2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il MIO San Gottardo

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#26 Messaggio da MrMassy86 »

Vincenzo per quanto mi riguarda i miei più sinceri complimenti, per essere il primo plastico hai fatto un ottimo lavoro e vedo che sei anche a buon punto :)
Le soluzioni che hai adottato a livello morfologico sono molto buone e danno maggior realismo al tutto, bravo :D
Visto l'ottimo lavoro che stai portando avanti se mi permetti l'unica cosa che personalmente andrei a rivedrei ed è di facile soluzione sono le piante, le piante Noch personalmente non mi piacciono, le ho provate anch'io e si vede lontano un miglio che sono finte, come dice un mio amico sembrano fatte con lo stampino, ti consiglio di provare ad auto costruirtene qualcuna da te, la soluzione del filo di ferro intrecciato e la più semplice, ma sul forum trovi varie guide a riguardo e puoi trovare quella che più ti appaga, inoltre se vai su ebay e guardi nei negozi cinesi ci sono come le vuoi a prezzi irrisori e sono sicuramente meglio :wink:
Un'altra cosa che magari potresti rivedere in futuro per migliorarne il realismo è il laghetto, hai fatto un ottimo lavoro ma potresti migliorarlo ulteriormente, la resina l'hai stesa molto bene, manca solo quell'effetto un po' mosso all'acqua, la tua è completamente piatta, poi la cosa che ad occhio si nota subito e lo stacco dei vari colori della profondità che è abbastanza netto, dovevi cercare nella colorazione di sfumare di più i passaggi, questo potevano essere dei passaggi che aumentavano ancor di più re il realismo, comunque già cosi hai ottenuto un buon risultato, i miei sono più consigli se vuoi rivedere il lavoro :)
Tienici aggiornati con i lavori, avanti cosi stai andando alla grande, mi piace molto come stai lavorando :D
Massimiliano [253]


Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#27 Messaggio da 58dedo »

ciao Vincenzo, complimenti per il risultato, veramente un bel primo impianto. Anche se la nostra passione la sviluppo in scala TT...mi permetto di darti un consiglio, i fabbricati mi sembrano troppo "plasticosi", un lieve invecchiamento con polvere di gessetti per artisti toglieresti l'effetto plastica che stona con tutto quello che hai realizzato.
Vista la tua abilità elettrica/elettronica e il sistema di copertura che hai creato per preservarlo dalla polvere, il prossimo step sarà il fondale che dovrebbe "coprire" lato sinistro, fondo e lato destro.....perchè non mettergli il cappello? e con la tua abilità creare l'effetto giorno/notte? [104]

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#28 Messaggio da Peppe Petronio »

Vincenzo stai facendo un bel lavoro, ma mi associo ai consigli degli amici che mi hanno preceduto,cioè dare una leggera sporcatura sia alle costruzioni che alle rocce , come pure i muri sono troppo chiari e uniformi. Mi piace molto la parte elettronica dove penso vai forte, potresti postare qualche filmato del movimento delle loko?, ho notato che hai lo stesso deposito che ho io mi pare faller molto capiente.
comunque mi piacciono molto anche le modifiche che hai fatto rispetto alle indicazioni della Dea, rende personalizzata l'opera.
salutoNi Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#29 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Vi ringrazio infinitamente per i complimenti e soprattutto per i consigli che seguirò alla lettera. Si, in effetti, gli alberi sono più da presepe che da plastico ferroviario ed io, di iniziativa ancor prima dei vostri suggerimenti, ho iniziato a fare delle prove di naturalizzazione con pennello e vernici ma la possibilità di realizzarli in proprio mi stimola. Quindi ok, mi metto a lavoro. Per il laghetto avevo già pensato do "muoverlo" con la tecnica del silicone vista in internet e prima fare un altro strato di resina leggermente opacizzato verde per l'effetto profondità. Non è il mio campo e mi muovo con cautela e difficoltà ma non demordo e con i vostri suggerimenti vado avanti. Oggi ho dato l'erbetta con un posaerba elettrostatico ricavato da una racchetta cinese per zanzare. Ottimo risultato. Ho mischiato tre tipi di erba diversi e l'effetto finale è, a mio parere, assai soddisfacente. Tra qualche giorno con tutto asciutto e pulito dai residui di erbetta, vorrei fare un video da sottoporre alla vostra attenzione - devo prima capire come fare a postare un video. Grazie ancora di tutto.
Vincenzo

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#30 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

58dedo ha scritto: giovedì 15 marzo 2018, 11:01 ciao Vincenzo, complimenti per il risultato, veramente un bel primo impianto. Anche se la nostra passione la sviluppo in scala TT...mi permetto di darti un consiglio, i fabbricati mi sembrano troppo "plasticosi", un lieve invecchiamento con polvere di gessetti per artisti toglieresti l'effetto plastica che stona con tutto quello che hai realizzato.
Vista la tua abilità elettrica/elettronica e il sistema di copertura che hai creato per preservarlo dalla polvere, il prossimo step sarà il fondale che dovrebbe "coprire" lato sinistro, fondo e lato destro.....perchè non mettergli il cappello? e con la tua abilità creare l'effetto giorno/notte? [104]
Perdonami, cosa intendi per cappello?
Vincenzo

