Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Come anticipato nella discussione relativa al mio modulo "viadotto San Carlo", vorrei copiare questo canale di scarico delle acque (vedrò poi se inserire anche l'acqua) che Mauro (CMP) ha inserito nel suo bellissimo modulo.
Immagine: 196,95 KB
Queste le misure in H0:
Immagine: 104,37 KB
Immagine: 149,99 KB
Qui invece il disegno quotato realizzato da Riccardo con le misure convertite in scala TT.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Posa dello scarico...
Piccolo aiutino... vero Mauro?
Immagine: 100,15 KB
Immagine: 45,2 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie ragazzi, la cosa che mi preoccupa maggiormente, è l'acqua... vedremo...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
rbk250 ha scritto:
PS: hai tagliato anche le viste di spessore?
Si... dato che c'ero ho tagliato pure quelle...
Quando inizio a fare questi lavori... non mi ferma più nessuno!
Dato che c'ero, ho tagliato anche un paio d'etti di crudo di Parma.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ottima idea Andrea ed altrettanta esecuzione.....Per la tua preoccupazione per l'acqua non so se ti riferisci a come realizzarla, e qui i metodi
come tu ben sai li conosciamo tutti, oppure e' riferito a dove debba confluire la stessa ? Mi spiego meglio : se si tratta di dare un aspetto orografico
veritiero e credibile al contesto del paesaggio. Saluti. Egidio.
Ottima idea Andrea ed altrettanta esecuzione.....Per la tua preoccupazione per l'acqua non so se ti riferisci a come realizzarla..
Grazie ragazzi.
Il mio dubbio riguarda il fatto che non ho mai provato a "lavorare" il silicone e quindi le mie remore sono riferite al fatto di non essere in grado di realizzare una cosa del genere...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Non abbiate paura...
E' solo il silicone trasparente che mi sono procurato per la realizzazione del torrente e della piccola cascata d'acqua che uscirà dallo scarico...
Immagine: 69,28 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ci siamo quasi... ecco un'inquadratura dello scarico delle acque (senza acqua...) che nel frattempo è stato portato a termine...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ciao andrea e complimenti per il bel lavoro! un consiglio se posso...per "lavorare" il silicone con le dita...che si attacca che è na meraviglia....prima di toccarlo spruzzati del detersivo per piatti sui polpastrelli.....vedrai che nn si attacca...ciaooo
sergio giordano ha scritto:
...il silicone con le dita...che si attacca che è na meraviglia....prima di toccarlo spruzzati del detersivo per piatti sui polpastrelli...
Grazie Jerry, terrò presente.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ciao Andrea, se non hai mai usato il silicone per questo scopo (non che io sia esperto, l'ho usato solo per il mare del plastico della Liguria) fai prima delle prove su un pezzo di legno. Io ho messo il silicone direttamente dal tubetto sul supporto a piccole dosi, poi con una spatolina molto piccola da 5 mm l'ho livellato e poi picchiettando ho dato l'effetto acqua, per le striature bianche ho usato il silicone bianco ponendolo in piccolissime dosi su uno stuzzicadenti e poi stirandolo miscelandolo con il trasparente. Come ti dice Jerry ti conviene tenere con te un piccolo recipiente con una soluzione molto concentrata di acqua e sapone, per intingere le dita o il ferro che usi per stendere il silicone quando non vuoi che faccia i fili nel momento in cui lo stacchi. Io spandevo il silicone, poi pulivo il ferro con uno straccetto e prima di spandere il successivo intingevo il ferro nell'acqua e sapone se non volevo l'effetto "filo", se invece desideravo l'effetto filo (per gli schizzi sugli scogli) non intingevo il ferro nella soluzione di acqua e sapone. In alternativa all'acqua e sapone puoi usare l'alcool, ma fai attenzione che fra alcool e silicone i gas nocivi sono parecchi.
Questo sito, utilizza cookie per darti la migliore e più rilevante esperienza. Per poter utilizzare il Forum, devi accettarne la Politica. Puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie utilizzati facendo click sulla Politica sui cookie e sulla Protezione dei dati (GDPR) o sul link sottostante.