca III su linea secondaria a binario unico.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#10 Messaggio da FrancoV »

Beh, in 2 x 0.5 (più 1 m di sezione amovibile) un amico si sta costruendo un plastico in 0 ... quindi direi che in N c'è posto per la qualunque :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4095
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#11 Messaggio da IpGio »

Mi scuso Salvatore, una mia distrazione, ho considerato la scala H0 mentre tu stai elaborando il tuo progetto in scala N.
Quindi il raggio cambia in funzione della scala andando ad evitare il più stretto a disposizione e qui richiamo la norma NEM 111.
Per quanto riguarda la quota zero rimane quanto ho consigliato nel precedente messaggio.
Stessa cosa per lo spazio libero... considera di far passare la tua mano in posizione verticale sopra un convoglio posato su binario con relativo sughero sottostante, considera eventuali pantografi alzati o catenaria posata.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

C_A
Messaggi: 3212
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: FM
Regione: Estero
Città: --
Età: 67
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#12 Messaggio da C_A »

Carissimo Salvatore, nel MP ho commesso lo stesso errore di Giorgio! Tu lavori in N non in HO! Pertanto c'è lo spazio per un cappio di ritorno: Borgo della Pozza è in scala N è un cerchio di 60 cm.
Ciao!!!

Avatar utente
phantom050859
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2020, 15:12
Nome: SALVATORE
Regione: Toscana
Città: POGGIBONSI
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#13 Messaggio da phantom050859 »

Un saluto a tutti e scusatemi voi se non ho risposto subito ai vostri suggerimenti, ma ero del tutto preso dal mio nipotino di 15 mesi.
Finalmente dopo varie riflessioni e misurazioni, ho dovuto, mio malgrado, rivedere alcune cose:
ridurre a 180x60 le misure della base;
per restare fedele all’idea originale e, come da voi suggerito, prevedere la stazione nascosta, avrei pensato di fare 2 linee separate su 2 livelli;
quota zero un ovale e stazione nascosta sul fondo con 3 binari, in modo da poter gestire 3 convogli in digitale, visibile solo il rettilineo con ponte sul fiume;
secondo livello, ad una altezza di +15, come consigliato, la linea secondaria punto a punto a singolo binario con una stazione dove poter fare incrociare due elettromotrici.
Per l’accesso alla stazione nascosta nel lato posteriore, pensavo di mettere le ruote alla struttura portante, così da facilitare anche il lavoro di costruzione.
Il fondale appenderlo al muro.
La linea aerea, non funzionante, solo sul rettilineo visibile della quota zero.
Sul lato sinistro appoggiare le rotaie dei due livelli in modo che, in futuro, non si sa mai… :mrgreen:
Allego alcune foto del tracciato elaborato con Scarm.
Stazione_Nascosta_180x60.jpg
Linea_PP_180x60.jpg
180x60_2.jpg
180x60.jpg
Come sempre resto in attesa di opinioni e consigli sempre graditi.
[253]
Salvatore

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#14 Messaggio da FrancoV »

Scusandomi come sempre per la rozzezza del disegno, mi permetto suggerire di modificarlo così ....
Linea_PP_180x60.jpg
Linea_PP_180x60.jpg (11.15 KiB) Visto 2859 volte
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
phantom050859
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2020, 15:12
Nome: SALVATORE
Regione: Toscana
Città: POGGIBONSI
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#15 Messaggio da phantom050859 »

FrancoV ha scritto: martedì 31 agosto 2021, 12:49 Scusandomi come sempre per la rozzezza del disegno, mi permetto suggerire di modificarlo così ....

Linea_PP_180x60.jpg

:D
Interessante, quindi se ho capito bene riunire le due line partendo dalla stazione nascosta
180x60_Tutta_Linea(corta).jpg
180x60_Tutta_Linea(corta1).jpg
Salvatore

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#16 Messaggio da MrMassy86 »

Pero facendo cosi hai bisogno di un cappio di ritorno per poter tornare al livello superiore!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#17 Messaggio da FrancoV »

phantom050859 ha scritto: martedì 31 agosto 2021, 15:25

Interessante, quindi se ho capito bene riunire le due line partendo dalla stazione nascosta