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#31 Messaggio da 58dedo »

Ciao Vincenzo,
se confermi che la foto di fondale chiude i 3 lati, potresti mettergli il "cappello" cioè chiudere sopra, diventando una sorta di scatola con apertura solo frontale e quindi il passo successivo creare sistema a led con programmatore dell'effetto giorno/notte

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#32 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Diego è una soluzione che non avevo assolutamente considerato e ti ringrazio per avermela suggerita. Ci farò sopra un grande pensierino.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#33 Messaggio da Egidio »

Bravo Vincenzo, stai facendo davvero un lavoro egregio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#34 Messaggio da tender60 »

[264] [264] [264] [264] Bravo Vincenzo........chissà quando ci arriverò io a quel punto
Alfio

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#35 Messaggio da tender60 »

58dedo ha scritto: giovedì 15 marzo 2018, 11:01 ciao Vincenzo, complimenti per il risultato, veramente un bel primo impianto. Anche se la nostra passione la sviluppo in scala TT...mi permetto di darti un consiglio, i fabbricati mi sembrano troppo "plasticosi", un lieve invecchiamento con polvere di gessetti per artisti toglieresti l'effetto plastica che stona con tutto quello che hai realizzato.
Vista la tua abilità elettrica/elettronica e il sistema di copertura che hai creato per preservarlo dalla polvere, il prossimo step sarà il fondale che dovrebbe "coprire" lato sinistro, fondo e lato destro.....perchè non mettergli il cappello? e con la tua abilità creare l'effetto giorno/notte? [104]

Scusa è ma come funziona questa tecnica [251] [251] [251] [251] e come sono sti gessetti??????'
Roby consigliava di usare del trasparente opaco da mettere con aerografo o spray....per gli.......imbranati ehehehehehheh :mrgreen:
Alfio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#36 Messaggio da v200 »

Per i video, devi farti il tuo canale su you tube , lo carichi e poi lo posti sul forum
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#37 Messaggio da v200 »

Il fissatore serve quando si maneggiano i modelli, specialmente i rotabili.
Qua sotto gessetti per artisti
download.jpg
download.jpg (12.45 KiB) Visto 5558 volte
In alternativa i pigmenti
pigmenti.jpg
I gessetti li gratti su un foglietto di carta a vetro a grana media, ne prelevi un po con un pennello morbido ottimi quelli per i trucchi cosmetici, ne scarichi l'eccesso su un foglio di scottex e lo passi sul modello.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#38 Messaggio da tender60 »

Scusa Roby ma che intendi per.......fissatore????
Alfio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#39 Messaggio da v200 »

Vernice trasparente opaca o satinata secondo i gusti personali o tipo di invecchiamento. Esistono anche in bombola a base acrilica
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#40 Messaggio da 58dedo »

ciao Alfio,
già Roby ti ha dato delle ottime info....esperienza personale, ho macinato, con macinino da caffè, i gessetti ottenendo polvere molto fine, per stenderlo uso pennelli normalissimi, l'eccesso lo elimino soffiando, per ora non ho fissato nulla sia su carri e loco sia su manufatti e pare tengano senza difficoltà.
Oltre ai gessetti artistici, Abbiati vende delle polveri con moltissime tonalità, provate...la resa è identica ma costicchiano....i pigmenti in barattolo sono in pasta, indicate da Roby, sono ottime per fondi stradali oppure se hai necessità di colorare facciate di immobili, creando l'effetto ruvido delle pareti....unico difetto col tempo, una volta aperti seccano.
Ora utilizzo della base acrilica per pareti a grane fine che mischio con colori sia acrilici, sia con smalti opachi....ottimo risultato....tutte le case in fase di costruzione del mio attuale modulo in TT (stazione di Porto Borgio) sono colorate con questo sistema.
Se hai bisogno chiedi.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#41 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Peppe Petronio ha scritto: giovedì 15 marzo 2018, 11:30 Vincenzo stai facendo un bel lavoro, ma mi associo ai consigli degli amici che mi hanno preceduto,cioè dare una leggera sporcatura sia alle costruzioni che alle rocce , come pure i muri sono troppo chiari e uniformi. Mi piace molto la parte elettronica dove penso vai forte, potresti postare qualche filmato del movimento delle loko?, ho notato che hai lo stesso deposito che ho io mi pare faller molto capiente.
comunque mi piacciono molto anche le modifiche che hai fatto rispetto alle indicazioni della Dea, rende personalizzata l'opera.
salutoNi Peppe
Peppe, spero di essere riuscito a fare il video e soprattutto spero si veda. Due loco digitali della Trix di cui una sound e il carro merci della DeA. Le due carrozze fornite dall'opera e due altri carri sono in update: montaggio illuminazione con led della Sircam per le carrozze e fanali rossi di coda intermittenti. Se tutto è andato bene - è il primo video che pubblico- il prossimo sarà più completo: tre loco (due sound), carrozze illuminate e carri.
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#42 Messaggio da v200 »

