Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

L-Shape Switching Layout

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

L-Shape Switching Layout

#1 Messaggio da Cesco »

si capisce già che sarà una cosa americaneggiante? :geek:

in questi giorni sto lentamente portando avanti la progettazione di un possibile nuovo impiantino fisso (o semifisso).

l'impianto avrà una forma a L, con misure 215 x 190 cm, con profondità 35 cm circa; probabilmente costruirò il tutto su 4 moduli di dimensioni 900 x 35, per rendere più flessibile la costruzione e lo spostamento in caso di bisogno.
segnalo fin da subito che queste misure mooooolto difficilmente potranno cambiare.
l'unica parte mobile dell'impianto sarà una piccola asta di manovra staccabile (Removable Staging), sita sul bordo inferiore dell'impianto, ovvero dove termina il binario e c'è il quadratino rosso.

il tema è una zona industriale moderna (diciamo dagli anni 80 ad oggi) in una qualche periferia di una città americana. probabilmente sceglierò una ambientazione molto "vaga", ovvero non riconducibile ad una zona precisa del Paese.
sarà un impianto dedicato alle manovre, con composizione e scomposizione dei piccoli convigli merci, e spostamento dei carri al raccordo corrispondente.

causa lo spazio davvero molto limitato, per realizzare qualcosa di abbastanza equilibrato devo per forza scendere a pesanti compromessi (pesanti per me...); in particolare, il raggio minimo delle curve sarà di 19"/480 mm, mentre i deviatoi saranno dei #6 (angolo di deviata 9.4°), sia normali che curvi.
la cosa non mi dà comunque troppo fastidio, poichè parliamo di binari che al vero vengono percorsi a velocità molto basse (ma se fosse un tratto di piena linea, probabilmente non lo costruirei così).

ecco la prima versione:
Immagine:
Immagine
50,45 KB

come potete vedere, gli elementi principali saranno un piccolo raddoppio (Run Around) utile per spostare la macchina in funzione della posizione in cui andrà posizionato il carro, più 6 possibili raccordi ad altrettante industrie.
così ad occhio, la capienza dei 6 raccordi potrebbe essere questa (considerando un carro medio-grande, diciamo un Boxcar 60-foot):
1 - 2 carri (Boxcar)
2 - 1 carro (Tank???)
3 - 1 carro (???)
4 - 1 carro (vari)
5 - 2 carri (probabilmente 2 Gondola)
6 - 2 carri (Boxcar)
non molto in realtà, ma mi devo accontantare.
volendo potrei aggiungere un paio di binari tronchi in più, ma appesantirebbero non poco il tutto, e la cosa mi non vi giù...

non ho ancora deciso per bene che tipo di aziende raccordare, ma qualche idea ce l'avrei:
1 - magazzino (Warehouse)
2 - scarico Gas o Combustibile
3 - xxxx
4 - un cosiddetto Team Track, ovvero un binario a raso in cui clienti generici fanno arrivare i carri per poi scaricarli direttamente sul posto. questo permetterà di poter far arrivare una gran varietà di carri e merci diverse
5 - carico/scarico rottami metallici
6 - magazzino (Warehouse)


per ora mi fermo qui, presto nuovi aggiornamenti.

vi chiedo di darmi qualche consiglio, qualche dritta, suggerimento, parere ecc... più teste ragionano meglio di una! :grin:

ciao,
Francesco


Saluti, Francesco

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Sei tu che ci dai suggerimenti ! Bello e interessantissimo perchè i numerosi raccordi permettono tante manovre in poco spazio. Complimenti !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#3 Messaggio da Docdelburg »

L'idea mi sembra molto buona Francesco e mi compiaco della complessità del progetto, ben pensato e ragionato.
Un'asta (in questo caso mobile) in corrispondenza del quadratino rosso è essenziale per una miglior movimentazione dei carri.
L'unica osservazione che mi viene da fare è di suggerirti di valutare l'opportunità di intersecare meglio i binari in corrispondenza dell'ovale rosso, in modo da unire in un unico punto tutte le diramazioni.
Questo lo potresti ottenere o con un deviatoio in curva (dopo i due sinistri consecutivi) o mettendo un doppio inglese al posto dei due deviatoi sinistri (vedi schemi d'esempio).
In questo modo potresti passare dagli edifici 4 e 5 direttamente all'edificio 1 senza manovre eccessive.

