2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il plastico Villa s. Elena

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#1 Messaggio da maxFS »

Cari amici, come gentilmente richiesto alla mia presentazione, mi accingo a presentare quell’estratto di caos che forse, in un lontano futuro, potrebbe diventare un plastico. L’ambientazione sarà di epoca IV, cercando però di non inserire strutture o accessori particolari che lo releghino inderogabilmente in detta epoca, né che lo proiettino oltre. Ora sorgerà una domanda più che ovvia: perché?
La risposta è semplice e veloce: ho una collezione di rotabili che spazia dall’epoca III all’epoca V (anche se la maggior parte è di epoca IV) e ogni tanto farò circolare qualche convoglio “abusivo” senza incorrere in macroscopici anacronismi.
Il plastico è, in teoria, molto semplice: si tratta di un anello a doppio binario ripiegato più volte su sè stesso, con una stazione principale a livello 0 e una linea di parata a livello +18cm.
Occupa il perimetro di un’intera stanza della mia cantina, con una interruzione di circa 80cm. su uno dei due lati lunghi, per consentire l’accesso al locale e all’interno del plastico. Le misure sono 720cm x 350cm ( perimetro) con una profondità variabile dagli 80cm ai 110cm. Certo non è molto…ma nemmeno troppo poco, quindi mi sono potuto tranquillamente permettere una linea a trazione elettrica a doppio binario con una stazione di media importanza, dalla quale si dirama per un breve tratto una linea secondaria, anch’essa elettrificata, che si ricongiunge in galleria alla linea principale. La stazione principale avrà 5 binari per il traffico viaggiatori e altri 5, tutti passanti, per il traffico merci. Qualche binario tronco, un’asta di manovra per lo scalo e un piccolo deposito locomotive elettriche, completano il tutto. Quella che potrei definire il “punto di forza” del plastico è la stazione nascosta. In realtà dovrei dire LE stazioni nascoste. Sono 5, ognuna composta da dieci binari dalla lunghezza media di 4,5 metri ciascuno, per un totale di 50 binari. Molti di essi (35) sono predisposti per accogliere due convogli, mentre alcuni ne ospiteranno solo uno. Da un conto preliminare dovrei poter ospitare, occultati alla vista, circa 85 treni completi. La composizione massima circolante sarà di 9/10 carrozze per i treni passeggeri (espressi e rapidi ) e 25/28 carri a due assi, per i treni merci. Ovviamente ci saranno parecchi treni più modesti (locali, diretti ecc.) con composizioni molto più contenute.
Tutto ciò però non porterà ad un intenso traffico di treni; al massimo prevedo quattro convogli contemporaneamente in circolazione. Ciò significa che regolarmente i treni in circolo saranno 2 o 3 (che per i miei gusti sono anche troppi).
Il motivo di tanti binari di ricovero è dovuto alla mia mania di voler maneggiare i modelli il meno possibile. La mia intenzione è di posizionarli sui binari e toglierli solo per la manutenzione ciclica (pulizia ruote e contatti, lubrificazione ecc.), cosa che ritengo saggia, data l’estrema delicatezza degli aggiuntivi, specialmente in certi modelli di recente produzione. Nonostante tutto oltre i due terzi del parco macchine rimarrà in vetrina o nelle scatole perché non troverà posto sul plastico.
Il tutto sarà ovviamente gestito da PC e centralina digitale (Intellibox) con apposito programma (train controller). La gestione digitale riguarderà l’intero impianto (treni , deviatoi, segnali) con la possibilità di gestire manualmente segnali e itinerari.
I le stazioni nascoste sono posizionate sotto la stazione principale, che occupa l’intero lato lungo di 720cm, distribuite su 5 livelli da 10 binari ciascuno. Data l’impossibilità di lasciare tra un piano e l’altro spazio sufficiente per la manutenzione o il recupero di eventuali convogli deragliati, ho creato dei piani, lunghi sei metri e profondi 55cm, scorrevoli su rulli. Praticamente per accedere ad ogni ripiano con 10 binari, lo si estrae come fosse un cassetto. Ogni ripiano incorpora tutti i deviatoi di ingresso e uscita da esso, in modo da ridurre le interruzioni delle rotaie, riducendo allo stesso tempo il problema del riallineamento dopo la movimentazione. Ogni ricovero è monodirezionale, quindi ho elettrificato solo i deviatoi in ingresso e reso tallonabili quelli in uscita; in tal modo ho ridotto del 50% il costo dei motori, dei decoder e dei cablaggi necessari alla gestione.
I vari livelli delle stazioni nascoste vengono raggiunti dai treni mediante due elicoidali a nove spire con raggi di curvatura R5 e R6 Roco.
Nelle parti nascoste ho cercato di non scendere mai sotto il raggio R5, mentre nelle parti a vista ho fatto il possibile per non scendere sotto l’R10.
L'intero tracciato sarà diviso in nove zone di trazione, alimentate ognuna con booster da 5 ampère.
Con questo, per ora, ho concluso la presentazione. Appena avrò un po’ di tempo cercherò di inserire qualche foto (sperando di riuscirci senza fare casini).
Un caro saluto a tutti,

