Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Questa per chi non lo conosce e per Te,Eduardo, é il tratto di parata,molto ruspante, ancora con il rocoline. Nel rifacimento, il tracciato rimane sostanzialmente lo stesso ma con pietrisco riportato,rotaie verniciate di bianco e pali LS (a traliccio).A lato dei binari c' é la famosa sabbia che li sembra giusta come cromia.Incollata per prova su di un pezzetto della stazione a vista,sembra rossiccia. Boh!!!
basta sbiancarla con bianco acrilico diluitissimo con 2 o 3 mani, non ci vuole neanche molto, rimane giallina
Non esageriamo con le lodi perché la foto tradisce.Ci proverò,Giulio,anche perché ho ancora un flacone con il residuo di colore bianco.E' tempera ma per provare andrà bene.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Roberto, la curva è composta solo da Roco raggio 6, o hai interposto un R9/R10 tra il rettilineo e la curva piena? nella prospettiva dell'immagine non riesco a capirlo.
La curva é R20 rocoline (1962 mm di raggio),quella esterna;quella interna é fatta con il flessibile a 55 mm di distanza.Entrambe sono raccordate al rettilineo con un'altra curva a raggio variabile sempre fatta con il flessibile che non ti so quantificare perché fatta ad occhio.
In questa immagine che é il rifacimento del vecchio tracciato ma con il rocoline con traverse in c.a.p. senza massicciata si vede benino.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Impostato il terrapieno lato rampa di raccordo.
In uscita si vede il cavalcavia mancante di un pilone tra il 1° e il 2° binario.La relativa strada taglia il terrapieno in trincea.A mezza curva del sedicente plastico si vede un'altra strada che immette sul piazzale di stazione che serve sia il fabbricato viaggiatori ora messo provvisoriamente sul lato opposto (sotto la finestra) sia lo scalo merci.Ho l'impressione che il terrapieno sia troppo alto (2/a o 3/a foto).
Un video di un trasporto acqua minerale conto S.Pellegrino.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
E' sempre un piacere vedere il tuo tracciato: curve ampie e convogli di lunghezza verosimile ad andatura realistica!
Per il terrapieno perchè non lo fai di altezza irregolare?
Se crei un paio di avallamenti sufficientemente profondi puoi avere una visuale parziale e non perdere completamente di vista i convogli.
Alla composizione manca un carro che ho e non ha mai circolato. Riguardo al terrapieno sto guardando il reale.Forse è anche troppo ripido sulla sede ferroviaria.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.
Guardando le varie immagini del plastico mi sembra davvero un bel impianto. Molto suggestivo il tratto in curva di ferrovia affiancato
dalla strada. Per quanto riguarda il terrapieno se vuoi trovare la soluzione ideale devi guardare il tutto da piu' punti di osservazione, in modo
da poter trovare la giusta armonia da non nascondere in maniera preponderante la sede ferroviarea. Comunque credo che il Doc ti abbia
suggerito il giusto compromesso per realizzare un giusto terrapieno. Saluti. Egidio.