2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio primo plastico... AIUTO!!

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Cristian DAmmicco
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 11:53
Nome: Cristian
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Il mio primo plastico... AIUTO!!

#1 Messaggio da Cristian DAmmicco »

Eccomi a presentarvi il progetto del mio plastico...
Le dimensioni saranno (al massimo) 388 cm di lunghezza per 120 cm di larghezza, non mi sembra poco e credo di poter fare qualcosa di interessante.
Ora vi chiedo dei consigli preliminari sul tracciato perché mi sono fatto delle idee ma vorrei sapere cosa ne pensate, ho cominciato a buttare giù qualcosa usando AnyRail ma per ora sto ancora cercando di capire come funziona il programma.
Queste sono comunque le mie idee, il plastico sarà ovviamente digitale (ho già centrale ed alcuni rotabili arrivati durante le feste), lo farò insieme a mio padre quindi devono collimare entrambe le nostre idee, lui è più per la scuola "vetrina" io per le manovre, quindi entrambe le cose devono essere possibili.
Ci dovranno dunque essere due binari che permettano la circolazione infinita dei convogli, una stazione di transito ed una di testa, un secondo piano dove poter avere ponti o viadotti, una stazione nascosta che stavo pensando di fare ad un piano zero meno uno per poter prima di tutto poter mettere quanti più binari possibili, e secondo per avere più spazio per i rotabili visibili.
L'accesso alla stazione nascosta pensavo di farla in galleria con tanto di scambio elettrico e monitorizzazione con webcam ad infrarossi (che ho già).
L'aspetto più importante sono i rotabili e l'armamento, mentre il paesaggio dovrà adattarsi ai binari ed alle strutture ferroviarie.
Mi piacerebbe avere qualche idea di tracciato da voi, sicuramente più esperti di me, per poter armonizzare tutte le cose elencate.
Gli elementi sono imprescindibili e, spazio permettendo, ci dovranno stare tutti.
Allego per prima cosa l'immagine della mia progettazione su foglio della stazione nascosta, doppio binario per permettere l'uscita dei convogli sempre con loco in avanti senza bisogno di manovre

Immagine:
Immagine
106,12 KB


Cristian - Viva la scala H0

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#2 Messaggio da simone.lippi »

A gusto mio, ci sono "troppi" binari e troppo poco paesaggio.
Ma è solo una questione di gusto, ovviamente.

Per il resto, il progetto è molto ambizioso.
Fai con cura il disegno su Anyrail e condividilo una volta pronto in modo da poterlo ammirare nel dettaglio.

Buon lavoro!

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#3 Messaggio da Andrea »

Cristian, aiutami a capire: questo è solo il tratto della stazione nascosta?
Pertanto il tratto visibile all'osservatore starà nella parte superiore, è così?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#4 Messaggio da saverD445 »

Si Andrea, è la stazione nascosta....
L'ha scritto nell'ultima riga :wink:

Senti Cristian, sarebbe utile capire se possiedi già dei binari, sapere il loro codice e la loro marca.
Serve per sapere se ci stai con le curve interne ed esterne nelle misure da te indicate .

Poi si potrebbe pensare di fare un elicoidale oppure una rampa per salire di livello, stando attenti a non superare il limite del 2,5 %, oltre di questa le loco potrebberò " soffrire "

Poi ti potrei consigliare di provare ad usare uno dei due programmi che trovi qua sul forum, sia con Wintrak oppure Scarm. AnyRail ti limita a 50 " pezzi " e non riesci a vedere quel che vorresti fare .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#5 Messaggio da Bigliettaio »

Lo schema della stazione nascosta, mi sembra interessante.
Bisognerebbe vedere il resto del tracciato al livello superiore, 120 di profondità per l'H0 non è molto...
Carlo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#6 Messaggio da marioscd »

Cristian... se permetti, primo errore: 120 di profondità da gestire come hai disegnato tu sono una follia!!!! non riuscirai mai a lavorare sulla scenografia a 120 cm di profondità a meno di arrivarci da entrambi i lati (se il plastico è addossato ad una parete ciò è possibile solo se il plastico è mobile su rotelle...).
Prova a pensare al plastico non come un rettangolo ma sagomando il telaio in funzione dell'andamento dei binari. Recupererai spazio e potrai inventarti altri percorsi più gestibili...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Cristian DAmmicco
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 11:53
Nome: Cristian
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#7 Messaggio da Cristian DAmmicco »

