Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio plastico "boh 2"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#26 Messaggio da giulio barberini »

Roberto Fainelli ha scritto:

Questa per chi non lo conosce e per Te,Eduardo, é il tratto di parata,molto ruspante, ancora con il rocoline. Nel rifacimento, il tracciato rimane sostanzialmente lo stesso ma con pietrisco riportato,rotaie verniciate di bianco e pali LS (a traliccio).A lato dei binari c' é la famosa sabbia che li sembra giusta come cromia.Incollata per prova su di un pezzetto della stazione a vista,sembra rossiccia. Boh!!!

Immagine

Immagine

basta sbiancarla con bianco acrilico diluitissimo con 2 o 3 mani, non ci vuole neanche molto, rimane giallina


Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#27 Messaggio da Giannantonio »

Complimenti Roberto per il tuo bellissimo lavoro, seguirò i vari sviluppi.
Ciao.
Giannantonio

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#28 Messaggio da Roberto Fainelli »

Non esageriamo con le lodi perché la foto tradisce.Ci proverò,Giulio,anche perché ho ancora un flacone con il residuo di colore bianco.E' tempera ma per provare andrà bene.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#29 Messaggio da dilan »

Il tratto in curva mi piace tantissimo e da un effetto molto reale, lo terrò come esempio per il tratto in curva del mio plastico.

Bravissimo!

Ciao
Antonio

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#30 Messaggio da Roberto Fainelli »

Questa é inedita,brutta ma significativa.

Immagine

"Allegro Rossini"

Sono convinto che un bel treno o una composizione veritiera sia metà della bellezza di un plastico.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
gian paolo cardelli
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
Nome: gian paolo
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#31 Messaggio da gian paolo cardelli »

Roberto, la curva è composta solo da Roco raggio 6, o hai interposto un R9/R10 tra il rettilineo e la curva piena? nella prospettiva dell'immagine non riesco a capirlo.
Pace e treni - Gian Paolo Cardelli

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#32 Messaggio da Roberto Fainelli »

La curva é R20 rocoline (1962 mm di raggio),quella esterna;quella interna é fatta con il flessibile a 55 mm di distanza.Entrambe sono raccordate al rettilineo con un'altra curva a raggio variabile sempre fatta con il flessibile che non ti so quantificare perché fatta ad occhio.

Immagine

In questa immagine che é il rifacimento del vecchio tracciato ma con il rocoline con traverse in c.a.p. senza massicciata si vede benino.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#33 Messaggio da Roberto Fainelli »

Qui si vede meglio anche se non é ancora assestata.

Immagine
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#34 Messaggio da Roberto Fainelli »

Monterotondo M.

Immagine

prova su Boh2:

Immagine


inseriti i segnali lato rampa:

Immagine
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#35 Messaggio da Roberto Fainelli »

Impostato il terrapieno lato rampa di raccordo.
In uscita si vede il cavalcavia mancante di un pilone tra il 1° e il 2° binario.La relativa strada taglia il terrapieno in trincea.A mezza curva del sedicente plastico si vede un'altra strada che immette sul piazzale di stazione che serve sia il fabbricato viaggiatori ora messo provvisoriamente sul lato opposto (sotto la finestra) sia lo scalo merci.Ho l'impressione che il terrapieno sia troppo alto (2/a o 3/a foto).

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Un video di un trasporto acqua minerale conto S.Pellegrino.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#36 Messaggio da giulio barberini »

in effetti copre un pò la visuale
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#37 Messaggio da saverD445 »

Ciao Roberto, i lavori proseguono alla grande, il tuo plastico diventa giorno dopo giorno sempre piu' bello.

In effetti anche a me il terrapieno mi sembra troppo alto, forse non è ben rapportato .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#38 Messaggio da Docdelburg »

E' sempre un piacere vedere il tuo tracciato: curve ampie e convogli di lunghezza verosimile ad andatura realistica! :cool:

Per il terrapieno perchè non lo fai di altezza irregolare?
Se crei un paio di avallamenti sufficientemente profondi puoi avere una visuale parziale e non perdere completamente di vista i convogli. :wink:

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#39 Messaggio da Roberto Fainelli »

Alla composizione manca un carro che ho e non ha mai circolato. Riguardo al terrapieno sto guardando il reale.Forse è anche troppo ripido sulla sede ferroviaria.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#40 Messaggio da Egidio »

Guardando le varie immagini del plastico mi sembra davvero un bel impianto. Molto suggestivo il tratto in curva di ferrovia affiancato
dalla strada. Per quanto riguarda il terrapieno se vuoi trovare la soluzione ideale devi guardare il tutto da piu' punti di osservazione, in modo
da poter trovare la giusta armonia da non nascondere in maniera preponderante la sede ferroviarea. Comunque credo che il Doc ti abbia
suggerito il giusto compromesso per realizzare un giusto terrapieno. Saluti. Egidio.
:cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#41 Messaggio da Roberto Fainelli »

Abbassamento terrapieno:

Immagine

Immagine

Immagine

Manca modifica del primo elemento perché ci devo ancora studiare in funzione della carreggiata che lo attraversa.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#42 Messaggio da MrMassy86 »

Con l'abbassamento mi sembra molto meglio, buon lavoro Roberto :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#43 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro, decisamente meglio ! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#44 Messaggio da Mimmo Valle »

Complimenti Roberto per il tuo plastico.
Mi piace molto sia come tracciato sia come realizzazione.
Seguirò gli sviluppi.
:grin: :grin:

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#45 Messaggio da Edo Mazzo »

:smile: :smile: :smile: :smile: Veramente molto bello :grin: :grin: :grin: :grin:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#46 Messaggio da Roberto Fainelli »

Circolazione a binario unico per interruzione programmata.

Immagine
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#47 Messaggio da saverD445 »

Roberto, queste foto del tuo plastico mi lasciano sempre a bocca aperta...

E' fantastico.. mi piace sempre di piu' :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Roberto Fainelli
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
Nome: Roberto
Regione: Umbria
Città: Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#48 Messaggio da Roberto Fainelli »

Prova massicciata su tratto piena linea

Immagine

Immagine

da aggiustare.
Roberto - Non bisogna confondere la gentilezza con la debolezza.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#49 Messaggio da dilan »

Molto bella e di giusta dimensione.
Antonio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico "boh 2"

#50 Messaggio da Marshall61 »

Vedo solamente ora i tuoi lavori, sono semplicemente fantastici stai facendo un ottimo impianto, complimenti vivissimi anche per i convogli!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”