2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3051 Messaggio da gianpaolo »

no no caro Nino, il ballast è situato sotto i binari, mentre le tavolette che ti sembrano "sopra" nella parte inferiore, è dovuta all'effetto dello stucco e le tracce che tu vedi di ballast, sempre sui binari inferiori, e dovuto a materiale accumulato dalla carta abrasiva sullo stucco e residui di ballast posti sul compensato, infatti anche i binari sono tutti imbiancati, non solo di polvere di stucco, ma anche di ballast...per ripulire tutto ci vuole pazienza e non lo farò fin quando non avrò finito con lo stucco e relativo carteggio (altrimenti devo stare sempre a rupulire)...per il momento devi accontentarti di questo primo effetto speciale che come vedi trae in inganno anche un osservatore attento e esperto come te :mrgreen:
p.s. prima dello stucco i binari e il ballast erano come quelli del ponte superiore e come vedi tavolette,ballast e binari sono posti nell'ordine giusto e credo, anche in modo ordinato, tenuto conto che io non ho aggiunto nessuna base supplementare (sughero) guarda foto :mrgreen:
ciao ciao Nino :mrgreen:
Allegati
20180324_084228.jpg
20180324_084313.jpg


Gianpaolo

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3052 Messaggio da gianpaolo »

FraPis ha scritto: venerdì 23 marzo 2018, 20:14 Lago alternativo
a me il laghetto che è uscito mi piace molto :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3053 Messaggio da Excalibur »

Immagine

Quelle trincee create tra i binari al passaggio a livello sono dovute ad un errore di montaggio, oppure appositamente volute ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3054 Messaggio da gianpaolo »

...come si vede che non sei abituato ai diorami, l'inguappianento (passatemi il termine non propiamente corretto) è normale durante le fasi preliminari, poi si toglie il materiale in eccesso con aumento ulteriore di residui, si definisce il tutto, alla fine si pulisce e poi, solo a conclusione, si ritoccano i particolari...ora è naturale che sembri un campo di battaglia :mrgreen:
p.s. l'unica cosa è che i binari e il blaster sarebbero dovuti essere posti dopo questo lavoro, così mi toccherà fare un lavoro ancora più seccante ma per seguire fedelmente le istruzioni dea... :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3055 Messaggio da gianpaolo »

Excalibur ha scritto: sabato 24 marzo 2018, 10:34 Quelle trincee create tra i binari al passaggio a livello sono dovute ad un errore di montaggio, oppure appositamente volute ?
no no è stata fatta apposta e come vedi da questa realizzazione tedesca che ha eseguito la stessa modifica (forse ancora più traslata la strada verso l'esterno, tanto che, fra lo spazio creato, inserisce un intero blocco di poli)...ti consiglio di realizzarla così... guarda foto :mrgreen:
Allegati
30984077ro.jpeg.jpg
30984151np.jpeg.jpg
30984139yy.jpeg.jpg
Gianpaolo

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3056 Messaggio da Sergio Trucco »

Non è che se i Tedeschi sbagliano dobbiamo per forza sbagliare anche noi, il passaggio a livello non deve avere dalla parte esterna tutto quello spazio guarda nella realtà quanto poco spazio ci sia tra il binario e la strada pazienza per la parte centrale che rimane comunque fuori scala, ma se osservi l'ultima foto è decisamente inferiore di quella esterna, senza alcuno motivo, visto che mai i rotabili vanno a contatto con la parte esterna del tracciato, basta tenere a filo del binario le due parti esterne, con un passaggio a livello come quello dei Tedeschi ci passa solo un mezzo cingolato, le due parti esterne per me devono essere a filo binari, poi fai come vuoi, personalmente le farò aderire.
Sergio

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3057 Messaggio da gianpaolo »

ciao Sergio, per quanto concerne il pl sono daccordo con te, nella realtà non esiste una tale divaricazione (già in precedenza ne abbiamo discusso in questo forum con altri), questa è una "libertà" della dea (le istruzioni dicono di farla così) ed io o adottato quest'ultima. Per quanto riguarda la traslazione della strada, io ho preferito realizzarla con la curva distanziata (viceversa dea appoggia la curva sul ripiano del pl). Poi è stato detto che nessun plastico sarà simile a un'altro, anche seguendo per passo le istruzioni, perchè ognuno ha la sua mano, a questo, aggiungici, che tutti apportano modifiche, e ti renderai conto del risultato finale.
Gianpaolo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3058 Messaggio da Excalibur »

Non so dove tu abbia potuto leggere che la DeA suggerisce questa libertà, come tu la chiami, perchè il passaggio a livello dispone di appositi incastri per montarlo e rispettandoli, viene fuori quest'assemblaggio.

Immagine

Il che rispecchia fedelmente la realtà.

Immagine

Come puoi ben notare le traversine non si vedono affatto, perchè sono annegate nell'asfalto.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3059 Messaggio da Excalibur »

Io ti consiglierei di non seguire troppo i lavori dei tedeschi, anche tra loro ci sono principianti che "toppano" e mostrano foto incongruenti.