@Simone: questa sarà la stazione nascosta, quindi il numero di binari tende ad essere così "capillare" per poter ospitare quanti più convogli completi possibili
@Valerio: ho preso un lotto di binari Roco flessibili da 92 cm (non ho sottomano il codice) e pensavo di usare questi magari abbinandoli a dei vecchi binari LIMA che mi sono rimasti dagli anni 80, trattandosi della stazione nascosta non vedo la necessità di usare solo binari "ottimi" ma anche riutilizzare il vecchio e poi usare binari di buona fattura per ciò che andrò ad esporre
@Carlo: in effetti 120 cm non sono molti ma calcoli alla mano, anche se con curve poco realistiche e che saranno nascoste alla vista, un doppio binario dovrebbe curvare senza grossi problemi
@Mario: in effetti il plastico sarà accessibile in tutto il suo perimetro, per questo che pensavo al rettangolo da 120, così la parte anteriore che sarà senza monti o parti rialzate avrà una profondità di circa 80 cm, e la parte posteriore da 40 cm sarà invece gestibile da dietro
Cristian - Viva la scala H0

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#8 Messaggio da fabio »

dal mio punto di vista faccio due considerazioni dettate dall'esperienza personale.
anche io ho cercato di recuperare quanto avevo (scambi e binari roco anni 80),per la stazione nascosta,troverai difficoltà nelle geometrie,che ormai sono molto differenti,visto che hai solo i binari o almeno non hai nominato gli scambi,propenderei per acquistare le nuove tipologie.
la qualità dei lima anni 80,non mi sembra sia eccezzionale,e oggi un buon flessibile,magari in codici più realistici (tipo 83),non ha dei costi impossibili.
io alla fine ho dovuto sostituire parte degli scambi con peco cod. 100 e flessibili vitrains,in sostituzione dei binari e scambi roco,ma il tutto non mi soddisfa affatto,ma questo è soggettivo.
controlla che i flessibili che hai acquistato non siano in cod. 83,altrimenti dovrai "interfacciarli" con le apposite scarpette con i binari lima cod. 100.
per quanto riguarda il piano binari,posso consigliarti di non farti prendere la mano da troppi binari nella parte a vista,alla fine non è molto realistico comprimere due stazioni in 4 metri,o almeno dovrai pensare ad un paesaggio che visivamente le divida,dovrai fare in modo che le linee di passerella che piacciono a tuo padre,spariscano e si confondano nel paesaggio,altrimenti avrai solo l'effetto di un treno che circola in tondo,e le linee di movimentazione,che piacciono a te,non devono necessariamente essere composte da 20 binari di manovra,per divertirsi bastano due-tre tronchini che abbiano un senso logico.
un ultima cosa,il paesaggio deve seguire,o meglio anticipare la progettazione del piano binari per riusicre a realizzare un plastico armonioso e che non stanchi prima ancora di averlo terminato :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Cristian DAmmicco
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 11:53
Nome: Cristian
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#9 Messaggio da Cristian DAmmicco »

Grazie mille Fabio per i tuoi consigli, vediamo come riesco e se riesco a riutilizzare i vecchi lima, piuttosto li vendo in blocco su eBay e qualcosa mi uscirà pure fuori.
Per le due stazioni la mia idea era quella di avere una stazione di transito che si avvicinerà, almeno visualmente, a quella che ho vicino a casa e che è Torino Lingotto, non grandissima ma con 6 binari totali, magari ne farò solo 4-5 ma almeno ho qualcosa di reale a cui ispirarmi, per quella di testa volevo farla tipo in montagna, o collinare, quindi su un piano appunto 0+1, con appunto due tre tronchini con cui poter fare manovre anche basiche ma almeno poterle fare.
Questo piano aggiuntivo mi dovrebbe inoltre permettere di nascondere abbastanza bene gli ovali con gallerie e passaggi in modo da veder sfrecciare i convogli attraverso gallerie e piccoli passaggio a livello.
Nel frattempo ho usato il vostro consiglio e, non senza imprecazioni, ho riprodotto il più fedelmente possibile, il mio tracciato su WinTrack.