Immagine:
Immagine
51,85 KB

Immagine:
Immagine
131,01 KB

Ciao e buon lavoro! :wink:

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#4 Messaggio da Cesco »

ciao Mauro
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">...In questo modo potresti passare dagli edifici 4 e 5 direttamente all'edificio 1 senza manovre eccessive.[/quote]
non sono molto d'accordo, e ti spiego perché: se al vero si cerca di rendere le manovre più semplici e rapide possibile (ad esempio orientando tutti i raccordi nello stesso verso), nel modellismo ritengo sia meglio complicarle poichè una manovra complessa richiede più tempo rispetto ad una semplice, il che è fondamentale per allungare il più possibile la Sessione Operativa, Sessione che è naturalmente breve a causa dello sviluppo limitato dell'impianto.
è una piccola forzatura al realismo di insieme, ma ritengo sia comunque accettabile.

ovviamente, questa è una mia personalissima visione, che può essere condivisa o meno. :wink: :smile:


tuttavia, le tue parole mi hanno invogliato a rimettere le mani sul tracciato... vediamo cosa riesco a combinare :wink:
Saluti, Francesco

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#5 Messaggio da marioscd »

a me il tracciato originale piace e lo trovo equilibrato e divertente. Forse potresti solo aggiungere un binario senza zone di carico ma solo come tronchino per ricovero carri generico. Aumenterebbe ancora di più la possibilità di composizione/scomposizione...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#6 Messaggio da Cesco »

Immagine:
Immagine
129,66 KB

Mauro, ho fatto solo questa piccola correzione, vale a dire spostare un po i deviatoi per guadagnare qualche cm per il raddoppio. il binario 6 (chiamiamolo così per semplicità) è stato leggermente accorciato (10 cm o meno), e questa differenza l'ho sommata al binario 3.
il binario 1 è rimasto praticamente invariato.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Forse potresti solo aggiungere un binario senza zone di carico ma solo come tronchino per ricovero carri generico. Aumenterebbe ancora di più la possibilità di composizione/scomposizione...
[/quote]
interessante... potrebbe essere utile i effetti... magari per parcheggiarci il caboose.
tuttavia... dove lo metto? suggerimenti?[8]
Saluti, Francesco

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#7 Messaggio da eddy john »

Ciao Cesco, certo che 35cm di larghezza son veramente pochini, da amante della HO magari potrei apparire "blasfemo" ma hai considerato la possibilità di cambiare scala di riferimento?

[:I]
Eddy

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#8 Messaggio da Cesco »

ciao Eddy
il cambio scala (da H0 a N) l'ho gia valutato, e ho deciso di restare comunque sull'87 volte più piccolo. a me piace molto mettere le mani sui rotabili - specialmente sulla meccanica - cosa che in N non posso fare agilmente; non solo, l'H0 è decisamente molto comoda come scala, perchè all'interno dei rotabili ho tutto il posto che voglio per aggiungere decoder, zavorra aggiuntiva o altre amenità. inotre sono un grande amante delle manovre a bassa velocità, e temo che una Switcher in N non possa garantirmi la fluidità di marcia che posso ottenere con una in H0 (è fondamentalmente un discorso di spazio disponibile per motore e volani).

saluti :wink:
Saluti, Francesco

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#9 Messaggio da eddy john »

Cesco ha scritto:

ciao Eddy
il cambio scala (da H0 a N) l'ho gia valutato, e ho deciso di restare comunque sull'87 volte più piccolo. a me piace molto mettere le mani sui rotabili - specialmente sulla meccanica - cosa che in N non posso fare agilmente; non solo, l'H0 è decisamente molto comoda come scala, perchè all'interno dei rotabili ho tutto il posto che voglio per aggiungere decoder, zavorra aggiuntiva o altre amenità. inotre sono un grande amante delle manovre a bassa velocità, e temo che una Switcher in N non possa garantirmi la fluidità di marcia che posso ottenere con una in H0 (è fondamentalmente un discorso di spazio disponibile per motore e volani).

saluti :wink:


Bene... credo che con questo progetto ti divertirai assai a "manovrare"... anche se.... anche se....