Immagine

Se osservi bene questa foto, che tu stesso hai postato, vedrai che la rampa che porta alla Chiesa è addirittura più ripida di quella percorsa dal trattore, sulla quale farebbe fatica a salire anche un cingolato.
Inoltre, come se non bastasse, la rampa scollina e spiana ad angolo retto, senza la che ben minima svasatura.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3060 Messaggio da gianpaolo »

Excalibur ha scritto: sabato 24 marzo 2018, 12:33 Non so dove tu abbia potuto leggere che la DeA suggerisce questa libertà, come tu la chiami, perchè il passaggio a livello dispone di appositi incastri per montarlo e rispettandoli, viene fuori quest'assemblaggio...
...nella realtà è giusto che siano così...per quanto riguarda le indicazioni dea guarda foto (sono un po ombrata) che trovi:
fascicolo 40 pag 11 figure 5-11
fascicolo 44 p 13 figur 13
io l'ho fatta identica al millimetro a quelle indicate dalla dea solo che le foto più ravvicinate e il bianco dello stucco aumenta la sensazione di distacco, ma è identica alla distanza del plastico tedesco. :mrgreen:
Allegati
20180324_124254.jpg
20180324_123850.jpg
Gianpaolo

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3061 Messaggio da gianpaolo »

Excalibur ha scritto: sabato 24 marzo 2018, 12:47 Io ti consiglierei di non seguire troppo i lavori dei tedeschi, anche tra loro ci sono principianti che "toppano" e mostrano foto incongruenti.

Immagine

Se osservi bene questa foto, che tu stesso hai postato, vedrai che la rampa che porta alla Chiesa è addirittura più ripida di quella percorsa dal trattore, sulla quale farebbe fatica a salire anche un cingolato.
Inoltre, come se non bastasse, la rampa scollina e spiana ad angolo retto, senza la che ben minima svasatura.
...possono anche toppare come dici tu, ma qualche spunto lo possono sempre dare, a me piaceva la strada traslata e allontanata dal pl, il resto del lavoro fatto sul plastico non m'interessa, prendere una porzione come esempio non vuol dire prenderla tutta... :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3062 Messaggio da Excalibur »

E' la cura che si impiega in ogni particolare, o porzione, che rende grande un plastico.
Quel passaggio a livello creato in quel modo è palesemente errato, del resto se tu avessi letto tutte le pagine di questo topic, avresti trovato già una discussione aperta da Francesco sull'errore commesso nelle illustrazioni della Dea e tutti hanno concordato nel non seguirle.

viewtopic.php?f=106&t=14534&start=2475
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3063 Messaggio da gianpaolo »

Excalibur ha scritto: sabato 24 marzo 2018, 13:16 E' la cura che si impiega in ogni particolare, o porzione, che rende grande un plastico.
Quel passaggio a livello creato in quel modo è palesemente errato, del resto se tu avessi letto tutte le pagine di questo topic, avresti trovato già una discussione aperta da Francesco sull'errore commesso nelle illustrazioni della Dea e tutti hanno concordato nel non seguirle.

viewtopic.php?f=106&t=14534&start=2475
con tutto il rispetto per Francesco, di cui non metto in dubbio la bravura (anche se lui pensa che sia ironico :mrgreen: ) , non ci voleva affatto una discussione per rilevare questa anomalia, basta vedere un pl reale come quello nella foto che hai inserito, inoltre il pl adoperato nel plastico, prevedeva l'assemblaggio con due blocchi sottostanti, ed era quello il modo corretto di montarlo, la dea stravolge completamente questa struttura, ed io, come i tedeschi, seguo questa soluzione...la trovo più pittoresca :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3064 Messaggio da Excalibur »

Ci rinuncio. [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3065 Messaggio da gianpaolo »

Excalibur ha scritto: sabato 24 marzo 2018, 13:48 Ci rinuncio. [106]
...meglio tardi che mai... :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3066 Messaggio da v200 »