Immagine:
Immagine
84,43 KB

Immagine:
Immagine
83,67 KB

Immagine:
Immagine
169,76 KB
Cristian - Viva la scala H0

Avatar utente
Cristian DAmmicco
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 11:53
Nome: Cristian
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#10 Messaggio da Cristian DAmmicco »

l'ho un po' modificato per sembrare più attinente al progetto...

Immagine:
Immagine
104,97 KB
Cristian - Viva la scala H0

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#11 Messaggio da simone.lippi »

Cristian DAmmicco ha scritto:

@Simone: questa sarà la stazione nascosta, quindi il numero di binari tende ad essere così "capillare" per poter ospitare quanti più convogli completi possibili
@Valerio: ho preso un lotto di binari Roco flessibili da 92 cm (non ho sottomano il codice) e pensavo di usare questi magari abbinandoli a dei vecchi binari LIMA che mi sono rimasti dagli anni 80, trattandosi della stazione nascosta non vedo la necessità di usare solo binari "ottimi" ma anche riutilizzare il vecchio e poi usare binari di buona fattura per ciò che andrò ad esporre
@Carlo: in effetti 120 cm non sono molti ma calcoli alla mano, anche se con curve poco realistiche e che saranno nascoste alla vista, un doppio binario dovrebbe curvare senza grossi problemi
@Mario: in effetti il plastico sarà accessibile in tutto il suo perimetro, per questo che pensavo al rettangolo da 120, così la parte anteriore che sarà senza monti o parti rialzate avrà una profondità di circa 80 cm, e la parte posteriore da 40 cm sarà invece gestibile da dietro


Grazie, avevo frainteso la prima foto!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#12 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Cristian, compatibilmente con lo spazio in larghezza ti direi di modificare la disposizione dei binari della stazione nascosta in modo da allungarli e farli terminare in curva con deviatoi curvi appositi. Se possibile, aggiungi qualche tronchino per treni reversibili.
Per illustrarti quello che intendo ti posto lo schema di una stazione nascosta fatta a cappio (binario unico); nel tuo caso, invece che richiudersi, la linea prosegue su doppio binario.

Immagine:
Immagine
142,78 KB

Avatar utente
Cristian DAmmicco
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 11:53
Nome: Cristian
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#13 Messaggio da Cristian DAmmicco »

grazie Mauro, in effetti il tuo sembra molto più ordinato... ;)
secondo te togliendo un binario esterno riesco a starci in 120 cm?
poi una domanda più generale... insultatemi pure se volete... tutto il discorso del doppio binario da me ipotizzato è stato fatto perché presumo che nella realtà il binario addetto a lasciare la stazione e quello di arrivo siano sempre gli stessi, cioè i treni girano sempre nella stessa direzione su un binario piuttosto che sull'altro, in definitiva, per convenzione, il senso di marcia è lo stesso delle automobili (guida a destra) oppure il contrario?

Proprio per lo stesso motivo ho il dubbio che per i treni reversibili avere i tronchini mi porrebbe di fronte allo stesso problema in quanto tornerebbero visibili sullo stesso binario che hanno utilizzato per "scomparire"
Cristian - Viva la scala H0

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#14 Messaggio da fabio »

Cristian DAmmicco ha scritto:

grazie Mauro, in effetti il tuo sembra molto più ordinato... ;)

ancha a me :cool:
Cristian DAmmicco ha scritto:

secondo te togliendo un binario esterno riesco a starci in 120 cm?
siuramente sì,mà qui tornaimo al discorso di che tipo di binari scegli,la geometria di un binario,piuttosto che un'altro,cambia il raggio delle curve e di conseguenza degli scambi.
se guardi bene in WT ti dice che raggio hai scelto.
Cristian DAmmicco ha scritto:


realtà il binario addetto a lasciare la stazione e quello di arrivo siano sempre gli stessi, cioè i treni girano sempre nella stessa direzione su un binario piuttosto che sull'altro, in definitiva, per convenzione, il senso di marcia è lo stesso delle automobili (guida a destra) oppure il contrario?