Massimo


Massimo

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Il plastico Villa s. Elena

#2 Messaggio da maxFS »

Ecco alcune foto di tre anni fa, all'inizio dei lavori. Le prime due riguardano la costruzione del livello 5, anzi -5, cioè il più basso, delle stazioni nascoste, mentre la terza e la quarta, la costruzione del livello -4; la quinta mostra i 5 livelli quasi completati. Con un minimo di immaginazione credo si possa comprendere il funzionamento a cassetto con il sistema di montaggio su rulli.
Seguiranno altre immagini di avanzamento lavori.
Ciao a tutti :smile:

Massimo


Immagine:
Immagine
240,64 KB

Immagine:
Immagine
228,11 KB

Immagine:
Immagine
190,71 KB

Immagine:
Immagine
300,77 KB

Immagine:
Immagine
240,77 KB
Massimo

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#3 Messaggio da umberto »

Caspita che lavorone !!!
Tienici aggiornati sugli avanzamenti dei lavori :wink:

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#4 Messaggio da maxFS »

Grazie Umberto, lo farò sicuramente.
Intanto ne aggiungo altre quattro.

Immagine:
Immagine
618,98 KB
Questa è l'elicoidale sinistra. I treni da e per i depositi percorrono la linea di parata, che dopo aver percorso circa 18 metri di sviluppo a quota +18cm, entra (anche se ancora non è stata fatta) in galleria. I treni, percorrendo in discesa l'elicoidale, incontreranno una serie di deviatoi, posti ai livelli corrispondenti, che consentiranno loro di abbandonare l'elicoidale e immettersi in una delle 5 linee che portano ai rispettivi depositi.



Immagine:
Immagine
581,93 KB
Sempre la stessa elicoidale ripresa da una diversa angolazione. La linea a doppio binario ancora da completare che si intravede, è uno dei ripiegamenti dell'anello, che esce di galleria da sotto il livello 0 e costeggia a mezza costa il percorso elicoidale (che verrà ovviamente occultato da una montagna), per poi entrare nel lato ovest della stazione principale.



Immagine:
Immagine
569,1 KB
Qui si vedono, partendo dal basso, le 5 linee a livelli sovrapposti, che uscendo dall'elicoidale percorrono circa 6 metri addossate alla parete, per poi entrare nei rispettivi depositi.
La linea più in alto, anche se non si vede bene, è a doppio binario. Si tratta della linea citata nella foto precedente, che andrà a costeggiare l'elicoidale per poi immettersi nella stazione principale.



Immagine:
Immagine
491,13 KB
Ecco le 5 linee dei depositi + la linea a doppio binario ritratte con l'elicoidale dietro di me. La linea a doppio binario viaggia tra la stazione nascosta più alta e il livello zero del plastico, senza interferire con i depositi. Praticamente è come se fosse una linea di parata ma non in vista.