... il tuo progetto sembra quasi il profilo della banchina di un porto.... e una bella gru per container sarebbe spettacolare [:I]

(sai quanto poi ti diverti a mettere in fila vagoni pianale, caricarli e muoverli verso il convoglio da costruire? :grin: :grin: )
Eddy

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#10 Messaggio da Cesco »

eh eh eh eh
ti dirò, quel genere di ambientazione non mi ha mai attirato troppo... anche perchè, per essere credibile, deve essere grandicella.

invece un tema che mi ha sempre affascinato è il trasbordo su chiatte (su MR e MRC si trovano molti articoli al riguardo), ma anche questo richiede parecchio spazio... porcamiseria, si sbatte la testa sempre li :twisted:
Saluti, Francesco

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#11 Messaggio da Docdelburg »

Cesco ha scritto:

ciao Mauro
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">...In questo modo potresti passare dagli edifici 4 e 5 direttamente all'edificio 1 senza manovre eccessive.

non sono molto d'accordo....
[/quote]

Questo è il bello e lo spirito giusto del forum; mettere alla prova le proprie idee con quelli che vogliono fartele "a pezzi"! :wink:

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#12 Messaggio da Cesco »

Immagine:
Immagine
123,3 KB
ecco qui la seconda versione.

il piamo binari è leggermente diverso, in sostanza ho variato la posizione di un paio di deviatoi, sostituito uno curvo con un altro di raggio maggiore, e variato un pochetto la lunghezza di un paio di tronchini.

in alto, potete vedere che ho sdoppiato l'industria 6; è una cosa che devo valutare, perchè tale binario funge anche da asta di manovra per il binario 3, quindi la presenza di carri in sosta vicino al deviatoio potrebbero intralciare... vedremo.


veniamo ora alle industrie possibili. considerando l'epoca attuale e le dimensioni dell'impianto nonchè l'area industriale immaginata, è bene scegliere piccole attività adatte a traffici di pochi carri alla settimana, ben più realistiche rispetto ad un raccordo ad un impianto siderurgico o ad una cava di carbone :razz:

al momento, queste industrie mi sembrano le più realistiche (auspico anche in qualche vostro consiglio :wink: ):

- Warehouse/Magazzino. tema semplice e realistico, un capannone con i portoni per il carico/scarico dei carri, che ben si adatta ai punti 1, 3 e 6. tali magazzini potrebbero essere destinati a prodotti di ogni genere, quindi settore alimentare e prodotti deperibili, ma anche una ditta di spedizioni, imballaggi, eccetera eccetera... ecco allora carri chiusi e magari carri frigo.

- Paper Mill/Lavorazione della carta. una cartiera sarebbe decisamente fuori posto, ma una ditta di grafica e simili ci starebbe bene. anche qui, capannone "anonimo" e traffico in carri chiusi. locazione nei punti 1, 3 e 6.

- Scrap Metal/Rottami Metallici e Riciclaggio. tema classico e forse epoco originale, ma al sottoscritto piace tanto :cool: ... ecco quindi un semplice piazzale in cemento o ghiaia, di proprietà di una ditta di raccolta e smaltimento rifiuti, in cui si caricano i carri aperti di rottami e simili (siamo in una zona industriale, quindi un po di rifiuti vengono prodotti). punto 5.

- Gas-Fuel/Distribuzione di Gas o Combustibile. ditta specializzata in distribuzione di Gas compresso (Butano, GPL, Acetilene ecc...) o di Gasolio per uso industriale o per i mezzi da lavoro delle varie aziende (mai visto i serbatoi verdi nei cortili dell fabbriche che hanno ruspe, muletti e simili?). ecco quindi una piccola torre per il prelievo del Gas (o del Combustibile), qualche tubazione, una o due cisterne e un baracchetta-ufficio. punto 2 molto probabilmente.