dunque:
partendo dal fatto che la circolazione in Italia <font color="red">è sinistra</font id="red">,il discorso di circolazione in una stazione a doppio binario,avverrà quasi sempre su gli stessi binari se intendi uscita ed entrata,solitamente per la sosta si dedicano dei binari appositi,che possibilmente non intralciano con il corretto tracciato,per permettere la circolazione di convogli che non effettuano fermate,poi le esigenze giornaliere possono anche variare e permettere la circolazione sul binario cosiddetto "illegale",o contromano se preferisci,ma con la possibilità di riprendere quanto prima il corretto tracciato.
certo ispirarti al lingotto...ci vai pesante è? :grin:
tieni presente quando progetti la stazione a vista,che dovrà avere marciapiedi capaci di consentire la sosta del tuo convoglio più lungo,e dal momento che non lo hai dichiarato,presumo epoca recente,perciò belli lunghetti,poi sommaci le distanze necessarie per collegare tutti i binari tramite gli scambi,e vedrai che 4 metri non sono niente :sad:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#15 Messaggio da Docdelburg »

Fabio ha detto molte cose corrette; io farei un'ulteriore considerazione.
Con lo spazio a tua disposizione una linea a due binari non è consigliabile, pena costringerti a curve troppo strette e a sacrifici nelle manovre.
Sarebbe molto più semplice adottare una linea a binario unico che ti permetterebbe una discreta passerrella e al contempo una serie di manovre e incroci in una stazione medio-piccola dotata di un piccolo deposito e magari una diramazione in un piccolo polo industriale/commerciale.
Così tuo padre potrebbe far correre qualche convoglio espresso che transita senza fermarsi nella stazione mentre tu manovri con convogli locali o merci per dare la precedenza e/o comporre/scomporre i convogli omnibus. Nel frattempo qualche automotrice fa la spola tra la stazione in vista e quella nascosta (o una stazioncina terminale in montagna).

Avatar utente
Cristian DAmmicco
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 11:53
Nome: Cristian
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#16 Messaggio da Cristian DAmmicco »

Grazie Fabio, hai chiarito uno di quei dubbi che avevo da tempo!
In effetti hai alzato una bella domanda, mettendomi parecchi dubbi, non avevo pensato al discorso lunghezza marciapiedi ma ora mi ci metto al lavoro.
Per l'epoca sarò sincero... non sarà contestualizzato in una sola epoca, ho dei rotabili misti, ma comunque il mio amore è l'epoca della Tartaruga e del mitico Caimano, possiedo appunto la E444.001 ed il Tigre, sto cercando un Caimano ad un prezzo decente e di buona fattura (gli Hornby Hobby line sono troppo penosi) per completare gli "animaletti", ma ho anche una E444 XMPR ed un Italo dunque l'epoca non è la mia priorità contando che non sopporto le vecchie macchine a vapore, credo di poter stare tranquillo e lasciarmi andare a qualche licenza poetica.
Per la lunghezza dei convogli per ora l'Italo è il più lungo ma non credo che supereranno le 4-5 vetture (e già siamo sul metro...)
Cristian - Viva la scala H0

Avatar utente
Cristian DAmmicco
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 11:53
Nome: Cristian
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#17 Messaggio da Cristian DAmmicco »

Docdelburg ha scritto:

Fabio ha detto molte cose corrette; io farei un'ulteriore considerazione.
Con lo spazio a tua disposizione una linea a due binari non è consigliabile, pena costringerti a curve troppo strette e a sacrifici nelle manovre.
Sarebbe molto più semplice adottare una linea a binario unico che ti permetterebbe una discreta passerrella e al contempo una serie di manovre e incroci in una stazione medio-piccola dotata di un piccolo deposito e magari una diramazione in un piccolo polo industriale/commerciale.
Così tuo padre potrebbe far correre qualche convoglio espresso che transita senza fermarsi nella stazione mentre tu manovri con convogli locali o merci per dare la precedenza e/o comporre/scomporre i convogli omnibus. Nel frattempo qualche automotrice fa la spola tra la stazione in vista e quella nascosta (o una stazioncina terminale in montagna).