Non male, un lavoro piacevole abbastanza corretto solo sui segnali luminosi e cabina smistamento si dovrebbero fare delle correzioni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#43 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Roby illuminami.
Vincenzo

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#44 Messaggio da NinoLamezia »

Compimenti Vincenzo....bel lavoro e bel video..... [98]
Antonio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#45 Messaggio da v200 »

Hai qui si apre un lungo discorso.
Per i segnali:
I segnali in base alla circolazione del amministrazione ferroviaria( stato ) sono a DX o SX .
Nelle ferrovie Tedesche DB sono poste a DX del binario( salvo particolare eccezioni ), mentre nelle ferrovie Svizzere sono a SX del binario ( sempre con particolari eccezioni ) quindi occorre definire a che amministrazione appartiene la linea ( ferrovia ) in questo caso parlando Gottardo la linea è Svizzera pertanto i segnali luminosi , ad ala o portale( le lampade) vanno posizionati a SX del binario. Vengono messi sul plastico prima del deviatoio in entrata o uscita della stazione ( anche quello a portale e non a metà come sembra dal video del binario antistante alla stazione). I segnali sono disposti sempre al verde e commutati al rosso per fermare un convoglio. Questo per i segnali alti
Per i segnali bassi di manovra detti in Italia "marmotte" diventa complicato non poco , in genere hanno un sistema luminoso a faretti che in base alla loro disposizioni indicano che binario utilizzare per manovrare o fermarsi. La colorazione per lo più e bianca ma in alcuni sistemi moderni anche colorata. Vengono posizionati sempre prima dei deviatoi . Se il deviatoio conduce a un tronchino ( binario morto ) o rimessa sarà rivolto verso l'imbocco e non in uscita.
La cabina per la movimentazione deviatoi che nel filmato sembra molto defilata va posizionata al inizio di un fascio binari della stazione in modo che abbia la visuale di tutto il piazzale dove vengono fatte le manovre in modo da manovrare i vari deviatoi per instradare locomotive o convogli sul binario giusto.
Questo giusto il minimo per posizionare quelli più visibili sul plastico per noi più che necessari per dare realismo. Vi sono ancora molti altri segnali sia luminosi e no per indicare ai macchinisti quale manovra fare, ma non credo che sia il caso di complicarsi la vita
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#46 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Grazie Roby, tutto chiaro. In fase di digitalizzazione completa del plastico seguirò alla lettera le indicazioni che mi hai fornito.
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#47 Messaggio da v200 »

OK,
poi quando ti serve una volta deciso quale amministrazione scegliere ti passo i link per i segnali corretti da installare. Se vuoi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#48 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Grazie Roby assolutamente si e amministrazione svizzera. Un cordiale abbraccio.
Vincenzo

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#49 Messaggio da Peppe Petronio »

Ciao Vincenzo, hai fatto un buon lavoro, ma come diceva Roby e tutto in funzione dell'amministrazione ferroviaria (stato) che ha le proprie regole, sia sulla semaforazione che sui colori dei segnali, chiaramente il gottardo ricade su territorio svizzero e pertanto le regole sono le proprie,detto ciò, penso che hai fatto delle buone verianti che danno particolarità al tuo plastico, bella la loko 103 io ne ho due ,una Fleiscmann e una minitrix, amo molto le ferrovie svizzere ho iniziato proprio con quelle.
SalutoNi Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Il MIO San Gottardo

#50 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Peppe Petronio ha scritto: sabato 17 marzo 2018, 17:37 Ciao Vincenzo, hai fatto un buon lavoro, ma come diceva Roby e tutto in funzione dell'amministrazione ferroviaria (stato) che ha le proprie regole, sia sulla semaforazione che sui colori dei segnali, chiaramente il gottardo ricade su territorio svizzero e pertanto le regole sono le proprie,detto ciò, penso che hai fatto delle buone verianti che danno particolarità al tuo plastico, bella la loko 103 io ne ho due ,una Fleiscmann e una minitrix, amo molto le ferrovie svizzere ho iniziato proprio con quelle.
SalutoNi Peppe

Grazie Peppe, in questa fase non ho rispettato la formalità dei segnali, mi servono solo in analogico per avere sotto controllo le tratte alimentate e non. A plastico finito parto con la digitalizzazione completa con decoder segnali, scambi e altro. Peppe Trix tutta la vita, macchine meravigliose di qualità inarrivabile -secondo il mio parere. Un cordialissimo abbraccio.
Vincenzo.
Vincenzo

Torna a “SCALA N”