Non Parlarmene ho appena finito per un anno non voglio più vederne.
Ora inizia la parte divertente......
Tornando ai tuoi lavori da quanto ho capito sei un amante epoca II e III tedesco o prussiano a vapore o appena elettrificate, Giusto?
Dividerei il tracciato in zone, per esempio il livello zero stazione di transito dove potrai vedere transitare e fermarsi convogli importanti( è qui ci siamo dai progetti postati) con transiti più piccoli.
A livello +1 vedrei una secondaria con convogli ridotti o piccoli merci, quindi stazioni minute con un binario per servire piccole industrie.
Per esempio eliminerei il tronchino in alto, accorcerei il binario in basso per farlo terminare a ridosso del fabbricato viaggiatori, per i restanti mi sembrano OK.
Tieni conto che in Germania nelle due epoche su citate la trazione sulle secondarie era svolta con locotender a vapore e utilizzate in retromarcia normalmente anche per lunghe tratte senza usare apposite piattaforme giratrici causa sovente la mancanza di spazio, addirittura in alcune stazioncine con spazi ridottissimi al posto di utilizzare i comuni deviatoi che occupano spazio si utilizzavano apposite piattaforme basculanti che spostavano la loco da un binario a quello attiguo ( un triangolo imperniato al suo vertice).
Devi cercare di vedere le parti del tracciato come plastici a se stanti e poi riunirli.
Aspettimo un giudizio da qualcuno più competente per ora trovo interessante il secondo schema del post.
Roby
P.S
per ipotesi potresti fare un binario che passi attraverso le case fino alla distilleria, situazione classica dell'epoca rotaie con strada ovvero sedime misto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.