hai ragione, il doppio binario va a sacrificare il realismo ma pensavo appunto di nasconderne una buona parte ed inoltre soddisfando il babbo, credo (non ne sono certo) che apprezzerebbe di più la possibilità di veder due convogli che si incrociano, magari a velocità diverse, in determinati punti, anche questo è un fattore che vorrei tenere in considerazione nella progettazione, ovviamente se mi accorgo, progettando i due piani successivi, che le cose non tornano farò un passo indietro, ma vorrei cercare di rispettare la mia idea originale.
Comunque sono impressionato dal vostro aiuto, grazie davvero, mi state aiutando non poco, e pensate che non vi ho ancora posto le "domandone" che mi affliggono...
Cristian - Viva la scala H0

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#18 Messaggio da Docdelburg »

Se tuo padre vuol vedere treni incrociarsi su un doppio binario mi sa che deve concederti più spazio! :wink:
Nel senso che 120 cm di profondità è poco.
Mi permetto di mostrarti un paio di progetti che mi ero fatto l'anno scorso in previsione di un plastico mio, ma gli spazi che pensavo di avere sono evaporati..... :?
La mia intenzione è quella di mostrarti cosa si può ottenere da spazi ristretti in profondità (125-150 cm) con un binario unico senza fare curve assurdamente strette.
Sono tutti e due a binario unico; il primo è una rielaborazione di una proposta su un testo di tracciati. Guarda le dimensioni del piano base; tu puoi allungarti, ma difficile stringersi...

Immagine:
Immagine
111,98 KB

Immagine:
Immagine
109,27 KB

Piano zero, stazione nascosta con cappio
Immagine:
Immagine
134,56 KB

Piano intermedio
Immagine:
Immagine
148,48 KB

Stazione a vista
Immagine:
Immagine
155,62 KB

Altra proposta con grande stazione terminale per tante tante tante manovre e una passerella al piano inferiore

Immagine:
Immagine
143,53 KB

Immagine:
Immagine
153,81 KB

Immagine:
Immagine
147,11 KB

Immagine:
Immagine
221,41 KB

Immagine:
Immagine
171,73 KB

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#19 Messaggio da fabio »

Cristian DAmmicco ha scritto:

contando che non sopporto le vecchie macchine a vapore,

bene dopo questa affermazione non ti aspettare più nessun aiuto da parte mia,che ho quasi esclusivamente vapore!! [:(!]
Cristian DAmmicco ha scritto:
Per la lunghezza dei convogli per ora l'Italo è il più lungo ma non credo che supereranno le 4-5 vetture (e già siamo sul metro...)

in realtà l'italo che hai tu(e tutti quelli che lo hanno preso),è la versione giocattolo,quando uscirà quello vero,probabilmente verrà fatto in composizione minima di 5 pezzi,ma in realtà la composizione è di 11 pezzi x 23 cm cadauno circa....
vabbè non è che sei obbligato a prenderlo tutto come farò io :grin:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Cristian DAmmicco
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 11:53
Nome: Cristian
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#20 Messaggio da Cristian DAmmicco »

@Fabio: scusami Fabio, non volevo urtare i tuoi sentimenti, è una questione di gusti, spero di avere ancora il tuo aiuto, i tuoi suggerimenti sono preziosissimi ;)
@Mauro: fattelo dire: tu sei un artista! Alcuni dei tuoi tracciati, e ne avevo visti alcuni che avevi postato a Paolo, sono geniali, non so quanto riuscirò ad applicarli proprio perché, non volermene, proverò la doppia linea almeno in primis, poi vediamo... riconosco anch'io, e la mia premessa nel primo post era appunto questa "spazio permettendo" che verrà sacrificato qualcosa, magari in termini di viabilità o di realismo, ma non essendo un progetto solo mio mi sento in obbligo di provarci, se poi non va, beh la tua ultima stazione di testa fosse per me comincerei a costruirla stasera ;)
Cristian - Viva la scala H0

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#21 Messaggio da fabio »

Cristian DAmmicco ha scritto:

@Fabio: scusami Fabio, non volevo urtare i tuoi sentimenti, è una questione di gusti, spero di avere ancora il tuo aiuto, i tuoi suggerimenti sono preziosissimi ;)
@

ei,stò scherzando :wink:
e non preoccuparti,la progettazione è lunga e dolorosa,quando pensi di aver trovato la soluzione giusta,qualcuno ti farà notare qualche sbavatura,e ricomincerai da capo :)
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#22 Messaggio da Docdelburg »