- Plastic Mill/Lavorazione Materie Plastiche. in USA i pellet di plastica viaggiano anche via treno (esistono carri specifici), ma non so se è un tema adatto al mio impianto.... in ogni caso, l'idea sarebbe una industria specializzata nello stampaggio di materie plastiche (alla faccia della cina) e lavorazioni simili, quindi via treno arrivano pellet e magari anche componenti, e magari magari vengono spediti i prodotti...
questa industria non mi convince troppo in effetti.... mah


avete qualche proposta? :smile:
Saluti, Francesco

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#13 Messaggio da saverD445 »

Cesco, devo dire che in questa tua impresa avrai un bellissimo impianto con tante manovre.

Aspetto di vedere le prime foto di posa binari
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#14 Messaggio da gianfranco.p »

Francè, come ti dicevo ieri su skype, io eliminerei solo il tronchino in alto perchè lo vedo solo come un "occupare uno spazio". Ovviamente è solo una mia impressione!!

:wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#15 Messaggio da Enrico57 »

Come amante di manovre non posso che condividere questa scelta. :razz: :razz: :razz:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#16 Messaggio da Cesco »

dopo aver fatto "rissa" per due ore buone con gli amici G.P. e D.M. (chissà chi sono... :razz: ), ho prodotto la seguente modifica:

Immagine:
Immagine
198,49 KB

ho semplicemente spostato un paio di deviatoi, così come suggerito da Mauro qualche post sopra... come vi sembra?
questa modifica ha tuttavia ridotto la capienza del raddoppio di 15/20 cm, praticamente un carro 50 foot...


Gianfranco, a me quel binario (3) sembra in una posizione fondamentalemente possibile, e non dimenticare che comunque mi genera un minimo di traffico (1 carro), non è solo di bellezza :wink:
certo non è proprio agevole da raggiungere (tocca fare un avanti indietro sul binario 6) ma il bello delle manovre è anche questo.... o no? :smile:


dai avanti, non abbiate timore... fatevi sotto! :geek:
Saluti, Francesco

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#17 Messaggio da gianfranco.p »

Mooooooooooolto meglio!!!!

Allora ti stai ricollegando al discorso che ti facevo ieri, di allungare il ramo dal basso verso l'alto anzichè da destra verso sinistra...ma anche cosi mi piace molto di piu.

Se vuoi far comunciare piu semplicemente i binari 5 e 6 potresti mettere uno scambio che si dirama verso i binari 5 e 6 e dove adesso hai messo lo scambio in curva fai passare due binari. Adesso purtropop non te lo posso disegnare...starera. ;)
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#18 Messaggio da Alex Corsico »

Interessante Cesco molto bello, mi ricorda tanto questo:

http://northofnarrabri.blogspot.it/2011 ... walla.html

Cesco ha scritto:

ciao Eddy
il cambio scala (da H0 a N) l'ho gia valutato, e ho deciso di restare comunque sull'87 volte più piccolo. a me piace molto mettere le mani sui rotabili - specialmente sulla meccanica - cosa che in N non posso fare agilmente; non solo, l'H0 è decisamente molto comoda come scala, perchè all'interno dei rotabili ho tutto il posto che voglio per aggiungere decoder, zavorra aggiuntiva o altre amenità. inotre sono un grande amante delle manovre a bassa velocità, e temo che una Switcher in N non possa garantirmi la fluidità di marcia che posso ottenere con una in H0 (è fondamentalmente un discorso di spazio disponibile per motore e volani).

saluti :wink:


Mi sà che non conosci bene la scala N...[:I] i rotabili americani in N sono staratosferici, fluidità di marcia paragonabile a quella dell'H0, meccaniche ottime. Parlo per esperienza dato che sono un "operativo" al 100%. L'unica cosa che "invidio" all'H0 americana è la grandezza dei rotabili e gli effetti di invecchiamento che si possono ottenere in H0

ciao e buon lavoro

PS se voi venire a divertiri a manovrare in N il 6-7 aprile siamo qui:

http://www.fremo.it/Meetings_info/N/Bs_ ... ia_13.html

Purtroppo è in concomitanza con la manifestazione di Berguardo....abbaimo provato ad entrare nel castello, ma non ci stavamo cone le dimensioni del plastico (la N è piccola, ma il layout operativo è grande!!!).
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#19 Messaggio da Cesco »

sempre che questo non vada contro il regolamento, inserisco le foto dell'impianto a cui mi sto ispirando:
http://www.shelflayouts.com/er1.htm
http://www.shelflayouts.com/er2.htm
http://www.shelflayouts.com/er3.htm
http://www.shelflayouts.com/er4.htm

la parte "alta" dell'impianto (cioè la parte orizzontale) la vorrei fare simile a quella delle foto, ovvero con i due binari tronchi separati da un canale di scolo. trovo che questa soluzione "alleggerisca" molto il paesaggio....
oppure l'altra ipotesi è una strada che corre in mezzo ai due binari...
Saluti, Francesco

