2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Primi binari

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Denis Tagliapietra
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 16 settembre 2013, 21:08
Nome: Denis
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Carlino
Stato: Non connesso

Primi binari

#1 Messaggio da Denis Tagliapietra »

Salve a tutti,
apro questo primo post per assillarvi con una raffica di domande (mettetevi comodi e niente caffeina :smile: :smile: :smile: )
1° Ho provato a mettere giù qualcosa con WinTrack (scusate il menù che ho dimenticato di chiudere)



Immagine:
Immagine
163,27 KB


2° Ho recuperato un vecchio alimentatore Lima (quello con la levetta di avanti/indietro). Potrei usarlo per alimentare qualche "movimento"

3° Ho letto nei post vari che è buona cosa aver chiare le idee su cosa realizzare e devo dire che è stata cosa buona e giusta farlo notare visto che me lo sono chiesto anch'io. Credo di aver deciso: un plastico da assemblare nel tempo (vedi recessione in Italia = pochi soldi) che mi consenta di far girare due/tre convogli ma che si concentri sull'aspetto "effetti speciali" del contorno (semafori, luci, rumori, paesaggio con piccole scene di vita) e che non mi faccia spaccar la testa con esagerate manovre.
Spero di non essere da ricovero in qualche CSM.
Grazie per l'attenzione dedicata e a presto


Denis

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Primi binari

#2 Messaggio da Gigi »

Guarda anche io sono un novellino e ti dico cio' che ho fatto. Inizialmente avendo vecchio rotabile Rivarossi anni '70 volevo fare un plastico in analogico. Poi leggendo sul nostro sito pareri e vedendo lavori mi sono convinto a farlo in digitale. Va meglio per tutto, puoi fare girare tanti treni indipendenti tra loro, fari accesi in sosta. Puoi gestirlo manualmente oppure automatizzarlo. Anche io ho vecchi tresformatori Rivarossi comunque sostituiti con nuovi Fleischmann che sono piu' affidabili dei Lima. Per i binari penso di acquistare la stessa marca. Per i locomotori devo decidere se digitalizzarli oppure acquistarne dei nuovi...vedro'. Ora butta giu' il tracciato con binari e paesaggio previsto, posizioni segnali ecc. Io ho gia' pianificato su carta tutto quanto poi procedero' realmente nella costruzione. Spero con il mio piccolo contributo di averti chiarito qualcosa.......ciao.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Primi binari

#3 Messaggio da JackTrain »

Ti scrive uno, io, che è l'eterno indeciso sul tracciato e con nessuna esperienza, ma sto iniziando anche io. Mi permetto solo di porti alcune domande base affinché gli esperti maestri del forum possano aiutarti.
Che epoca vuoi riprodurre? Vapore? Anni '50,moderna, ecc
Che tipo di convogli compatibili con l'epoca vorresti far girare?
Che amministrazione ferroviaria ti piace di più?
Che tipo di ambientazione vuoi riprodurre?
Ecco queste sono alcune delle domande 'basiche' per poi lavorare sul tracciato senza dover ricorrere a pesanti modifiche in corso d'opera...
Benvenuto sul forum!! :grin:
Ciao Jacopo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Primi binari

#4 Messaggio da cararci »

La cosa che si nota subito è la scarsa lunghezza dei binari in stazione nell'anello interno, che a occhio non raggiungono il metro. Inoltre, volendo compiere manovre, manca uno scalo merci.
Come ti ha detto Jacopo, devi rispondere a certe domande sul cosa vuoi realizzare e farlo con calma, senza la fretta di vedere tutto realizzato subito.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Primi binari

#5 Messaggio da Mimmo Valle »

La seconda cosa che salta subito all'occhio è l'uso di curve r2 che ti creeranno una certa difficoltà nella circolazione dei convolgi ed i lunghi tratti in curva molto antiestetici.
Nello spazio che hai a disposizione poi fare molto di meglio: stazione di transito a 3-4 binari, stazione nascosta e stazione di testa in quota.
Ti posto il link al mio plastico che come spazio è simile ma tu ne hai di più quindi stazioni pià ampie e capienti-
Ti consiglio poi una progettazione a moduli in modo da rendere sempre facilemente trasportabile il tutto. Non si sa mai.
Ciao
topic.asp?TOPIC_ID=8961

Avatar utente
Denis Tagliapietra
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 16 settembre 2013, 21:08
Nome: Denis
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Carlino
Stato: Non connesso

Re: Primi binari

#6 Messaggio da Denis Tagliapietra »

Faccio largo uso dei vostri consigli e mi metto subito all'opera per dipanare alcuni dubbi:
Per quel che riguarda l'ambientazione vorrei creare qualcosa di moderno, principalmente con convogli nostrani passeggeri e magari un merci di contorno.
Purtroppo anche di progettazione di plastici ne capisco ben poco e quel che mi è saltato fuori è sicuramente frutto di inesperienza.
Gigi anch'io ho dei vecchi convogli lima di quand'ero bambino, ma adesso ho acquistato uno starter set della Roco in digitale.
Mimmo il tuo progetto mi piace molto e non si sa mai che non tragga spunto, sempre che non ti dispiaccia, proprio dal tuo lavoro.
Per quel che riguarda la scomposizione a moduli, credo di non spostare mai quello che sto facendo visto che sono riuscito a ottenere nella casa dove abito, una stanza tutta mia per i miei hobby di 4 mt x 4mt.
Grazie ancora a tutti.
Denis

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Primi binari

#7 Messaggio da Christian-E.656 »

Il primo,vero consiglio che posso darti, è di installare tune up per impedire al pc di avviare tutti quei programmi in automatico :grin:
Amiternus

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Primi binari

#8 Messaggio da Marco16.10 »

Ciao, per quel poco che ne so, fornirei una pianta dell'ingombro che vuoi utilizzare per il plastico, dopodiché se non lo dovrai mai spostare ti sconsiglierei la costruzione a moduli, comoda una volta finita, ma per chi ha poca esperienza e' un po una seccatura, sia come impianto elettrico che devi dare corrente a ogni modulo, che come binari che devi tagliarli delle dimensioni del modulo.Ha i suoi pro e i suoi contro, valuta bene!Io ho come te un'intera stanza dedicata al modellismo ferroviario e ho evitato la costruzione a moduli, ho costruito un bel telaio comunque!Sul tracciato non mi sento di espormi perché c'è gente più qualificata che ti saprà consigliare molto meglio!Il tracciato e' sempre il momento cruciale!Devo definirlo pure io, finora ho costruito solo la stazione!
The Watchmaker

Torna a “SCALA H0”