Nel post in cui si parla di carteggiare vi consiglio di evitare carta vetro o smeriglio a grana grossa sulle rotaie. Intaccare le rotaie con micro solchi aiuta notevolmente lo sporco ad aderire specialmente dentro ai micro solchi. Il problema non è tanto la polvere ma il mix di residui carboniosi emessi dalle scintille che si creano tra ruota e rotaia più lo sporco. Creano una pellicola molto resistente che per eliminarla tocca passare la gomma abrasiva con notevole pressione ritornando a creare altri microsolchi facendone un circolo vizioso. Nei casi più ostici di sporco ad esempio colla o stucchi basta un legnetto che asporta i residui senza intaccare la rotaia, al massimo carta seppia inumidita in acqua distillata. Una volta effettuata la pulizia delle rotaie passate un velo di Svitol tramite una pezzuola vi proteggerà le rotaie dal riformarsi dello sporco permettendo una buona elettro conduzione.
Purtroppo tra i vari motivi che creano lo sporco sul fungo della rotaia vi sono gli anelli di aderenza delle loco, questi anelli montati su alcune ruote dei carrelli motori per aumentare l'aderenza sulle salite , con il passare del tempo si usurano rilasciando una patina isolante che con l'effetto delle micro scintille si vulcanizza sulla rotaia creando uno strato isolante.
Rimane sempre utile pulire le rotaie costantemente a questo scopo sono utili i carri pulitori da mettere in composizione a un convoglio in modo che circolando sul tracciato lo mantengono pulito.
Altro consiglio, oltre alla pulizia delle rotaie conviene aspirare bene il tracciato per eliminare pelucchi, flock e le famigerate pietruzze del ballast. Con il tempo qualche pietruzza si può staccare con il rischio di finire tra gli ingranaggi dei locomotori.
Un ottimo carro pulitore per le rotaie ( nel utilizzo normale) è quello prodotto dalla Tomix che oltre a pulire le rotaie con i feltri aspira lo trovate da DM-Toys sui 45,00/ 50.00 Eu. https://www.en.dm-toys.de/produktdetail ... -6425.html oltre al carro trovate i feltri di ricambio e i liquidi
https://www.en.dm-toys.de/liste/tags_en ... ng_en.html
Consultando il catalogo alla voce pulizia troverete altri prodotti utili per la pulizia rotaie che delle loco
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3067 Messaggio da Andrea »

v200 ha scritto: domenica 25 marzo 2018, 19:17 Nel post in cui si parla di carteggiare vi consiglio di evitare carta vetro o smeriglio a grana grossa sulle rotaie. Intaccare le rotaie con micro solchi aiuta notevolmente lo sporco ad aderire specialmente dentro ai micro solchi.
Perfettamente d'accordo Roby e grazie per i preziosi consigli. [264]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3068 Messaggio da FraPis »

Questo è il carro fornito con la raccolta, ė valido?
Allegati
IMG_20180325_195303-1984x1488.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3069 Messaggio da Excalibur »

Sei sicuro, Francesco che questo carro sia fornito dalla raccolta ?
Mi sembra strano che la DeA abbia pensato ad una eventualità del genere.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3070 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: domenica 25 marzo 2018, 21:17 Sei sicuro, Francesco che questo carro sia fornito dalla raccolta ?
Mi sembra strano che la DeA abbia pensato ad una eventualità del genere.
Sicurissimo perché mi ė stato già fornito, ma solo ai raccomandati, o meglio abbonati :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3071 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: domenica 25 marzo 2018, 21:29 Sicurissimo perché mi ė stato già fornito, ma solo ai raccomandati, o meglio abbonati :mrgreen:
Devo far ricorso a Salvatore, che questa volta si è dimenticato di me. [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3072 Messaggio da Excalibur »

Qualche giorno fà ho testato elettricamente tutto l'impianto ed il tracciato, compresi i deviatoi motorizzati e tutto funziona a dovere.
Oggi ho voluto ripetere la prova con i locomotori sui binari, alternando un "Coccodrillo" della Arnold ed un D141 della Fleischmann.
Vanno tutti e due, ma entrambi si puntano e si fermano in mezzo ai deviatoi, all'altezza dell'incrocio isolato in plastica.
Non avendo ancora a disposizione un trasformatore ed un controller, eseguo la prova collegando una batteria da 9 V.
I locomotori avanzano piano, come se la batteria fornisse poca tensione, però testata eroga 9,25 V.
Che la batteria non abbia sufficiente spunto per dare ai locomotori la spinta necessaria per superare il punto critico dei deviatoi ?
Vedendo i video degli altri Utenti i loro locomotori filano come treni.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3073 Messaggio da FraPis »

Hai pulito bene la superficie di contatto dei binari? se hai anche un minimo di ossido la conducibilità è compromessa
I locomotori sono nuovi o usati? se usati verifica che non ci sia dello sporco nella zona di contatto delle ruote
Per vedere se i locomotori vengono alimentati correttamente dai binari, prova a poggiare i poli della batteria direttamente sulle ruote, dal rumore ti accorgi subito se gira più velocemente rispetto alle rotaie
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3074 Messaggio da Excalibur »

Come non detto, la colpa è mia che come Capostazione non valgo un fico secco. [101]
Ci ho riflettuto un pò e mi è venuto in mente che davo corrente allo spezzone interessato, senza alimentare l'altro spezzone dopo lo scambio. [106]
Mi volete fustigare ?
Però tutto sommato, meglio così, si impara molto dagli errori commessi. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3075 Messaggio da Excalibur »

Francesco, ora va tutto bene, i locomotori sono nuovi e le rotaie pulitissime, lo "Gnocco" sono io. [101]
Mia moglie mi sta chiamando per la cena, domani mattina con calma riprovo tutto daccapo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”