2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Le nuove "Corbellini" di Ute.Ca

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le nuove "Corbellini" di Ute.Ca

#51 Messaggio da MrMassy86 »

carlo mercuri ha scritto:

Operazione "Nostalgia"!

Immagine:
Immagine
336,38 KB


Spettacolare composizione Carlo :grin: Massimiliano :cool:


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Le nuove "Corbellini" di Ute.Ca

#52 Messaggio da giuseppe_risso »

Oramai sono rassegnato, come è successo altre volte, il N° 61 di TTM, a Chiavari, non si è visto.
Peccato, non lo compro quasi mai, ma aver perso l'articolo di Carlo mi dispiace :cool: :cool: :cool: .

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le nuove "Corbellini" di Ute.Ca

#53 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Oramai sono rassegnato, come è successo altre volte, il N° 61 di TTM, a Chiavari, non si è visto.
Peccato, non lo compro quasi mai, ma aver perso l'articolo di Carlo mi dispiace :cool: :cool: :cool: .

Ciao Giuseppe ... io dico che non l'hai perso. :geek: :geek:

Un abbraccio,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Le nuove "Corbellini" di Ute.Ca

#54 Messaggio da Peppe Petronio »

giuseppe_risso ha scritto:

Oramai sono rassegnato, come è successo altre volte, il N° 61 di TTM, a Chiavari, non si è visto.
Peccato, non lo compro quasi mai, ma aver perso l'articolo di Carlo mi dispiace :cool: :cool: :cool: .

Pazienza Giuseppe è successo pure a me, l'altro ieri sono stato dal giornalaio per vedere se si poteva reperire ma mi ha risposto che è molto difficile perchè solo dopo che ci saranno i resi invenduti si potrà vedere di fare qualcosa cioè fra due mesi.
Ma ormai ho perso la speranza di ritrovarlo, magari poi scrivo direttamente alla casa editrice e me lo faccio mandare.
saluti
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Le nuove "Corbellini" di Ute.Ca

#55 Messaggio da giuseppe_risso »

Finalmente sono riuscito a leggere l'articolo.
Tutto molto interessante.
Una cosa non mi è chiara.
Mi piacerebbe tu mi spiegassi come hai risolto il problema della doppia curvatura della parte bassa della carenatura.
Ho visto che ti è venuta bene, e fai cenno che hai usato le pinze.
La soluzione adottata dal progettista è, se non sbaglio, aver lasciato staccato il trattino della parte da contropiegare, ma dovrebbe esserci abbondanza di materiale.
Nella stessa situazione in TT ho fatto dei tagli anche trasversali, appunto per togliere materiale, e malgrado questo il problema dell'abbondanza c'è ancora e ho dovuto usare la limetta.
Come è possibile che senza tagli venga così bene?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le nuove "Corbellini" di Ute.Ca

#56 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Finalmente sono riuscito a leggere l'articolo.
Tutto molto interessante.
Una cosa non mi è chiara.
Mi piacerebbe tu mi spiegassi come hai risolto il problema della doppia curvatura della parte bassa della carenatura.
Ho visto che ti è venuta bene, e fai cenno che hai usato le pinze.
La soluzione adottata dal progettista è, se non sbaglio, aver lasciato staccato il trattino della parte da contropiegare, ma dovrebbe esserci abbondanza di materiale.
Nella stessa situazione in TT ho fatto dei tagli anche trasversali, appunto per togliere materiale, e malgrado questo il problema dell'abbondanza c'è ancora e ho dovuto usare la limetta.
Come è possibile che senza tagli venga così bene?

Grazie Giuseppe!
In qualche punto avrei dovuto essere più chiaro ma, nonostante le sei pagine, si tralascia sempre molto di quanto si vorrebbe scrivere ...
Pensa soltanto che nell'articolo ci sono ventisei mie foto più quelle di Benedetto ... in realtà ne ho scattate più di duecento/duecentocinquanta! :cool:
Per quanto riguarda la parte in questione, ovvero quella zona avvolgente all'estremità della cassa, è stata effettivamente piegata con la punta di una pinzetta a becchi piatti, "pizzicandola" e torcendola allo stesso tempo. Ma la forma vera e propria è data dalla limetta; come puoi immaginare, dopo averla piegata a piccolissimi tratti con la pinzetta di cui sopra, la parte risulta tutta picchiettata, e va quindi arrotondata e limata fino a riportarla allo stato liscio.
E' anche vero che l'azione della pinzetta allunga un po' la fibra dell'ottone; infatti, come hai notato, non c'è abbondanza di ottone, com'è vero che nella lastrina la parte che dovrà diventare avvolgente è lunga quanto la cassa stessa.

Eccoti alcune foto che fanno vedere quanta azione di lima c'è.

Immagine

Immagine

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Le nuove "Corbellini" di Ute.Ca

#57 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto:
In qualche punto avrei dovuto essere più chiaro ma, nonostante le sei pagine, si tralascia sempre molto di quanto si vorrebbe scrivere ...


Eri stato chiaro già nell'articolo, ho solo voluto conferma di aver capito bene.
La sorpresa, per me, è nel risultato ottenuto da una semplice striscia piatta.
Avendo provato di persona lo trovo sorprendente, ma l'evidenza dei fatti dice che è possibile :grin: .

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le nuove "Corbellini" di Ute.Ca

#58 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
In qualche punto avrei dovuto essere più chiaro ma, nonostante le sei pagine, si tralascia sempre molto di quanto si vorrebbe scrivere ...


Eri stato chiaro già nell'articolo, ho solo voluto conferma di aver capito bene.
La sorpresa, per me, è nel risultato ottenuto da una semplice striscia piatta.
Avendo provato di persona lo trovo sorprendente, ma l'evidenza dei fatti dice che è possibile :grin: .


Meno male :smile: :smile: :smile: Come vedi è più che altro un discreto lavoro di limetta per unghie metallica....per me , la migliore!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA N”