Per ora mi fermo qui. A presto altre foto.

Ciao a tutti,

Massimo
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#5 Messaggio da roy67 »

E' sempre un piacere vedere questa meraviglia di plastico. :grin:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#6 Messaggio da Enrico57 »

Caro Massimo complimenti!

E' un impianto invidiabile, come invidiabile deve essere la linea di parata nel vederla attraversata in tutta la sua lunghezza!

Una domanda sui "cassetti" delle sezioni nascoste. Interessanti quelle guide a rulli (dove sono reperibili?). Per il punto di blocco dell'allineamento dei binari di entrata/uscita cosa hai utlizzato?

Sarà un piacere vedere gli sviluppi di questo gigantesco impianto! :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#7 Messaggio da maxFS »

roy67 ha scritto:

E' sempre un piacere vedere questa meraviglia di plastico. :grin:


Grazie Roberto, sei sempre gentilissimo. Quando avrai tempo di passare a trovarmi.........sarai il benvenuto. :grin:

Ciao !!
Massimo

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#8 Messaggio da maxFS »

Enrico57 ha scritto:

Caro Massimo complimenti!

E' un impianto invidiabile, come invidiabile deve essere la linea di parata nel vederla attraversata in tutta la sua lunghezza!

Una domanda sui "cassetti" delle sezioni nascoste. Interessanti quelle guide a rulli (dove sono reperibili?). Per il punto di blocco dell'allineamento dei binari di entrata/uscita cosa hai utlizzato?

Sarà un piacere vedere gli sviluppi di questo gigantesco impianto! :razz: :razz: :razz:

Carissimo Enrico, grazie dei complimenti !!!
Le guide con rulli sono degli scarti recuperati nell'azienda dove lavoro. Si tratta di materiale industriale e dubito che lo si possa reperire al dettaglio. Però ho visto guide simili, altrettanto valide e sempre munite di rulli, in un negozio che vende materiali per le scaffalature e espositori.
I binari di entrata ed uscita (uno solo per parte, perchè tutti i deviatoi sono stati posati all'interno del ripiano mobile), li ho semplicemente allineati e tagliati con il Dremmel. Il corretto allineamento dopo la movimentazione è garantito dal bloccaggio in posizione con dei piccoli ma potenti magneti. Inizialmente avevo pensato di fare delle coulisse movimentate da motori stepper (passo passo), ma avevo già in casa il 90% dei deviatoi, quindi ho optato per il sistema classico, motivato anche dalla lunghezza comunque sufficiente del modulo di binario.
Ciao e a presto :wink:

Massimo
Massimo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#9 Messaggio da liftman »

Caspita Massimo, veramente un impianto imponente!!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#10 Messaggio da claudio »

Massimo questo si che si chiama lavoro!!!!!!!COMPLIMENTI!!!!!

noi non ci conosciamo ma vista la distanza breve,spero di avere l'occasione di vederlo dal vivo. Ancora bravo.

:cool: :cool: :cool:
Claudio

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#11 Messaggio da maxFS »

Grazie mille Rolando e grazie mille anche a Claudio.
Al momento la stanza non è granchè presentabile. Ho utilizzato tutto lo spazio che potevo, ad esclusivo uso del plastico ! Tutto ciò ha notevolmente complicato le cose dal momento di dover eseguire i lavori di costruzione dell'impianto. Praticamente più l'impianto prendeva forma, meno spazio avevo a disposizione per poter lavorare liberamente. Ora che l'intelaiatura è completa e il piano binari è steso al 90% (manca il lato est della stazione principale), lo spazio è ridotto ai minimi termini e lavorarci diventa sempre più difficoltoso. I lavori procedono con una lentezza esasperante, causa sopravvenuti impegni familiari e lavorativi, amplificati dalla situazione economica tutt'altro che felice.
Nei rari momenti di tempo che posso dedicare all'hobby, sono costretto a "perdere" tempo per riordinare la stanza e liberarla dal caos che la sommerge, il che non alimenta certo la mia voglia di lavorarci.
In ogni caso chiunque del forum si trovasse a passare da Parma sarà il benvenuto, sperando che prima di quell'occasione il locale sia presentabile. :cool: , quindi caro Claudio...ti aspetto !!!
Grazie ancora
Massimo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Massimo, davvero un impianto imponente, ti seguiro con molto interesse :wink: Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
mauro galiotto
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 26 agosto 2012, 21:14
Nome: mauro
Regione: Lombardia
Città: solferino
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#13 Messaggio da mauro galiotto »