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#20 Messaggio da Alex Corsico »

Cesco ha scritto:

sempre che questo non vada contro il regolamento, inserisco le foto dell'impianto a cui mi sto ispirando:



Mbè dici niente.....

LANCE MINDHEIM

uno dei più grandi ed innovatori nel campo modellistico nordamericano...il protofreelance è opera sua..... :)

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#21 Messaggio da Cesco »

questo significa che ho scelto un buon punto di partenza? :grin:

a leggere i suoi articoli (in rete e su MR) mi sono fatto una idea molto positiva del soggetto, ma non pensavo fosse così avanti! bene. :smile:


Alex, mi dai qualche suggerimento sul piano binari o sulle industrie da raccordare? :wink:
Saluti, Francesco

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#22 Messaggio da Alex Corsico »

Assolutamente sì....Lance è avantissimo, dalla riproduzione dei fabbricati all'ambientazione (invernali, di sobborgo, ecc) invecchia i rotabili in maniera squisita, l'esercizio pensato e ripensato, una macchian e 4-5carri e ti fai un plastico con cui giochi senza pensieri....

Per i suggerimenti.....

Prime domande ambientazione? epoca? compagnia di ersercizio?

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#23 Messaggio da Cesco »

riporto dal mio primo messaggio:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">il tema è una zona industriale moderna (diciamo dagli anni 80 ad oggi) in una qualche periferia di una città americana. probabilmente sceglierò una ambientazione molto "vaga", ovvero non riconducibile ad una zona precisa del Paese.
sarà un impianto dedicato alle manovre, con composizione e scomposizione dei piccoli convogli merci, e spostamento dei carri al raccordo corrispondente.[/quote]

la compagnia sarà free-lance, le macchine in uso delle SW1000/1500 (ma forse questo non serve saperlo....).
come ho scritto sopra, la collocazione dell'impianto è una zona industriale non molto grande, e la ferrovia serve piccole industrie della zona.
considerando questo, un grossa centrale termica sarebbe fuori posto (idem un impianto siderurgico, un laminatoio, una industria di lavorazione dei cereali ecc...), perchè troppo grande.
la "mie" saranno piccole industrie, che muoveranno al massimo un paio di carri...
Saluti, Francesco

Avatar utente
Cesco
Messaggi: 93
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 14:14
Nome: Francesco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Muzzana del Turgnano
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#24 Messaggio da Cesco »

un piccolo passo avanti.
ho deciso che l'industria n.2 sarà una ditta di distribuzione di Gas Propano in bombole per uso industriale e simili. in pratica viene scaricato il Gas compresso dal carro cisterna attraverso delle apparecchiature specifiche, e stoccato all'interno di apposite bombole.
sull'impianto riprodurrò una cosa del genere:
http://www.rrpicturearchives.net/pictur ... %20001.jpg

l'idea me l'ha data un interessante volumetto edito da Model Railroader, ovvero "Industries Along The Tracks" (esistono 4 volumetti).


ciao :geek:
Saluti, Francesco

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: L-Shape Switching Layout

#25 Messaggio da Alex Corsico »

Bello mi piace.... anche i volumetti...... :)

Mi raccomando in H0 le switcher sonoro sonoro sonoro!!!! oltre alle SW1000/1500 anche delle belle S2 o NW2.....

ciao per le industrie un bel silo per cereali no? è un traffico molto diffuso in America.....
Il Team track l'hai già citato.......
potresti aggiungere anche un binarietto per la sosta della loco con punto di rifornimento e piccola officina riparazioni......

il mio switching è questo.....

http://lucasyard.blogspot.it/

un pò fermo ultimamente....... :cool: :cool: :cool:
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Torna a “SCALA H0”