Grazie Egidio!
Plastico “4S”
Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55
- Luca-62
- Messaggi: 453
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie Giorgio!
Esatto.
Per provare iTrain ho creato delle "train routes" estremamente semplificate con un tempo di fermata in stazione di soli 10 secondi.
Se l'attesa si prolunga oltre i 10 secondi è solo perché un altro treno ha la precedenza e non è libero il tratto davanti al treno fermo.
Ricordo infatti che si tratta di una linea a binario singolo.
Quando il plastico sarà terminato rifarò le "train routes" in modo più realistico...
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2284
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
ma è stesa con lo stampino?

- Luca-62
- Messaggi: 453
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ciao Diego.
Ci vuole solo tanta pazienza!
Distribuisco il ballast cercando di non eccedere mai nella quantità.
Meglio doverne aggiungere che togliere...
Poi uniformo con un pennellino (o con un dito) i sassolini tra le traversine all'interno dei due binari.
Infine mi occupo delle due parti laterali inclinate.
Con un pennellino posiziono il ballast poi lo comprimo leggermente con un pezzetto di legno sagomato in modo che si compatti bene e ogni tanto controllo con la sagoma in cartoncino di rispettare le misure scelte.
Comunque non miro ad una posa "perfetta". Se quà e là il bordo esterno risulta un pò irregolare la cosa dona più realismo alla massicciata.
- Luca-62
- Messaggi: 453
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Segnali e linea aerea saranno le ultime cose che farò ma, in base alla mia esperienza con “Solis”, era arrivato il momento di individuare le esatte posizioni dove inserire segnali e pali della linea aerea.
In questo modo ne potrò tenere conto quando lavorerò alla vegetazione.
E poi se si fora il piano di legno ad erba già posata si fa più fatica a rimuovere tutto lo sporco che crea il trapano…
Per i segnali (9 in totale) prima di posare i binari avevo già fatto delle incisioni sul legno, che mi serviranno per nascondere il piccolo basamento dei segnali Bemo (v. prima foto).
Per la linea aerea ho studiato oggi l’esatta disposizione di pali e portali, cercando di avvicinarmi alle vere Solis e Susch, pur con gli ovvi compromessi dovuti alla minor lunghezza dei binari nel plastico rispetto alla realtà.
Ho solo un dubbio sull’ultimo portale della linea aerea di Solis.
Nella realtà si trova alle spalle dei segnali ma così non mi sembra stare bene.
L’alternativa sarebbe di spostarlo prima dei segnali.
Vi mostro un’immagine della realtà e le due soluzioni che ho individuato.
Che ne pensate?
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3017
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Comunque la posa della linea aerea va studiata principalmente in funzione estetica del plastico e risulta difficile riprodurre fedelmente una situazione reale, l'importante è cercare di avvicinarsi alla realtà e comunque riprodurre il più fedelmente i vari elementi di questa infrastruttura.
H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2284
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15540
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Per il portale concordo con quanto detto da Diego!
Massimiliano
- Luca-62
- Messaggi: 453
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ringrazio Giorgio, Diego e Massimiliano per i loro pareri.
Seguirò il suggerimento e collocherò l'ultimo portale di Solis oltre i segnali come nella realtà.
Ho già stuccato i due fori dell'altra alternativa...
- Bigliettaio
- Messaggi: 946
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Si integra anche molto bene lo sfondo.
- Luca-62
- Messaggi: 453
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie Carlo!Bigliettaio ha scritto: ↑venerdì 24 febbraio 2023, 23:36 Ambientazione molto realistica, mi piace molto come sta venendo!!!
Si integra anche molto bene lo sfondo.
- Luca-62
- Messaggi: 453
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Ho iniziato a posare la vegetazione.
Nelle vallate attraversate dalla Ferrovia Retica i prati sono curati in maniera quasi maniacale, persino quelli in forte pendenza.
Per avere una scena non troppo omogenea e un pò di macchie di colore in più ho scelto di riprodurre la fase primaverile con la fioritura spontanea nei prati.
Allego qualche foto della realtà, che ho cercato di imitare…
Quanto alla tecnica di posa della vegetazione, oltre che contare sulle mie precedenti esperienze, mi sono rifatto ai suggerimenti di Josef Brandl (TTM Extra n°7).
In sintesi ci sono quattro fasi:
1. posa di un substrato con turf (ben sei tinte miscelate, color terra dove verranno poi gli alberi, vari toni di verde altrove);
2. posa qua e là di erba con l’apparecchio elettrostatico miscelando altezze (2,5 - 5 e 6 mm) e tinte;
3. creazione di cespugli, rampicanti e infiorescenze;
4. posa degli alberi.
Vi mostro un breve tratto dell’impianto con la vegetazione.
Vedo che qualche albero va raddrizzato e manca qualche cespuglio...
Gli edifici sono solo appoggiati.
Prima della posa definitiva aggiungerò vegetazione per chiudere eventuali fessure.
Comunque, che ne pensate?
- Luca-62
- Messaggi: 453
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
La maggior parte commerciali (Heki, Faller, Noch, Jordan, Busch...) e solo alcuni auto-costruiti.
Molti erano di bassa qualità, acquistati trent’anni fa per il mio primo plastico.
In “Solis” mi ero limitato a ravvivarne i colori con vernici spray.
Per “4S” ho ritenuto la loro qualità del tutto insufficiente e quindi, con pazienza, li ho modificati applicando con colla spray erbetta molto corta.
I risultati migliori si ottengono con erba da 1mm (purtroppo difficile da trovare).
Comunque anche con quella da 2 mm il risultato è accettabile.
Vi mostro il prima e dopo la cura (l’albero modificato era del tutto identico all’altro che si trova al suo fianco).
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15540
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Massimiliano
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3017
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Battuta... ne hai da passare di tagliaerba...
Gradito aggiornamento...
H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2284
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
lavoro notevole e di ottima qualità, sono pienamente convinto che la vegetazione fa la sua parte in qualsiasi ambientazione la si voglia rappresentare e il saper dosare e quantificare l'immensità di polveri, floccaggi e fibre elettrostatiche, è un'arte che si acquisisce con l'esperienza.
Certo che tra i suggerimenti di Bradl e la tua precedente "cultura vegetazionale"
L'effetto e veramente notevole e molto realistico
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 964
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
- Luca-62
- Messaggi: 453
- Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
- Nome: Luca
- Regione: Piemonte
- Città: Borgosesia
- Stato: Non connesso
Re: Plastico “4S”
Grazie Diego!58dedo ha scritto: ↑lunedì 6 marzo 2023, 12:24 ciao Luca,
lavoro notevole e di ottima qualità, sono pienamente convinto che la vegetazione fa la sua parte in qualsiasi ambientazione la si voglia rappresentare e il saper dosare e quantificare l'immensità di polveri, floccaggi e fibre elettrostatiche, è un'arte che si acquisisce con l'esperienza.
Certo che tra i suggerimenti di Bradl e la tua precedente "cultura vegetazionale"![]()
, stanno dando degli ottimi risultati, basta vedere come sono migliorati tutti i pini con dei piccoli accorgimenti.
L'effetto e veramente notevole e molto realistico![]()
![]()