Che bello , complimenti per il lavoro che stai facendo sarà spettacolare una volta finito .....!!!!!!! Continua così .....
Ciao " Mauro .....!!!
Mauro

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#14 Messaggio da lorelay49 »

In bocca al lupo per il tuo notevole lavoro.... complimenti ancora
Giuliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6495
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#15 Messaggio da Docdelburg »

Caspita Massimo...... che impianto! :cool:
Sono curioso di vedere gli sviluppi e sopratutto il piano binari della stazione.
Buon lavoro! :cool:

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#16 Messaggio da Egidio »

E' davvero un progetto impegnativo e molto complesso nello stesso tempo. Da quello che si evince dalle foto
lo spazio circostante la fa da padrone. E questo debbo dire non guasta mai, dato che, purtroppo lo spazio e'
la variabile che condanna sempre i ns. progetti e le ns. aspettative. Comunque per poter meglio giudicare l'insieme
aspettero' di vedere prossime tue foto che illustreranno i progressi fatti e per poter effettivamente vedere qualcosa
inerente la paesaggistica sviluppata nell'ambito del progetto stesso. In attesa ti faccio i complimenti per l'opera fin'ora
realizzata e ti auguro buon proseguimento dei lavori. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#17 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao Max,
Sono contento di rivedere gli sviluppi di questa imponente opera dopo che ci avevi dato un assaggio su TIC.Era uno dei pochi plastici che seguivo con vivo interesse,quindi datti da fare che sono ansioso di vederne gli sviluppi futuri!
Ancora complimenti! :smile:
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#18 Messaggio da saverD445 »

[:0][:0]

Complimenti...... che distesa di binari...

Ottima realizzazione, sono curioso di vedere la stazione principale .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#19 Messaggio da Andrea »

Caspiterina Max, questo lavoro mette i brividi.
Davvero imponente!!
:cool:
Ma quanti treni hai da far circolare?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
IlGrandePuffone
Messaggi: 265
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
Nome: Andrea
Regione: Marche
Città: Cartoceto
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#20 Messaggio da IlGrandePuffone »

"Da un conto preliminare dovrei poter ospitare, occultati alla vista, circa 85 treni completi."

Alla faccia, da far invidia al Miniature Wunderland!!!
Complimenti per come stai realizzando un plastico davvero complesso. Il tracciato è molto ordinato.
Bello!

Ciao,
andrea
Andrea Spigarelli

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#21 Messaggio da Bigliettaio »

Complimenti!!!!
Direi che stai facendo un lavoro coi fiocchi!!
Carlo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#22 Messaggio da Andrew245 »

- Massimo...non ho parole , un impianto davvero invidiabile....beato te !! ...Ed un vero attentato al mio povero cuore...tanto spazio per me è pura fantascienza.. :cool: :cool: :cool: ......Complimenti !!
Buon proseguimento !!

Andrea :cool:

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#23 Messaggio da maxFS »

Grazie mille ragazzi, siete veramente troppo gentili.
modellbahn73 ha scritto:

Ciao Max,
Sono contento di rivedere gli sviluppi di questa imponente opera dopo che ci avevi dato un assaggio su TIC.Era uno dei pochi plastici che seguivo con vivo interesse,quindi datti da fare che sono ansioso di vederne gli sviluppi futuri!
Ancora complimenti! :smile:

Ben ritrovato carissimo Adriano, grazie mille. Vedrai che qui, col tempo, riuscirai a vedere i progressi. A risentirci presto
Andrea ha scritto:

Caspiterina Max, questo lavoro mette i brividi.
Davvero imponente!!
:cool:
Ma quanti treni hai da far circolare?