Cristian DAmmicco ha scritto:

@Fabio: scusami Fabio, non volevo urtare i tuoi sentimenti, è una questione di gusti, spero di avere ancora il tuo aiuto, i tuoi suggerimenti sono preziosissimi ;)
@


Occhio che se parli male delle vaporiere Fabio comincia a "fumare" :cool:

Avatar utente
Cristian DAmmicco
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 11:53
Nome: Cristian
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#23 Messaggio da Cristian DAmmicco »

Docdelburg ha scritto:
Occhio che se parli male delle vaporiere Fabio comincia a "fumare" :cool:

me ne sono accorto... :wink:

Vi sparo lì una domanda a bruciapelo...
la gestione degli scambi sarà in analogico con quadro sinottico con luce (mi farò uno standard tipo se è spento è aperto altrimenti è chiuso), in più vorrei pensare a degli "instradamenti" per avere la possibilità di gestire più scambi con un unico pulsante senza doverne cambiare due o più.
Mi sapete suggerire come posso fare? io, elettronicamente parlando, sono a ZERO, se devo mettere un interruttore OK, sono due tre fili al massimo e ce la posso fare, altrimenti vado in pappa...
In più mi sapete consigliare degli scambi elettrici motorizzati non troppo costosi da poter prendere?
Cristian - Viva la scala H0

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#24 Messaggio da fabio »

[quote]<font color="red">Cristian DAmmicco "]

[quote]
me ne sono accorto... :wink: [quote]
giusto per farti capire...una fotina della mia stazione nascosta,in costruzione :)
Immagine:
Immagine
137,88 KB
ora passiamo alle tue domande:

motori scambi poco costosi,dipende da che binari \scambi scegli.
se sei in cod 100 ti consiglierei peco,sia come scambi che come motori.
i motori possono essere dotati di appositi contatti ausiliari,che ti permetteranno di avere la segnalazione tramite spia dello stato .

per quanto riguarda gli itinerari,si fà un pò più complicato,perchè occorre una matrice di diodi,in sostanza è un circuito "semielettronico",dotato di diodi,che permettono il passaggio o meno della corrente a seconda delle necessità,ma và autocostruito.
Immagine:
Immagine
91,04 KB
in caso di movimentazione di più scambi contemporaneamente occore anche un piccolo circuito di amplificazione della potenza,chiamato scarica capacitiva,molto semplice,ma anchesso autocostruito.


Immagine:
Immagine
38,5 KB

Questo giusto per iniziare :wink:
ci sono anche tanti progetti o decoder semplici per effettuare queste operazioni,sia in analogico,che digitale,che sembra più complesso,mà in realtà è piu semplice dell'analogico,per chi non ha le competenze necessarie di elettrotecnica.

ps. si ringrazia i realizzatori degli schemi presi in rete :smile:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Connesso

Re: Il mio primo plastico... AIUTO!!

#25 Messaggio da Docdelburg »

Cristian DAmmicco ha scritto:
Vi sparo lì una domanda a bruciapelo...
la gestione degli scambi sarà in analogico con quadro sinottico con luce (mi farò uno standard tipo se è spento è aperto altrimenti è chiuso), in più vorrei pensare a degli "instradamenti" per avere la possibilità di gestire più scambi con un unico pulsante senza doverne cambiare due o più.
Mi sapete suggerire come posso fare? io, elettronicamente parlando, sono a ZERO, se devo mettere un interruttore OK, sono due tre fili al massimo e ce la posso fare, altrimenti vado in pappa...
In più mi sapete consigliare degli scambi elettrici motorizzati non troppo costosi da poter prendere?


Per quello che vuoi fare tu occorrono le matrici di diodi di cui ti posto un link. Puoi usare dei motori a bobina tipo Peco che sono semplici e adatti all'uso con matrici di diodi e qualche condensatore per muoverli al meglio.

Come dicevo, guarda qui:

http://www.modellismopavese.com/html/le ... 20-CMP.pdf

Torna a “SCALA H0”