180x60_Tutta_Linea(corta).jpg


180x60_Tutta_Linea(corta1).jpg
Grossomodo si, l'idea è di due linee a binario unico che corrono parallele per un tratto (situazione non frequentissima ma neanche così rara)
Mi permetto ancora qualche suggerimento:
a) dare un andamento un po' più sinuoso alla linea di base (i rettilinei paralleli al bordo non sono mai troppo belli da vedere)
b) considerando che l'ambientazione è "moderna", eliminerei il punto d'incrocio e modificherei la stazione superiore per permettere il "giro treno", finchè mandi materiale reversibile non c'è problema ma, il giorno che vuoi mandare una composizione di materiale ordinario, non puoi tornare in retromarcia o mandare sempre una doppia simmetrica
c) mentre ci sei prevedi un accesso dal di sotto alla stazione nascosta, ti eviterà di dover spostare tutto ogni volta che vorrai/dovrai andare a metterci le mani
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
phantom050859
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2020, 15:12
Nome: SALVATORE
Regione: Toscana
Città: POGGIBONSI
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#18 Messaggio da phantom050859 »

MrMassy86 ha scritto: martedì 31 agosto 2021, 17:36 Pero facendo cosi hai bisogno di un cappio di ritorno per poter tornare al livello superiore!
Massimiliano [253]
Vero Massy, non ci avevo proprio pensato. O forse cercavo di evitarlo in tutti i modi... [101]
e comunque ci si prova...
quindi, prendendo spunto dalla tua indicazione e dal consiglio di FrancoV
FrancoV ha scritto: martedì 31 agosto 2021, 18:12 b) considerando che l'ambientazione è "moderna", eliminerei il punto d'incrocio e modificherei la stazione superiore per permettere il "giro treno", finchè mandi materiale reversibile non c'è problema ma, il giorno che vuoi mandare una composizione di materiale ordinario, non puoi tornare in retromarcia o mandare sempre una doppia simmetrica
ho provato a fare due cappi, uno alla stazione nascosa a quota zero per il ritorno al livello superiore e uno alla stazione finale per far girare il materiale ordinario.
Due_Cappi.jpg
spero si veda bene e soprattutto che sia corretto. Ho utilizzato i flessibili per far combaciare e mi auguro possa andare bene anche in fase di costruzione.
Che ne pensate?
Comunque grazie, con le vostre indicazioni sto facendo prove alle quali non ci sarei arrivato da solo :D
Un saluto!
Salvatore

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#19 Messaggio da FrancoV »

Escludendo i tram, l'unico cappio di ritorno che conosco si trova (o trovava) a Duluth (Minnesota - U.S.A) e non mi risulta che in Europa ne siano mai esistiti, francamente non vedo perchè complicarti la vita quando, semplicemente aggiungendo uno scambio, ti metti in condizione di far girare quello che ti pare.
Continuo a pensare che il punto evidenziato sia inutile e che sarebbe meglio (e più realistico) spostarlo al posto della stazione superiore
Due_Cappi.jpg
Due_Cappi.jpg (7.86 KiB) Visto 2790 volte
:D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
phantom050859
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2020, 15:12
Nome: SALVATORE
Regione: Toscana
Città: POGGIBONSI
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#20 Messaggio da phantom050859 »

FrancoV ha scritto: giovedì 2 settembre 2021, 1:23 Escludendo i tram, l'unico cappio di ritorno che conosco si trova (o trovava) a Duluth (Minnesota - U.S.A) e non mi risulta che in Europa ne siano mai esistiti, francamente non vedo perchè complicarti la vita quando, semplicemente aggiungendo uno scambio, ti metti in condizione di far girare quello che ti pare.
Continuo a pensare che il punto evidenziato sia inutile e che sarebbe meglio (e più realistico) spostarlo al posto della stazione superiore

Due_Cappi.jpg

:D
Devo ancora imparare l'abc, il "giro treno" l'avevo preso alla lettera...in effetti meglio non complicarmi la vita. Ci rimetto le mani. Grazie mille!
[253]
Salvatore

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15719
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto costa Sicula per principiante

#21 Messaggio da MrMassy86 »

Scusate se mi intrometto ma i cappi nei nostri plastico soprattutto in un progetto tipo questo sono importanti, non credo ci sia bisogno che il cappio sia a vista ma come normalmente viene fatto, il cappio, proprio perché altrimenti irrealistico visti i raggi viene sempre nascosto, è una cosa funzionale al movimento, se il progetto ne può far a meno, ok ti togli un problema ma non c'entra nulla cappio con realismo, il cappio lo nascondi con la scenografia quindi non si vede.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “SCALA N”