Ciao Andrea, i treni presenti sul plastico saranno circa 85, più qualche loco lasciata in deposito. Del rimanente parco macchine e rotabili che non vi troverà posto preferisco non parlare.......non vorrei subire accertamenti da Equitalia :cool:
Ti posso solo dire che in trent'anni di lavoro ho messo da parte i risparmi per un panino con la mortadella....gli altri sono finiti in treni[:I] Pensa che nonostante tutto mia moglie mi sopporta e addirittura supporta nel mio hobby...INCREDIBILE :cool: :cool: .
Da ciò deriva il nome della stazione principale (che da il nome al plastico).....almeno questo a mia moglie lo dovevo....no?

Per Egidio:
grazie mille dei complimenti; purtroppo per il paesaggio ci vorrà ancora parecchio tempo. Appena avrò terminato la stazione principale inizierò l'impianto elettrico e solo dopo un lungo ed accurato collaudo di tutto quanto passerò alla realizzazione del paesaggio vero e proprio, anche se alcune parti, tipo muri di contenimento, portali di gallerie, edifici, marciapiedi di stazione e opere varie, verranno piazzati entro breve (spero :? )
Un caro saluto anche al grande DOC, che ritrovo con piacere anche in questo forum.

Ciao a tutti e grazie ancora.

Massimo
Massimo

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#24 Messaggio da maxFS »

Inserisco una planimetria della stazione principale così per curiosità....
Il lato destro del piano binari è puramente ipotetico, mentre il sinistro rispetta abbastanza fedelmente la posa eseguita. Ho inserito nel tracciato, per definire gli ingombri, un convoglio passeggeri con loco e 10 carrozze tipo Z e un merci con loco e 25 carri cisterna a due assi. Purtroppo sono uno di quelli che prima fanno......e poi progettano. Le cose mi devono nascere tra le mani....e soddisfare......poi semmai faccio il disegno :cool:
Lo so che sono un sacripante......ma sono fatto così...che ci volete fare?

Ciaoooo


Immagine:
Immagine
550,6 KB
Massimo

Avatar utente
maxFS
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 22 marzo 2013, 21:58
Nome: Massimo
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Stato: Non connesso

Re: Il plastico Villa s. Elena

#25 Messaggio da maxFS »

Come promesso aggiungo alcune foto della situazione attuale del plastico. Come potrete vedere la confusione non manca (e il grosso del caos non appare in foto).


Immagine:
Immagine
221,97 KB
lato sinistro della stazione principale in fase di posa dei binari



Immagine:
Immagine
211,22 KB
proseguendo verso l'uscita di stazione, sempre sul lato sinistro



Immagine:
Immagine
221,81 KB
ultimi deviatoi prima di entrare in piena linea



Immagine:
Immagine
206,47 KB
stesso punto della foto precedente ma ritratto più da vicino. Il deviatoio ancora senza binari in uscita porterà alla linea secondaria a binario semplice.



Immagine:
Immagine
168,65 KB
sempre sul lato sinistro; dopo aver abbandonato la stazione, con una curva quasi di 180°, la linea si affianca all'elicoidale di sinistra.........



Immagine:
Immagine
285,03 KB
....e dopo un breve tratto rettilineo e una controcurva di altri 180°, i binari si distanziano per entrare in una galleria a due portali singoli


Immagine:
Immagine
199,29 KB
Ispezione della linea da parte del progettista. Fortunatamente non sono stati rilevati i classici "lavori da cani"


Altre foto prossimamente......

Ciao a tutti
Massimo

Torna a “SCALA H0”